Page 15 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 15

L’acqua che beviamo: acqua in bottiglia  e acqua di rete





         L’ACQUA CHE BEVIAMO: CONSUMI E QUALITÀ DELL’AC-

         QUA IN BOTTIGLIA E DELL’ACQUA DI RETE IN ITALIA







                                                1
                         1*
                                                                                  1
         Daniele Cocca , Manuela Lasagna , Domenico Antonio De Luca
          1
            Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Torino, manuela.lasagna@unito.it, domenico.deluca@unito.it.
          *  Corresponding author: daniele.cocca@unito.it

          Abstract: L’Italia si posiziona ai primi posti in Europa sia per consumo idrico domestico, consumando il doppio di
          paesi come Francia e Germania, sia per prelievi di acqua potabile, inoltre, l’Italia vanta un sorprendente primato
          per il consumo di acqua in bottiglia risultando prima in Europa e seconda al mondo, nonostante sia un paese ca-
          ratterizzato  dall’abbondanza  di  risorse  idriche  e  le  numerose  problematiche  inerenti  le  acque  in  bottiglia
          (produzione, trasporto, gestione del rifiuto, conservazione e presenza di microplastiche). Questi dati evidenziano
          un’anomalia  nazionale,  sostanzialmente  omogenea  sul  territorio,  causata  da  un  insieme  di  fattori  variegati.
          L’attuale consumo eccessivo di acqua in bottiglia è il risultato di varie strategie di vendita delle aziende imbottiglia-
          trici  avviate  dagli  anni  ’70,  associando  caratteristiche  di  purezza  e  sicurezza.  Parallelamente,  esiste  un  timore
          nell’approvvigionamento dalle reti idriche nonostante l’ottima qualità delle acque, ciò connesso a varie problema-
          tiche delle reti quali l’elevata età delle opere, scarse manutenzioni, numerosi casi di perdite e disservizi, sporadici
          episodi di contaminazioni, presenza di cloro e comunicazioni inefficaci provenienti dai gestori. Questi fattori in-
          fluenzano le percezioni dei cittadini nei confronti delle due tipologie di acque, nonostante le qualità risultanti sia-
          no al medesimo livello. Nel contesto della Regione Piemonte si osservano le medesime tendenze riscontrante a
          scala nazionale, evidenziando la presenza delle acque in bottiglia col minor contenuto di sali e l’eterogeneità del
          volume prelevato in funzione delle tipologie di captazione fra i vari settori regionali.

          Parole chiave: acqua in bottiglia; acqua di rete; qualità; consumi idrici; Piemonte.



         1. Introduzione

         1.1 Consumi idrici europei

             L’acqua non è una risorsa illimitata e non è un diritto acquisito per tutti. A livello globale:
           850 milioni di persone (il 12% della popolazione mondiale) non dispongono di acqua qualitativamente adeguata
            nelle quantità necessarie;
           3,5 milioni di decessi all’anno sono imputabili a malattie legate all’indisponibilità di acqua salubre.

             Nonostante tre quarti della superficie terrestre siano ricoperti d’acqua, solo una minima frazione di questa è
         utilizzabile dall’uomo per le sue necessità. Il 97% dell’acqua sul pianeta è salata e il 2,5% è dolce, ma imprigionata
         nei ghiacciai. Dello 0,5% di acqua dolce disponibile il 98% giace nel sottosuolo ed è quindi difficilmente accessibile;
         la quota restante si manifesta ciclicamente sotto forma di fiumi, laghi o acqua piovana (WBCSD, 2009).
                                                                        3
             Nel 2018 gli utilizzi idrici in Europa sono stati di 214 miliardi di m , di cui 60% attribuibile alle attività agricole,
         18% dedicato all’attività di raffreddamento degli impianti, 11% alle attività del settore industriale, 11% agli usi civili
         (Figura 1). Anche in Italia, in linea con il quadro tracciato per l’Unione Europea, il primo settore per utilizzo idrico è
         l’agricoltura (Rif. Web 1).












                                                                                                               15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20