Page 23 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
P. 23

L’acqua che beviamo: acqua in bottiglia  e acqua di rete








































          Fig. 8  Perdite idriche totali nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile per provincia nel 2015 (Fonte: ISTAT,
          2019)


             Il 74% degli Italiani dichiara di aver bevuto acqua da rete pubblica e di questi circa 1 su 5 lo ha fatto utilizzando
         un filtro o un sistema di affinamento applicato al rubinetto. Il sistema di filtraggio a carboni attivi e quelli ad osmosi
         inversa sono i sistemi di filtraggio dell’acqua più diffusi nei contesti domestici e di piccola ristorazione.
             I filtri a carbone attivo riescono ad assorbire e trattenere alcune sostanze, soprattutto inquinanti organici come
         pesticidi, solventi e sottoprodotti della disinfezione con cloro e vengono quindi suggeriti per eliminare gli inquinanti
         dall’acqua da rubinetto, anche se non hanno effetto per ridurre batteri, nitrati o ad agire sulla durezza dell’acqua
         (The European House Ambrosetti, 2018). I sistemi di affinaggio dell’acqua dei rubinetti domestici richiedono una
         sostituzione regolare dei filtri ogni 500-1000 litri purificati, corrispondenti a 3 mesi di utilizzo medio per una fami-
         glia di 4 persone. Il carbone attivo esausto è un materiale al 100% riutilizzabile, ma la composizione dei filtri che lo
         vede accompagnato da plastica e metalli ne rende difficile l’estrazione e la cartuccia viene attualmente smaltita nel-
         la sezione indifferenziata (ISPRA, 2019).


         3.3 Motivi della bassa fiducia nei confronti dell’acqua di rete
             Anche se storicamente scettico, il consumatore italiano sta progressivamente prendendo coscienza che l’acqua
         che sgorga dai rubinetti è di buona qualità e molto controllata. La normativa in Italia è precisa e applicata regolar-
         mente, ma ciclicamente casi di contaminazione arrivano all’opinione pubblica. In diversi casi i contaminanti inter-
         cettati  non  fanno  parte  della  lista  dei  controlli  obbligatori  per  legge  e  quindi  sfuggono  ai  controlli  ordinari  e
         vengono individuati solo a seguito di sospetti o segnalazioni. In caso di dubbi, il consumatore non ha accesso imme-
         diato  all’informazione  e  non  ci  sono  incentivi  per  svolgere  test  direttamente  sull’acqua  che  sgorga  in  casa  per
         fugare o confermare i timori.
             L’acqua di rete è da sempre penalizzata dal consumatore per via del cloro, aggiunto per contenere la carica
         batterica anche se dopo alcuni minuti si disperde a contatto con l’aria.
             Al recupero della fiducia delle famiglie italiane nei confronti dell’acqua del rubinetto hanno probabilmente
         contribuito i chioschi comunali dell’acqua, che erogano acqua microfiltrata a costi contenuti o gratuitamente (The
         European House Ambrosetti, 2021).
             Secondo Utilitalia (2017), i chioschi dell’acqua sono passati dalle 200 installazioni del 2010 a oltre 2.000 unità
         rilevate nel 2016-2017, distribuite in tutte le Regioni anche se concentrati nel Nord Italia (60% del totale). I chioschi



                                                                                                               23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28