Page 29 - C:\Users\Utente\AppData\Local\Temp\msoF529.tmp
        P. 29
     ECONOMIA CIRCOLARE E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI COME MATERIA PRIMA SECONDA
            2.  Materiali e Metodi
             In generale, non è possibile identificare una metodologia comune per il recupero CRM/SRM, poiché è stretta-
         mente  connessa  alle  caratteristiche  specifiche  dei  corpi  minerali,  alle  tecniche  di  coltivazione  e  trattamento  e
         all'efficienza dello sfruttamento. Pertanto, come nell'approccio di messa in discarica, la procedura di sfruttamento
         delle discariche estrattive non è unica a livello europeo e nazionale. È possibile, tuttavia, identificare metodologie
         operative per stimare la quantità, la qualità e il valore di RM/SRM/SRM presenti nelle discariche minerarie. Verran-
         no qui presentati due diversi strumenti per valutare se una discarica/giacimento può ritenersi “oggetto di ulteriore
         indagine” (perché ad un primo screening si ottengono risultati positivi):
             1.  REEP (Resource Efficiency e Environmental Protection) approach: approccio che si basa sulla valutazione
                 delle potenziali riserve ancora presenti in discarica. Per valutare se il recupero di CRM e SRM dalle discari-
                 che minerarie sia sostenibile, è fondamentale calcolare i quantitativi potenzialmente estraibili di CRM/SRM
                 e valutare i potenziali rischi associati alla coltivazione delle discariche stesse. Sulla base della stima delle
                 CRM/SRM e dell'analisi del rischio per l'area investigata, è possibile avere una prima idea della sostenibilità
                 e della redditività relativa alla coltivazione della discarica mineraria investigata.
             2.  DST (Decision Support Tool): strumento informatico che mette in relazione dati quantitativi (legati alle ri-
                 serve ancora presenti in discarica ed agli impatti economici relativi alla valorizzazione del giacimento) con
                 dati qualitativi (impatti ambientali e sociali) al fine di definire lo/gli scenario/i più promettenti per la gestio-
                 ne/recupero delle discariche estrattive. Lo scopo del DST è di fornire una valutazione preliminare della
                 fattibilità dello sfruttamento dei rifiuti estrattivi in modo semplice ma integrato; incorporando i fattori so-
                 ciali, ambientali ed economici coinvolti nei processi di sfruttamento. Lo strumento identifica anche quali
                 parametri contribuiscono a rendere sfruttabile la risorsa/rifiuto e valuta in modo speditivo i costi e i bene-
                 fici. Lo strumento consente l'introduzione di informazioni specifiche del sito per stimare e mostrare all'u-
                 tente la fattibilità dell'estrazione di una discarica mineraria
            3.  Step operativi
            3.1 REEP approach
             Come anticipato questo tipo di valutazione prevede di stimare (in parallelo) sia i quantitativi di CRM/SRM a
         discarica, sia di eseguire un’analisi di rischio sito specifica (Figura 2).
           Fig. 2. schema relativo al REEP  approach (Dino et al. 2018.b).
                                                                                                               29
     	
