La Rivista GEAM

FILTRI

Consultazione articoli GEAM

Nome Cognome Numero Data / Argomento Anno
Maddalena MARCHELLI 166 n° 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Marco Paganone, Davide Bertolo, Valerio De Biagi, Daniele Peila, Stefano Vigna
A tool for monitoring rockfall protection works and plan the maintenance: the case of the autonomous region of Valle d’Aosta
Giuseppe Delmonaco 166 n° 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Gianfranco Dragà, Osvaldo Cargnel, Giorgia Cesaro
Geological conservation of natural and cultural heritage: the Italian experience in the ‘Siq’ of Petra
Valerio de BIAGI 166 n° 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva Georesources and Mining
2022
Altri Autori:Maddalena MarChelli
Quantitative rockfall physical risk on settlements: an example
Barbara Dessì 166 n° 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Irene Rischia
RaStEM: an ISPRA application for the analysis of the mitigation effects of hydrogeological risk mitigation measures
Maddalena MARCHELLI 166 n° 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
A design method for double line of rockfall net fences in the framework of prabilistic trajectory analyses
Claudia STRADA 166 n° 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Thomas Frenez, Stefan Bauer, Volkmar Mair
Proposal for expeditious inspection sheets that can also be carried out With a drone for rockfall protection works
Tanja MITEVA 165 n° 1 gennaio-aprile
Ambiente
2022
Altri Autori:Erika Prina HOWALD
Debris flow: its intensity and damage caused to the built environment
Tanja MITEVA 165 n° 1 gennaio-aprile
Ambiente
2022
Altri Autori:Erika Prina HOWALD
Vunerability assessment of different types of building structures to debris flow events
Nicola VIALE 165 n° 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Barbara FRIGO, Giulio VENTURA
Considerations on the Glide Snow Avalanches based on the Stauchwall Model
Roberto FAZIOLI 165 n° 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Francesca PANTALEONE
Factors influencing hydrogen's strategy in practice: a panel data analysis
Nacer BENLALAM 165 n° 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Cristina SERAZIO, Vera ROCCA
VEM application to geomechanical simulations of an Italian Adriatic offshore gas storage scenario
Maddalena MARCHELLI 165 n° 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and mining
2022
Altri Autori:Chiara DEANGELI
Towards a codified design procedure for rockfall reinforced earth embankments
Costanzo PETER 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Oliviero BAIETTO, Rossana BELLOPEDE, Filippo PANINI, Eloisa Salina BORELLO, Paola MARINI, Dario VIBERTI
Characterization of marble weathering through pore structure quantitative analysis
Marco DIANA 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Giuseppe BRANCACCIO, Claudia CABALLINI, Angela CARBONI, Andrea CHICCO, Bruno DALLA CHIARA, Francesco DEFLORIO, Miriam PIRRA
Research activities on sustainable and inclusive transport systems carried out at the Politecnico di Torino . DIATI
Valentina BALESTRA 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Rossana BELLOPEDE, Alberto CINA, Claudio DE REGIBUS, Ambrogio MANZINO, Paola MARINI, Paolo MASCHIO, Bartolomeo VIGNA
Study of the environmental impact in show caves: a multidisciplinary research
Claudio OGGERI 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Chiara RONCO, Raffaele VINAI
Validation of numerical D.E.M. modelling og geogrid reinforced embankments for rockfall protection
Francesco BUSCA 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Ilaria TINIVELLA, Roberto REVELLI
Urban sustainability: the role of ecosystem services provided by an italian green infrastructure
Serena ZARA 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Edoardo BONO, Edoardo MASSASSO, Andrea SCIALABBA, Adriano FIORUCCI, Rajandrea SETHI, Roberto REVELLI
Smart cooperation during CoVID-19 Pandemic: a case study in Nosy Mitsio Island (Madagascar)
Christoforos BENETATOS 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Sergio BOCCHINI, Andrea CARPIGNANO, Angelica CHIODONI, Matteo COCUZZA, Chiara DEANGELI, Celine EID, Dario FERRERO, Raffaella GERBONI, Giorgio GIGLIO, Andrea LAMBERTI, Simone MARASSO, Alice MASSIMIANI, Barbara MENIN, Alberto MOSCATELLO, Filippo PANINI, Cos
How underground systems can contribute to meet the challenges of energy transition
Ilaria BUTERA 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Matteo CAROLLO, Roberto REVELLI, Gianmarco VITAGLIANI
Rainwater harvesting for home-garden irrigation: a case study in Italy
Stefano LO RUSSO 163/4 n. 2/3 maggio-dicembre
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Bartolomeo VIGNA, Adriano FIORUCCI, Glenda TADDIA
Engineering geology challenges at the Politecnico di Torino
E. COSTAMAGNA 162 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:B. RAFFAELLI, S. FIORE, F. BOANO
Studio sperimentale della depurazione di acque grigie mediante muri verdi
D. VACCARO 162 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:I. FERRANDO, B. FEDERICI
Melting of italian glaciers: analysis of the phenomenon in gis environment
N. LAZORENKO-HEVEL 162 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:Y. KARPINSKYI
Some peculiarities of creation (updating) of digital topographic maps for the seamless topographic database of the Main State Topographic Map in Ukraine
Stefano LO RUSSO 162 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2021
Altri Autori:M. MONDANI, E. GIGLIO
Environmental and geo-strategic effects of raw materials supply supporting the enrgy transition and electric mobility: a focus on the "lithium triangle" in South America
G. MARRAS 162 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2021
Altri Autori:N. CAREDDU
Overview: Health and Safety in the Italian dimension stone quarrying industry
Vera ROCCA 162 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2021
The sealing efficiency of cap rocks - laboratory tests and an empirical correlation
Marta BOTTERO 161 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Federico Dell'Anna, Vito MORGESE
Assessing investment projects under risk and uncertainty using Discounted Cash-Flow Analysis and Monte Carlo simulation
Alessandro LA ROCCA 161 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Andrea Maria LINGUA, Dejan GRIGILLIO
A photogrammetry application to rockfall monitoring: the Belca, Slovenia case study
Donatello MAGALDI 161 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Solar radiation weathering of the Pietraforte sandstone outcrops as assessed by the Schmidt Hammer values in Tuscany and Latium (Central Italy)
Maddalena MARCHELLI 161 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Event tree analysis for mountain roads under rockfall hazard
Christoforos BENETATOS 161 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Altri Autori:Costanzo PETER, Dario VIBERTI
Preliminary investigation on the geological potential for underground hydrogen storage (UHS) in saline formations in Italy
Stefano LO RUSSO 160 n. 2 maggio-agosto
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Martina GIZZI, Glenda TADDIA
Abandoned oil and gas wells exploitation by means of closed-loop geothermal systems: a review
Maria Angela MUSCI 160 n. 2 maggio-agosto
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Paolo DABOVE
New photogrammetric sensors for precision agriculture: the use of hyperspectral cameras
Monica BARBERO 160 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Altri Autori:Maria Lia NAPOLI, Giuseppe ADORNO, Silvia VIZIA
Quick multiparametric hazard analysis for shallow landslides
Maddalena MARCHELLI 160 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Una procedura speditiva per la valutazione dello stato di conservazione delle barriere paramassi a rete
Alberto Manuel GARCIA NAVARRO 160 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Altri Autori:Alfonso CAPOZZOLI, Vera ROCCA, Raffaele ROMAGNOLI
A glance about the Big Data Analytics in the Oil&Gas industry
Yavar FIROUZEI 160 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Altri Autori:Paola GRENNI, Anna BARRA CARACCIOLO, Luisa PATROLECCO, Carmine TODARO, Daniele MARTINELLI, Andrea CARIGI, Golnaz HAJIPOUR, Jafar HASSANPOUR, Daniele PEILA
The Most Common Laboratory Procedures for the Evaluation of EPB TBMs Excavated Material Ecotoxicity in Italy: A Review
Martina BRUNO 159 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Marco ABIS, Kerstin KUCHTA, Maurizio ONOFRIO, Silvia FIORE
Analisi delle prospettive di valorizzazione delle ceneri pesanti derivanti da combustione di rifiuti solidi urbani
Tatiana TODARO 159 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Giorgia PASQUALONE
The choice of technology to reduce emissions of malodorous gases in sulphate pulping production at existing mills
Giulia FONTANAZZA 159 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente / Environment
2020
Altri Autori:Marzia QUAGLIO, Candido Fabrizio PIRRI, Francesca VERGA
Aerogels for energy and environmental applications
Marilena CARDU 159 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Altri Autori:Chiara DEANGELI, Daniele MARTINELLI
Indagini sperimentali per l'ottimizzazione di scavi a cielo aperto in prossimità di un'area sensibile e densamente popolata
Carmine TODARO 159 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2020
Altri Autori:Marco BONGIORNO, Andrea CARIGI, Daniele MARTINELLI
Short term strength behavior of two-component backfilling in shield tunneling: comparison between standard penetrometer test results and UCS
Peter WADHAMS 159 n. 1 gennaio-aprile
DIATI NEWS
2020
The polar oceans, climate change and climate restoration
C. BIANCO 158 n. 3 settembre-dicembre 2019
Ambiente / Environment
2019
Altri Autori:T. TOSCO, A. CASASSO, F. MARCHESE, R. SETHI
Estensione dell'analisi di rischio sanitario ambientale a contaminazioni di nanomateriali in sistemi acquiferi
M. BOTTERO 158 n. 3 settembre-dicembre 2019
Ambiente / Environment
2019
Altri Autori:M. BRAVI, G. CAVANA, F. DELL'ANNA, C. BECCHIO, S. CORGNATI
Retrofit energetico e decisioni di investimento: valutazione delle preferenze degli individui attraverso un esperimento di scelta
C. BENETATOS 158 n. 3 settembre-dicembre 2019
Ambiente / Environment
2019
Altri Autori:E. SALINA BORELLO, C. PETER, V. ROCCA, R. ROMAGNOLI
Considerations on energy transition
A. BAIETTO 158 n. 3 settembre-dicembre 2019
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2019
Altri Autori:P. PERELLO, A. SCUDERI, L. MARINI, G. PARISI
Metodo per la valutazione della contaminazione della falda acquifera da metalli di transizione lisciviati da accumuli di rocce da scavo: applicazione ad un sito di deposito nell'ambito del progetto dell'AVIAC Terzo Valico
K. ABOAYANAH 158 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2019
Altri Autori:C. OGGERI, L. SAMBUELLI
A simplified model for injection-induced seismicity: an evaluation of influencing factors
M. SHOAIB 158 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva / Georesources and Mining
2019
Altri Autori:D. VIBERTI, E. SALINA BORELLO, F. VERGA
Harmonic pulse testing for gas well deliverability assessment
Vincenzo FRANCANI 157 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2019
Altri Autori:Carla RAMPOLLA
Un esempio di cartografia idrochimica di contaminazioni transitorie
Paolo DABOVE 157 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2019
An overview about Geographic free and open-source software
Donatello MAGALDI 157 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2019
Rock strength variation by microclimate: Schmidt Hammer data of sandstone outcrops from Tuscany (Central Italy)
Maddalena MARCHELLI 157 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2019
Altri Autori:Valerio DE BIAGI, Hervé GRANGE, Daniele PEILA
Applicazione del modello di frammentazione frattale ad un caso reale di caduta massi. Problematiche inerenti la scelta dei parametri di modello
Christoforos BENETATOS 157 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2019
Altri Autori:Vera ROCCA
Insight into the pseudo elastic moduli of geomaterials
Ciro FUSCO 157 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2019
Altri Autori:Paola DI MASCIO, Mara LOMBARDI, Giuliano ROSSI, Giuseppe CANTISANI, Ugo AMBROSETTI
Rilevazione precoce e gestione dei guasti d'arco nei circuiti elettrici delle gallerie stradali
Alberto CINA 157 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2019
Altri Autori:Paolo FARGIONE, Mario PATRUCCO, Enrico PIRA
Occupational Risk Assessment and Management in workplaces with possible presence of Asbestos Containing Materials: the substantial contribution of Image Analysis
Matteo BO 157 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2019
Altri Autori:Federica POGNANT, Marina CLERICO
Assessment of indoor mass and numerical concentrations of airborne particulate matter in a university fluid dynamics laboratory
Mario PATRUCCO 157 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2019
Altri Autori:Elisabetta DE CiLLIS
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Mario PATRUCCO 157 n. 2 maggio-agosto
Occupational Safety and Health
2019
Altri Autori:Elisabetta DE CiLLIS
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Daniela DUCCI 156 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2019
Altri Autori:Elena DEL GAUDIO, Mariangela SELLERINO, Luisa STELLATO, Alfonso CORNIELLO
Hydrochemical and isotopic analyses to identify groundwater nitrate contamination. The alluvial-pyroclastic aquifer of the Campanian plain (southern Italy)
Luca ALBERTI 156 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2019
Altri Autori:Loris COLOMBO, Angelo ELEFANTI, Arianna AZZELLINO, Paolo CASCIANO, Donata BALZAROLO
Diffuse contamination assessment for the groundwater quality protection in Functional Urban Areas (FUA)
Domenico DE LUCA 156 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2019
Altri Autori:Manuela LASAGNA, Susanna MANCINI
Strategies for deep aquifers protection at local and regional scale: the Piedmont region example
Manuela LASAGNA 156 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2019
Altri Autori:Susanna MANCINI, Domenico Antonio DE LUCA
Aquifer protection from overexploitation: example of actions and mitigation activities used in the Maggiore Valley (Asti Province, NW Italy)
Neha MEHTA 156 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2019
Altri Autori:Manuela LASAGNA, Giovanna Antonella DINO, Franco AJMONE-MARSAN, Domenico DE LUCA
Evaluation of risk to groundwater due to extractive waste in abandoned mine site: Case study of Gorno, NW Italy
Glenda TADDIA 156 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2019
Altri Autori:Elena CERINO ABDIN, Martina GIZZI, Stefano LO RUSSO
Groundwater heat pump systems diffusion and groundwater resources protection
Paolo FARGIONE 156 n. 1 gennaio-aprile
Occupational safety and Health Sicurezza e salute sul lavoro
2019
Altri Autori:Rebecca NEBBIA, Mario PATRUCCO
The role of the airborne asbestos fibers measurement in the classification of working environments: the case ol Large Public Facilities
Mario PATRUCCO 156 n. 1 gennaio-aprile
Le Rubriche di GEAM
2019
Altri Autori:Rebecca NEBBIA
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Mario PATRUCCO 156 n. 1 gennaio-aprile
Le Rubriche di GEAM
2019
Altri Autori:Rebecca NEBBIA
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Nina FILIPOVA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Ukrainian dimension stone industry: problems and solutions
Tetiana RASPUTNA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Ukrainian dimension stone industry: problems and solutions
Laura TURCONI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Processi di trasporto solido in massa del 9 e del 14 agosto 2015 nelle Alpi Sud-Occidentali
Domenico TROPEANO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Processi di trasporto solido in massa del 9 e del 14 agosto 2015 nelle Alpi Sud-Occidentali
Gabriele SAVIO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Processi di trasporto solido in massa del 9 e del 14 agosto 2015 nelle Alpi Sud-Occidentali
Fabio LUINO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Processi di trasporto solido in massa del 9 e del 14 agosto 2015 nelle Alpi Sud-Occidentali
Giuseppe SAPPA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Stima del coefficiente di conversione peso-volume dei rifiuti inerti con elevata umidità per il calcolo delle volumetrie abbancate in discarica
Antonio TROTTA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Stima del coefficiente di conversione peso-volume dei rifiuti inerti con elevata umidità per il calcolo delle volumetrie abbancate in discarica
Silvia IACURTO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Stima del coefficiente di conversione peso-volume dei rifiuti inerti con elevata umidità per il calcolo delle volumetrie abbancate in discarica
Neil GOGOI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Fast Deformation Detection with mass market GNSS time differential observations and use of baseline constraints
Ambrogio Maria MANZINO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Fast Deformation Detection with mass market GNSS time differential observations and use of baseline constraints
Alberto CINA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Fast Deformation Detection with mass market GNSS time differential observations and use of baseline constraints
Paolo DABOVE GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Fast Deformation Detection with mass market GNSS time differential observations and use of baseline constraints
Glenda TADDIA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
The role of the geothermal energy in the renewables framework: an overview
Elena CERINO ABDIN GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
The role of the geothermal energy in the renewables framework: an overview
Stefano LO RUSSO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
The role of the geothermal energy in the renewables framework: an overview
Giovanni Pietro BERETTA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Qualità di suoli e acque sotterranee e infrastrutture lineari di trasporto: presenza di Arsenico lungo la nuova linea ferroviaria "Arcisate (I)-Stabio (CH)
Igor A. MARCHETTI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Qualità di suoli e acque sotterranee e infrastrutture lineari di trasporto: presenza di Arsenico lungo la nuova linea ferroviaria "Arcisate (I)-Stabio (CH)"
Chiara CASELLE GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Preliminary mechanical characterisation of gypsum rock using UCS and Point Load Test correlation
Alessandro PENONE GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Preliminary mechanical characterisation of gypsum rock using UCS and Point Load Test correlation
Sabrina BONETTO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Ambiente
2018
Preliminary mechanical characterisation of gypsum rock using UCS and Point Load Test correlation
A. MARTINETTI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Emergency response in large public facilities: thoughts and reflections on the unique Dutch Campus University
F.J. HES GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Emergency response in large public facilities: thoughts and reflections on the unique Dutch Campus University
L.A.M. van DONGEN GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Emergency response in large public facilities: thoughts and reflections on the unique Dutch Campus University
Micaela DEMICHELA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Risk Assessment as design criteria for Safety Management Systems: is it still valid for ISO 4500I?
Gabriele BALDISSONE GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Risk Assessment as design criteria for Safety Management Systems: is it still valid for ISO 4500I?
Luisa MAIDA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Risk Assessment as design criteria for Safety Management Systems: is it still valid for ISO 4500I?
Maddalena MARCHELLI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Note tecniche
2018
The clogging mechanism of debris-flow material in the multiple outlets of sectional barriers
Alessandro LEONARDI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Note tecniche
2018
The clogging mechanism of debris-flow material in the multiple outlets of sectional barriers
Marina PIRULLI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Note tecniche
2018
The clogging mechanism of debris-flow material in the multiple outlets of sectional barriers
Mario PATRUCCO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Occupational safety and health
2018
Tips on Occupational Safety and Health-OS&H
Paolo BISIO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Occupational safety and health
2018
Tips on Occupational Safety and Health-OS&H
Rebecca NEBBIA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Occupational safety and health
2018
Tips on Occupational Safety and Health-OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Occupational safety and health
2018
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Paolo BISIO GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Occupational safety and health
2018
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Rebecca NEBBIA GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Occupational safety and health
2018
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Riccardo VARVELLI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - Energia e Ambiente
2018
La crisi idrica e le conseguenze sul clima
Rajandrea SETHI GEAM 153 n. 1 gennaio-aprile 2018
Rubrica - DIATI NEWS
2018
Il DIATI protagonista nella sfida ai cambiamenti climatici
Andrea GALLO 155 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2018
Altri Autori:Carlo BIANCO, Tiziana TOSCO, Rajandrea SETHI
Ferro zerovalente nanoscopico per la bonifica di acquiferi
Dario VIBERTI 155 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2018
Altri Autori:Alessandro COSSA, Maria Teresa GALLI, Marco PIRRONE, Eloisa SALINA BORELLO, Cristina SERAZIO
A novel approach to a quantitative estimate of permeability from resistivity log measurements
Luca DEI CAS 155 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2018
Altri Autori:Andrea PAVAN
Studi e realizzazione di una rete di monitoraggio geologico near real time sulla frana di Idro (BS)
Alberto CINA 155 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2018
Altri Autori:Ambrogio MANZINO, Tamara BELLONE
Accuracy Improvement for Italian Digital Cadastral Maps
Paolo ROSASCO 155 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2018
Altri Autori:Katia PERINI, Adriano MAGLIOCCO, Enrica CATTANEO
Progetto sperimentale di una facciata verde: monitoraggio e valutazione economica
Giuseppe MANDRONE 155 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2018
Altri Autori:Andrea FILIPELLO, Andrea GIULIANI
Sustainability of historical dimension stone quarry in environmental and administrative complex situation: an underground option for the Zandobbio marble (Italy)
Pasqualino NOTARO 155 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2018
Altri Autori:Giuseppe CIANFLONE, Dario FONTAN, Antonio DEMATTEIS
The importance of the geological reference model in the civil engineering projects: the example of Piscopio I tunnel (Southern Italy)
Nicola CAREDDU 155 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2018
Altri Autori:Osvaldo CAI, Elisa Stefania PERRA
Performance and issues of diamond wire in ornamental basalt quarries
Franco Enzo SPAGNUOLO 155 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2018
Altri Autori:Mara LOMBARDI, Giuseppe CANTISANI, Massimo GUARASCIO, Giuliano ROSSI
Vulnerability assessment and quantitative risk analysis of road infrastructure
Andrea LUCIANI 155 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2018
Altri Autori:Daniele MARTINELLI, Daniele PEILA
Impermeabilizzazione di gallerie: problematiche ed aspetti realizzativi
Guido ALFARO DEGAN 155 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza e salute sul lavoro
2018
Altri Autori:Dario LIPPIELLO, Mario PINZARI
La valutazione del rischio professionale dovuto a vibrazioni trasmesse al corpo intero per operatori del comparto estrattivo: un caso di studio sull'influenza delle caratteristiche antropometriche sulla dose rilevata
Mario PATRUCCO 154 n. 2 maggio-agosto
OS&H Occupational Safety and Health
2018
Altri Autori:Achille SORLINI, Maurizio TEPPATI
Presentazione del Numero speciale dedicato alla Sicurezza e Salute del Lavoro (OS&H)
Yuki SHIMAZAKI 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Understanding the concept of OSH management and the promotion of innovation through regulations
Enrico PIRA 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Giacomo GARZARO, Elisabetta DE CILLIS, Francesca DONATO, Catalina CIOCAN, Mario PATRUCCO
Evoluzione del concetto di OS&H dal secondo dopoguerra ad oggi: dal sistema prescrittivo alla Valutazione e Gestione dei rischi in qualità di sistema - il modello esteso in collaborazione alle grandi strutture. Evoluzione della cultura multidisciplinare della sicurezza e OS&H
Paolo CHIABERT 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Gianluca D'ANTONIO, Luisa MAIDA
Industry 4.0: technologies and OS&H implications
Alberto MARTINETTI 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Leo A.M. van DONGEN
Evolution of safety in industry 4.0: future opportunities adopting resilience and antifragility engineering and virtual and augmented reality
Gabriele BALDISSONE 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Lorenzo COMBERTI, Paolo FARGIONE, Luisa MAIDA, Rebecca NEBBIA
The role of basic and applied research activities for the improvement of OS&H conditions and the dissemination of the Culture of Safety
Paolo PIANTANIDA 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Advanced investigation criteria for building encasements of working spaces
Giovanni Battista FERRO 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Francesco SFERRAZZO
Il ruolo della magistratura e della vigilanza in materia di OS&H, e la sua evoluzione: una insuperabile contradictio in adiecto?
E. CASOLARI 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Legal and insurance aspects
Paolo BISIO 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Evolution of management in the quality of OS&H up to ISO 4500I
Micaela DEMICHELA 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Gabriele BALDISSONE, Marina CLERICO
Scenari di incidente rilevante e gestione S&H negli ambienti di vita e di lavoro. Vecchi problemi e nuove sfide
Francesco MOSCA 154 n. 2 maggio-agosto
Le ere della sicurezza e salute del lavoro: evoluzione dall'approccio degli anni '50 ad industria 4.0
2018
Altri Autori:Maurizio TEPPATI LOSE'
Esperienze di evoluzione ad industria 4.0
Mario PATRUCCO 154 n. 2 maggio-agosto
Innovazione tecnologica nello scavo e nell'esercizio di gallerie: aspetti di sicurezza e salute
2018
Altri Autori:Achille SORLINI
Uno sguardo al futuro presente: nuove tecnologie per la sicurezza nei cantieri in sotterraneo
Mario VIRANO 154 n. 2 maggio-agosto
Innovazione tecnologica nello scavo e nell'esercizio di gallerie: aspetti di sicurezza e salute
2018
La Torino-Lione procede in sicurezza
Maurizio COGGIOLA 154 n. 2 maggio-agosto
Innovazione tecnologica nello scavo e nell'esercizio di gallerie: aspetti di sicurezza e salute
2018
The "Carcinogens and Mutagens Directive" and the crystalline silica exposure at work place
Romano BORCHIELLINI 154 n. 2 maggio-agosto
Innovazione tecnologica nello scavo e nell'esercizio di gallerie: aspetti di sicurezza e salute
2018
Altri Autori:Sara COSENTINO, Vittorio VERDA
Avanced modeling for the control of tunnel ventilation during excavation and operation
Daniele MARTINELLI 154 n. 2 maggio-agosto
Innovazione tecnologica nello scavo e nell'esercizio di gallerie: aspetti di sicurezza e salute
2018
Altri Autori:Daniele PEILA
Innovative techniques and technologies for underground construction and implications of OS&H
Salvatore MAUREDDU 154 n. 2 maggio-agosto
Innovazione tecnologica nello scavo e nell'esercizio di gallerie: aspetti di sicurezza e salute
2018
Sistema di rilevamento dei pedoni
Paolo BISIO 154 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2018
Altri Autori:Paolo FARGIONE, Roberto LUZZI, Luisa MAIDA, Rebecca NEBBIA, Mario PATRUCCO
Computer-assisted technique for airborne dust sampling data representativeness and worker's exposure assessment - CAT-ReADS
C. DI SIMONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Dialogue and transparency for maximum safety: preliminary analysis of communication strategy by DGS UNMIG
A. DI GREGORIO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Dialogue and transparency for maximum safety: preliminary analysis of communication strategy by DGS UNMIG
F. TERLIZZESE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Dialogue and transparency for maximum safety: preliminary analysis of communication strategy by DGS UNMIG
P. DEI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The role of the Navy under the off-shore safety network
A. FALCONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The role of the Navy under the off-shore safety network
G. TRUCCO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The role of the Navy under the off-shore safety network
M.S. MAZZARESE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The Italian Coast Guard for the offshore safety
M. SIMEONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Green House Gas Emissions from oil and natural gas production
A. BASCO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Green House Gas Emissions from oil and natural gas production
A. CRISCUOLO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Green House Gas Emissions from oil and natural gas production
P. SALATINO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Green House Gas Emissions from oil and natural gas production
C. MARTINA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
A methodology for the assessment of environmental risk induced by offshore oil spills
S. BONVICINI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
A methodology for the assessment of environmental risk induced by offshore oil spills
V. COZZANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
A methodology for the assessment of environmental risk induced by offshore oil spills
M. ROVERE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Natural hydrocarbon seepage in the Italian offshore
E. CAMPIANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Natural hydrocarbon seepage in the Italian offshore
E. LEIDI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Natural hydrocarbon seepage in the Italian offshore
A. MERCORELLA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Natural hydrocarbon seepage in the Italian offshore
M. COCUZZA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Innovative technologies for offshore platforms safety and environmental monitoring
L. SCALTRITO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Innovative technologies for offshore platforms safety and environmental monitoring
S. FERRERO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Innovative technologies for offshore platforms safety and environmental monitoring
S.L. MARASSO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Innovative technologies for offshore platforms safety and environmental monitoring
D. PERRONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Innovative technologies for offshore platforms safety and environmental monitoring
C.F. PIRRI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Innovative technologies for offshore platforms safety and environmental monitoring
G. AGATE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Numerical approach to simulate the sea oil dispersion related to a hypothetical accident
R. GUANDALINI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Numerical approach to simulate the sea oil dispersion related to a hypothetical accident
F. MOIA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Numerical approach to simulate the sea oil dispersion related to a hypothetical accident
A. CARPIGNANO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Modelling of a supersonic accidental release in Oil&Gas offshore: characterisation of a source box
T. CORTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Modelling of a supersonic accidental release in Oil&Gas offshore: characterisation of a source box
A.C. UGGENTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Modelling of a supersonic accidental release in Oil&Gas offshore: characterisation of a source box
R. GERBONI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Modelling of a supersonic accidental release in Oil&Gas offshore: characterisation of a source box
C. DOGLIONI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Different types of induced seismicity
F. CICCONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Seismic monitoring of underground activities for energy production: survey of the existing facilities with reference to the Italian monitoring guidelines
E. PRIOLO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Seismic monitoring of underground activities for energy production: survey of the existing facilities with reference to the Italian monitoring guidelines
G. TEOFILO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Seismic monitoring of underground activities for energy production: survey of the existing facilities with reference to the Italian monitoring guidelines
I. ANTONCECCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Seismic monitoring of underground activities for energy production: survey of the existing facilities with reference to the Italian monitoring guidelines
R. LANARI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Seismic monitoring of underground activities for energy production: survey of the existing facilities with reference to the Italian monitoring guidelines
G. SOLARO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
M. MANZO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
M. BONANO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
R. CASTALDO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
F. CASU GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
C. DE LUCA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
V. DE NOVELLIS GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
M. MANUNTA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
S. PEPE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
P. TIZZANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
I. ZINNO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
R. LANARI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Ground deformation analysis through spaceborne SAR interferometry and geophysical modelling
N. CENNI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Unconventional methods for offshore subsidence monitoring
S. GANDOLFI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Unconventional methods for offshore subsidence monitoring
P. MACINI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Unconventional methods for offshore subsidence monitoring
L. POLUZZI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Unconventional methods for offshore subsidence monitoring
L. TAVASCI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Unconventional methods for offshore subsidence monitoring
C. BENETATOS GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
G. CODEGONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
C. DEANGELI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
G. GIANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
A. GOTTA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
F. MARZANO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
V. ROCCA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
F. VERGA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Guidelines for the study of subsidence triggered by hydrocarbon production
P. MACINI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Monitoring of drilling operations in the Italian offshore by means of virtual "black boxes"
M. FERRARI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Monitoring of drilling operations in the Italian offshore by means of virtual "black boxes"
G. PISCONTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Monitoring of drilling operations in the Italian offshore by means of virtual "black boxes"
S. GRANDI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
D. AIROLDI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
I. ANTONCECCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
S. CAMPOREALE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
A. DANELLI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
W. DA RIZ GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
M. de NIGRIS GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
P. GIRARDI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
V. MARTINOTTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
N. SANTOCCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Planning for a safe and sustainable decommissioning of offshore hydrocarbon platforms: complexity and decision support systems. Preliminary considerations
I. ANTONCECCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Productive state of the Oil&Gas platforms: a classification proposal for the mining statistical review
S. CAMPOREALE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Productive state of the Oil&Gas platforms: a classification proposal for the mining statistical review
W. DA RIZ GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Productive state of the Oil&Gas platforms: a classification proposal for the mining statistical review
S. GRANDI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Productive state of the Oil&Gas platforms: a classification proposal for the mining statistical review
V. MARTINOTTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Productive state of the Oil&Gas platforms: a classification proposal for the mining statistical review
N. SANTOCCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Productive state of the Oil&Gas platforms: a classification proposal for the mining statistical review
L. SERRI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Use of renewable energy in offshore Oil&Gas platform for power supply optimisation
D. BERTANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Use of renewable energy in offshore Oil&Gas platform for power supply optimisation
F. COLUCCI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Use of renewable energy in offshore Oil&Gas platform for power supply optimisation
S. GUASTELLA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Use of renewable energy in offshore Oil&Gas platform for power supply optimisation
E. LEMBO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Use of renewable energy in offshore Oil&Gas platform for power supply optimisation
S. CAMPOREALE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
LNG loading/downloading and circular economy: the opportunities related to the new legislation and the reuse of Oil&Gas platforms
I. ANTONCECCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
LNG loading/downloading and circular economy: the opportunities related to the new legislation and the reuse of Oil&Gas platforms
A.S. BONETTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
LNG loading/downloading and circular economy: the opportunities related to the new legislation and the reuse of Oil&Gas platforms
F. CERUTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
LNG loading/downloading and circular economy: the opportunities related to the new legislation and the reuse of Oil&Gas platforms
D. Di BUCCI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
I. ANTONCECCHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
F. CICCONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
G. TEOFILO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
F. TERLIZZESE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
A. ARGNANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
M. LIGI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
M. ROVERE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
R. BASILI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
M. COLTELLI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
S. LORITO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
B. BORZI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
F. GERMAGNOLI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
M. Di LUDOVICO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
G.P. LIGNOLA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
A. PROTA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
The SPOT project (potentially triggerable offshore seismicity and tsunamis): a first appraisal of the possible impact of oil and gas platforms on the seismic and tsunami risks along the Italian coasts
R. CIANELLA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
C. BRAMBILLA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
F. CAPPELLETTI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
V. COZZANI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
A. CRIVELLARI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
P. MACINI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
S. MARAN GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
A. TUGNOLI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
A. SARACINO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
F. TERLIZZESE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2017
Key performance indicators and multicriteria approach for measuring safety of offshore Oil&Gas facilities
Mario PATRUCCO GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica - Occupational safety and health
2017
Tips on Occupational Safety and Health-OS&H
Luisa MAIDA GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica - Occupational safety and health
2017
Tips on Occupational Safety and Health-OS&H
Paolo FARGIONE GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica - Occupational safety and health
2017
Tips on Occupational Safety and Health-OS&H
Rajandrea SETHI GEAM 152 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica - DIATI NEWS
2017
Ingegneria del petrolio e mineraria al Politecnico di Torino Petroleum and Mining Engineering at Politecnico di Torino
K.S. EOM GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
United Nations Open GIS Initiative: the first year of activities
R. ARIAS GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
United Nations Open GIS Initiative: the first year of activities
M.A. BROVELLI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
United Nations Open GIS Initiative: the first year of activities
G. CRILOUX GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
United Nations Open GIS Initiative: the first year of activities
H.K. KANG GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
United Nations Open GIS Initiative: the first year of activities
K.J. LI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
United Nations Open GIS Initiative: the first year of activities
M. AIELLO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
MIGRation pATterns in Europe: Geomatics and gamification techniques to raise the awareness of European citizens on migration flow
M.A. BROVELLI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
MIGRation pATterns in Europe: Geomatics and gamification techniques to raise the awareness of European citizens on migration flow
C.E. KILSEDAR GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
MIGRation pATterns in Europe: Geomatics and gamification techniques to raise the awareness of European citizens on migration flow
M.A. ZURBARAN NUCCI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
MIGRation pATterns in Europe: Geomatics and gamification techniques to raise the awareness of European citizens on migration flow
M. MINGHINI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
MIGRation pATterns in Europe: Geomatics and gamification techniques to raise the awareness of European citizens on migration flow
M. GIANINETTO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
MIGRation pATterns in Europe: Geomatics and gamification techniques to raise the awareness of European citizens on migration flow
E. CERIANA MAYNERI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
ERIKUS: uno strumento geografico libero per la gestione del rischio sismico
S. CAMPUS GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
ERIKUS: uno strumento geografico libero per la gestione del rischio sismico
R. PISPICO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
ERIKUS: uno strumento geografico libero per la gestione del rischio sismico
L. LANTERI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
ERIKUS: uno strumento geografico libero per la gestione del rischio sismico
M. MINGHINI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Collaborative mapping response to disasters through OpenStreetMap: the case of the 2016 Italian earthquake
L. DELUCCHI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Collaborative mapping response to disasters through OpenStreetMap: the case of the 2016 Italian earthquake
A. SARRETTA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Collaborative mapping response to disasters through OpenStreetMap: the case of the 2016 Italian earthquake
F. LUPIA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Collaborative mapping response to disasters through OpenStreetMap: the case of the 2016 Italian earthquake
M. NAPOLITANO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Collaborative mapping response to disasters through OpenStreetMap: the case of the 2016 Italian earthquake
A. PALMAS GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Collaborative mapping response to disasters through OpenStreetMap: the case of the 2016 Italian earthquake
V. BAIOCCHI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Mapping seismic vulnerability in buildings by means of open source tools and open data
D. DOMINICI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Mapping seismic vulnerability in buildings by means of open source tools and open data
M. GUARASCIO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Mapping seismic vulnerability in buildings by means of open source tools and open data
M. LOMBARDI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Mapping seismic vulnerability in buildings by means of open source tools and open data
F. VATORE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Mapping seismic vulnerability in buildings by means of open source tools and open data
R. MARZOCCHI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
The NARVALO Project: real time collision avoidance system in a GIS environment based on precise GNSS positioning
M. LEOTTA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
The NARVALO Project: real time collision avoidance system in a GIS environment based on precise GNSS positioning
B. FEDERICI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
The NARVALO Project: real time collision avoidance system in a GIS environment based on precise GNSS positioning
G. DELZANNO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
The NARVALO Project: real time collision avoidance system in a GIS environment based on precise GNSS positioning
F. ALBERTI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
M. BETTELLA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
D. BRENTAN GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
S. DE ZORZI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
A. FADINI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
G. PRISTERI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
U. TRIVELLONI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Il GIS open source per il supporto alle verifiche di conformità di dati LiDAR
D. OXOLI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Enabling spatial autocorrelation mapping in QGIS: The Hotspot Analysis Plugin
G. PRESTIFILIPPO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Enabling spatial autocorrelation mapping in QGIS: The Hotspot Analysis Plugin
D. BERTOCCHI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Enabling spatial autocorrelation mapping in QGIS: The Hotspot Analysis Plugin
M. ZURBARAN GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Enabling spatial autocorrelation mapping in QGIS: The Hotspot Analysis Plugin
M. CANNATA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
The Observation Analysis Tool: a free and open source tool for time series analysis for groundwater modelling
J. NEUMANN GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
The Observation Analysis Tool: a free and open source tool for time series analysis for groundwater modelling
R. BOVOLENTA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Geomatics in support of geotechnics in landslide forecasting, analysis and slope stabilization
B. FEDERICI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Geomatics in support of geotechnics in landslide forecasting, analysis and slope stabilization
R. BERARDI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Geomatics in support of geotechnics in landslide forecasting, analysis and slope stabilization
R. PASSALACQUA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Geomatics in support of geotechnics in landslide forecasting, analysis and slope stabilization
R. MARZOCCHI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Geomatics in support of geotechnics in landslide forecasting, analysis and slope stabilization
D. SGUERSO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Geomatics in support of geotechnics in landslide forecasting, analysis and slope stabilization
A.G. STRALLA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
M. CIBRARIO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
P. SALMONA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
V. MARIN GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
M. SOLIMANO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
M. ILICHEVA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
I. VAGGE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
G. BRANCUCCI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Una metodologia applicata per la valutazione della propensione al recupero dei terrazzamenti liguri
D. COSTANTINO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Un sistema informativo geografico per la gestione delle strutture a secco
M.G. ANGELINI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Un sistema informativo geografico per la gestione delle strutture a secco
A. ALTOBELLI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Analisi delle trasformazioni ambientali di una zona umida sottoposta a interventi di bonifica
M. FIDANZA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Analisi delle trasformazioni ambientali di una zona umida sottoposta a interventi di bonifica
M. CASTELLO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Analisi delle trasformazioni ambientali di una zona umida sottoposta a interventi di bonifica
G. BACARO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Analisi delle trasformazioni ambientali di una zona umida sottoposta a interventi di bonifica
P. DE ROSA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
An automated method for river sinuosity calculation using QGIS
C. CENCETTI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
An automated method for river sinuosity calculation using QGIS
A. FREDDUZZI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
An automated method for river sinuosity calculation using QGIS
I. FERRANDO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Zenith total delay interpolation to support GNSS monitoring of potential precipitations
B. FEDERICI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Zenith total delay interpolation to support GNSS monitoring of potential precipitations
D. SGUERSO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Zenith total delay interpolation to support GNSS monitoring of potential precipitations
F. MASSA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Sharing of oceanographic data for long term ecological research of Iter Portofino site using ISTSOS (OGC)
M. CASTELLANO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Sharing of oceanographic data for long term ecological research of Iter Portofino site using ISTSOS (OGC)
G. DAPUETO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Sharing of oceanographic data for long term ecological research of Iter Portofino site using ISTSOS (OGC)
E. OLIVARI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Sharing of oceanographic data for long term ecological research of Iter Portofino site using ISTSOS (OGC)
M. CANNATA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Sharing of oceanographic data for long term ecological research of Iter Portofino site using ISTSOS (OGC)
P. POVERO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Sharing of oceanographic data for long term ecological research of Iter Portofino site using ISTSOS (OGC)
V. BAIOCCHI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
P. CAMUCCIO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
M. ZAGARI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
A. CEGLIA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
S. DEL GOBBO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
F. PURRI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
L. CIPOLLINI GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
M. MEZZAPESA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
L. LISO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
F. VATORE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
Development of a geographic database of a district area in open source environment
G. LIMONTA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
OSM come strumento di monitoraggio dei sistemi commerciali urbani
M. PARIS GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2017
OSM come strumento di monitoraggio dei sistemi commerciali urbani
E. DE CILLIS GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
The dissemination of the Culture of Safety as an essential tool for the improvement of working conditions and production efficiency: discussion on the multidisciplinary approach and main sub-topics
Paolo FARGIONE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
The dissemination of the Culture of Safety as an essential tool for the improvement of working conditions and production efficiency: discussion on the multidisciplinary approach and main sub-topics
Luisa MAIDA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
The dissemination of the Culture of Safety as an essential tool for the improvement of working conditions and production efficiency: discussion on the multidisciplinary approach and main sub-topics
Elisabetta DE CILLIS GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
The dissemination of the Culture of Safety: innovative experiences from important infrastructures and construction sites
Paolo FARGIONE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
The dissemination of the Culture of Safety: innovative experiences from important infrastructures and construction sites
Luisa MAIDA GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
The dissemination of the Culture of Safety: innovative experiences from important infrastructures and construction sites
Mario PATRUCCO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Occupational Safety and Health
2017
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Pietro JARRE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Occupational Safety and Health
2017
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Pietro JARRE GEAM 151 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Irene AICARDI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2017
Ricostruzione geometrica 3D di blocchi di roccia mediante fotogrammetria low cost
Nives GRASSO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2017
Ricostruzione geometrica 3D di blocchi di roccia mediante fotogrammetria low cost
Maria Angela MUSCI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2017
Ricostruzione geometrica 3D di blocchi di roccia mediante fotogrammetria low cost
Marco PIRAS GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2017
Ricostruzione geometrica 3D di blocchi di roccia mediante fotogrammetria low cost
Isabella Maria LAMI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2017
Social Housing evaluation procedures: literature review and steps forward
Francesca ABASTANTE GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2017
Social Housing evaluation procedures: literature review and steps forward
Gabriele BALDISSONE GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Human and Organizational Factors (HOF) in ATEX Risk Assessment
Gianfranco CAMUNCOLI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Human and Organizational Factors (HOF) in ATEX Risk Assessment
Micaela DEMICHELA GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Human and Organizational Factors (HOF) in ATEX Risk Assessment
Salvina MURE' GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Human and Organizational Factors (HOF) in ATEX Risk Assessment
Paolo BISIO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Representativeness of the measurements results: a key issue for Occupational Risk Assessment and Management. Discussion on air dispersed particulates
Paolo FARGIONE GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Representativeness of the measurements results: a key issue for Occupational Risk Assessment and Management. Discussion on air dispersed particulates
Luisa MAIDA GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute sul lavoro
2017
Representativeness of the measurements results: a key issue for Occupational Risk Assessment and Management. Discussion on air dispersed particulates
Federico AMBROGIO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Valutazione delle correlazioni tra parametri macchina di TBM-EPB e cedimenti indotti in superficie mediante l'uso di modelli a rete neurale
Daniele PEILA GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Valutazione delle correlazioni tra parametri macchina di TBM-EPB e cedimenti indotti in superficie mediante l'uso di modelli a rete neurale
Monica BARBERO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Valutazione delle correlazioni tra parametri macchina di TBM-EPB e cedimenti indotti in superficie mediante l'uso di modelli a rete neurale
Gabriele ECCHER GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Valutazione delle correlazioni tra parametri macchina di TBM-EPB e cedimenti indotti in superficie mediante l'uso di modelli a rete neurale
Vincenzo ROCCASALVO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Confronto tra le distribuzioni di pressione nei modelli semplificati di fratture idrauliche superficiali
Valerio DE BIAGI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Confronto tra le distribuzioni di pressione nei modelli semplificati di fratture idrauliche superficiali
Bernardino CHIAIA GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2017
Confronto tra le distribuzioni di pressione nei modelli semplificati di fratture idrauliche superficiali
Luigi VIGLIERO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2017
Terre e rocce da scavo e residui di coltivazione e di lavorazione dei lapidei. Opportunità di una specifica normativa per l'uso dei materiali disponibili nelle cave del settore lapideo
Pietro JARRE GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
INGEGNERE 4.0
2017
Processi e sistemi: buone intenzioni, poveri risultati
Giorgio BORGONOVO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
INGEGNERE 4.0
2017
Processi e sistemi: buone intenzioni, poveri risultati
Mario PATRUCCO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute del lavoro
2017
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Luisa MAIDA GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza e salute del lavoro
2017
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Occupational Safety and Health
2017
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Luisa MAIDA GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Occupational Safety and Health
2017
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Riccardo VARVELLI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
Energia e Ambiente
2017
Panorama energetico mondiale... dopo Trump
Rajandrea SETHI GEAM 150 n. 1 gennaio-aprile
DIATI NEWS
2017
Il materiale storico geomineralogico e minerario del DIATI The historical geo-mineralogical and mining material at DIATI
Francesca ABASTANTE GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
Multicriteria decision methodologies supporting decision processes: empirical examples
Federico CERVI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
L'utilizzo degli isotopi stabili da reti pluviometriche per la definizione degli areali di ricarica delle acque sorgive: problemi e possibili soluzioni da casi di studio nell'Appennino settentrionale
Francesco RONCHETTI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
L'utilizzo degli isotopi stabili da reti pluviometriche per la definizione degli areali di ricarica delle acque sorgive: problemi e possibili soluzioni da casi di studio nell'Appennino settentrionale
Marco DOVERI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
L'utilizzo degli isotopi stabili da reti pluviometriche per la definizione degli areali di ricarica delle acque sorgive: problemi e possibili soluzioni da casi di studio nell'Appennino settentrionale
Mario MUSSI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
L'utilizzo degli isotopi stabili da reti pluviometriche per la definizione degli areali di ricarica delle acque sorgive: problemi e possibili soluzioni da casi di studio nell'Appennino settentrionale
Marco MARCACCIO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
L'utilizzo degli isotopi stabili da reti pluviometriche per la definizione degli areali di ricarica delle acque sorgive: problemi e possibili soluzioni da casi di studio nell'Appennino settentrionale
Alberto TAZIOLI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente
2016
L'utilizzo degli isotopi stabili da reti pluviometriche per la definizione degli areali di ricarica delle acque sorgive: problemi e possibili soluzioni da casi di studio nell'Appennino settentrionale
Matteo BO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Annoyance and disturbance hazard factors related to work and life environments: a review
Marina CLERICO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Annoyance and disturbance hazard factors related to work and life environments: a review
Federica POGNANT GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Annoyance and disturbance hazard factors related to work and life environments: a review
Davide LABAGNARA GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Analysis and management of spatial interferences: a valuable tool for operations efficiency and safety
Luisa MAIDA GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Analysis and management of spatial interferences: a valuable tool for operations efficiency and safety
Mario PATRUCCO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Analysis and management of spatial interferences: a valuable tool for operations efficiency and safety
Achille SORLINI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza sul lavoro
2016
Analysis and management of spatial interferences: a valuable tool for operations efficiency and safety
Francesca VERGA GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Unconventional well testing: a brief overview
Eloisa SALINA BORELLO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Unconventional well testing: a brief overview
Dario VIBERTI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Effective detrending methodology for harmonic transient pressure response
Mark GILLIGAN GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2016
Advantages of the use of a computerized platform in modern quarry operations. Real time insights for better decisions and reduced risk
Elisabetta DE CILLIS GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza e salute del lavoro
2016
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Paolo FARGIONE GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza e salute del lavoro
2016
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Sicurezza e salute del lavoro
2016
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Elisabetta DE CILLIS GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Occupational Safety and Health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Paolo FARGIONE GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Occupational Safety and Health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Occupational Safety and Health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Riccardo VARVELLI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Energia e Ambiente
2016
(In)affidabilità delle riserve petrolifere
Rajandrea SETHI GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
DIATI NEWS
2016
Presentazione del Dipartimento
Alessandro D'AMATO GEAM 149 n. 3 settembre-dicembre
Notizie GEAM
2016
Corso su: "Sostenibilità delle infrastrutture; progetto, costruzione, manutenzione". Una breve sintesi.
Marta BOTTERO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2016
Valutazioni strategiche e Analisi Multicriteri: un'applicazione del metodo PROMETHEE per l'analisi di scenari di rigenerazione urbana
Ilaria BAUDINO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2016
Valutazioni strategiche e Analisi Multicriteri: un'applicazione del metodo PROMETHEE per l'analisi di scenari di rigenerazione urbana
Paolo ANTONELLI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2016
Valutazioni strategiche e Analisi Multicriteri: un'applicazione del metodo PROMETHEE per l'analisi di scenari di rigenerazione urbana
Paolo DABOVE GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
A
2016
Accurate Real-time GNSS positioning assisted by tablets: an innovative method for positioning and mapping
Ambrogio Maria MANZINO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Ambiente
2016
Accurate Real-time GNSS positioning assisted by tablets: an innovative method for positioning and mapping
Paolo BISIO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
The measuring processes and equipment setup in System Quality and Occupational Safety & Health Risk Assessment
Paolo FARGIONE GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
The measuring processes and equipment setup in System Quality and Occupational Safety & Health Risk Assessment
Luisa MAIDA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
The measuring processes and equipment setup in System Quality and Occupational Safety & Health Risk Assessment
Romano BORCHIELLINI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
Forensic Investigation techniques contribution in the Occupational Safety & Healt Risk Assessment and Management
Paolo FARGIONE GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
Forensic Investigation techniques contribution in the Occupational Safety & Healt Risk Assessment and Management
Luisa MAIDA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
Forensic Investigation techniques contribution in the Occupational Safety & Healt Risk Assessment and Management
Mario PATRUCCO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
Forensic Investigation techniques contribution in the Occupational Safety & Healt Risk Assessment and Management
Paolo PIANTANIDA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
Forensic Investigation techniques contribution in the Occupational Safety & Healt Risk Assessment and Management
Enrico PIRA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza sul lavoro
2016
Forensic Investigation techniques contribution in the Occupational Safety & Healt Risk Assessment and Management
Muriel LAVY GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Analisi delle colate detritiche mediante un modello geomorfometrico su base GIS Il caso studio del Monte Zerbion (NE Valle d'Aosta)
Gianpiero AMANZIO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Analisi delle colate detritiche mediante un modello geomorfometrico su base GIS Il caso studio del Monte Zerbion (NE Valle d'Aosta)
Raffaella GHIONE GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Analisi delle colate detritiche mediante un modello geomorfometrico su base GIS Il caso studio del Monte Zerbion (NE Valle d'Aosta)
Stefano CREPALDI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Analisi delle colate detritiche mediante un modello geomorfometrico su base GIS Il caso studio del Monte Zerbion (NE Valle d'Aosta)
Marina DE MAIO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Analisi delle colate detritiche mediante un modello geomorfometrico su base GIS Il caso studio del Monte Zerbion (NE Valle d'Aosta)
Salvatore MILIZIANO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Approccio integrato alla gestione delle terre e delle rocce da scavo per il buon uso del territorio e per la prevenzione dei dissesti
Armando de LILLIS GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Approccio integrato alla gestione delle terre e delle rocce da scavo per il buon uso del territorio e per la prevenzione dei dissesti
Diego SEBASTIANI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Approccio integrato alla gestione delle terre e delle rocce da scavo per il buon uso del territorio e per la prevenzione dei dissesti
Daniele PEILA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Uso delle gallerie per la stabilizzazione di versanti in frana
Daniele MARTINELLI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Uso delle gallerie per la stabilizzazione di versanti in frana
Andrea LUCIANI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Uso delle gallerie per la stabilizzazione di versanti in frana
Cristina Gabriela ONATE SALAZAR GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2016
Preliminary study of wear induced by granular soil on metallic parts of EPB tunnelling machines
Daniele MARTINELLI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2016
Preliminary study of wear induced by granular soil on metallic parts of EPB tunnelling machines
Carmine TODARO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2016
Preliminary study of wear induced by granular soil on metallic parts of EPB tunnelling machines
Andrea LUCIANI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2016
Preliminary study of wear induced by granular soil on metallic parts of EPB tunnelling machines
Alessandro BOSCARO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2016
Preliminary study of wear induced by granular soil on metallic parts of EPB tunnelling machines
Daniele PEILA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2016
Preliminary study of wear induced by granular soil on metallic parts of EPB tunnelling machines
Rocco MOLITERNI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute del lavoro
2016
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Davide LABAGNARA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute del lavoro
2016
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Sicurezza e salute del lavoro
2016
Annotazioni di Sicurezza e Salute sul Lavoro - OS&H
Rocco MOLITERNI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Occupational Safety and Health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Davide LABAGNARA GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Occupational Safety and Health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Mario PATRUCCO GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Occupational Safety and Health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Riccardo VARVELLI GEAM 148 n. 2 maggio-agosto
Energia e Ambiente
2016
Referendum NOTRIV: 3 tesi non dimostrate
Gianpiero AMANZIO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Analisi dei dati di monitoraggio delle sorgenti mediante un approccio in dominio di tempo e frequenza: il caso studio della sorgente Mascognaz (Valle d'Aosta)
Federico MARCHIONATTI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Analisi dei dati di monitoraggio delle sorgenti mediante un approccio in dominio di tempo e frequenza: il caso studio della sorgente Mascognaz (Valle d'Aosta)
Muriel LAVY GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Analisi dei dati di monitoraggio delle sorgenti mediante un approccio in dominio di tempo e frequenza: il caso studio della sorgente Mascognaz (Valle d'Aosta)
Raffaella GHIONE GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Analisi dei dati di monitoraggio delle sorgenti mediante un approccio in dominio di tempo e frequenza: il caso studio della sorgente Mascognaz (Valle d'Aosta)
Marina DE MAIO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Analisi dei dati di monitoraggio delle sorgenti mediante un approccio in dominio di tempo e frequenza: il caso studio della sorgente Mascognaz (Valle d'Aosta)
Stefano STOCCO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Indagine geofisica in ambiente urbano per la caratterizzazione stratigrafica a larga scala ai fini della microzonazione sismica
Emanuele BENA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Indagine geofisica in ambiente urbano per la caratterizzazione stratigrafica a larga scala ai fini della microzonazione sismica
Giovanni ANSALDI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente
2016
Indagine geofisica in ambiente urbano per la caratterizzazione stratigrafica a larga scala ai fini della microzonazione sismica
Elisabetta DE CILLIS GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza sul lavoro
2016
Innovative technologies and related accident scenarios: the importance of Culture of Safety in activities involving Mobile Elevating Work Platform
Mario PATRUCCO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza sul lavoro
2016
Innovative technologies and related accident scenarios: the importance of Culture of Safety in activities involving Mobile Elevating Work Platform
Luisa MAIDA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza sul lavoro
2016
Innovative technologies and related accident scenarios: the importance of Culture of Safety in activities involving Mobile Elevating Work Platform
Corrado CIRIO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Sicurezza sul lavoro
2016
Innovative technologies and related accident scenarios: the importance of Culture of Safety in activities involving Mobile Elevating Work Platform
Andrea LUCIANI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Studio numerico dell'influenza dell'ammaloramento delle barriere paramassi a rete
Daniele PEILA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Studio numerico dell'influenza dell'ammaloramento delle barriere paramassi a rete
Monica BARBERO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Studio numerico dell'influenza dell'ammaloramento delle barriere paramassi a rete
Valerio DE BIAGI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Anna BOTTO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Maria Lia NAPOLI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Claudio DIMASI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Francesco LAIO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Daniele PEILA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Monica BARBERO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Calcolo del tempo di ritorno dei crolli in roccia in funzione della volumetria
Carmine TODARO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2016
Analisi sulla penetrazione delle schiume nello scavo con EPB
Pietro JARRE GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Ingegnere 4.0
2016
Canvas per il Business Development dal Business Model Canvas for Professional Firms
Giorgio BORGONOVO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Ingegnere 4.0
2016
Canvas per il Business Development dal Business Model Canvas for Professional Firms
Mario PATRUCCO GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Occupational safety and health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Davide LABAGNARA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Occupational safety and health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Luisa MAIDA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Occupational safety and health
2016
Tips on Occupational Safety and Health - OS&H
Riccardo VARVELLI GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Energia e Ambiente
2016
Clima: un accordo confortante
Lorenzo PEILA GEAM 147 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Corsi e visite tecniche
2016
Il monitoraggio ambientale Modelli concettuali, piani, operatori, strumenti, reporting: esperienze concrete
Cristina SERAZIO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2016
Estimation of skin from the interpretation of injection tests in fractured reservoirs
Nicolò GIORDANO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2015
I sistemi di accumulo dell'energia termica nel terreno: una perfetta sinergia tra solare e geotermico
Matteo BO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2015
Prove al cono-calorimetro di esplosività delle polveri di riso
Marina CLERICO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2015
Prove al cono-calorimetro di esplosività delle polveri di riso
Federica POGNANT GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2015
Prove al cono-calorimetro di esplosività delle polveri di riso
Pietro GROPPO SEMBENELLI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Diaframmi profondi per il controllo delle filtrazioni nelle fondazioni di dighe nuove ed in esercizio
Stefano LO RUSSO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Tunnelling and groundwater interaction: the role of the hydrogeological monitoring
Glenda TADDIA GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Tunnelling and groundwater interaction: the role of the hydrogeological monitoring
Elena CERINO ABDIN GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Tunnelling and groundwater interaction: the role of the hydrogeological monitoring
Francesca VERGA GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Estimation of skin from the interpretation of injection tests in fractured reservoirs
Dario VIBERTI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Estimation of skin from the interpretation of injection tests in fractured reservoirs
Eloisa SALINA BORELLO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Estimation of skin from the interpretation of injection tests in fractured reservoirs
Costanzo PETER GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Study of reservoir production uncertainty using channel amalgamation
Quinto SACCHI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Study of reservoir production uncertainty using channel amalgamation
Eloisa SALINA BORELLO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Study of reservoir production uncertainty using channel amalgamation
Claudio DIMASI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2015
Controllo delle barriere paramassi a rete per la loro gestione e manutenzione
Andrea LUCIANI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2015
Controllo delle barriere paramassi a rete per la loro gestione e manutenzione
Daniele MARTINELLI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2015
Controllo delle barriere paramassi a rete per la loro gestione e manutenzione
Marco PAGANONE GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2015
Controllo delle barriere paramassi a rete per la loro gestione e manutenzione
Daniele PEILA GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2015
Controllo delle barriere paramassi a rete per la loro gestione e manutenzione
Riccardo VARVELLI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Energia e Ambiente
2015
Il petrolio libico e l'Italia
Pietro JARRE GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Ingegnere 4.0
2015
Innovazione, gestione della conoscenza e strategie di sviluppo dell'impresa professionale. Prime note ed osservazioni
Giorgio BORGONOVO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Ingegnere 4.0
2015
Innovazione, gestione della conoscenza e strategie di sviluppo dell'impresa professionale. Prime note ed osservazioni
Claudio DIMASI GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Corsi e visite tecniche
2015
Gestione costruzione e progettazione delle infrastrutture. BIM e CIM. Nuovi approcci e nuove opportunità per l'ingegnere di domani
Claudia CHIAPPINO GEAM 146 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Corsi e visite tecniche
2015
Visita tecnica ai nuovi impianti skyway Monte Bianco, la spettacolare funivia completamente rinnovata che sale da Pontal D'Entrèves (1300 m) alla punta Helbronner (3466 m)
Florian FASCHING GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Prediction of performance and cutter wear in rock TBM: application to Koralm tunnel project
Antonio RACANIELLO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Caratterizzazione di ammassi rocciosi in sotterraneo mediante rilievo geostrutturale "non a contatto"
Sabrina BONETTO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Caratterizzazione di ammassi rocciosi in sotterraneo mediante rilievo geostrutturale "non a contatto"
Renato ENRICI BAION GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Caratterizzazione di ammassi rocciosi in sotterraneo mediante rilievo geostrutturale "non a contatto"
Anna Maria FERRERO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Caratterizzazione di ammassi rocciosi in sotterraneo mediante rilievo geostrutturale "non a contatto"
Gessica UMILI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Caratterizzazione di ammassi rocciosi in sotterraneo mediante rilievo geostrutturale "non a contatto"
Daniele MARTINELLI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2015
Progettazione e costruzione di un sito di caratterizzazione geologico-tecnica per un deposito di scorie nucleari in Finlandia
Marco SERTORIO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2015
Rassegna di giurisprudenza commentata in materia estrattiva (2014)
Riccardo VARVELLI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Rubrica Energia e Ambiente
2015
La crisi petrolifera della Russia
Elisabetta CIMNAGHI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Programma MAB UNESCO e Aree Protette del Po e della Collina Torinese: un laboratorio di sostenibilità ed un'occasione per sperimentare nuove modalità di gestione del territorio
Guido NIGRELLI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Clima e ghiacciai nelle Alpi Occidentali italiane: variabilità ed evoluzione negli ultimi 150 anni
Stefania LUCCHESI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Clima e ghiacciai nelle Alpi Occidentali italiane: variabilità ed evoluzione negli ultimi 150 anni
Gianfranco FIORASO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Clima e ghiacciai nelle Alpi Occidentali italiane: variabilità ed evoluzione negli ultimi 150 anni
Marta CHIARLE GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2015
Clima e ghiacciai nelle Alpi Occidentali italiane: variabilità ed evoluzione negli ultimi 150 anni
Renato Maria COSENTINI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Electrical resistivity tomography in soils treated with polyurethane resin injections: a laboratory experience
Sebastiano FOTI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Electrical resistivity tomography in soils treated with polyurethane resin injections: a laboratory experience
Guido MUSSO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Electrical resistivity tomography in soils treated with polyurethane resin injections: a laboratory experience
Matteo GABASSI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Electrical resistivity tomography in soils treated with polyurethane resin injections: a laboratory experience
Federico VAGNON GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Studio teorico sperimentale per l'ottimizzazione di barriere flessibili per il contenimento di colate di detrito
Anna Maria FERRERO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Studio teorico sperimentale per l'ottimizzazione di barriere flessibili per il contenimento di colate di detrito
Marina PIRULLI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Studio teorico sperimentale per l'ottimizzazione di barriere flessibili per il contenimento di colate di detrito
Andrea SEGALINI GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Studio teorico sperimentale per l'ottimizzazione di barriere flessibili per il contenimento di colate di detrito
Gabriele BRINO GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Prediction of performance and cutter wear in rock TBM: application to Koralm tunnel project
Daniele PEILA GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Prediction of performance and cutter wear in rock TBM: application to Koralm tunnel project
Arnold STEIDL GEAM 145 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Prediction of performance and cutter wear in rock TBM: application to Koralm tunnel project
Matteo BO GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Analytical method for environmental data representativeness of a territory
Marina CLERICO GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Analytical method for environmental data representativeness of a territory
Federica POGNANT GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Analytical method for environmental data representativeness of a territory
Paolo DABOVE GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
L'accuratezza dei DTM per analisi idrologiche
Ambrogio Maria MANZINO GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
L'accuratezza dei DTM per analisi idrologiche
Cinzia TAGLIORETTI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
L'accuratezza dei DTM per analisi idrologiche
Maurizio TANZINI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Problematiche progettuali e costruttive relative all'interazione tra gallerie e versanti
Daniele STOCKER GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Problematiche progettuali e costruttive relative all'interazione tra gallerie e versanti
Davide MERLINI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Problematiche progettuali e costruttive relative all'interazione tra gallerie e versanti
Marilena CARDU GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Investigating the effects of bench geometry and delay times on the blast induced vibrations in an open-pit quarry
Alfonso MUCCI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Investigating the effects of bench geometry and delay times on the blast induced vibrations in an open-pit quarry
Gulsev G.U. UYAR GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2015
Investigating the effects of bench geometry and delay times on the blast induced vibrations in an open-pit quarry
Daniele Peila GEAM 144 N.1 Gennaio-Aprile 2015
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Alessio Chieregato GEAM 144 N.1 Gennaio-Aprile 2015
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Daniele MARTINELLI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Cristina Onate Salazar GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Ravi SHAH GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Alessandro BOSCARO GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Enrico DAL NEGRO GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Andrea PICCHIO GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2015
Long term behavior of two component back-fill grout mix used in full face mechanized tunneling
Mansour HEDAYATZADEH GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2015
A device for assessing the tool wear in soft ground EPBS tunneling
Jamal ROSTAMI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2015
A device for assessing the tool wear in soft ground EPBS tunneling
Daniele PEILA GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2015
A device for assessing the tool wear in soft ground EPBS tunneling
Riccardo VARVELLI GEAM 144 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Energia e Ambiente
2015
La caduta del prezzo del petrolio: a chi giova?
Deborah PANEPINTO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2014
Verifica tecnologica e valutazione della compatibilità ambientale dell'incenerimento dei rifiuti: presentazione di un caso studio
Marta BOTTERO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2014
Valutazione dei benefici connessi al risparmio energetico degli edifici: un approccio econometrico
Marina BRAVI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2014
Valutazione dei benefici connessi al risparmio energetico degli edifici: un approccio econometrico
Matteo BO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2014
Forest yard's safety: a methodological approach for the analysis of occupational risk
Marina CLERICO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2014
Forest yard's safety: a methodological approach for the analysis of occupational risk
Federica POGNANT GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2014
Forest yard's safety: a methodological approach for the analysis of occupational risk
Stefano CARAMELLO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Controlli analitici sulle acque minerali naturali: le analisi microbiologiche
Stefania FORNASERO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Controlli analitici sulle acque minerali naturali: le analisi microbiologiche
Bartolomeo VIGNA GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Acquisizione ed interpretazione dei dati di monitoraggio delle sorgenti
Giovanni Pietro BERETTA GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Risorse in acque minerali dell'Italia: aspetti quali-quantitativi
Leonardo PICCININI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Protezione idrogeologica di sorgenti in acquiferi fratturati non carsici
Maria Teresa DE NARDO GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Protezione idrogeologica di sorgenti in acquiferi fratturati non carsici
Maria FILIPPINI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Protezione idrogeologica di sorgenti in acquiferi fratturati non carsici
Stefano SEGADELLI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Protezione idrogeologica di sorgenti in acquiferi fratturati non carsici
Valentina VINCENZI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Protezione idrogeologica di sorgenti in acquiferi fratturati non carsici
Alessandro GARGINI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
L'acqua è una risorsa limitata
2014
Protezione idrogeologica di sorgenti in acquiferi fratturati non carsici
Elisabetta DE CILLIS GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2014
Valutazione e gestione dei rischi per la salute dei lavoratori nello scavo meccanico di gallerie
Davide LABAGNARA GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2014
Valutazione e gestione dei rischi per la salute dei lavoratori nello scavo meccanico di gallerie
Luisa MAIDA GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2014
Valutazione e gestione dei rischi per la salute dei lavoratori nello scavo meccanico di gallerie
Carla MASUCCI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2014
Valutazione e gestione dei rischi per la salute dei lavoratori nello scavo meccanico di gallerie
Riccardo VARVELLI GEAM 143 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Energia e Ambiente
2014
L'Italia degli idrocarburi
Carlo MARINI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Valutazione e delimitazione delle zone di pericolo da alluvioni e frane nella media Val Venosta (Alto Adige)
Giorgio IABICHINO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Stato dell'arte sui metodi del rilascio tensionale per la misura delle tensioni naturali in sito
Marco ISAIA GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Stato dell'arte sui metodi del rilascio tensionale per la misura delle tensioni naturali in sito
Elisabetta CIMNAGHI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
Monitoraggio dei consumi energetici nell'edilizia popolare: un progetto europeo finalizzato al risparmio energetico
Maria Giovanna DONGIOVANNI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
Monitoraggio dei consumi energetici nell'edilizia popolare: un progetto europeo finalizzato al risparmio energetico
Elisabetta CIMNAGHI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
La Capacità di Carico Turistica come strumento di analisi e gestione del fenomeno turistico: il caso studio del Parco Nazionale del Vesuvio
Paolo ROSASCO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
La Capacità di Carico Turistica come strumento di analisi e gestione del fenomeno turistico: il caso studio del Parco Nazionale del Vesuvio
Monica BARBERO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
Principi di dimensionamento della pacificata loricata "Terrasafe"
Fabrizio BARPI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
Principi di dimensionamento della pacificata loricata "Terrasafe"
Mauro BORRI BRUNETTO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
Principi di dimensionamento della pacificata loricata "Terrasafe"
Daniele PEILA GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2014
Principi di dimensionamento della pacificata loricata "Terrasafe"
Guido NIGRELLI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Un database relazionale web-based sulle rotte nell'arginatura maestra del Fiume Po
Marco RASCHELLA' GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Un database relazionale web-based sulle rotte nell'arginatura maestra del Fiume Po
Rosa MEO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Un database relazionale web-based sulle rotte nell'arginatura maestra del Fiume Po
Giorgio IABICHINO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Sviluppo di un software per l'interpretazione dei dati ottenuti con cella CSIRO
Marco ISAIA GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Sviluppo di un software per l'interpretazione dei dati ottenuti con cella CSIRO
Monica BARBERO GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Sviluppo di un software per l'interpretazione dei dati ottenuti con cella CSIRO
Maria Lia NAPOLI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Note tecniche
2014
Interventi di recupero statico funzionale della grotta palazzese nel Comune di Polignano a Mare (BA)
Riccardo VARVELLI GEAM 142 n. 2 maggio-agosto
Rubrica Energia e Ambiente
2014
Il sorpasso degli Stati Uniti nell'industria petrolifera
Daniele BOTTERO GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
L'integrazione di tecniche di indagine diverse nello studio di pericolosità dei corpi franosi: il caso di S. Stefano d'Aveto (GE), in regione Liguria
Flavio POGGI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
L'integrazione di tecniche di indagine diverse nello studio di pericolosità dei corpi franosi: il caso di S. Stefano d'Aveto (GE), in regione Liguria
Guido NIGRELLI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
Angelo NUZZI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
Gianluca TORTA GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
Luigi PEROTTI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
Marco GIARDINO GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
Marta CHIARLE GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Un database relazionale web-based per lo studio dei ghiacciai del Piemonte
Silvia FRANCESCHINI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Matteo BERTI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Carlo FABBRI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Gian Paolo GIANI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Luca UGOLINI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Flavio SAVORELLI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Alessandro SIMONI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Mauro AMBROGETTI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Albert VAN ZUTPHEN GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2014
Il campo prova di San Carlo (FE): sperimentazione di una tecnica di mitigazione per il rischio da liquefazione
Marina BRAVI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2014
Valuation of brownfields recovery through the Real Options Theory
Stefano ROSSI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2014
Valuation of brownfields recovery through the Real Options Theory
Antonio TALARICO GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2014
Valuation of brownfields recovery through the Real Options Theory
Alessandro CASASSO GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2014
Sonde geotermiche a doppia U: analisi di sensitività del rendimento energetico
Rajandrea SETHI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2014
Sonde geotermiche a doppia U: analisi di sensitività del rendimento energetico
Alessio CHIEREGATO GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
N
2014
Test di laboratorio di iniezione per l'impermeabilizzazione e consolidamento di terreni granulari per mezzo di materiali innovativi
Cristina Gabriella Onate Salazar GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2014
Test di laboratorio di iniezione per l'impermeabilizzazione e consolidamento di terreni granulari per mezzo di materiali innovativi
Carmine TODARO GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2014
Test di laboratorio di iniezione per l'impermeabilizzazione e consolidamento di terreni granulari per mezzo di materiali innovativi
Daniele MARTINELLI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2014
Test di laboratorio di iniezione per l'impermeabilizzazione e consolidamento di terreni granulari per mezzo di materiali innovativi
Daniele PEILA GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2014
Test di laboratorio di iniezione per l'impermeabilizzazione e consolidamento di terreni granulari per mezzo di materiali innovativi
Riccardo VARVELLI GEAM 141 n. 1 gennaio-aprile
Rubrica Energia e Ambiente
2014
Il potenziale petrolifero
Leonardo PICCININI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Drenaggio delle acque sotterranee in un tunnel in flysch fratturato: modellazione numerica per la stima delle portate massime
Valentina VINCENZI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Drenaggio delle acque sotterranee in un tunnel in flysch fratturato: modellazione numerica per la stima delle portate massime
Alessandro PONTIN GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Drenaggio delle acque sotterranee in un tunnel in flysch fratturato: modellazione numerica per la stima delle portate massime
Gaspare ANDREELLA GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Drenaggio delle acque sotterranee in un tunnel in flysch fratturato: modellazione numerica per la stima delle portate massime
Sandro D' AGOSTINI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Drenaggio delle acque sotterranee in un tunnel in flysch fratturato: modellazione numerica per la stima delle portate massime
Flavio CAPOZUCCA GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Grandi opere civili e contesti geologici complessi: l'importanza del modello geologico nella realizzazione della galleria Caltanissetta (Sicilia centrale)
Giovanni BARRECA GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Grandi opere civili e contesti geologici complessi: l'importanza del modello geologico nella realizzazione della galleria Caltanissetta (Sicilia centrale)
Carmelo MONACO GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Grandi opere civili e contesti geologici complessi: l'importanza del modello geologico nella realizzazione della galleria Caltanissetta (Sicilia centrale)
Melissa PAONE GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Grandi opere civili e contesti geologici complessi: l'importanza del modello geologico nella realizzazione della galleria Caltanissetta (Sicilia centrale)
Michele SPIZZICO GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2013
Radioattività naturale delle acque dei laghetti carsici di Conversano, Bari
Donatello MAGALDI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2013
Radioattività naturale delle acque dei laghetti carsici di Conversano, Bari
Danilo RANALLI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2013
Radioattività naturale delle acque dei laghetti carsici di Conversano, Bari
Donato SCIANNAMBLO GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2013
Radioattività naturale delle acque dei laghetti carsici di Conversano, Bari
Marina CLERICO GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2013
Feasibility criteria of photovoltaic noise barriers (PVNB)
Federica POGNANT GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2013
Feasibility criteria of photovoltaic noise barriers (PVNB)
Valerio DE BIAGI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2013
Opening angle of loose-snow avalanches
Marco SERTORIO GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2013
Rassegna di giurisprudenza commentata in materia estrattiva (2011-2013)
Riccardo VARVELLI GEAM 140 n. 3 settembre-dicembre
Rubrica Energia e Ambiente
2013
I falsi profeti dell'industria petrolifera
Pietro SALIZZONI GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2013
Dispersione atmosferica di gas leggeri emessi da sorgenti puntuali: esperiementi e modellazione stocastica
Mara CESANO GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2013
Dispersione atmosferica di gas leggeri emessi da sorgenti puntuali: esperiementi e modellazione stocastica
Enrico DANZI GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2013
Dispersione atmosferica di gas leggeri emessi da sorgenti puntuali: esperiementi e modellazione stocastica
Massimo MARRO GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2013
Dispersione atmosferica di gas leggeri emessi da sorgenti puntuali: esperiementi e modellazione stocastica
Isabella Maria LAMI GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2013
An analytic model to evaluate a large scale urban design competition
Francesca ABASTANTE GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2013
An analytic model to evaluate a large scale urban design competition
Valerio DE BIAGI GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Sviluppo di un modello meccanico per l'analisi del crollo di seracchi di ghiaccio
Monica BARBERO GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Sviluppo di un modello meccanico per l'analisi del crollo di seracchi di ghiaccio
Guido NIGRELLI GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Rain events properties for the Toce river basin (Italian Western Alps) from 1913 to 2008
Mario PINZARI GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Valutazione sull'efficacia delle metodologie di contenimento dell'emissione di inquinanti aerodispersi in attività estrattive a cielo aperto: un caso di studio nel comparto laziale
Dario LIPPIELLO GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Valutazione sull'efficacia delle metodologie di contenimento dell'emissione di inquinanti aerodispersi in attività estrattive a cielo aperto: un caso di studio nel comparto laziale
Guido ALFARO DEGAN GEAM 139 n. 2 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Valutazione sull'efficacia delle metodologie di contenimento dell'emissione di inquinanti aerodispersi in attività estrattive a cielo aperto: un caso di studio nel comparto laziale
Monica BARBERO GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Fabrizio BARPI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Enrico BIMA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Modelizzazione analogica e numerica di un flusso termico in un mezzo poroso in laboratorio attraverso scatola termica
Marta BOTTERO GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2013
Lo studio di Fattabilita: evoluzioni normative e recenti sviluppi nel settore delle grandi opere pubbliche
Marta BOTTERO GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Processi decisionali e "impinati idesiderati": applicazione dell'integrale di Choquet per la localizzazione di un inceneritore di rifiuti
Mauro BRUNETTO BORRI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Alessandro CASASSO GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Tecnologia e potenzialità dei sistemi geotermici a bassa entalpia
Caterina CAVIGLIA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Modelizzazione analogica e numerica di un flusso termico in un mezzo poroso in laboratorio attraverso scatola termica
Elisabetta CIMNAGHI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
La definizione di un modello di monitoraggio di natura economica per le attività di un' Area Protetta: il caso studio del Parco Naturale delle Alpi Marittime
Cesare COMINA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Modelizzazione analogica e numerica di un flusso termico in un mezzo poroso in laboratorio attraverso scatola termica
Paolo CORNELINI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Valentina FERRETTI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Processi decisionali e "impinati idesiderati": applicazione dell'integrale di Choquet per la localizzazione di un inceneritore di rifiuti
Nicolò GIORDANO GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Modelizzazione analogica e numerica di un flusso termico in un mezzo poroso in laboratorio attraverso scatola termica
Giuseppe MANDRONE GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Modelizzazione analogica e numerica di un flusso termico in un mezzo poroso in laboratorio attraverso scatola termica
Giulio MONDINI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2013
Lo studio di Fattabilità: evoluzioni normative e recenti sviluppi nel settore delle grandi opere pubbliche
Giulio MONDINI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Processi decisionali e "impinati idesiderati": applicazione dell'integrale di Choquet per la localizzazione di un inceneritore di rifiuti
Oronzo PALLARA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Mauro PASSARELLA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
Modelizzazione analogica e numerica di un flusso termico in un mezzo poroso in laboratorio attraverso scatola termica
Lorenzo PEILA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Daniele PEILA GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Paolo ROSASCO GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Ambiente e Sicurezza
2013
La definizione di un modello di monitoraggio di natura economica per le attività di un' Area Protetta: il caso studio del Parco Naturale delle Alpi Marittime
Rajandrea SETHI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Tecnologia e potenzialità dei sistemi geotermici a bassa entalpia
Alessandro VALFRE' GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2013
Comportamento di una palificata prefabbricata per il contenimento delle terre: studi sperimentali
Riccardo VARVELLI GEAM 138 n. 1 gennaio-aprile
Energia e Ambiente
2013
Si avvicina l'era del carbone
Francesca ABASTANTE GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
A Dominance-based Rough Set Approach Model for Selecting the Location for a Municipal Sold Waste Plant
Marta BOTTERO GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
A Dominance-based Rough Set Approach Model for Selecting the Location for a Municipal Sold Waste Plant
Claudio CARRARA GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
I travertini meteogenici dei Monti Parioli-Valle Giulia (Roma): aspetti geologici e geomeccanici in relaizone ad aventi franosi
Vittorio CHIESSI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
I travertini meteogenici dei Monti Parioli-Valle Giulia (Roma): aspetti geologici e geomeccanici in relaizone ad aventi franosi
Antonio DEMATTEIS GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Presentazione dell'attività della commissione IAEG Italia: Raccomandazioni per la qualificazione dell'affidabilità del modello geologico alla progettazione di grandi opere civili
Maurizio D'OREFICE GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
I travertini meteogenici dei Monti Parioli-Valle Giulia (Roma): aspetti geologici e geomeccanici in relaizone ad aventi franosi
Fabio GIANNETTI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
La carta degli habitat per il Sito Natura 2000 Alpi Marittime: linee metodologiche per una corretta elaborazione
Salvatore GRECO GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
A Dominance-based Rough Set Approach Model for Selecting the Location for a Municipal Sold Waste Plant
Isabella Maria LAMI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
A Dominance-based Rough Set Approach Model for Selecting the Location for a Municipal Sold Waste Plant
Cristina MONACO GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
La carta degli habitat per il Sito Natura 2000 Alpi Marittime: linee metodologiche per una corretta elaborazione
Paola MUSSINI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
Gestione del rischio nei beni culturali. Analisi e valutazioni preliminari alla compilazione del Disaster Risk Managment Plan
Guido NIGRELLI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2012
A web-based, relational database for landslide, mud-debris flows and flood studies in northern Italy
Mauro PERINO GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
La carta degli habitat per il Sito Natura 2000 Alpi Marittime: linee metodologiche per una corretta elaborazione
Lucia SALVATORI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Ambiente e Sicurezza
2012
La carta degli habitat per il Sito Natura 2000 Alpi Marittime: linee metodologiche per una corretta elaborazione
Riccardo VARVELLI GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Energia e Ambiente
2012
Il "Gas non convenzionale"
Maura VERGNANO GEAM 137 n. 3 settembre-dicembre
Note tecniche
2012
A web-based, relational database for landslide, mud-debris flows and flood studies in northern Italy
Monica BARBERO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Geomechanical modeling to study the effects of slope instability on buildings: a case study in northen Italy
Monica BARPI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Geomechanical modeling to study the effects of slope instability on buildings: a case study in northen Italy
Marta BOTTERO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Approccio metodologico per la valutazione di progetti per la realizzazione di impianti idroelettrici nei bacini montani
Marzia CIAMPITIELLO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Note tecniche
2012
Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affudabilità delle misure
Elena COMINO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Approccio metodologico per la valutazione di progetti per la realizzazione di impianti idroelettrici nei bacini montani
Claudia DRESTI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Note tecniche
2012
Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affudabilità delle misure
Valentina FERRETTI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Svilupo di unmodello di Analisi Multicriteri spaziale per lo Studio dei corridoi ecologici
Santo LA FERLITA GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Approccio metodologico per la valutazione di progetti per la realizzazione di impianti idroelettrici nei bacini montani
Enrico MITTIGA GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Progettazione di grandi opere in presenza di particolarità geologiche: il viadotto "San Leonardo" )Autostrada Salerno-Reggio Calabria)
Enrico MITTIGA GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Un esempio di caratterizzazione geologica e geomeccanica dii ammassi rocciosi nella zona sudorientale della Sardegna
Guido NIGRELLI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Note tecniche
2012
Bibliometric analysis of "rainfall" and "Alps" research papers from 1991 to 2010
Silvia POMARICO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Svilupo di unmodello di Analisi Multicriteri spaziale per lo Studio dei corridoi ecologici
Silvia POMARICO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Approccio metodologico per la valutazione di progetti per la realizzazione di impianti idroelettrici nei bacini montani
Maurizio ROSSO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Ambiente e Sicurezza
2012
Approccio metodologico per la valutazione di progetti per la realizzazione di impianti idroelettrici nei bacini montani
Helmi SAIDI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Note tecniche
2012
Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affudabilità delle misure
Serena SCARANO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Progettazione di grandi opere in presenza di particolarità geologiche: il viadotto "San Leonardo" )Autostrada Salerno-Reggio Calabria)
Serena SCARANO GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Un esempio di caratterizzazione geologica e geomeccanica dii ammassi rocciosi nella zona sudorientale della Sardegna
Stefano SERANGELI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Progettazione di grandi opere in presenza di particolarità geologiche: il viadotto "San Leonardo" )Autostrada Salerno-Reggio Calabria)
Stefano SERANGELI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Un esempio di caratterizzazione geologica e geomeccanica dii ammassi rocciosi nella zona sudorientale della Sardegna
Gabriele Ag. TARTARI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Note tecniche
2012
Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affudabilità delle misure
Laura TURCONI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Note tecniche
2012
Eventi piovosi estremi: loro valutazione con diversi strumenti di misura e affudabilità delle misure
Riccardo VARVELLI GEAM 136 n. 1 maggio-agosto
Energia e Ambiente
2012
Segnali di debolezza dell' OPEC
Cristina ACCOTTO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Tiziana APUANI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Analisi spaziale e previsionale delle proprietà geomeccaniche degli ammassi rocciosi della Val San Giacomo (SO), mediante tecniche geostatistiche
Monica BARBERO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Procedura sperimentale per la valutazione dell'effetto del condizionamento del terreno sull'abrasione degli utensili nello scavo con EPB
Filippo BOZZA GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Procedura sperimentale per la valutazione dell'effetto del condizionamento del terreno sull'abrasione degli utensili nello scavo con EPB
Alessio CHIERIGATO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Procedura sperimentale per la valutazione dell'effetto del condizionamento del terreno sull'abrasione degli utensili nello scavo con EPB
Ennio CHIESURIN GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2012
Interpretazione delle prove SPT in terreni complessi
Massimo COLI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
La conoscenza geologica 3D del sottosuolo quale base imprescindibile per una corretta pianificazione, progettazione ed esecuzione: il caso di Firenze
Attilio EUSEBIO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Attilio EUSEBIO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Una strada di montagna "al mare". La nuova viabilità di accesso a Monte Scarpino, Genova
Federica FERRARI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Analisi spaziale e previsionale delle proprietà geomeccaniche degli ammassi rocciosi della Val San Giacomo (SO), mediante tecniche geostatistiche
Gian paolo GIANI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Analisi spaziale e previsionale delle proprietà geomeccaniche degli ammassi rocciosi della Val San Giacomo (SO), mediante tecniche geostatistiche
Letizia GUERRI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
La conoscenza geologica 3D del sottosuolo quale base imprescindibile per una corretta pianificazione, progettazione ed esecuzione: il caso di Firenze
Claudia MIGNELLI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Procedura sperimentale per la valutazione dell'effetto del condizionamento del terreno sull'abrasione degli utensili nello scavo con EPB
Letizia ORTI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
La conoscenza geologica 3D del sottosuolo quale base imprescindibile per una corretta pianificazione, progettazione ed esecuzione: il caso di Firenze
Daniele PEILA GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Procedura sperimentale per la valutazione dell'effetto del condizionamento del terreno sull'abrasione degli utensili nello scavo con EPB
Andrea PICCHIO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Procedura sperimentale per la valutazione dell'effetto del condizionamento del terreno sull'abrasione degli utensili nello scavo con EPB
Giovanni PRANZINI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
La conoscenza geologica 3D del sottosuolo quale base imprescindibile per una corretta pianificazione, progettazione ed esecuzione: il caso di Firenze
Stefano PRINCIPI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Giovanni RICCI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Pietro RUBELLINI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
La conoscenza geologica 3D del sottosuolo quale base imprescindibile per una corretta pianificazione, progettazione ed esecuzione: il caso di Firenze
Carlo SACCO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Una strada di montagna "al mare". La nuova viabilità di accesso a Monte Scarpino, Genova
Marco SERTORIO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Note tecniche
2012
Rassegna di giurisprudenza commentata in materia estrattiva (2010-2011)
Luca SOLDO GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Achille SORLINI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Una strada di montagna "al mare". La nuova viabilità di accesso a Monte Scarpino, Genova
Chiara TANINI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
La conoscenza geologica 3D del sottosuolo quale base imprescindibile per una corretta pianificazione, progettazione ed esecuzione: il caso di Firenze
Andrea UTTINI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Marco VARVELLI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Energia e ambiente
2012
Il petrolio arabo e la lIbia
Mirko VENDRAMINI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Lorenzo VERZANI GEAM 135 n. 1 gennaio-aprile
Geoingegneria e attività estrattiva
2012
Lo studio geologico e geomeccanico applicato a progetti idroelettrici nelle Ande ecuadoriane
Michele BALDI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Strumenti per la pianificazione delle attività estrattive: censimento delle risorse di un territorio e dei siti di cava. Il caso della Provincia di Massa Carrara
Cristian BORRA GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
Definizione della pericolosità per colate detritiche ed esondazione in corrispondenza delle aree di conoide: il caso di studio di n. 6 torrenti alpini (Comuni di Gressoney la Trinitè e Gressoney saint Jean, Valle D'Aosta orientale)
Massimo COLI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Strumenti per la pianificazione delle attività estrattive: censimento delle risorse di un territorio e dei siti di cava. Il caso della Provincia di Massa Carrara
Elena COMINO GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
An update application of the hydromorphological and ecological analysis on Pellice stream (Piedmont, N-W Italy)
Valentina FERRETTI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Multicrieria-Spatial Decision Support Systems e land suitability analysis: una proposta metodologica per la localizzazione di una discarica di rifiuti nella Provincia di Torino
Mauro GANORA GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Note tecniche
2011
Uso di prodotti cementizi premiscelati per la realizzazione di diaframmi plastici
Nicolò GIORDANO GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
Definizione della pericolosità per colate detritiche ed esondazione in corrispondenza delle aree di conoide: il caso di studio di n. 6 torrenti alpini (Comuni di Gressoney la Trinitè e Gressoney saint Jean, Valle D'Aosta orientale)
Santo LA FERLITA GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
An update application of the hydromorphological and ecological analysis on Pellice stream (Piedmont, N-W Italy)
Elisa LIVI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Strumenti per la pianificazione delle attività estrattive: censimento delle risorse di un territorio e dei siti di cava. Il caso della Provincia di Massa Carrara
Davide MERLINI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Galleria di base del Ceneri, aspetti progettuali e costruttivi del contro-avanzamento al portale sud
Valentina ROLLI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
An update application of the hydromorphological and ecological analysis on Pellice stream (Piedmont, N-W Italy)
Maurizio ROSSO GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
An update application of the hydromorphological and ecological analysis on Pellice stream (Piedmont, N-W Italy)
Daniele STOCKER GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Galleria di base del Ceneri, aspetti progettuali e costruttivi del contro-avanzamento al portale sud
Andrea VALENTE ARNALDI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2011
Definizione della pericolosità per colate detritiche ed esondazione in corrispondenza delle aree di conoide: il caso di studio di n. 6 torrenti alpini (Comuni di Gressoney la Trinitè e Gressoney saint Jean, Valle D'Aosta orientale)
Riccardo VARVELLI GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Energia ed ambiente
2011
Non è tutta colpa dell'uomo
Teresa ZATTERA GEAM 134 n.3 settembre-dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Strumenti per la pianificazione delle attività estrattive: censimento delle risorse di un territorio e dei siti di cava. Il caso della Provincia di Massa Carrara
Stefano ALLEVI GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Riutilizzo di residui di "Pietra di Luserna" come risorsa nel settore delle costruzioni: tecnologia, sostenibilità ambientale ed economica
Tamara BELLONE GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2011
Utopia, maps and the globe
Daniele BERSANO GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Affidabilità: la "Cenerentola" nella progettazione degli impianti di ventilazione in galleria
Elisabetta CIMNAGHI GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
La costruzione di un sistema di indicatori per il monitoraggio nell'ambito del Dossier di Candidatura Unesco per il sito piemontese "I Paesaggi Vitinicoli di Langhe-Roero e Monferrato"
Maurizio COGGIOLA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Aspetti di valutazione e gestione del rischio associato alle fasi di generazione e riutilizzo del marino di galleria
Antonio DEMATTEIS GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Gestione dei materiali di scavo: valutazione della presenza di amianto in roccia e suoli tramite microspia ottica e luce polarizzata
Davide LABAGNARA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Aspetti di valutazione e gestione del rischio associato alle fasi di generazione e riutilizzo del marino di galleria
Davide LABAGNARA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Affidabilità: la "Cenerentola" nella progettazione degli impianti di ventilazione in galleria
Enrico LOVERA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Riutilizzo di residui di "Pietra di Luserna" come risorsa nel settore delle costruzioni: tecnologia, sostenibilità ambientale ed economica
Giulio MONDINI GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
La costruzione di un sistema di indicatori per il monitoraggio nell'ambito del Dossier di Candidatura Unesco per il sito piemontese "I Paesaggi Vitinicoli di Langhe-Roero e Monferrato"
Davide MURGESE GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Gestione dei materiali di scavo: valutazione della presenza di amianto in roccia e suoli tramite microspia ottica e luce polarizzata
Luigi MUSSIO GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2011
Utopia, maps and the globe
Mario PATRUCCO GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Aspetti di valutazione e gestione del rischio associato alle fasi di generazione e riutilizzo del marino di galleria
Mario PATRUCCO GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Affidabilità: la "Cenerentola" nella progettazione degli impianti di ventilazione in galleria
Valeria PELLEGRINO GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Affidabilità: la "Cenerentola" nella progettazione degli impianti di ventilazione in galleria
Edoardo PIAZZA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Riutilizzo di residui di "Pietra di Luserna" come risorsa nel settore delle costruzioni: tecnologia, sostenibilità ambientale ed economica
Enrico PIRA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Aspetti di valutazione e gestione del rischio associato alle fasi di generazione e riutilizzo del marino di galleria
Riccardo SANDRONE GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Riutilizzo di residui di "Pietra di Luserna" come risorsa nel settore delle costruzioni: tecnologia, sostenibilità ambientale ed economica
Ivan Riccardo SURACE GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Gestione dei materiali di scavo: valutazione della presenza di amianto in roccia e suoli tramite microspia ottica e luce polarizzata
Torri TORRI GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Gestione dei materiali di scavo: valutazione della presenza di amianto in roccia e suoli tramite microspia ottica e luce polarizzata
Marco VALLE GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
La costruzione di un sistema di indicatori per il monitoraggio nell'ambito del Dossier di Candidatura Unesco per il sito piemontese "I Paesaggi Vitinicoli di Langhe-Roero e Monferrato"
Riccardo VARVELLI GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Energia e Ambiente
2011
Le 12 cause che determinano l'effetto serra
Gabriele VOLA GEAM 133 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Riutilizzo di residui di "Pietra di Luserna" come risorsa nel settore delle costruzioni: tecnologia, sostenibilità ambientale ed economica
Tiziana APUANI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Applicazione di modelli cinematici per lo studio di frane di crollo in media Val San Giacomo (SO)
Pierluigi BRANDOLINI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Gestione e impiego di risorse lapidee in epoca Romana: il caso dei ponti della Val Ponci nel Finalese (Liguria Occidentale)
Francesca BULGARELLI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Gestione e impiego di risorse lapidee in epoca Romana: il caso dei ponti della Val Ponci nel Finalese (Liguria Occidentale)
Gianangelo CARGNEL GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Tests on steel wire and cable net meshes
Jana CLERICI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Alcune indicazioni per eseguire lavorazioni in sicurezza su amianto in natura
Carlo CLERICI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Alcune indicazioni per eseguire lavorazioni in sicurezza su amianto in natura
Francesco FACCINI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Gestione e impiego di risorse lapidee in epoca Romana: il caso dei ponti della Val Ponci nel Finalese (Liguria Occidentale)
Federica FERRARI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Applicazione di modelli cinematici per lo studio di frane di crollo in media Val San Giacomo (SO)
Gian Paolo GIANI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2011
Applicazione di modelli cinematici per lo studio di frane di crollo in media Val San Giacomo (SO)
Costantino MASCIOPINTO GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Un modello poroso equivalente può simulare il flusso ed il trasporto d'inquinanti in mezzi fessuranti?
Guido MOTTERAN GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Scheda censimento attività estrattive e relativa banca dati territoriale: esempio di applicazione al Foglio CARG n. 348 Antrodoco
Domenico PALMIOTTA GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Un modello poroso equivalente può simulare il flusso ed il trasporto d'inquinanti in mezzi fessuranti?
Andrea ROBBIANO GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Gestione e impiego di risorse lapidee in epoca Romana: il caso dei ponti della Val Ponci nel Finalese (Liguria Occidentale)
Paola SAGGESE GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Atti dell'Associazione
2011
Convegno: Barriera e dintorni: il triangolo dello sviluppo tra il Po, la Dora e la Stura
Marco SERTORIO GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Terre e rocce da scavo. Profili giuridici prima e dopo il D.Lgs. 3 dicembre 2010 n. 205: attuazione amministrativa della loro destinazione finale
Riccardo VARVELLI GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Energia ed Ambiente
2011
Da Copenhagen a Cancun e ritorno
Renato VENTURA GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Scheda censimento attività estrattive e relativa banca dati territoriale: esempio di applicazione al Foglio CARG n. 348 Antrodoco
Valerio VITALE GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2011
Scheda censimento attività estrattive e relativa banca dati territoriale: esempio di applicazione al Foglio CARG n. 348 Antrodoco
Maria WOJTOWICZ GEAM 132 n.1 gennaio - aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2011
Alcune indicazioni per eseguire lavorazioni in sicurezza su amianto in natura
Paola ARFAIOLI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Radioattività naturale delle acque e dei suoli nell'area del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, Livorno) e immediate vicinanze
Giuseppina BENEDETTI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Radioattività naturale delle acque e dei suoli nell'area del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, Livorno) e immediate vicinanze
Luca BORIO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Notizie
2010
Convegno: "Tecnologia dell'idrofresa per la realizzazione di diaframmi profondi in terreni difficili." Torino, 16 settembre 2009
Luca BORIO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Note Tecniche
2010
Analisi mediante modellazione numerica e modelli analitici di un presostegno con infilaggi in gallerie superficiali
Luca BORIO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2010
Valutazione del rischio da caduta massi nelle attività estrattive a giorno
Debora BROCCHINI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Radioattività naturale delle acque e dei suoli nell'area del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, Livorno) e immediate vicinanze
Alessandro CHELLI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Portoro marble and quarry activities in the gulf of La Spezia (N. Italy) giacimentological framework and historical exploitation techniques
Giovanna Antonella DINO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Problematiche relative alla gestione delle risulte lapidee di cava e stabilimento, alla luce delle nostre normative specifiche più recenti
Matteo FALANESCA GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Notizie
2010
Convegno: "Tecnologia dell'idrofresa per la realizzazione di diaframmi profondi in terreni difficili." Torino, 16 settembre 2010
Matteo FALANESCA GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2010
Valutazione del rischio da caduta massi nelle attività estrattive a giorno
Mauro FORNARO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Problematiche relative alla gestione delle risulte lapidee di cava e stabilimento, alla luce delle nostre normative specifiche più recenti
Paola GATTINONI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Studio idrologico dell'immissione dei limi di lavaggio degli inerti nei laghi di cava
Andrea GIULIANI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Portoro marble and quarry activities in the gulf of La Spezia (N. Italy) giacimentological framework and historical exploitation techniques
Donatello MAGALDI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Radioattività naturale delle acque e dei suoli nell'area del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, Livorno) e immediate vicinanze
Giuseppe MANDRONE GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Portoro marble and quarry activities in the gulf of La Spezia (N. Italy) giacimentological framework and historical exploitation techniques
Chiara MARCHINO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Note Tecniche
2010
Analisi mediante modellazione numerica e modelli analitici di un presostegno con infilaggi in gallerie superficiali
Daniele PEILA GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Note Tecniche
2010
Analisi mediante modellazione numerica e modelli analitici di un presostegno con infilaggi in gallerie superficiali
Laura SCESI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Studio idrologico dell'immissione dei limi di lavaggio degli inerti nei laghi di cava
Donato SCIANNABLO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Radioattività naturale delle acque e dei suoli nell'area del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, Livorno) e immediate vicinanze
Michele SPIZZICO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Radioattività naturale delle acque e dei suoli nell'area del Parco Archeominerario di San Silvestro (Campiglia Marittima, Livorno) e immediate vicinanze
Tiziana TOSCO GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Metodi per la dlineazione automatica di aree di cattura per pozzi idropotabili e sistemi Pump and Treat
Riccardo VARVELLI GEAM 131 n.3 settembre - dicembre
Energia ed Ambiente
2010
Interventi sull'ambiente: "il più presto possibile"
Loredana ANTRONICO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione
Girolamo BELARDI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di roccie ofiolitiche: il caso della cava "Tana dei banditi" in località Carpenara (Genova)
Andrea BILLI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di roccie ofiolitiche: il caso della cava "Tana dei banditi" in località Carpenara (Genova)
Luca BORIO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2010
Studio della permeabilità di terreni condizionati con schiume
Luigi BORRELLI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione
Marilena CARDU GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2010
Combined use of explosives and cutting machines in urban demolition
Claudio CASSARDO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
I cambiamenti climatici
Alessio CHIEREGATO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2010
Studio della permeabilità di terreni condizionati con schiume
Elena COMINO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Development of a criterion for the hydraulic and ecological analysis for Orco stream, Piedmont region, Italy
Corrado FIDELIBUS GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Analisi di rischio per la fattibilità dello stoccaggio geologico di anidride carbonica
Alessandro GIRAUDI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2010
Combined use of explosives and cutting machines in urban demolition
Giovanni GULLA' GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione
Santo LA FERLITA GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Development of a criterion for the hydraulic and ecological analysis for Orco stream, Piedmont region, Italy
Alberto MARENGO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Analisi di rischio per la fattibilità dello stoccaggio geologico di anidride carbonica
Enrica MICHELOTTI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2010
Combined use of explosives and cutting machines in urban demolition
Daniele PEILA GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2010
Studio della permeabilità di terreni condizionati con schiume
Andrea PICCHIO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2010
Studio della permeabilità di terreni condizionati con schiume
Valentina ROLLI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Development of a criterion for the hydraulic and ecological analysis for Orco stream, Piedmont region, Italy
Federico ROSSETTI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di roccie ofiolitiche: il caso della cava "Tana dei banditi" in località Carpenara (Genova)
Maurizio ROSSO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Development of a criterior for the hydraulic and ecological analysis for Orco stream, Piedmont region, Italy
Marco SERTORIO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2010
Problemi normativi connessi allo stoccaggio di fluidi (CO2) in profondità
Marino SORRISO-VALVO GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2010
La frana di Maierato (Calabria, Italia meridionale) del febbraio 2010: caratteristiche geomorfologiche ed evoluzione
Riccardo VARVELLI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Energia e Ambiente
2010
L'ambiente per uno sviluppo sostenibile
Gianluca VIGNAROLI GEAM 130 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2010
Studio geologico-strutturale per l'ottimizzazione della coltivazione di roccie ofiolitiche: il caso della cava "Tana dei banditi" in località Carpenara (Genova)
Paola BERTOLO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Approccio al calcolo dei sistemi di reti con chiodi per il consolidamento delle parti rocciose
Serena BOTTA GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2010
Environmental management systems and municipal solid waste management in Local Authorities
Marta BOTTERO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2010
Utilizzo dell'Analytic Network Process nelle valutazioni di sostenibilità degli interventi di trasformazione del territorio: un'applicazione del modello di indicatori ambientali DPSIR
Massimiliano BRINGIOTTI GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2010
Perforzione di pali a grande diametro- 3P Proactive Portant Pile- ed opere di fondazione (tipo FDP e DK) in condizioni estreme.parte seconda- L'applicazione sulla Variante di Valico da parte della Impresa TOTO S.p.A.
Claudio COMOGLIO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2010
Environmental management systems and municipal solid waste management in Local Authorities
Valentina FERRETTI GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2010
Utilizzo dell'Analytic Network Process nelle valutazioni di sostenibilità degli interventi di trasformazione del territorio: un'applicazione del modello di indicatori ambientali DPSIR
Giorgio GIACCHETTI GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Approccio al calcolo dei sistemi di reti con chiodi per il consolidamento delle parti rocciose
Pompeo LEVANTO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2010
Rivestimenti definitivi di gallerie con l'utilizzo di guaine impermeabili spruzzabili
Fabio LUINO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
La diga di Malpasset (Francia), a cinquant'anni dal crollo del 2 dicembre 1959, con riferimenti ad analoghi casi italiani
Renato MASSOBRIO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Colate detritiche del 7 agosto 2009 a Bardonecchia (Alpi Occidentali) nota preliminare
Daniele PEILA GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Notizie
2010
Convegno "Innovazioni tecnologiche e normative per la sicurerzza stradale: difesa da caduta massi con barriere paramassi a rete"
Alberto QUAGLINO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2010
Environmental management systems and municipal solid waste management in Local Authorities
Paolo SAMMARTINO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2010
Perforzione di pali a grande diametro- 3P Proactive Portant Pile- ed opere di fondazione (tipo FDP e DK) in condizioni estreme.parte seconda- L'applicazione sulla Variante di Valico da parte della Impresa TOTO S.p.A.
Gabriele SAVIO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Colate detritiche del 7 agosto 2009 a Bardonecchia (Alpi Occidentali) nota preliminare
Marco SERTORIO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Normativa Mineraria e Ambientale
2010
Rassegna di giurisprudenza commentata in materia estrattiva (2007-2009)
Andrea TORCHIA GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2010
Environmental management systems and municipal solid waste management in Local Authorities
Diletta TRALDI GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2010
Rivestimenti definitivi di gallerie con l'utilizzo di guaine impermeabili spruzzabili
Pier Giuseppe TREBO' GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
La diga di Malpasset (Francia), a cinquant'anni dal crollo del 2 dicembre 1959, con riferimenti ad analoghi casi italiani
Domenico TROPEANO GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Colate detritiche del 7 agosto 2009 a Bardonecchia (Alpi Occidentali) nota preliminare
Laura TURCONI GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2010
Colate detritiche del 7 agosto 2009 a Bardonecchia (Alpi Occidentali) nota preliminare
Riccardo VARVELLI GEAM 129 n.1 gennaio-aprile
Energia ed Economia
2010
Energia e ambiente
Cesare LUCERI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
La produzione di energia da biomasse agricole: criticità e prospettive
PierPaolo MANCA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Analisi dei fenomeni di subsidenza indotti dalle coltivazioni minerarie nell'area di Monteponi
Erminia MARRAS GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Analisi dei fenomeni di subsidenza indotti dalle coltivazioni minerarie nell'area di Monteponi
Alessandra MULLIRI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Analisi dei fenomeni di subsidenza indotti dalle coltivazioni minerarie nell'area di Monteponi
Franco PAROLA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
La produzione di energia da biomasse agricole: criticità e prospettive
Daniele PEILA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Validazione di un metodo di Barton Modificato e relativo utilizzo nelle analisi numeriche per la valutazione della stabilità di blocchi chiave in gallerie in roccia
Daniele PEILA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Indagini preliminari nella costruzione di gallerie: analisi della letteratura tecnica
Daniele PEILA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
Uso di sistemi di telecontrollo in remoto per il monitoraggio di interventi di difesa da caduta massi
Sebastiano PELIZZA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Notizie
2009
La moderna Torino sotterranea
Paolo SAMMARTINO GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
Perforzione di pali a grande diametro- 3P Proactive Portant Pile- ed opere di fondazione (tipo FDP e DK) in condizioni estreme parte prima- L'esperienza Bauer a Singapore e Kuala Lumpur
Gabriele SAVIO GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Analisi della predisposizione geomorfologica del Torrente Ischiator (Vinadio, Cuneo) a processi parossistici di trasporto in massa
Fulvio TONON GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Validazione di un metodo di Barton Modificato e relativo utilizzo nelle analisi numeriche per la valutazione della stabilità di blocchi chiave in gallerie in roccia
Diletta TRALDI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Notizie
2009
Corso pratico sulle iniezioni per lavori in sotterraneo 17-18/09/2009 Hagerbach, Switzerland
Laura TURCONI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Analisi della predisposizione geomorfologica del Torrente Ischiator (Vinadio, Cuneo) a processi parossistici di trasporto in massa
Alessandro VALFRE' GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
Uso di sistemi di telecontrollo in remoto per il monitoraggio di interventi di difesa da caduta massi
Riccardo VARVELLI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Energia ed Economia
2009
La diciassettesima fonte: il risparmio energetico
Simone ADDOTTO GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Validazione di un metodo di Barton Modificato e relativo utilizzo nelle analisi numeriche per la valutazione della stabilità di blocchi chiave in gallerie in roccia
Pooyan ASADOLLAHI GEAM 128 n.3 settemre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Validazione di un metodo di Barton Modificato e relativo utilizzo nelle analisi numeriche per la valutazione della stabilità di blocchi chiave in gallerie in roccia
Massimiliano BRINGIOTTI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
Perforzione di pali a grande diametro- 3P Proactive Portant Pile- ed opere di fondazione (tipo FDP e DK) in condizioni estreme parte prima- L'esperienza Bauer a Singapore e Kuala Lumpur
GianCarlo CAROSSO GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
La produzione di energia da biomasse agricole: criticità e prospettive
Marco CESARE GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Validazione di un metodo di Barton Modificato e relativo utilizzo nelle analisi numeriche per la valutazione della stabilità di blocchi chiave in gallerie in roccia
Alberto FEA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2009
La produzione di energia da biomasse agricole: criticità e prospettive
Marco FRASCA GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Analisi della predisposizione geomorfologica del Torrente Ischiator (Vinadio, Cuneo) a processi parossistici di trasporto in massa
Battista GROSSO GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Analisi dei fenomeni di subsidenza indotti dalle coltivazioni minerarie nell'area di Monteponi
Antonio INVERNIZZI GEAM 128 n.3 settembre-dicembre
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
Validazione di un metodo di Barton Modificato e relativo utilizzo nelle analisi numeriche per la valutazione della stabilità di blocchi chiave in gallerie in roccia
PierPaolo MANCA GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
La subsidenza nelle coltivazioni sub level stoping: il caso della miniera di Acquaresi (Sardegna)
Matteo MANDELLI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2009
Modellazione del trasporto di sedimenti sul bacino del Tartano (Valtellina)
Luigi MUSSIO GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2009
Information and communication:two special issues for Geomatics
Monica PAPINI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2009
Modellazione del trasporto di sedimenti sul bacino del Tartano (Valtellina)
Daniele PEILA GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
How tunnel boundary irregularities can influence the stresses in a shotcrete lining
Alessio RADICE GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2009
Modellazione del trasporto di sedimenti sul bacino del Tartano (Valtellina)
Fabio RONCORONI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2009
Modellazione del trasporto di sedimenti sul bacino del Tartano (Valtellina)
Domenico TROPEANO GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Notizie
2009
RICORDO DI MARIO GOVI
Laura TURCONI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Analisi degli eventi alluvionali storici e fenomeni in Val Sangone
Riccardo VARVELLI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Energia ed Economia
2009
Previsioni energetiche al 2010
Tamara BELLONE GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2009
Information and communication:two special issues for Geomatics
Marcella BIDDOCCU GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Analisi degli eventi alluvionali storici e fenomeni in Val Sangone
Luca BORIO GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
How tunnel boundary irregularities can influence the stresses in a shotcrete lining
Beatrice BUCCIARELLI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2009
Information and communication:two special issues for Geomatics
Francesco FIERMONTE GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2009
Information and communication:two special issues for Geomatics
Enkelejda GJINALI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2009
First research and Demonstration Wastewater Treatment System in Albania using constructed wetland and reuse technologies
Battista GROSSO GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2009
La subsidenza nelle coltivazioni sub level stoping: il caso della miniera di Acquaresi (Sardegna)
Laura LONGONI GEAM 127 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2009
Modellazione del trasporto di sedimenti sul bacino del Tartano (Valtellina)
Biagio PALMA GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Modelli geologici e meccanismi di innesco di frane da scorrimento-colata rapida nei depositi vulcanoclastici della Campania
Mario PARISE GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Modelli geologici e meccanismi di innesco di frane da scorrimento-colata rapida nei depositi vulcanoclastici della Campania
Mario PATRUCCO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Mario PATRUCCO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Notizie
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design" quale strumento a supporto dell'attività degli Enti pubblici, dei Datori di lavoro e dei Tecnici della sicurezza
Valeria PELLEGRINO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2009
Innovazioni normative in materia di sicurezza e salute dei lavoratori operanti nei cantieri temporanei o mobili introdotte dal Titolo IV del D.Lgs 81/08
JeanMarie PESSION GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
JeanMarie PESSION GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2009
Innovazioni normative in materia di sicurezza e salute dei lavoratori operanti nei cantieri temporanei o mobili introdotte dal Titolo IV del D.Lgs 81/08
Sergio PRATO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Raffaele ROMANO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Giorgio SCIOLDO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Giorgio V. DAL PIAZ GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Notizie
2009
RICORDO DI ROBERTO MALARODA
Riccardo VARVELLI GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Energia ed Economia
2009
Un modello per il calcolo della potenzialità petrolifera
PierFranco ARIANO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Sergio BELTRAME GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2009
Identificazione, certificazione e accettazione dei materiali e dei componenti per uso strutturale
Daniele BERSANO GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Domenico CALCATERRA GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2009
Modelli geologici e meccanismi di innesco di frane da scorrimento-colata rapida nei depositi vulcanoclastici della Campania
Caterina CIGNA GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2009
Avvio e gestione di attività estrattive: un approccio in "prevention through design"
Guido DANTONIA GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Energia ed Economia
2009
Un modello per il calcolo della potenzialità petrolifera
Luca GEMMA GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2009
Identificazione, certificazione e accettazione dei materiali e dei componenti per uso strutturale
Pietro JARRE GEAM 126 n.1 gennaio-aprile
Note
2009
Stoccaggio geologico dell'anidride carbonica: necessità, prospettive, opportunità
Pietro BARATONO GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2008
L'ETAG 27: una grande innovazione nel settore delle opere di protezione contro la caduta massi
Fulvio BESSEGHINI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Modellazione meccanica di un sistema corticale attivo per il consolidamento di versanti di terreno
Matteo CARPENTIERI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2008
Integrazione tra misure e modelli di dispersione per il monitoraggio delle emissioni di biogas di discarica
Andrea CORTI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2008
Integrazione tra misure e modelli di dispersione per il monitoraggio delle emissioni di biogas di discarica
Francesco D'AMATO GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2008
Integrazione tra misure e modelli di dispersione per il monitoraggio delle emissioni di biogas di discarica
Marco DEANA GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Modellazione meccanica di un sistema corticale attivo per il consolidamento di versanti di terreno
Claudio di PRISCO GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Modellazione meccanica di un sistema corticale attivo per il consolidamento di versanti di terreno
Vincenzo FERRARA GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
IGEA
2008
Applicazione dell'approccio combinato per la valutazione della vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi in un'area della Sicilia centro-orientale
Alessandro GARGINI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
IGEA
2008
Monitoraggio idrogeologico e modellazione del flusso a densità variabile per la previsione della salinizzazione indotta da una cava di sabbia in un acquifero costiero (Ferrara)
Eleonora GIACCONE GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Approccio analitico d'analisi geomorfologica, valutazione del trasporto solido e infrastrutture idrauliche nel bacino del T. Gravio (Valle di Susa)
Guido GUASTI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Modellazione meccanica di un sistema corticale attivo per il consolidamento di versanti di terreno
Daniele PEILA GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2008
L'ETAG 27: una grande innovazione nel settore delle opere di protezione contro la caduta massi
Leonardo PICCININI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
IGEA
2008
Monitoraggio idrogeologico e modellazione del flusso a densità variabile per la previsione della salinizzazione indotta da una cava di sabbia in un acquifero costiero superficiale (Ferrara)
Vera ROCCA GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
Stability modelling applied to wellbore design
Maurizio ROSSO GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Approccio analitico d'analisi geomorfologica, valutazione del trasporto solido e infrastrutture idrauliche nel bacino del T. Gravio (Valle di Susa)
Marcello SCHIARA GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Approccio analitico d'analisi geomorfologica, valutazione del trasporto solido e infrastrutture idrauliche nel bacino del T. Gravio (Valle di Susa)
Domenico TROPEANO GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2008
Evento del 28-29 maggio 2008 nelle alpi Occidentali considerazioni preliminari su fenomeni ed effetti osservati dall'IRPI-CNR
Domenico TROPEANO GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Approccio analitico d'analisi geomorfologica, valutazione del trasporto solido e infrastrutture idrauliche nel bacino del T. Gravio (Valle di Susa)
Laura TURCONI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Approccio analitico d'analisi geomorfologica, valutazione del trasporto solido e infrastrutture idrauliche nel bacino del T. Gravio (Valle di Susa)
Riccardo VARVELLI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Energia ed Economia
2008
Il rapporto R/P
Francesca VERGA GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
Stability modelling applied to wellbore design
Valentina VINCENZI GEAM 125 n.3 settembre-dicembre
IGEA
2008
Monitoraggio idrogeologico e modellazione del flusso a densità variabile per la previsione della salinizzazione indotta da una cava di sabbia in un acquifero costiero superficiale (Ferrara)
Girolamo BELARDI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
La prova di automacinazione secondo il D.M.14 maggio 1996: analisi degli effetti prodotti dalle principali variabili operative sulla curva granulometrica ottenuta a seguito del test
Boni Federico CASTAGNETTI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La modellizzazione dell'inquinamento atmosferico in aree urbane su scala locale: un esempio di applicazione in un quartiere di Torino
Andrea CERVASCO GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Relazioni fra alcune caratteristiche geomeccaniche delle formazioni argillose del genovesato e le problematiche evidenziate in gallerie storiche fra le valli Polcevera e Scrivia (Appennino ligure)
Francesco FACCINI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
Geological hazard and abandoned waste management: the case of the Genoan Municipality (Liguria, Italy)
Mauro FORNARO GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Notizie
2008
Conclusioni del convegno "Vuoti minerari: risorsa o problema?"
Valeria GARBERO GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La modellizzazione dell'inquinamento atmosferico in aree urbane su scala locale: un esempio di applicazione in un quartiere di Torino
Giuseppe GENON GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La modellizzazione dell'inquinamento atmosferico in aree urbane su scala locale: un esempio di applicazione in un quartiere di Torino
Donatello MAGALDI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Stima del tasso di erosione del suolo nel bacino del torrente Gena a Nord di Monteriggioni (Siena) con il Codice IMPELERO
Chiara NATTA GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2008
Vuoti sconosciuti nella pietra da Cantoni del casalese: riscoperta e prospettive1
Paolo PARONUZZI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Analisi a posteriori della rottura per flessione di una lastra rocciosa aggettante: il crollo della Val Cellina (Friuli, 26/01/1999)
Luciano PASSERI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
La prova di automacinazione secondo il D.M.14 maggio 1996: analisi degli effetti prodotti dalle principali variabili operative sulla curva granulometrica ottenuta a seguito del test
Patrizia PERONI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Stima del tasso di erosione del suolo nel bacino del torrente Gena a Nord di Monteriggioni (Siena) con il Codice IMPELERO
Pietro SALIZZONI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La modellizzazione dell'inquinamento atmosferico in aree urbane su scala locale: un esempio di applicazione in un quartiere di Torino
Paolo SASSONE GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2008
Vuoti sconosciuti nella pietra da Cantoni del casalese: riscoperta e prospettive1
Walter SERAFINI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Analisi a posteriori della rottura per flessione di una lastra rocciosa aggettante: il crollo della Val Cellina (Friuli, 26/01/1999)
Lionel SOULHAC GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La modellizzazione dell'inquinamento atmosferico in aree urbane su scala locale: un esempio di applicazione in un quartiere di Torino
Elena SPAZIANI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
La prova di automacinazione secondo il D.M.14 maggio 1996: analisi degli effetti prodotti dalle principali variabili operative sulla curva granulometrica ottenuta a seguito del test
Riccardo VARVELLI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Notizie
2008
Dall'era del petrolio all'era delle energie verdi
Riccardo VARVELLI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Energia ed Economia
2008
L'energia eolica
Gloria VASSALLI GEAM 124 n.2 maggio-agosto
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
Geological hazard and abandoned waste management: the case of the Genoan Municipality (Liguria, Italy)
Marco AMANTI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
features of the Well National Database to Support Groundwater Resource Monitoring in Italy
Giulio BARBIERI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Alberto CARLETTI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Vittorio CHIESSI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Applicazioni di tecniche GIS nella redazione di carte di pericolosità geologica da instabilità dei versanti
Valentino COLANTONI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
features of the Well National Database to Support Groundwater Resource Monitoring in Italy
Giovanni CONTE GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
features of the Well National Database to Support Groundwater Resource Monitoring in Italy
Guido D'ANTONIA GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Energia ed Economia
2008
I paesi gassiferi ad alto potenziale energetico
Nicola DEMURTAS GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Arianna DONGIOVANNI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La gestione di beni culturali complessi: i Piani di gestione per i siti UNESCO
Mario DORE GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Giorgio GHIGLIERI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Claudio MARINI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2008
Piene torrentizie e debris flows nel bacino del Rio Bianco nel Comune di Fortezza (Prov.BZ)
Lucio MARTARELLI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
features of the Well National Database to Support Groundwater Resource Monitoring in Italy
Peter MOSER GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
Energy controlled blasting
Emanuele PIERGENTILI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
features of the Well National Database to Support Groundwater Resource Monitoring in Italy
Rosanna PINNA GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Daniele PITTALIS GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Erminia RACITI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Applicazioni di tecniche GIS nella redazione di carte di pericolosità geologica da instabilità dei versanti
Vera ROCCA GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie e Sicurezza
2008
Approaches to geomechanical modelling in reservoir engineering
Antonio RUSCONI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Applicazioni di tecniche GIS nella redazione di carte di pericolosità geologica da instabilità dei versanti
Gabriele SAVIO GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2008
Variabilità geomorfologica in ambiente fluvio-torrentizio: il caso della Stura di Lanzo nel tronco mediano del conoide
Carmine SPATAFORA GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
features of the Well National Database to Support Groundwater Resource Monitoring in Italy
Domenico TROPEANO GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2008
Variabilità geomorfologica in ambiente fluvio-torrentizio: il caso della Stura di Lanzo nel tronco mediano del conoide
Stefano TUPERGA GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2008
Variabilità geomorfologica in ambiente fluvio-torrentizio: il caso della Stura di Lanzo nel tronco mediano del conoide
Laura TURCONI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2008
Variabilità geomorfologica in ambiente fluvio-torrentizio: il caso della Stura di Lanzo nel tronco mediano del conoide
Marco VALLE GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2008
La gestione di beni culturali complessi: i Piani di gestione per i siti UNESCO
Marcello VARGIU GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Riccardo VARVELLI GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Energia ed Economia
2008
I paesi gassiferi ad alto potenziale energetico
Renato VENTURA GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2008
Applicazioni di tecniche GIS nella redazione di carte di pericolosità geologica da instabilità dei versanti
Antonio VERNIER GEAM 123 n.1 gennaio-aprile
IGEA
2008
Vulnerabilità all'inquinamento degli acquiferi della Nurra di Alghero (SS) per la gestione integrata delle risorse idriche (Sardegna NW)
Marco ARMANDI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Elena BELLUSO GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Gian Andrea BLENGINI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Geoingegneria Ambientale e Mineraria
2007
Strategia tematica dell'Unione Europea per l'uso sostenibile delle risorse naturali COM(2005) 670 21,12,2005 EU Thematic Strategy on the sustainable Use of Natural Resources
Barbara BONELLI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Silvia COMBA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Ferro nanoscopico per la bonifica di acquiferi contaminati
Silvia COMBA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Confronto dei trattamenti su scala reale con ferro zerovalente nanoscopico
Luca DE ANTONIS GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2007
Ingegneria Naturalistica: riferimenti normativi e applicazione sul territorio piemontese
Francesca DEMURTAS GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Evento alluvionale del 6 dicembre 2004 in comune di Villagrande Strisaili (Ogliastra, Sardegna)
Luca DEMURTAS GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Evento alluvionale del 6 dicembre 2004 in comune di Villagrande Strisaili (Ogliastra, Sardegna)
Antonio DI MOLFETTA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Ferro nanoscopico per la bonifica di acquiferi contaminati
Antonio DI MOLFETTA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Antonio DI MOLFETTA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Confronto dei trattamenti su scala reale con ferro zerovalente nanoscopico
Gualtiero FASANA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Francesca FREYRIA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Ferro nanoscopico per la bonifica di acquiferi contaminati
Francesca FREYRIA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Edoardo GARRONE GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Vincenzo Maria MOLINARI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Note Tecniche
2007
Ingegneria Naturalistica: riferimenti normativi e applicazione sul territorio piemontese
Giulio MONDINI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
L'impronta ecologica: un indicatore per la sostenibilità ambientale
Stefania MUSSINO GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Valentina NOCENTE GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Chiara PELISSERO GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Bruna PENDUGIU GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Evento alluvionale del 6 dicembre 2004 in comune di Villagrande Strisaili (Ogliastra, Sardegna)
Giuliana PIATTI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Simona SABENA GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
L'impronta ecologica: un indicatore per la sostenibilità ambientale
Paolo SASSONE GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
GEAM
2007
Il nodo idraulico Dora-Po tra Crescentino e Verrua Savoia.Cenni di dinamica geomorfologica, fenomeni di piena e tendenze evolutive
Gabriele SAVIO GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Rajandrea SETHI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Ferro nanoscopico per la bonifica di acquiferi contaminati
Rajandrea SETHI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Caratterizzazione chimico-fisica e morfologica di sospensioni di ferro nanoscopico per la bonifica di falde contaminate
Rajandrea SETHI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Confronto dei trattamenti su scala reale con ferro zerovalente nanoscopico
Domenico TROPEANO GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Laura TURCONI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Analisi territoriale multidisciplinare applicata al piano di protezione civile delle Valli Orco eSoana (Piemonte)
Laura TURCONI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Evento alluvionale del 6 dicembre 2004 in comune di Villagrande Strisaili (Ogliastra, Sardegna)
Riccardo VARVELLI GEAM 122 n.3 settembre-dicembre
Energia ed Economia
2007
Le fonti energetiche rinnovabili
Giovanni Pietro BERETTA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2007
Previsione della presenza di massi nello scavo di gallerie in depositi glaciali: approccio geostatico mediante T-PROGS (Transition Probability Geostatistics)
Paola BERTOLO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Metodologia per prove in vera grandezza su sistemi di protezione corticale dei versanti
Gian Andrea BLENGINI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2007
Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) al settore delle costruzioni
Lorenzo CALLEGARO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2007
Indagini geognostiche mirate all'individuazione di depositi limosi a fondo lago ed alla stima del giacimento residuo di cave in falda
Claudia CHIAPPINO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2007
Indagini geognostiche mirate all'individuazione di depositi limosi a fondo lago ed alla stima del giacimento residuo di cave in falda
Massimo Vincenzo CIVITA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Previsione e monitoraggio degli effetti sull'acquifero, nel corso della realizzazione di un importante opera ferroviaria in sotterraneo nella città di Torino
Gioacchino CUSIMANO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità integrata degli acquiferi della "Piana di Palermo": note illustrative
Andrea DANESE GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Previsione e monitoraggio degli effetti sull'acquifero, nel corso della realizzazione di un importante opera ferroviaria in sotterraneo nella città di Torino
Marina DE MAIO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità integrata degli acquiferi della "Piana di Palermo": note illustrative
Fabrizio FELLETTI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Scavi Civili e Minerari e Geotecnologie
2007
Previsione della presenza di massi nello scavo di gallerie in depositi glaciali: approccio geostatico mediante T-PROGS (Transition Probability Geostatistics)
Francesco FERRAIOLO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Metodologia per prove in vera grandezza su sistemi di protezione corticale dei versanti
Federico FIORELLI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2007
Indagini geognostiche mirate all'individuazione di depositi limosi a fondo lago ed alla stima del giacimento residuo di cave in falda
Riccardo FRULLINI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità all'inquinamento della pianura costiera fra Rosignano e San Vincenzo (LI): confronto fra diversi metodi di valutazione del parametro suolo 1
Lorenzo GARDIN GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità all'inquinamento della pianura costiera fra Rosignano e San Vincenzo (LI): confronto fra diversi metodi di valutazione del parametro suolo 1
Giorgia GIACCHETTI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Metodologia per prove in vera grandezza su sistemi di protezione corticale dei versanti
Sergio HAUSER GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità integrata degli acquiferi della "Piana di Palermo": note illustrative
Domenico MORINI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità all'inquinamento della pianura costiera fra Rosignano e San Vincenzo (LI): confronto fra diversi metodi di valutazione del parametro suolo 1
Roberto NEVINI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità all'inquinamento della pianura costiera fra Rosignano e San Vincenzo (LI): confronto fra diversi metodi di valutazione del parametro suolo 1
Ettore NICOLA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Previsione e monitoraggio degli effetti sull'acquifero, nel corso della realizzazione di un importante opera ferroviaria in sotterraneo nella città di Torino
Claudio OGGERI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Metodologia per prove in vera grandezza su sistemi di protezione corticale dei versanti
Daniele PEILA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Metodologia per prove in vera grandezza su sistemi di protezione corticale dei versanti
Antonino PISCIOTTA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità integrata degli acquiferi della "Piana di Palermo": note illustrative
Salvatore PIZZO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Previsione e monitoraggio degli effetti sull'acquifero, nel corso della realizzazione di un importante opera ferroviaria in sotterraneo nella città di Torino
Giovanni PRANZINI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Carta della Vulnerabilità all'inquinamento della pianura costiera fra Rosignano e San Vincenzo (LI): confronto fra diversi metodi di valutazione del parametro suolo 1
Valerio RICCIARDI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2007
Indagini geognostiche mirate all'individuazione di depositi limosi a fondo lago ed alla stima del giacimento residuo di cave in falda
Bruno ROSSI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Metodologia per prove in vera grandezza su sistemi di protezione corticale dei versanti
Giuseppe SAPPA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Approccio multisistema alla individuazione delle aree di ricarica di un acquifero
Gabriele SAVIO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Manifestazioni di instabilità geomorfologica nel gruppo montuoso del Rocciamelone (Val Cenischia, Alpi Graie). Nota preliminare
Domenico TROPEANO GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Manifestazioni di instabilità geomorfologica nel gruppo montuoso del Rocciamelone (Val Cenischia, Alpi Graie). Nota preliminare
Stefano TUPERGA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Manifestazioni di instabilità geomorfologica nel gruppo montuoso del Rocciamelone (Val Cenischia, Alpi Graie). Nota preliminare
Laura TURCONI GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Manifestazioni di instabilità geomorfologica nel gruppo montuoso del Rocciamelone (Val Cenischia, Alpi Graie). Nota preliminare
Stefania VITALE GEAM 121 n.2 maggio-agosto
IGEA
2007
Approccio multisistema alla individuazione delle aree di ricarica di un acquifero
Katia ZAVAGLIA GEAM 121 n.2 maggio-agosto
Note Tecniche
2007
Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) al settore delle costruzioni
Serena BOTTA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
La registrazione EMAS del Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia e del Parco Locale di interesse Sovracomunale Lago di Endine
Marta BOTTERO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2007
La valutazione ambientale negli interventi di trasformazione del territorio: il caso dell'area di Porta Susa a Torino
Daniele BRESSAN GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Gli interventi sul lago di Endine
M.Clementina CAPUTO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Acque Sotterranee
2007
Impiego della forza per la centrifuga per la caratterizzazione idraulica di rocce porose in condizioni di saturazione variabile
Marilena CARDU GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Modello meccanico per l'innesso di valanghe di neve
Bernardino CHIAIA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Modello meccanico per l'innesco di valanghe di neve
Lorenzo CHIARAVALLOTI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Modello meccanico per l'innesco di valanghe di neve
Marzia CIAMPITTIELLO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Impatto della micorrizazione del suolo agricolo sulo stato trofico del Lago di Candia
Alberto CLERICI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie
2007
Caratteristiche fisiche del Botticino Classico
Claudio COMOGLIO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
La registrazione EMAS del Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia e del Parco Locale di interesse Sovracomunale Lago di Endine
Pietro CORNETTI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Modello meccanico per l'innesco di valanghe di neve
Gioacchino CUSIMANO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Indagine idrogeochimica di un'area intensamente coltivata della Sicilia sud - occidentale
Barbara FRIGO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Modello meccanico per l'innesco di valanghe di neve
Gaetano GALANTI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Impatto della micorrizazione del suolo agricolo sulo stato trofico del Lago di Candia
Matteo GALLO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2007
Soluzione innovativa di rivestimenti in aderenza in zone a forte impatto ambientale
Aldo GERVASIO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Presentazione delle attività del progetto LIFE "TRELAGHI"
Isabella GERVASIO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Attività di fitodepurazione per il disinquinamento delle acque. Gli interventi sul lago di Candia
Giusto GIOVANNETTI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Le pratiche di micorrizazione
Federica GIUDICI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Georisorse Minerarie
2007
Caratteristiche fisiche del Botticino Classico
GianLuigi GIUSSANI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Impatto della micorrizazione del suolo agricolo sulo stato trofico del Lago di Candia
Giovanni GORDIANI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Applicazioni delle tecniche di fitodepurazione per arrestare l'eutrofizzazione delle acque. Il progetto LIFE "TRELAGHI" "Riduzione dell'eutrofizzazione delle acque di tre piccoli laghi italiani"
Sergio HAUSER GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Indagine idrogeochimica di un'area intensamente coltivata della Sicilia sud - occidentale
Francesco LUDA di CORTEMIGLIA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
La sostenibilità ambientale e la convenienza economica dell'opzione sotterraneo *
Stefano MAMBRETTI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Territorio e Difesa del Suolo
2007
Valutazione della magnitudo di colate detritiche in funzione del tempo di ritorno nel bacino di Val Gola (BG)
Giulio MONDINI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2007
La valutazione ambientale negli interventi di trasformazione del territorio: il caso dell'area di Porta Susa a Torino
Giuseppe MORABITO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Impatto della micorrizazione del suolo agricolo sulo stato trofico del Lago di Candia
John Robert NIMMO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Acque Sotterranee
2007
Impiego della forza per la centrifuga per la caratterizzazione idraulica di rocce porose in condizioni di saturazione variabile
Alessandro NOTA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
La registrazione EMAS del Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia e del Parco Locale di interesse Sovracomunale Lago di Endine
Alessandro OGGIONI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Impatto della micorrizazione del suolo agricolo sulo stato trofico del Lago di Candia
Marta PANISI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Azioni di monitoraggio delle acque del Lago di Endine
Anna Maria PICCO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Micromiceti associati alle piante acquatiche ed alle acque del Lago di Endine
Alberto QUAGLINO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
La registrazione EMAS del Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia e del Parco Locale di interesse Sovracomunale Lago di Endine
Marinella RODOLFI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Micromiceti associati alle piante acquatiche ed alle acque del Lago di Endine
M.Sole RODRIGUEZ GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Monitoraggio della micorrizazione dei terreni agricoli
Andrea TORCHIA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
La registrazione EMAS del Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia e del Parco Locale di interesse Sovracomunale Lago di Endine
Alessandro VALFRE' GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Note Tecniche
2007
Soluzione innovativa di rivestimenti in aderenza in zone a forte impatto ambientale
Riccardo VARVELLI GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Energia ed Economia
2007
Il prezzo del petrolio
Massimo VASSALLO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Indagine idrogeochimica di un'area intensamente coltivata della Sicilia sud - occidentale
Michele VURRO GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Acque Sotterranee
2007
Impiego della forza per la centrifuga per la caratterizzazione idraulica di rocce porose in condizioni di saturazione variabile
Francesco ZABBARA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
Ambiente e sviluppo sostenibile
2007
Indagine idrogeochimica di un'area intensamente coltivata della Sicilia sud - occidentale
Angelo ZAMBLERA GEAM 120 n.1 gennaio-aprile
GEAM
2007
Presentazione delle attività del progetto LIFE "TRELAGHI"
L. MASCIOCCO GEAM 119 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Geosites lies aux sources hydrothermales dans le Piémont et la Vallée d'Aoste (Italie Nord-Occidentale)
Marco SERTORIO GEAM 119 n.4 dicembre
Normativa Mineraria e Ambientale
2006
Rassegna di giurisprudenza commentata in materia estrattiva (2004-2006)
G. SPAGNOLI GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Comparazione tra penetrometri dinamici diversi
A. TAMBURINI GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Il rilievo geomeccanico di pareti rocciose instabili difficilmente accessibili mediante inpiego di laser scanner terrestre. Applicazione al caso di Ozein (Valle di Cogne, Aosta)
Chiara TANINI GEAM 119 n.4 dicembre
Notizie COFIN
2006
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea:identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate pre la conoscenza, restauro e valorizzazione
A. VALFRE' GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Dimensioni di reti metalliche in aderenza per scarpate rocciose mediante modellazioni numeriche
Riccardo VARVELLI GEAM 119 n.4 dicembre
Energia ed Economia
2006
L'energia da biomasse e da rifiuti
Giovanni BADINO GEAM 119 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia. Parte 3a - Valutazione del contributo degli aggregati riciclati
GianAndrea BLENGINI GEAM 119 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia. Parte 3a - Valutazione del contributo degli aggregati riciclati
S BONETTO GEAM 119 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2006
Caratterizzazione geologico-tecnica degli ammassi gessosi messiniani: il caso dei depositi di gesso di Montiglio e di Codana (Piemonte)
G. BORTOLAMI GEAM 119 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Geosites lies aux sources hydrothermales dans le Piémont et la Vallée d'Aoste (Italie Nord-Occidentale)
M. BOULON GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Comportamento dei cristalli di calcite delle rocce in conseguenza di differenti tipi di sollecitazione meccanica
A. BOVE GEAM 119 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Geosites lies aux sources hydrothermales dans le Piémont et la Vallée d'Aoste (Italie Nord-Occidentale)
M. BROCCOLATO GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Il rilievo geomeccanico di pareti rocciose instabili difficilmente accessibili mediante inpiego di laser scanner terrestre. Applicazione al caso di Ozein (Valle di Cogne, Aosta)
Massimo COLI GEAM 119 n.4 dicembre
Notizie COFIN
2006
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea:identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate pre la conoscenza, restauro e valorizzazione
E. DESTEFANIS GEAM 119 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Geosites lies aux sources hydrothermales dans le Piémont et la Vallée d'Aoste (Italie Nord-Occidentale)
S. GALLO GEAM 119 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Energia, economia e ambiente: attualità e prospettive per la provincia di Cuneo
Elena GARBARINO GEAM 119 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia. Parte 3a - Valutazione del contributo degli aggregati riciclati
M. GIAMMATTEO GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Comportamento dei cristalli di calcite delle rocce in conseguenza di differenti tipi di sollecitazione meccanica
D. MAGALDI GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Comportamento dei cristalli di calcite delle rocce in conseguenza di differenti tipi di sollecitazione meccanica
D.C.M. MARTELLI GEAM 119 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Il rilievo geomeccanico di pareti rocciose instabili difficilmente accessibili mediante inpiego di laser scanner terrestre. Applicazione al caso di Ozein (Valle di Cogne, Aosta)
M. NEBBIA GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Risanamento strutturale evalorizzazione turistica della Galleria Mineraria "Gianna"(Complesso Minerario Valli Chisone e Germanasca)
Daniele PEILA GEAM 118 n.3 settembre
Notizie
2006
"Le gallerie" aprono l'anno Accademico al Politecnico di Torino
Sebastiano PELIZZA GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Risanamento strutturale evalorizzazione turistica della Galleria Mineraria "Gianna"(Complesso Minerario Valli Chisone e Germanasca)
M. ROSSO GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Applicazione di modellistica bidimensionale per lo studio della dinamica di esondazione nei corsi d'acqua a pendenza elevata. Il caso del torrente Argentina ad Arma di Taggia (Imperia)
Giovanna SAVIANO GEAM 118 n.3 settembre
Notizie COFIN
2006
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea:identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate pre la conoscenza, restauro e valorizzazione. Le cave "continue": caratterizzazione merceologica delle rocce ornamentali laziali dal passato al presente.
G. SAVIO GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Eventi di colata detritica osservati nell'estate 2006 in Italia Nord-occidentale
R. SESENNA GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Applicazione di modellistica bidimensionale per lo studio della dinamica di esondazione nei corsi d'acqua a pendenza elevata. Il caso del torrente Argentina ad Arma di Taggia (Imperia)
R. SETHI GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Confronto tra metodo deterministico e probalistico per la delimitazione di aree di salvaguardia di pozzo ad uso idropotabile
A. STUPPINI GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Dall'attività estrattiva a Museo Minerario: l'esperienza della miniera di manganese di Gambatesa (Parco Regionale dell'Aveto, Liguria)
S. P. TEODORI GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Analisi numeriche di stabilità nella determinazione del rischio di frane da crollo
T. A. E. TOSCO GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Confronto tra metodo deterministico e probalistico per la delimitazione di aree di salvaguardia di pozzo ad uso idropotabile
D. TROPEANO GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Colate detritiche del 6luglio 2006 in alta Val Camonica (BS). Rapporto preliminare
L. TURCONI GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Colate detritiche del 6luglio 2006 in alta Val Camonica (BS). Rapporto preliminare
L. TURCONI GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Eventi di colata detritica osservati nell'estate 2006 in Italia Nord-occidentale
Riccardo VARVELLI GEAM 118 n.3 settembre
Energia ed Economia
2006
Oh sole mio……..!
G. ZAINA GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Colate detritiche del 6luglio 2006 in alta Val Camonica (BS). Rapporto preliminare
Katia ZAVAGLIA GEAM 118 n.3 settembre
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia. Parte 2a - La stima dei fabbisogni
Giovanni BADINO GEAM 118 n.3 settembre
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia. Parte 2a - La stima dei fabbisogni
G. BARAL GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Risanamento strutturale evalorizzazione turistica della Galleria Mineraria "Gianna"(Complesso Minerario Valli Chisone e Germanasca)
GianAndrea BLENGINI GEAM 118 n.3 settembre
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia. Parte 2a - La stima dei fabbisogni
R. CABELLA GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Dall'attività estrattiva a Museo Minerario: l'esperienza della miniera di manganese di Gambatesa (Parco Regionale dell'Aveto, Liguria)
Pietro CAVALLERO GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Applicazione di modellistica bidimensionale per lo studio della dinamica di esondazione nei corsi d'acqua a pendenza elevata. Il caso del torrente Argentina ad Arma di Taggia (Imperia)
C. CAVALLO GEAM 118 n.3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Applicazione di modellistica bidimensionale per lo studio della dinamica di esondazione nei corsi d'acqua a pendenza elevata. Il caso del torrente Argentina ad Arma di Taggia (Imperia)
A. DI MOLFETTA GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Confronto tra metodo deterministico e probalistico per la delimitazione di aree di salvaguardia di pozzo ad uso idropotabile
A. EUSEBIO GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Risanamento strutturale evalorizzazione turistica della Galleria Mineraria "Gianna"(Complesso Minerario Valli Chisone e Germanasca)
P. G. GRASSO GEAM 118 n.3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Risanamento strutturale evalorizzazione turistica della Galleria Mineraria "Gianna"(Complesso Minerario Valli Chisone e Germanasca)
L. ORLANDO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Le cave storiche dismesse del Travertino di Cisterna di Latina: i siti, la storia; studio delle caratteristiche strutturali mediante georadar e di quelle estetiche mediante analisi d'immagine
C. PESCE GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Le cave storiche dismesse del Travertino di Cisterna di Latina: i siti, la storia; studio delle caratteristiche strutturali mediante georadar e di quelle estetiche mediante analisi d'immagine
G. B. PICCARDO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Notizie
2006
Ricordo di Franca Cimmino
R. REIS GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Note Tecniche
2006
Osservazioni sulla geologia della città di Vercelli
A. ROBBIANO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Georisorse lapidee in Liguria: stato della pianificazione in rapporto alla sostenibilità ambientale delle attività estrattive
A. ROBBIANO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Notizie
2006
Ricordo di Franca Cimmino
P. SALIZZONI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Dispersione di inquinanti in atmosfera in ambiente urbano (1)
G. SAVIANO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Le cave storiche dismesse del Travertino di Cisterna di Latina: i siti, la storia; studio delle caratteristiche strutturali mediante georadar e di quelle estetiche mediante analisi d'immagine
Sandro TOCCO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Notizie COFIN
2006
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in Sardegna: dal recupero ambientale alla valorizzazione.
Riccardo VARVELLI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Energia ed Economia
2006
Cento anni fa nasceva Enrico Mattei
M. VASSALLO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Quality and potentiality of water resources in an area intensively cultivated of the Sicilian hinterland
Katia ZAVAGLIA GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia Parte 1a - I prodotti e l'offerta di mercato
Vanni BADINO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia Parte 1a - I prodotti e l'offerta di mercato
M. BALDI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
La risorsa lapidea storica del comprensorio di Pistoia: studio conoscitivo e metodologico
P. BERTOLO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Individuazione delle soglie pluviometriche di innesso di fenomeni franosi superficiali in funzione delle condizioni idrologiche locali - Analisi di alcune situazioni rappresentate nell'arco alpino occidentale
GianAndrea BLENGINI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Analisi tecnico-economico-ambientale degli aggregati per l'industria delle costruzioni in Italia Parte 1a - I prodotti e l'offerta di mercato
Marco BOSIO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Normativa Mineraria e Ambientale
2006
Terre e rocce da scavo tra decreto Ronchi, "riforma ambientale" e Commissione CE
G. BOTTINO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Individuazione delle soglie pluviometriche di innesso di fenomeni franosi superficiali in funzione delle condizioni idrologiche locali - Analisi di alcune situazioni rappresentate nell'arco alpino occidentale
G. CAPASSO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Quality and potentiality of water resources in an area intensively cultivated of the Sicilian hinterland
GianCarlo CAROSSO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Normativa Mineraria e Ambientale
2006
Terre e rocce da scavo tra decreto Ronchi, "riforma ambientale" e Commissione CE
Renato CASTIGLIONI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Tecnologia e Gestione Aziendale
2006
Evoluzione dell'area amministrativa. Il BUDGET, ovvero il navigatore satellitare
M. COLI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
La risorsa lapidea storica del comprensorio di Pistoia: studio conoscitivo e metodologico
G. CUSIMANO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Quality and potentiality of water resources in an area intensively cultivated of the Sicilian hinterland
F. FACCINI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Georisorse lapidee in Liguria: stato della pianificazione in rapporto alla sostenibilità ambientale delle attività estrattive
V. GARBERO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Dispersione di inquinanti in atmosfera in ambiente urbano (1)
A. GARGIULO GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Georisorse Minerarie
2006
Le cave storiche dismesse del Travertino di Cisterna di Latina: i siti, la storia; studio delle caratteristiche strutturali mediante georadar e di quelle estetiche mediante analisi d'immagine
G. P. GIANI GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2006
Classificazione e tipologia delle valanghe di neve (1)
S. HAUSER GEAM 117 n.1 - 2 marzo - giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2006
Quality and potentiality of water resources in an area intensively cultivated of the Sicilian hinterland
G. BALDASSARRE GEAM 116 n.4 dicembre
Notizie COFIN
2005
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea:identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione.
A. BORTOLUSSI GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati
Renato CASTIGLIONI GEAM 116 n.4 dicembre
Tecnologia e Gestione Aziendale
2005
Evoluzione dell'area amministrativa. Pianificazione finanziaria
M. CICAGNA GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati
R. CICCU GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati
A. DI MOLFETTA GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Proposta di revisione della normativa sulla bonifica dei siti contaminati (1)
G. A. DINO GEAM 116 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2005
Trattamento e recupero dei fanghi di segazione dell'industria lapidea al fine di ottenere "terreno vegetale" per recuperi ambientali
L. FERUGLIO GEAM 116 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2005
Il problema della cavitazione nelle pompe centrifughe da torbida
M. FORNARO GEAM 116 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2005
Trattamento e recupero dei fanghi di segazione dell'industria lapidea al fine di ottenere "terreno vegetale" per recuperi ambientali
C. GALLO GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati
M. GEBBIA GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Inquinamento e omessa bonifica: un presupposto di fatto ed una condotta omissiva a patto che siano riferibili alla stessa persona fisica. Note sull'art. 51 bis D. Lgs. 22/1997 (1)
A. GIADROSSI GEAM 116 n.4 dicembre
Georisorse Minerarie
2005
Il problema della cavitazione nelle pompe centrifughe da torbida
G. P. GIANI GEAM 116 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Caratteri geotecnici dei movimenti deformativi lenti dell'Appennino permense
G. P. GIANI GEAM 116 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Analisi dei fenomeni di crollo nella Pietra di Bismantova (RE)
GianPaolo GIANI GEAM 116 n.4 dicembre
Notizie GEAM
2005
Ricordo di Sergio Tagliavini
B. GROSSO GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati
L. LONGONI GEAM 116 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Influenza del carsismo sulle caratteristiche geomeccaniche degli ammassi rocciosi
Renato MANCINI GEAM 116 n.4 dicembre
Notizie GEAM
2005
Ricordo di Pietro Ballestrazzi
M. MIGLIAZZA GEAM 116 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Analisi dei fenomeni di crollo nella Pietra di Bismantova (RE)
M. PAPINI GEAM 116 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Influenza del carsismo sulle caratteristiche geomeccaniche degli ammassi rocciosi
Giuseppe PICCOLI GEAM 116 n.4 dicembre
GEAM
2005
Informazioni tecniche per la qualificazione di impresa. La Marcatura CE dei prodotti da costruzione
A. SEGALINI GEAM 116 n.4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Caratteri geotecnici dei movimenti deformativi lenti dell'Appennino permense
P. TRONCI GEAM 116 n.4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Indagine sull'applicabilità della tecnologia water-jet alla bonifica dei siti contaminati
Riccardo VARVELLI GEAM 116 n.4 dicembre
Energia ed Economia
2005
Riserve di petrolio: i limiti della tesi del "picco di Hubbert"
T. APUANI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
L'infiltrazione nei versanti terrazzati : analisi mediante modellazione numerica
G. BALDASSARRE GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2005
Caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica di ammassi rocciosi per la coltivazione in sotterraneo del "Perlato Svevo" (Ruvo di Puglia)
P. BERTOLO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Esempio di modellazione di colate detritiche mediante il programma Boss DAMBRK
C. BORRA GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
G. BOTTINO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Esempio di modellazione di colate detritiche mediante il programma Boss DAMBRK
M. CARDU GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Scavi Civili e Minerari
2005
Un criterio per la previsione del danno arrecato a strutture in roccia da brillamenti sotterranei - Parte 2a
Renato CASTIGLIONI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Gestione Aziendale
2005
Evoluzione dell'area amministrativa. Il modello attuale - Introduzione
E. CATELLI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
L'infiltrazione nei versanti terrazzati : analisi mediante modellazione numerica
A. FARRONI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Deflusso Minimo Vitale e Biodiversità nella definizione dell'uso sostenibile delle risorse idriche territoriali
A. FERRAROTTI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
M. FORNARO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
M. FORNARO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Notizie COFIN
2005
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione.
M. MASETTI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
V. NOCENTE GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Le colate detritiche dl 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte)
Marco OFFI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Notizie COFIN
2005
Il congresso di Parma: vivacità scientifica degli enti di ricerca, forte bisogno di unità. Reportage
N. PALUMBO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2005
Caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica di ammassi rocciosi per la coltivazione in sotterraneo del "Perlato Svevo" (Ruvo di Puglia)
A. PENNA GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
M. ROSSO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Esempio di modellazione di colate detritiche mediante il programma Boss DAMBRK
A. RUSSO SPENA GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2005
Deflusso Minimo Vitale e Biodiversità nella definizione dell'uso sostenibile delle risorse idriche territoriali
P. SASSONE GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2005
La "Pietra da Cantoni" del Monferrato Casalese (AL): ipotesi di ripresa produttiva per la conservazione della tradizione edilizia locale
G. SAVIO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Le colate detritiche dl 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte)
C. STROBBIA GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
Sandro TOCCO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Notizie COFIN
2005
Ricordo di Maurizio Violo
D. TROPEANO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Le colate detritiche dl 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte)
D. TROPEANO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Effetti del nubifragio del 21-23 agosto 2005 nelle Alpi Austro-Svizzere: osservazioni prelimininari
L. TURCONI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Le colate detritiche dl 29 luglio e 2 agosto 2005 nel T. Marderello (Comune di Novalesa, Piemonte)
L. TURCONI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
Effetti del nubifragio del 21-23 agosto 2005 nelle Alpi Austro-Svizzere: osservazioni prelimininari
A. VALENTE GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2005
La definizione del rischio sismico dei centri storici: il caso di Bussana Vecchia (Sanremo, Liguria occidentale
M. VALERIO GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2005
Caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica di ammassi rocciosi per la coltivazione in sotterraneo del "Perlato Svevo" (Ruvo di Puglia)
Riccardo VARVELLI GEAM 115 n.2 - 3 giugno-settembre
Energia ed Economia
2005
E' possibile il ritorno al nucleare?
V. BETTI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Studio sperimentale del comportamento di un nuovo modello do opera stabilizzatrice del manto nevoso
S. CALDIROLA GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Analisi del dissesto idrogeologico dell'Alpe del Giumello (LC)
E. CERIANI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Elementi fermaneve Lasar. Una soluzione vincente
A. COMI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Analisi del dissesto idrogeologico dell'Alpe del Giumello (LC)
O. DEL GRECO GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Un esempio di protezione di portali di gallerie autostradali: il ruolo delle indagini e dei monitoraggi
F. FERRAIOLO GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
I rivestimenti superficiali
A. GIACOMINI GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Metodologia progettuale per la scelta e il dimensionamento di opere di difesa da caduta massi
G. P. GIANI GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Metodologia progettuale per la scelta e il dimensionamento di opere di difesa da caduta massi
B. HUGONIN GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Rilevati in terra rinforzata a protezione dalla caduta massi in Val di Rhèmes (AO)
L. LOCATELLI GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Analisi di rischio di caduta massi lungo un tratto della Gardesana Occidentale
L. LONGONI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Analisi del dissesto idrogeologico dell'Alpe del Giumello (LC)
V. LOSASSO GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Il sistema di gestione delle barriere paramassi nel Compartimento della Viabilità ANAS per la Basilicata (*)
L. MARTORANO GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Sistemazione E rettifica di un tratto della strada n. 612 della Val di Cembra con una galleria prefabbricata a sbalzo
M. MIGLIAZZA GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Metodologia progettuale per la scelta e il dimensionamento di opere di difesa da caduta massi
F. MUSTO GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Il sistema di gestione delle barriere paramassi nel Compartimento della Viabilità ANAS per la Basilicata (*)
C. OGGERI GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Identificazione del rischio per eventi di caduta massi
C. OGGERI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Un esempio di protezione di portali di gallerie autostradali: il ruolo delle indagini e dei monitoraggi
C. OGGERI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Studio sperimentale del comportamento di un nuovo modello do opera stabilizzatrice del manto nevoso
M. PAPINI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Analisi del dissesto idrogeologico dell'Alpe del Giumello (LC)
M. PASQUALOTTO GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Rilevati in terra rinforzata a protezione dalla caduta massi in Val di Rhèmes (AO)
Daniele PEILA GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Studio sperimentale del comportamento di un nuovo modello do opera stabilizzatrice del manto nevoso
C. RUSSO GEAM 114 n. 1 marzo
Aspetti Legislativi e Normative
2005
Alcune questioni in tema di responsabilità penale per interventi di bonifica di versanti rocciosi
A. SEGALINI GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Metodologia progettuale per la scelta e il dimensionamento di opere di difesa da caduta massi
P. TOSCO GEAM 114 n. 1 marzo
Note Tecniche
2005
Identificazione del rischio per eventi di caduta massi
V. B GEAM 114 n. 1 marzo
Notizie GEAM
2005
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione.
M. VAGLIASINDI GEAM 114 n. 1 marzo
Case Histories
2005
Rilevati in terra rinforzata a protezione dalla caduta massi in Val di Rhèmes (AO)
M. BIDDOCCU GEAM 113 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2004
La frana di Avigliana (Torino), 19 novembre 2004: osservazioni preliminari
M. CARDU GEAM 113 n. 4 dicembre
Scavi Civili e Minerari
2004
Un criterio per la previsione del danno arrecato a strutture in roccia da brillamenti sotterranei - Parte 1a
B. CHIAIA GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Effetti di scala sulla permeabilità delle barriere minerali per il contenimento degli inquinanti
E. COMINO GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Soil seedbanks in restored Box-Ironbark forest on gold mine revegetation surfaces at stawell, Victoria
A. DI MOLFETTA GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Processi biochimici in falde contaminate da percolato: stato dell'arte relativo alla loro descrizione e modellizzazione
Gian Andrea DINO GEAM 113 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2004
I rifiuti dell'attività estrattiva di lapidei: il caso piemontese
N. J. ENRIGHT GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Soil seedbanks in restored Box-Ironbark forest on gold mine revegetation surfaces at stawell, Victoria
M. FORNARO GEAM 113 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2004
I rifiuti dell'attività estrattiva di lapidei: il caso piemontese
M. MANASSERO GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Effetti di scala sulla permeabilità delle barriere minerali per il contenimento degli inquinanti
B. P. MILLER GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Soil seedbanks in restored Box-Ironbark forest on gold mine revegetation surfaces at stawell, Victoria
A. QUAGLINO GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Soil seedbanks in restored Box-Ironbark forest on gold mine revegetation surfaces at stawell, Victoria
C. RABOZZI GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Effetti di scala sulla permeabilità delle barriere minerali per il contenimento degli inquinanti
M. ROLLE GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Processi biochimici in falde contaminate da percolato: stato dell'arte relativo alla loro descrizione e modellizzazione
S. SAPIENZA GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Effetti di scala sulla permeabilità delle barriere minerali per il contenimento degli inquinanti
Marco SERTORIO GEAM 113 n. 4 dicembre
Normativa Mineraria e Ambientale
2004
La Conferenza delle Regioni: strumento per l'autodeterminazione delle stesse nell'individuazione di linee guida uniformi in materia estrattiva
R. SETHI GEAM 113 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Processi biochimici in falde contaminate da percolato: stato dell'arte relativo alla loro descrizione e modellizzazione
V. B GEAM 113 n. 4 dicembre
Notizie GEAM
2004
Le risorse lapidee dall'antichità ad oggi in area mediterranea: identità culturali e tecnologie. Sperimentazioni integrate per la conoscenza, restauro e valorizzazione.I temi e gli obiettivi del programma di ricerca
Riccardo VARVELLI GEAM 113 n. 4 dicembre
Energia ed Economia
2004
La rivincita del carbone
V. BADINO GEAM 112 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
The role of LCA to assess environmental performances of mineral construction materials production in Portugal and in Italy
G. A. BLENGINI GEAM 112 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
The role of LCA to assess environmental performances of mineral construction materials production in Portugal and in Italy
A. CAMINASSI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Sicurezza nei cantieri: analisi di rischio e condizioni di impiego di macchine operatrici e mezzi di sollevamento di materiali *
G. CAROSSO GEAM 112 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
La defizione di rifiuto nel diritto comunitario e possibili orientamenti
GianCarlo CAROSSO GEAM 112 n. 3 settembre
GEAM
2004
I rifiuti dell'attività estrattiva
C. CIGNA GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Sicurezza nei cantieri: analisi di rischio e condizioni di impiego di macchine operatrici e mezzi di sollevamento di materiali *
M. COLI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Studi sulla pietra del Cardoso II: Caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica
M. COLI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
La prevenzione e la sicurezza nell'attività estrattiva
C. DINIS da GAMA GEAM 112 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
The role of LCA to assess environmental performances of mineral construction materials production in Portugal and in Italy
E. LIVI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Studi sulla pietra del Cardoso II: Caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica
G. MANDRONE GEAM 112 n. 3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Il ruolo dell'acqua nell'innesco di frane planari negli ammassi rocciosi etereogenei delle Langhe (Italia Nord-Occidentale)
L. ORSECCI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
La prevenzione e la sicurezza nell'attività estrattiva
M. PATRUCCO GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Sicurezza nei cantieri: analisi di rischio e condizioni di impiego di macchine operatrici e mezzi di sollevamento di materiali *
A. PISTOCCHI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Previsione del potenziale minerario per l'estrazione di rame mediante funzioni di favourability: discussione di un caso di studio
Marco SERTORIO GEAM 112 n. 3 settembre
Normativa Mineraria e Ambientale
2004
Rassegna di giurisprudenza commentata in materia estrattiva
C. TANINI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
La prevenzione e la sicurezza nell'attività estrattiva
Riccardo VARVELLI GEAM 112 n. 3 settembre
Energia ed Economia
2004
La principale fote di energia del futuro:il gas naturale
T. WOLDAI GEAM 112 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2004
Previsione del potenziale minerario per l'estrazione di rame mediante funzioni di favourability: discussione di un caso di studio
C. ALIMONTI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Caratterizzazione tecnologica di fanghi al glicole e loro impiego nella perforazione di argille tettonicamente stressate
V. BADINO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Economia ed efficienza ambientale dei materiali naturali per la bio-edilizia: il sughero e la terra cruda
G. A. BLENGINI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Economia ed efficienza ambientale dei materiali naturali per la bio-edilizia: il sughero e la terra cruda
A. CEVASCO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Valutazioni sull'uso delle classificazioni geomeccaniche nell'analisi della stabillità dei versanti rocciosi: il caso del Promontorio di Portofino (Provincia di Genova)
A. CLERICI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Caratteristiche meccaniche del Bottino Classico
A. CLERICI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Sperimentazione in sito ed analisi del fenomeno di caduta massi
M. COFFANI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Analisi qualitativa e quantificativa dell'evoluzione storica delle cave di sabbia e ghiaia nell'alto Mantovano (Lombardia - Italia)
M. COLI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Legislazione mineraria: uno sguardo in altri paesi europei *
F. FACCINI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Valutazioni sull'uso delle classificazioni geomeccaniche nell'analisi della stabillità dei versanti rocciosi: il caso del Promontorio di Portofino (Provinci di Genova)
M. FORNARO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Legislazione mineraria: uno sguardo in altri paesi europei *
G. MANDRONE GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Analisi qualitativa e quantificativa dell'evoluzione storica delle cave di sabbia e ghiaia nell'alto Mantovano (Lombardia - Italia)
Luigi MASIA GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
GEAM
2004
Il Veneto regolamenta l'utilizzo delle terre e rocce di scavo
A. MEDA GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Caratteristiche meccaniche del Bottino Classico
G. NIGRELLI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Studio delle condizioni pluviometriche del bacino idrografico del Torrente Germanasca
S. NOCCO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2004
Economia ed efficienza ambientale dei materiali naturali per la bio-edilizia: il sughero e la terra cruda
S. NOSENGO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Valutazioni sull'uso delle classificazioni geomeccaniche nell'analisi della stabillità dei versanti rocciosi: il caso del Promontorio di Portofino (Provincia di Genova)
F. OLIVARI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Valutazioni sull'uso delle classificazioni geomeccaniche nell'analisi della stabillità dei versanti rocciosi: il caso del Promontorio di Portofino (Provincia di Genova)
A. PERITORE GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Caratterizzazione tecnologica di fanghi al glicole e loro impiego nella perforazione di argille tettonicamente stressate
A. ROBBIANO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Valutazioni sull'uso delle classificazioni geomeccaniche nell'analisi della stabillità dei versanti rocciosi: il caso del Promontorio di Portofino (Provincia di Genova)
I. SACERDOTE GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Legislazione mineraria: uno sguardo in altri paesi europei *
Marco SERTORIO GEAM 111 n.1-2 marzo-giugno
Normativa Mineraria e Ambientale
2004
Lineamenti essenziali della disciplina giuridica italiana dei minerali solidi (miniere e cave)
F. SFRATATO GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2004
Sperimentazione in sito ed analisi del fenomeno di caduta massi
Reinhard SICHWARD GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Notizie dalle aziende GEAM
2004
SOLIDUR. Un sistema economico per la tutela ambientale
Reinhard SICHWARD GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Notizie dalle aziende GEAM
2004
Il sistema LASAR per la realizzazione del nuovo molo sul lago di Malcesine (VR)
C. TANINI GEAM 111 n. 1-2 marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2004
Legislazione mineraria: uno sguardo in altri paesi europei *
Riccardo VARVELLI GEAM 111 n.1-2 marzo-giugno
Energia ed Economia
2004
Il quadro di riferimento energetico
M. TIMPANELLI GEAM 110 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2003
La Pietra da Cantoni del Monferrato Casalese: salvaguardia e valorizzazione di un patrimonio scientifico, storico e culturale
S. BOTTA GEAM 110 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Strumenti innovativi per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dei territori montani
M. BROCCOLATO GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
La Frana di Chervaz (AO) Studio del movimento franoso e definizione del rischio potenziale attraverso l'utilizzo di sistemi informativi territoriali
P. CASTELLUCCI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Analisi della dinamica morfogenica attiva nella zona della condotta forzata di Lanzada (SO)
C. CAVALLO GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Modellazione numerica di un debris flow finalizzata alla progettazione di opere di difesa in ambiente alpino
P. CENSI NERI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Indagini geognostiche di tipo diretto su versanti interessati da colate rapide di fango. Il caso di S. Felice a Cancello (CE)
V. CHIESSI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Indagini geognostiche di tipo diretto su versanti interessati da colate rapide di fango. Il caso di S. Felice a Cancello (CE)
E. CITERA GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Modellazione numerica di un debris flow finalizzata alla progettazione di opere di difesa in ambiente alpino
M. COLI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Analisi della dinamica morfogenica attiva nella zona della condotta forzata di Lanzada (SO)
C. COMOGLIO GEAM 110 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Strumenti innovativi per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dei territori montani
M. CUSSOTTO GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Modellazione numerica di un debris flow finalizzata alla progettazione di opere di difesa in ambiente alpino
R. DI STEFANO GEAM 110 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Cartografia del rischio di contrazione e rigonfiamento di suoli e sedimenti argillosi del territorio italiano
M. D'OREFICE GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Indagini geognostiche di tipo diretto su versanti interessati da colate rapide di fango. Il caso di S. Felice a Cancello (CE)
A. EUSEBIO GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
La Frana di Chervaz (AO) Studio del movimento franoso e definizione del rischio potenziale attraverso l'utilizzo di sistemi informativi territoriali
N. FERRANTI GEAM 110 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2003
Le Zeoliti naturali dei depositi vulcanici del Lazio e della Campania: Impieghi e prospettive *
A. FRISA MORANDINI GEAM 110 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2003
Convention Mineraria"I Minerali per l'Industria" La ricerca su qualità e caratterizzazione dei materiali alternativi per l'industria delle costruzioni *
D. FURESI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Analisi della dinamica morfogenica attiva nella zona della condotta forzata di Lanzada (SO)
E. GARBARINO GEAM 110 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2003
Convention Mineraria"I Minerali per l'Industria" La ricerca su qualità e caratterizzazione dei materiali alternativi per l'industria delle costruzioni *
D. MAGALDI GEAM 110 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Cartografia del rischio di contrazione e rigonfiamento di suoli e sedimenti argillosi del territorio italiano
P. MASSACCI GEAM 110 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2003
L' innovazione tecnologica nel settore dei minerali industriali *
G. PATTI GEAM 110 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2003
Le Zeoliti naturali dei depositi vulcanici del Lazio e della Campania: Impieghi e prospettive *
P. PERONI GEAM 110 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Cartografia del rischio di contrazione e rigonfiamento di suoli e sedimenti argillosi del territorio italiano
A. QUAGLINO GEAM 110 n. 4 dicembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Strumenti innovativi per la valorizzazione e lo sviluppo sostenibile dei territori montani
E. RABBI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
La Frana di Chervaz (AO) Studio del movimento franoso e definizione del rischio potenziale attraverso l'utilizzo di sistemi informativi territoriali
G. RICCI GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
La Frana di Chervaz (AO) Studio del movimento franoso e definizione del rischio potenziale attraverso l'utilizzo di sistemi informativi territoriali
M. ROSSO GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Modellazione numerica di un debris flow finalizzata alla progettazione di opere di difesa in ambiente alpino
L. SAMBUELLI GEAM 110 n. 4 dicembre
Approfondimenti GEAM
2003
Some notes about travel-time curves interpretation in seismic refraction
R. SESENNA GEAM 110 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Modellazione numerica di un debris flow finalizzata alla progettazione di opere di difesa in ambiente alpino
P. TRONCI GEAM 109 n. 3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Previsione delle traiettorie di caduta massi
M. VALDES GEAM 109 n. 3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Previsione delle traiettorie di caduta massi
L. VIGLIERO GEAM 109 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2003
Utilizzo di sfridi di cava per interventi in opere pubbliche *
R. VINAI GEAM 109 n. 3 settembre
Scavi Civili e Minerari
2003
Analisi geomeccanicheper la stabilità degli scavi in sotterraneo della pietra del Cardoso
Katia ZAVAGLIA GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La contabilità Ambientale d'Impresa: un contributo alla definizione degli attuali strumenti contabili
V. BADINO GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La contabilità Ambientale d'Impresa: un contributo alla definizione degli attuali strumenti contabili
G. A. BLENGINI GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La contabilità Ambientale d'Impresa: un contributo alla definizione degli attuali strumenti contabili
S. BOTTA GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La certificazione ambientaledel Comune di Cesana Torinese: primo bilancio di attività e prospettive in ista delle xx Olimpiadi Invernali Torino 2006
M. BOTTERO GEAM 109 n. 3 settembre
Scavi Civili e Minerari
2003
Microtunnelling o scavo a cielo aperto: l'applicazione dell'anali di gerarchia per il confronto tra le due tecnologie
E. BUSONI GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Valutazione del rischio di contaminazione dei suoli argillosi e delle falde acquifere ad opera dei metalli pesanti nel territorio italiano
C. CALISSANO GEAM 109 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2003
Il minerale associato e le problematiche connesse *
C. CARBONE GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La miniera dismessadi Libiola (Sestri Levante, Liguria Orientale): studio mineralogico sui processi di alterazione di solfuri di Fe e Cu e valutazione del loro impatto ambientale
G. C. CAROSSO GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La contabilità Ambientale d'Impresa: un contributo alla definizione degli attuali strumenti contabili
R. CIAMPALINI GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Valutazione del rischio di contaminazione dei suoli argillosi e delle falde acquifere ad opera dei metalli pesanti nel territorio italiano
C. COMOGLIO GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La certificazione ambientaledel Comune di Cesana Torinese: primo bilancio di attività e prospettive in ista delle xx Olimpiadi Invernali Torino 2006
B. D'AMATO GEAM 109 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2003
Utilizzo di sfridi di cava per interventi in opere pubbliche *
M. FORNARO GEAM 109 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2003
Utilizzo di sfridi di cava per interventi in opere pubbliche *
B. GROSSO GEAM 109 n. 3 settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Previsione delle traiettorie di caduta massi
D. MAGALDI GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Valutazione del rischio di contaminazione dei suoli argillosi e delle falde acquifere ad opera dei metalli pesanti nel territorio italiano
P. MARESCOTTI GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La miniera dismessadi Libiola (Sestri Levante, Liguria Orientale): studio mineralogico sui processi di alterazione di solfuri di Fe e Cu e valutazione del loro impatto ambientale
C. OGGERI GEAM 109 n. 3 settembre
Scavi Civili e Minerari
2003
Analisi geomeccanicheper la stabilità degli scavi in sotterraneo della pietra del Cardoso
Daniele PEILA GEAM 109 n. 3 settembre
Scavi Civili e Minerari
2003
Microtunnelling o scavo a cielo aperto: l'applicazione dell'anali di gerarchia per il confronto tra le due tecnologie
V. PISCITELLI GEAM 109 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2003
Utilizzo dei materiali di scavo per scopi produttivi. Un'occasione da non perdere *
A. QUAGLINO GEAM 109 n. 3 settembre
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
La certificazione ambientaledel Comune di Cesana Torinese: primo bilancio di attività e prospettive in ista delle xx Olimpiadi Invernali Torino 2006
R. ROMAGNOLI GEAM 109 n. 3 settembre
Georisorse Minerarie
2003
Current trends in treating and recycling the petroleum drilling cuttings in Northern Europe
L. TURCONI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Fenomeni di instabilità dei versanti e lungo la rete idrofica minore in destra della dora Riparia (bassa Valle di Susa)
L. TURCONI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Colate detritiche sul versante destro della Dora Riparia (Exilles, Valle di Susa): evento del 14-15 ottobre 2000 1
A. G. BENARDOS GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Underground storage warehouses in Attica, Greece: a feasible long-term solution
E. BENETTO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Analisi del Ciclo di Vita (LCA) del carbone per la produzione di energia elettrica
P. BERTOLO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Fenomeni di instabilità dei versanti e lungo la rete idrofica minore in destra della dora Riparia (bassa Valle di Susa)
G. P. BERTOLOTTI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studio geominerario e mineralurgico di una miniera di Feldspatonell'area Masserano- Santa Liberata (BI)
J. BLONDIN GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Analisi del Ciclo di Vita (LCA) del carbone per la produzione di energia elettrica
G. BORTOLAMI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Le sorgenti della Collina di Torino e del Monferrato
G. BOTTINO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Fenomeni di instabilità dei versanti e lungo la rete idrofica minore in destra della dora Riparia (bassa Valle di Susa)
A. BREDY GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studio geominerario e mineralurgico di una miniera di Feldspatonell'area Masserano- Santa Liberata (BI)
C. CLERICI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studio geominerario e mineralurgico di una miniera di Feldspatonell'area Masserano- Santa Liberata (BI)
M. COLI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studi sulla pietra del Cardoso I) Caratterizzazione geologica e geomineraria
R. DE VECCHI P. GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Le sorgenti della Collina di Torino e del Monferrato
O. DEL GRECO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Studio del fenomeno di subsidenza del "Bottegone" (Grosseto)
G. FARAGGIANA GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Underground living spaces in low alps inside the old Brosso Mines *
M. FORNARO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Studio del fenomeno di subsidenza del "Bottegone" (Grosseto)
E. GARBARINO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Studio del fenomeno di subsidenza del "Bottegone" (Grosseto)
D. C. KALIAMPAKOS GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Underground storage warehouses in Attica, Greece: a feasible long-term solution
E. LIVI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studi sulla pietra del Cardoso I) Caratterizzazione geologica e geomineraria
L. MASCIOCCO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Le sorgenti della Collina di Torino e del Monferrato
A. A. MAVRIKOS GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Underground storage warehouses in Attica, Greece: a feasible long-term solution
S. MUSSINO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Colate detritiche sul versante destro della Dora Riparia (Exilles, Valle di Susa): evento del 14-15 ottobre 2000 1
C. OGGERI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Studio del fenomeno di subsidenza del "Bottegone" (Grosseto)
M. PATRUCCO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Workers safety conditions in urban underground constrution: risk evaluation, management and mopnitoring as applied in Northern Italy *
F. PIOLI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Studio del fenomeno di subsidenza del "Bottegone" (Grosseto)
R. REIS GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Contributo allo studio della geomorfologia della pianura del Fiume Sesia *
B. RICCI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Le sorgenti della Collina di Torino e del Monferrato
P. ROSSETTI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studio geominerario e mineralurgico di una miniera di Feldspatonell'area Masserano- Santa Liberata (BI)
M. ROSSO GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Territorio e Difesa del Suolo
2003
Fenomeni di instabilità dei versanti e lungo la rete idrofica minore in destra della dora Riparia (bassa Valle di Susa)
P. ROUSSEAUX GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Analisi del Ciclo di Vita (LCA) del carbone per la produzione di energia elettrica
P. SASSONE GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Georisorse Minerarie
2003
Studio geominerario e mineralurgico di una miniera di Feldspatonell'area Masserano- Santa Liberata (BI)
B. SAUDINO D. GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Le sorgenti della Collina di Torino e del Monferrato
A. SORLINI GEAM 108 n. 1marzo-giugno
Ambiente e sviluppo sostenibile
2003
Workers safety conditions in urban underground constrution: risk evaluation, management and mopnitoring as applied in Northern Italy *
M. AGUS GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
G.F. ANDRIANI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Geologia, petrografia e proprietà tecniche della Dolomia Policroma (Ruvo di Puglia, Murge nord-occidentali)
V. BADINO GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Le argille industriali e i loro impieghi. Situazione e prospettive delle argille piemontesi.
G.A. BLENGINI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Le argille industriali e i loro impieghi. Situazione e prospettive delle argille piemontesi.
P. BOANO GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Cavità di dissoluzione e fenomeni di sprofondamento nei gessi del Monferrato settentrionale: meccanismi genetici ed effetti sulla stabilità dei versanti
G. BOTTINO GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Le argille industriali e i loro impieghi. Situazione e prospettive delle argille piemontesi.
G. BOTTINO GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Analisi e modellazione dei fenomeni franosi nel territorio comunale di Locana (Valle Orco)
P. CAU GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
F. CIMMINO GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Caratteristiche fisico-meccaniche di un materiale lapideo ligure (calcare marnoso di M. Antola) utilizzato come pietra da costruzione in un manufatto emergente di pregio monumentale
G. CUSIMANO GEAM 107 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Idrogeochimica di ambienti umidi costieri: Mazara del Vallo, Trapani
F. FACCINI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Caratteristiche fisico-meccaniche di un materiale lapideo ligure (calcare marnoso di M. Antola) utilizzato come pietra da costruzione in un manufatto emergente di pregio monumentale
G. FIORASO GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Cavità di dissoluzione e fenomeni di sprofondamento nei gessi del Monferrato settentrionale: meccanismi genetici ed effetti sulla stabilità dei versanti
M. GHIANI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
M. GIARDINO GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Processi geomorfologici nelle alte valli Chisone e di Susa: spunti di analisi quantitativa
S. HAUSER GEAM 107 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Idrogeochimica di ambienti umidi costieri: Mazara del Vallo, Trapani
S. LAI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
E. OLIVERO GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Processi geomorfologici nelle alte valli Chisone e di Susa: spunti di analisi quantitativa
R. PERETTI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
A. ROBBIANO GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Caratteristiche fisico-meccaniche di un materiale lapideo ligure (calcare marnoso di M. Antola) utilizzato come pietra da costruzione in un manufatto emergente di pregio monumentale
M. ROSSO GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Analisi e modellazione dei fenomeni franosi nel territorio comunale di Locana (Valle Orco)
G. SAVIANO GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Il giacimento di Ferro e Manganese del Monte Argentario (Toscana meridionale):studio delle paragenesi e delle anomalie aurifere
A. SERCI GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
M. SERTORIO GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Sull'ipotesi del passaggio dei minerali industriali di prima categoria (miniere) alla seconda categoria (cave)
R. SESENNA GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Analisi e modellazione dei fenomeni franosi nel territorio comunale di Locana (Valle Orco)
L. TURCONI GEAM 107 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Processi geomorfologici nelle alte valli Chisone e di Susa: spunti di analisi quantitativa
M. VASSALLO GEAM 107 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Idrogeochimica di ambienti umidi costieri: Mazara del Vallo, Trapani
N. WALSH GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
Geologia, petrografia e proprietà tecniche della Dolomia Policroma (Ruvo di Puglia, Murge nord-occidentali)
A. ZUCCA GEAM 107 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2002
La valorizzazione mineralurgica dei minerali feldspatici del giacimento di Serra Majore (Sardegna Centrale)
P. ALEOTTI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Definizione delle soglie pluviometriche di innesco per le frane superficiali in Piemonte
V. APPELIUS GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Recupero dell'antica viabilitàdi servizio all'attività estrattiva della Pietra Serena di Fiesole
P. BALDELLI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Definizione delle soglie pluviometriche di innesco per le frane superficiali in Piemonte
G.R. BIGNAMI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
In memoria
2002
Una lettura del territorio nell'andare dei tempi e nella realtà di oggi
F. CARANTI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Valutazione dell'inserimento di attività estrattiva nel paesaggio: una cava all'isola d'Elba
M. COLI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Recupero dell'antica viabilitàdi servizio all'attività estrattiva della Pietra Serena di Fiesole
G. DI BATTISTINI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2002
La Pietra Arenaria della Lunigiana. Le coperture dei tetti
M. MARSELLA GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Valutazione dell'inserimento di attività estrattiva nel paesaggio: una cava all'isola d'Elba
P. MASACCI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Valutazione dell'inserimento di attività estrattiva nel paesaggio: una cava all'isola d'Elba
L. MENSIO GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Definizione delle soglie pluviometriche di innesco per le frane superficiali in Piemonte
N. QUARANTA GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Definizione delle soglie pluviometriche di innesco per le frane superficiali in Piemonte
C. RAPETTI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2002
La Pietra Arenaria della Lunigiana. Le coperture dei tetti
M. TALLINI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Indagii georadar in aree urbane a rischio di crollo: l'esempio di S. Benedetto in Perillis (Abruzzo)
F. TRESSO GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Definizione delle soglie pluviometriche di innesco per le frane superficiali in Piemonte
D. TROPEANO GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Effetti geomorfologici connessi all'evento alluvionale del 15 luglio 2002 nelle Valli Cuneesi (Piemonte meridionale)
L. TURCONI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Effetti geomorfologici connessi all'evento alluvionale del 15 luglio 2002 nelle Valli Cuneesi (Piemonte meridionale)
F. VERGA GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2002
Moderne metodologie per lo studio dei giacimenti di idrocarburi
A. ZANI GEAM 106 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Definizione delle soglie pluviometriche di innesco per le frane superficiali in Piemonte
L. ALBANO GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Studio idrogeologico dei dissesti di sponda del torrente Agogna
L. ALBERTI GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Effetto dell'infiltrazione sui muri di sostegno
V. BAIOCCHI GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Applicazione di un GIS alla caratterizzazione di un ammasso roccioso per la progettazione di una grande opera sotterranea
G.L. BALDO GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e sviluppo sostenibile
2002
Eco-Label Europeo per le Pietre Ornamentali: sviluppo e definizione dei criteri ambientali da rispettare
L.A. BEDONI GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Studio idrogeologico dei dissesti di sponda del torrente Agogna
M. BOTTERO GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e sviluppo sostenibile
2002
L'analisi costi benefici nelle valutazioni ambientali
A. CAPPELLI GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Il "granito nero" del Cunene (Angola meridionale): geologia, stato di fratturazioe e dimensione dei blocchi della roccia ornamentale anortositica
C. DE BATTISTI GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e sviluppo sostenibile
2002
Eco-Label Europeo per le Pietre Ornamentali: sviluppo e definizione dei criteri ambientali da rispettare
A. FRISA MORANDINI GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
I materiali lapidei dell'area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po, Torino): ipotesi sulla provenienza
G. GATTI GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Effetto dell'infiltrazione sui muri di sostegno
P. GATTINONI GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Valutazione del rischio geologico nelle gallerie minerarie: applicazioni del "Modified rock engineering system"
M. GOMEZ SERITO GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
I materiali lapidei dell'area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po, Torino): ipotesi sulla provenienza
G. LOLLINO GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2001 in Italia Nord Occidentale
E.T. LOPES DA SILVA GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Il "granito nero" del Cunene (Angola meridionale): geologia, stato di fratturazioe e dimensione dei blocchi della roccia ornamentale anortositica
A. LORE' GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Geologia del Quaternario e pianificazione territoriale della piana intramontana L'Aquila - Scoppito (Italia Centrale)
E. LOVERA GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e sviluppo sostenibile
2002
Eco-Label Europeo per le Pietre Ornamentali: sviluppo e definizione dei criteri ambientali da rispettare
D. MAGALDI GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Geologia del Quaternario e pianificazione territoriale della piana intramontana L'Aquila - Scoppito (Italia Centrale)
M. MASETTI GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Studio idrogeologico dei dissesti di sponda del torrente Agogna
M. MASETTI GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Effetto dell'infiltrazione sui muri di sostegno
M. PAPINI GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Valutazione del rischio geologico nelle gallerie minerarie: applicazioni del "Modified rock engineering system"
U. PIERUCCINI GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Il "granito nero" del Cunene (Angola meridionale): geologia, stato di fratturazioe e dimensione dei blocchi della roccia ornamentale anortositica
G. RASPA GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Il "granito nero" del Cunene (Angola meridionale): geologia, stato di fratturazioe e dimensione dei blocchi della roccia ornamentale anortositica
E. REALE GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Geologia del Quaternario e pianificazione territoriale della piana intramontana L'Aquila - Scoppito (Italia Centrale)
S. SAIANI GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Applicazione di un GIS alla caratterizzazione di un ammasso roccioso per la progettazione di una grande opera sotterranea
G. SAPPA GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Applicazione di un GIS alla caratterizzazione di un ammasso roccioso per la progettazione di una grande opera sotterranea
I. SARCEDOTE GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e sviluppo sostenibile
2002
Eco-Label Europeo per le Pietre Ornamentali: sviluppo e definizione dei criteri ambientali da rispettare
G. SAVIANO GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Il "granito nero" del Cunene (Angola meridionale): geologia, stato di fratturazioe e dimensione dei blocchi della roccia ornamentale anortositica
L. SCESI GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Valutazione del rischio geologico nelle gallerie minerarie: applicazioni del "Modified rock engineering system"
M. SCOZZAFAVA GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Geologia del Quaternario e pianificazione territoriale della piana intramontana L'Aquila - Scoppito (Italia Centrale)
G. SQUARCIA GEAM 105 n. 1 marzo
Scavi Civili e Minerari
2002
Applicazione di un GIS alla caratterizzazione di un ammasso roccioso per la progettazione di una grande opera sotterranea
M. TALLINI GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2002
Geologia del Quaternario e pianificazione territoriale della piana intramontana L'Aquila - Scoppito (Italia Centrale)
D. TROPEANO GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2001 in Italia Nord Occidentale
L. TURCONI GEAM 105 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2002
Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2001 in Italia Nord Occidentale
M. VALLE GEAM 105 n. 1 marzo
Ambiente e sviluppo sostenibile
2002
L'analisi costi benefici nelle valutazioni ambientali
F. VERGA GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Optimisation of the conventional log interpretation process
D. VIBERTI GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Optimisation of the conventional log interpretation process
M. VIOLO GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
Il "granito nero" del Cunene (Angola meridionale): geologia, stato di fratturazioe e dimensione dei blocchi della roccia ornamentale anortositica
E. ZANDA GEAM 105 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2002
I materiali lapidei dell'area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po, Torino): ipotesi sulla provenienza
L. ALBERTI GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Studio idrogeologico sulle cause del sollevamento della falda nell'area milanese
G. ANSALDI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Valutazione delle pericolosità da caduta massi: esempio di studio di versanti in Alta Valle Orco
M. BOTTERO GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Verso una pianificazione ambientalmente compatibile: i piani territoriali di coordinamento
M.M. BRAGALLINI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Valutazione delle pericolosità da caduta massi: esempio di studio di versanti in Alta Valle Orco
G.F. CAPPONI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
La misurazione delle vibrazioni strutturali: velocità o accellerazione?
E. CASTELLI GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Utilizzo combinato di codici numerici per la simulazione geomeccanica di cavità salina
M. CIVITA GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
L'evoluzione spazio-temporeale del livello piezometrico dell'acquifero libero nel sottosuolo di Torino
G. CRASSOULIS GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie / Informazioni
2001
Development of an integrated Computer Aided Design and planning methodology for underground marble quarries
G.A. DINO GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Le risorse estrattive del Monte Bracco: valorizzazione mineraria e recupero ambientale
M. FORNARO GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Le risorse estrattive del Monte Bracco: valorizzazione mineraria e recupero ambientale
V. FRANCANI GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Studio idrogeologico sulle cause del sollevamento della falda nell'area milanese
P. GATTINONI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Studio geologico-tecnico di una zona di frattura: un approccio statistico
A. GIAMBERARDINO GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Genesi ed evoluzione dei calanchi a pareti verticali della valle dell'Alento (Abruzzo)
M. GUARASCIO GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Utilizzo combinato di codici numerici per la simulazione geomeccanica di cavità salina
D. MAGALDI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Genesi ed evoluzione dei calanchi a pareti verticali della valle dell'Alento (Abruzzo)
V. MARTINETTO GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Le risorse estrattive del Monte Bracco: valorizzazione mineraria e recupero ambientale
F.F. MARTINS GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Correlations between pairs of properties of some Portuguese granitic rocks
J.B. MARTINS GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Correlations between pairs of properties of some Portuguese granitic rocks
G. MASCIA GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Studio geologico-tecnico di una zona di frattura: un approccio statistico
G. MONDINI GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Verso una pianificazione ambientalmente compatibile: i piani territoriali di coordinamento
M. MORELLI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Analisi delle corrispondenze tra la densità delle intersezioni dei lineamenti telerilevati e la distribuzione dei movimenti franosi nelle Langhe (Piemonte meridionale)
M. PAPINI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Studio geologico-tecnico di una zona di frattura: un approccio statistico
D. PEILA GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Valutazione delle pericolosità da caduta massi: esempio di studio di versanti in Alta Valle Orco
F. PIANA GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Analisi delle corrispondenze tra la densità delle intersezioni dei lineamenti telerilevati e la distribuzione dei movimenti franosi nelle Langhe (Piemonte meridionale)
F.E.R. PINHEIRO GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Correlations between pairs of properties of some Portuguese granitic rocks
D.S. PINHEIRO GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Correlations between pairs of properties of some Portuguese granitic rocks
S. PIZZO GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
L'evoluzione spazio-temporeale del livello piezometrico dell'acquifero libero nel sottosuolo di Torino
R. POLINO GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Analisi delle corrispondenze tra la densità delle intersezioni dei lineamenti telerilevati e la distribuzione dei movimenti franosi nelle Langhe (Piemonte meridionale)
C. PORCELLUZZI GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Utilizzo combinato di codici numerici per la simulazione geomeccanica di cavità salina
F. RODEGHIERO GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Le risorse estrattive del Monte Bracco: valorizzazione mineraria e recupero ambientale
R. ROMAGNOLI GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Ongoing significant trasformations and trends in the Caspian Sea region
R. SANDRONE GEAM 104 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2001
Le risorse estrattive del Monte Bracco: valorizzazione mineraria e recupero ambientale
N. SCIARRA GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Genesi ed evoluzione dei calanchi a pareti verticali della valle dell'Alento (Abruzzo)
M. TALLINI GEAM 104 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Genesi ed evoluzione dei calanchi a pareti verticali della valle dell'Alento (Abruzzo)
M. VALLE GEAM 104 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Verso una pianificazione ambientalmente compatibile: i piani territoriali di coordinamento
C. ANGELINO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Un database sui rischi quantitativi nella attività di coltivazione di miniere e cave
V. BADINO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
I. BOTTINO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
G. BOTTINO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
E. BRIZIO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Valutazione modellistica dell'inquinamento da polveri in una valle alpina
E. CATALANO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Franosità di antica origine sismica, e sismicamente riattivabile, in Sicilia sud-orientale: inquadramento, caratteri precipui e potenzialità di danno
A. CIMO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Analisi di rischio d'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee da parte di un impianto di smaltimento: confronto tra metodi
M. CIVITA GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Analisi di rischio d'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee da parte di un impianto di smaltimento: confronto tra metodi
S. DEQUAL GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Impariamo a conoscere la meridiana del Dipartimento di Georisorse e Territorio
M. D'OREFICE GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
L'importanza della geomorfologia negli interventi sul territorio: un esempio applicativo
M. FORNARO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
A. FRISA MORANDINI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
G. GENON GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Valutazione modellistica dell'inquinamento da polveri in una valle alpina
G. GENTILE GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Costruzione di una spiaggia con sterili di cava. Una metodologia di intervento ambientale ecocompatibile
S. GHIROTTO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Analisi di rischio d'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee da parte di un impianto di smaltimento: confronto tra metodi
C.I. GIASI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Costruzione di una spiaggia con sterili di cava. Una metodologia di intervento ambientale ecocompatibile
M. GOMEZ SERITO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
R. GRACIOTTI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
L'importanza della geomorfologia negli interventi sul territorio: un esempio applicativo
S. LUCCHESI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Sintesi preliminare dei dati di sottosuolo della pianura piemontese centrale
P. MARINI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Valorizzazione delle risorse lapidee del bacino estrattivo dei marmi del Monregalese
P.G. NICOLETTI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Franosità di antica origine sismica, e sismicamente riattivabile, in Sicilia sud-orientale: inquadramento, caratteri precipui e potenzialità di danno
F. OBONI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Un database sui rischi quantitativi nella attività di coltivazione di miniere e cave
P. ROSSANIGO GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2001
Analisi di rischio d'inquinamento dei terreni e delle acque sotterranee da parte di un impianto di smaltimento: confronto tra metodi
M. SAPPA GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2001
L'importanza della geomorfologia negli interventi sul territorio: un esempio applicativo
B. VISCONTI GEAM 103 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2001
Un database sui rischi quantitativi nella attività di coltivazione di miniere e cave
F. BALLABENI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Analisi di un movimento franoso lento mediante un modello viscoso per il terreno
M. BIROGLIO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Valutazione della pericolosità connessa con gli eventi di piena nel bacino del torrente Prebech (Val di Susa)
G. BOTTINO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Valutazione della pericolosità connessa con gli eventi di piena nel bacino del torrente Prebech (Val di Susa)
C. CAVALLO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Colata detritica del T. Bioley (15 ottobre 2000; Fenis, Valle d'Aosta). Analisi idrologica e geomorfologica
G. CHARRIER GEAM 102 n. 1 marzo
In memoria
2001
Riflessioni sulla Terra del passato, del presente e dell'avvenire
M. DEL FABBRO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Frane superficiali su versanti alpini terrazzati della Val Chiarsò (Alpi Carniche - Friuli)
P. GATTINONI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Formazione e rottura di uno sbarramento naturale: dalla modellazione di un evento futuro
U. GIOIA GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Pareti rocciose instabili e strade: un sistema di valutazione delle priorità di intervento
F. GODONE GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Colata detritica del T. Bioley (15 ottobre 2000; Fenis, Valle d'Aosta). Analisi idrologica e geomorfologica
G. LOLLINO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Studio idrogeologico ed analisi numerica di una frana di scivolamento planare
P. LOLLINO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Studio idrogeologico ed analisi numerica di una frana di scivolamento planare
P. MADDALENI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Frane superficiali su versanti alpini terrazzati della Val Chiarsò (Alpi Carniche - Friuli)
M. MARTINA GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Frane superficiali su versanti alpini terrazzati della Val Chiarsò (Alpi Carniche - Friuli)
A. MAZZUCCHELLI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Pareti rocciose instabili e strade: un sistema di valutazione delle priorità di intervento
R. MERIGGI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Frane superficiali su versanti alpini terrazzati della Val Chiarsò (Alpi Carniche - Friuli)
L. MONTRASIO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Analisi di un movimento franoso lento mediante un modello viscoso per il terreno
P. PARONUZZI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Frane superficiali su versanti alpini terrazzati della Val Chiarsò (Alpi Carniche - Friuli)
M. ROSSO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Valutazione della pericolosità connessa con gli eventi di piena nel bacino del torrente Prebech (Val di Susa)
M. ROSSO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Colata detritica del T. Bioley (15 ottobre 2000; Fenis, Valle d'Aosta). Analisi idrologica e geomorfologica
L. SCESI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Pareti rocciose instabili e strade: un sistema di valutazione delle priorità di intervento
A. SEGALINI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Analisi di un movimento franoso lento mediante un modello viscoso per il terreno
S. SENO GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Pareti rocciose instabili e strade: un sistema di valutazione delle priorità di intervento
L. TURCONI GEAM 102 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2001
Colata detritica del T. Bioley (15 ottobre 2000; Fenis, Valle d'Aosta). Analisi idrologica e geomorfologica
F. VERGA GEAM 99 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2000
Application of geostatistical modeling for reservoir simulation
G. VERGA GEAM 99 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2000
Application of geostatistical modeling for reservoir simulation
D. VIBERTI GEAM 99 n. 1 marzo
Georisorse Minerarie
2000
Application of geostatistical modeling for reservoir simulation
B. VIGNA GEAM 99 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 1: il settore alpino
G. BERNAGOZZI GEAM 99 n. 1 marzo
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Valutazione del pericolo da frana sulle scarpate costiere dell'area settentrionale dell'isola di Pantelleria (Canale di Sicilia, Italia)
G. BERNARDO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Specificità del lago "Specchio di Venere"
G. BIOLATTI GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Controlli e monitoraggi nel tempo
G. BIOLATTI GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Interventi di prevenzione sui versanti
G. BOTTINO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Metodologia di studio per la definizione degli interventi a bonifica
S. CALVO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Aspetti naturalistici ed ecologici del Lago Specchio di Venere nell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia)
M. CIVITA GEAM 99 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 1: il settore alpino
G. D'ANTONI GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Il Lago, elemento caratterizzante la riserva naturale orientata "Isola di Pantelleria"
A. DI MARZIO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Apertura ed introduzione ai lavori
N. FARINA GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Liceo delle Scienze Sociali, Pantelleria
E.B. FORNARO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Prime considerazioni sul fenomeno
M. FORNARO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
L'intervento di ripristino della capacità idrica del lago
M. FORNARO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Considerazioni finali sugli interventi proponibili
L. GIANGUZZI GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Aspetti naturalistici ed ecologici del Lago Specchio di Venere nell'Isola di Pantelleria (Canale di Sicilia)
S. HAUSER GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Considerazioni geochimiche sul lago "Specchio di Venere" (Pantelleria)
G. INGLESE GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Inquadramento geo - vulcanologico dell'Isola di Pantelleria
G. OLIVERO GEAM 99 n. 1 marzo
Ambiente e Sviluppo Sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 1: il settore alpino
F. PARELLO GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Considerazioni geochimiche sul lago "Specchio di Venere" (Pantelleria)
D. PEILA GEAM 99 n. 1 marzo
Scavi Civili Minerari
2000
L'utilizzo di opere in sotterraneo per interventi di sistemazione idrogeologica
S. PELIZZA GEAM 99 n. 1 marzo
Scavi Civili Minerari
2000
L'utilizzo di opere in sotterraneo per interventi di sistemazione idrogeologica
M. SPATAFORA GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Il Lago, elemento caratterizzante la riserva naturale orientata "Isola di Pantelleria"
G. ULIANA GEAM 99 n. 1 marzo
Giornatte di Studio GEAM
2000
Interventi di prevenzione sui versanti
B. VIGNA GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 2: il settore di pianura
M. ANTONETTI GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazioni
V. BADINO GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
The economic significance of industrial minerals in the Italian economy
G.A. BLENGINI GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
The economic significance of industrial minerals in the Italian economy
G. BOTTINO GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazioni
M. CIVITA GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 2: il settore di pianura
S. PELIZZA GEAM 101 n. 4 dicembre
Scavi Civili e Minerari / Notizie
2000
Appuntamento al 2005 per la prima corsa in metrò a Torino
S. CORA GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazioni
L. DI BRACCIO GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
Rifiuti estrattivi: profili risarcitori
A. FARRONI GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Un metodo per la valutazione di risorse idriche territoriali. Applicazione ad alcuni bacini del massiccio del Gran Sasso
A. FIORUCCI GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 2: il settore di pianura
E. GILIO GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazioni
G. LAGEARD GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
Rifiuti estrattivi: profili penalistici
F. LUINO GEAM 101 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell'Italia Nord-Occidentale
D. MAGALDI GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Un metodo per la valutazione di risorse idriche territoriali. Applicazione ad alcuni bacini del massiccio del Gran Sasso
F. MARANZANA GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
The economic significance of industrial minerals in the Italian economy
G. OLIVERO GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le risorse idriche sotterranee del territorio cuneese (Piemonte meridionale) parte 2: il settore di pianura
C. PAPUZZA GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazioni
A. PARETINI GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
Gli scarti di cava di natura argillosa in Emilia Romagna: possibilità d'impiego e nuove prospettive
A. RUSSO SPENA GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Un metodo per la valutazione di risorse idriche territoriali. Applicazione ad alcuni bacini del massiccio del Gran Sasso
D. SPOLTORE GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Un metodo per la valutazione di risorse idriche territoriali. Applicazione ad alcuni bacini del massiccio del Gran Sasso
F. TAIARIOL GEAM 101 n. 4 dicembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Analisi del rischio naturale per reti di telecomunicazioni
L. TEALDI GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
Productivity forecast for horizontal wells
D. TROPEANO GEAM 101 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell'Italia Nord-Occidentale
D. TROPEANO GEAM 101 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2000 in Italia Nord-Occidentale
L. TURCONI GEAM 101 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Evento alluvionale del 14-15 ottobre nell'Italia Nord-Occidentale
L. TURCONI GEAM 101 n. 4 dicembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Sintesi degli eventi di piena e frana avvenuti nell'anno 2000 in Italia Nord-Occidentale
F. VERGA GEAM 101 n. 4 dicembre
Georisorse Minerarie
2000
Productivity forecast for horizontal wells
M. WOJTOWICZ GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le metodiche di laboratorio nell'individuzione di amianto in materiali naturli e sintetici
V. BARRILE GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Analisi di reti di triangolazione geodimetrica per il controllo geodetico dell'Etna
N. CERMELLI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile / Informazione
2000
Esempio di indagine mediante analisi di foto aeree multitemporali per l'individuazione connesse ad attività industriali
F. CINCOTTI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Il deposito di bentonite di S'Abba de Sa Pedra (Chiaramonti - Sardegna Nord - Orientale)
C. CLERICI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le metodiche di laboratorio nell'individuzione di amianto in materiali naturli e sintetici
A. ERCOLI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile / Informazione
2000
Esempio di indagine mediante analisi di foto aeree multitemporali per l'individuazione connesse ad attività industriali
P. FALIERO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Metodologie radioscopiche per la determinazione dei parametri idrogeologici della radioattività naturale presso il campo sperimentale del CNR-IRPI di Torino
A. FRISA MORANDINI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Criteria research for the assessment of stone behavior in buildings
P. GATTINONI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Effetto del rapido svaso e di azioni dinamiche sulla stabilità di una sponda lacustre
C. GIAMPANI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
L'analisi dei dati storici nella delimitazione delle aree urbane a rischio di inon
M. GONFALINI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Saturation models for shaly sands
T.J. GUO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Un esempio di rilievo georadar per l'individuazione di presenze archeologiche non palesi
S. IBBA GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Il deposito di bentonite di S'Abba de Sa Pedra (Chiaramonti - Sardegna Nord - Orientale)
E. LAURIA GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Le metodiche di laboratorio nell'individuzione di amianto in materiali naturli e sintetici
P. LIGAS GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Il deposito di bentonite di S'Abba de Sa Pedra (Chiaramonti - Sardegna Nord - Orientale)
B. LOI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
L'analisi dei dati storici nella delimitazione delle aree urbane a rischio di inon
G. LOLLINO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Metodologie radioscopiche per la determinazione dei parametri idrogeologici della radioattività naturale presso il campo sperimentale del CNR-IRPI di Torino
A. LORE' GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
L'altezza naturale delle pareti verticali in formazioni carbonatiche dell'Appenino Abruzzese (Italia Centrale)
D. MAGALDI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
L'altezza naturale delle pareti verticali in formazioni carbonatiche dell'Appenino Abruzzese (Italia Centrale)
F. MARANZANA GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
The role of Italy in mining
P. MARINI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Criteria research for the assessment of stone behavior in buildings
M. MOLINARI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile / Informazione
2000
Esempio di indagine mediante analisi di foto aeree multitemporali per l'individuazione connesse ad attività industriali
M. NALDI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Un esempio di rilievo georadar per l'individuazione di presenze archeologiche non palesi
G. PADALINO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Il deposito di bentonite di S'Abba de Sa Pedra (Chiaramonti - Sardegna Nord - Orientale)
M. PALOMBA GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Il deposito di bentonite di S'Abba de Sa Pedra (Chiaramonti - Sardegna Nord - Orientale)
M. PAPINI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Effetto del rapido svaso e di azioni dinamiche sulla stabilità di una sponda lacustre
M. RAMASCO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
L'analisi dei dati storici nella delimitazione delle aree urbane a rischio di inon
M. RIVETTI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Saturation models for shaly sands
M. ROSSO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Ambiente e Sviluppo sostenibile
2000
Metodologie radioscopiche per la determinazione dei parametri idrogeologici della radioattività naturale presso il campo sperimentale del CNR-IRPI di Torino
L. SCESI GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Effetto del rapido svaso e di azioni dinamiche sulla stabilità di una sponda lacustre
L.V. SOCCO GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Un esempio di rilievo georadar per l'individuazione di presenze archeologiche non palesi
R. VELARDITA GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio e Difesa del Suolo
2000
Analisi di reti di triangolazione geodimetrica per il controllo geodetico dell'Etna
F. VERGA GEAM 100 n. 2-3 giugno-settembre
Georisorse Minerarie
2000
Saturation models for shaly sands
A. BELFI GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
P. CASTELLUCCI GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Processi geomorfologici naturali liberi ed indotti delle aree afferenti al bacino idroelettrico ENEL di Pavana
D. CHECHI GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Studio previsionale sull'evoluzione di alcuni dissesti presenti nel Comune di Airolo (Svizzera)
C. CLERICI GEAM 98 n.4 dicembre
Qualità e Sicurezza
1999
I tetti in cemento-amianto: considerazioni in merito ad un problema ambientale molto diffuso sul territorio
J. CLERICI GEAM 98 n.4 dicembre
Qualità e Sicurezza
1999
I tetti in cemento-amianto: considerazioni in merito ad un problema ambientale molto diffuso sul territorio
M. COLI GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Processi geomorfologici naturali liberi ed indotti delle aree afferenti al bacino idroelettrico ENEL di Pavana
E. COMINO GEAM 98 n.4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Analisi Ambientale Iniziale di siti di estrazione di inerti sotto-falda (Regolamento CEE 1836/93-EMAS)
C. COMOGLIO GEAM 98 n.4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Analisi Ambientale Iniziale di siti di estrazione di inerti sotto-falda (Regolamento CEE 1836/93-EMAS)
F. FRAGALE GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Relazioni spazio-temporali nella valutazione della pericolosità da frana
T. FRENEZ GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Analisi numeriche in condizioni dinamiche per la progettazione delle barriere paramassi
F. MARAGA GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
FRANCO MARANZANA GEAM 98 n.4 dicembre
Attività Estrattiva
1999
Intervista: Con un metodo "italiano" di prospezione geochimica scoperti importanti giacimenti minerari
F. MARANZANA GEAM 98 n.4 dicembre
Attività Estrattiva
1999
Application of talus sampling to geochemical exploration in arid areas: Los Pelambres hydrothermal alteration area, Chile
A. PENTO GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Studio previsionale sull'evoluzione di alcuni dissesti presenti nel Comune di Airolo (Svizzera)
A. QUAGLINO GEAM 98 n.4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Analisi Ambientale Iniziale di siti di estrazione di inerti sotto-falda (Regolamento CEE 1836/93-EMAS)
S. RATTO GEAM 98 n.4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Analisi Ambientale Iniziale di siti di estrazione di inerti sotto-falda (Regolamento CEE 1836/93-EMAS)
V. RIZZO GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Relazioni spazio-temporali nella valutazione della pericolosità da frana
S. SANNA GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
M. SAPPA GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Sulla situazione fondale del Tabularium sul Colle Capitolino
G. SAPPA GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Sulla situazione fondale del Tabularium sul Colle Capitolino
L. SCESI GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Studio previsionale sull'evoluzione di alcuni dissesti presenti nel Comune di Airolo (Svizzera)
D. TROPEANO GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
C. TROTTI GEAM 98 n.4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Processi geomorfologici naturali liberi ed indotti delle aree afferenti al bacino idroelettrico ENEL di Pavana
L. TURCONI GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
E. VIOLA GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
P. ZANETTI GEAM 98 n.4 dicembre
Difesa del Suolo
1999
Eventi di piena e frana osservati nel 1999 in Italia Settentrionale
L. ANTRONICO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate
L. BERGAMASCO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1999
Analisi di produttività e valutazione di costi di cava di marmo a cielo aperto
P. CASTELLUCCI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Studio geostrutturale-geomeccanico della spalla destra della diga di Riolunato (Appennino Modenese)
C. CASTIGLIA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Prove in vera grandezza su rilevati paramassi rinforzati con geogriglie
R. CIVERA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Validazione statistica e interpretazione dei dati acquisiti mediante monitoraggio atmosferico
M. CIVITA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Assessment of groundwater intrinsic vulnerability of the Marrakesh Haouz aquifer (Morocco) by pcsm SINTACS
M. COLI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Studio geostrutturale-geomeccanico della spalla destra della diga di Riolunato (Appennino Modenese)
E. COMINO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Linee guida per la predisposizione dei dossier di compatibilità ambientale dei prelievi idrici da corsi d'acqua naturali
C. COMOGLIO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Linee guida per la predisposizione dei dossier di compatibilità ambientale dei prelievi idrici da corsi d'acqua naturali
M. DE MAIO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Assessment of groundwater intrinsic vulnerability of the Marrakesh Haouz aquifer (Morocco) by pcsm SINTACS
J.D. DUFFY GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Case Studies on Debris and Mudslide Barrier Systems in California
M. FORNARO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1999
Analisi di produttività e valutazione di costi di cava di marmo a cielo aperto
G. GENON GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Validazione statistica e interpretazione dei dati acquisiti mediante monitoraggio atmosferico
G. GUASTI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Prove in vera grandezza su rilevati paramassi rinforzati con geogriglie
D. LAZZERI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Studio geostrutturale-geomeccanico della spalla destra della diga di Riolunato (Appennino Modenese)
E. LOVERA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1999
Analisi di produttività e valutazione di costi di cava di marmo a cielo aperto
S. LYAKHLOUFI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Assessment of groundwater intrinsic vulnerability of the Marrakesh Haouz aquifer (Morocco) by pcsm SINTACS
D. PEILA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Case Studies on Debris and Mudslide Barrier Systems in California
D. PEILA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Prove in vera grandezza su rilevati paramassi rinforzati con geogriglie
C. PICCINI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1999
Cenni sulle antiche cave di Pietra da Cantoni del Basso Monferrato (AL)
A. QUAGLINO GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Linee guida per la predisposizione dei dossier di compatibilità ambientale dei prelievi idrici da corsi d'acqua naturali
P. RECALCATI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Prove in vera grandezza su rilevati paramassi rinforzati con geogriglie
P. RIMOLDI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Prove in vera grandezza su rilevati paramassi rinforzati con geogriglie
D. RITTATORE GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Validazione statistica e interpretazione dei dati acquisiti mediante monitoraggio atmosferico
O. TERRANOVA GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1999
Indagine sull'erosione e sulla capacità d'infiltrazione mediante piogge simulate
M.C. ZANETTI GEAM 97 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1999
Validazione statistica e interpretazione dei dati acquisiti mediante monitoraggio atmosferico
M. ARATTANO GEAM 96 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1999
Recenti avanzamenti nelle misure di protezione di tipo passivo contro le colate detritiche torrentizie
V. BARRILE GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Trattamento di osservazioni a referenza spaziale e/o di serie temporali nei problemi di controllo
T. BELLONE GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Trattamento di osservazioni a referenza spaziale e/o di serie temporali nei problemi di controllo
C. BERTI GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
I marmi della facciata di Palazzo Madama a Torino
S. BOLLEY GEAM 96 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1999
Analisi dei debris flows in alcuni bacini campione dell'Alta Valle di Susa
G. BORTOLAMI GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Gli impianti sciistici di risalita a fune: un contributo alle metodolgie di V.I.A.
S. BUZIO GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Gli impianti sciistici di risalita a fune: un contributo alle metodolgie di V.I.A.
P. CAMPERI GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Gli impianti sciistici di risalita a fune: un contributo alle metodolgie di V.I.A.
M. COLI GEAM 96 n. 1 marzo
Qualità e Sicurezza
1999
Le verifiche di sicurezza ex D.Lgs. 624/96 e l'attività estrattiva. Considerazioni e proposte inerenti la stabilità
I. CORBI GEAM 96 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1999
Debris flow hazard in urban areas: a study in the mountains of Veneto (Northeastern Italy)
G. FERRARIS GEAM 96 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Il calcestruzzo proiettato per l'uso in galleria: sperimentazione di un nuovo cemento a sviluppo rapido delle resistenze
M. GIGLIO GEAM 96 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Il calcestruzzo proiettato per l'uso in galleria: sperimentazione di un nuovo cemento a sviluppo rapido delle resistenze
M. GOMEZ SERITO GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
I marmi della facciata di Palazzo Madama a Torino
D. LAUSDEI GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
Possibilità di coltivazione in sotterraneo del Travertino romano
R. MAGLIONE GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
Drilling hydraulic optimisation: how managing iy
L. MARCHI GEAM 96 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1999
Debris flow hazard in urban areas: a study in the mountains of Veneto (Northeastern Italy)
P. MASSACCI GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
Possibilità di coltivazione in sotterraneo del Travertino romano
C. MODUGNO GEAM 96 n. 1 marzo
Qualità e Sicurezza
1999
Le verifiche di sicurezza ex D.Lgs. 624/96 e l'attività estrattiva. Considerazioni e proposte inerenti la stabilità
L. MUSSIO GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Trattamento di osservazioni a referenza spaziale e/o di serie temporali nei problemi di controllo
C. OGGERI GEAM 96 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Il calcestruzzo proiettato per l'uso in galleria: sperimentazione di un nuovo cemento a sviluppo rapido delle resistenze
P. OLIARO GEAM 96 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1999
Analisi dei debris flows in alcuni bacini campione dell'Alta Valle di Susa
D. PEILA GEAM 96 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1999
Il calcestruzzo proiettato per l'uso in galleria: sperimentazione di un nuovo cemento a sviluppo rapido delle resistenze
P. PROCACCI GEAM 96 n. 1 marzo
1999
Prima Conferenza Internzionale "La storia della prevenzione nel campo del lavoro e dell'ambiente" (Roma, Pontificia Università Urbaniana, 4-6 Ottobre, 1998)
G. ROBOTTI GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
Drilling hydraulic optimisation: how managing iy
R. ROMAGNOLI GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
Drilling hydraulic optimisation: how managing iy
M. SAPPA GEAM 96 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1999
Possibilità di coltivazione in sotterraneo del Travertino romano
P. SASSONE GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Gli impianti sciistici di risalita a fune: un contributo alle metodolgie di V.I.A.
C. SOCCO GEAM 96 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1999
Il quadro teorico della valutazione d'impatto ambientale
P.R. TECCA GEAM 96 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1999
Debris flow hazard in urban areas: a study in the mountains of Veneto (Northeastern Italy)
P. ALLEGRA GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Indagini finalizzate alla mitigazione dei danni causati da fenomeni di esondazione: la Dora Riparia
E. ASQUINI GEAM 95 n. 4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Contributo alla conoscenza della geologia del Campidoglio
VANNI BADINO GEAM 95 n. 4 dicembre
Notizie
1998
Society of Mining Professor & Eurominerals Joint Meeting Carrara, 12-16 Settembre 1998
G. BARISONE GEAM 95 n. 4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Analisi di alcune possibili varianti di tracciato alla SS 28 presso Ormea (Val Tanaro)
G. BERTI GEAM 95 n. 4 dicembre
Attività Estrattiva
1998
Il palazzo di marmo. Ricerche sui materiali lapidei della facciata di Palazzo Madama in Torino
G. BORLA GEAM 95 n. 4 dicembre
Attività Estrattiva
1998
Assessment of mining investments in developing countries. Factor to be considered by consultants
D.P. CECI GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Applicazione del codice di calcolo Raizal per la valutazione del rischio di erosione nel bacino del fiume Tavo (Pescara)
M. CIVITA GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
I diagrammi di qualità per l'utilizzazione delle acque sotterranee destinate al consumo e all'agricoltura
C. CLERICI GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Valorizzazione dei rifiuti di una fonderia di ghisa
A. FARRONI GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Applicazione del codice di calcolo Raizal per la valutazione del rischio di erosione nel bacino del fiume Tavo (Pescara)
A. FIORUCCI GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
I diagrammi di qualità per l'utilizzazione delle acque sotterranee destinate al consumo e all'agricoltura
G. GUGLIELMINI GEAM 95 n. 4 dicembre
Notizie
1998
Seminar on Rockfall Tests and Standardization
G. GUGLIELMINI GEAM 95 n. 4 dicembre
Notizie
1998
Barriere in elementi d'acciaio flessibili contro le frane di disgregazione: unamisuraefficace?
S. LEGA GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Impatto ambientale del reperimento georisorse per la costruzione di grandi opere civili
D. MAGALDI GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Applicazione del codice di calcolo Raizal per la valutazione del rischio di erosione nel bacino del fiume Tavo (Pescara)
P. MASSACCI GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Impatto ambientale del reperimento georisorse per la costruzione di grandi opere civili
G. OLIVERO GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
I diagrammi di qualità per l'utilizzazione delle acque sotterranee destinate al consumo e all'agricoltura
M. OPERTO GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Valorizzazione dei rifiuti di una fonderia di ghisa
M. SAPPA GEAM 95 n. 4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Contributo alla conoscenza della geologia del Campidoglio
E. SARZOTTI GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Indagini finalizzate alla mitigazione dei danni causati da fenomeni di esondazione: la Dora Riparia
E. TONDA GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Valorizzazione dei rifiuti di una fonderia di ghisa
A. TORTORA GEAM 95 n. 4 dicembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Analisi di alcune possibili varianti di tracciato alla SS 28 presso Ormea (Val Tanaro)
D. TROPEANO GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Sediment budget for a hing-mountain catchment in the western Italian Alps
L. TURCONI GEAM 95 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1998
Sediment budget for a hing-mountain catchment in the western Italian Alps
M.C. ZANETTI GEAM 95 n. 4 dicembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Valorizzazione dei rifiuti di una fonderia di ghisa
P. ZUFFARDI GEAM 95 n. 4 dicembre
Attività Estrattiva
1998
Nuovi criteri di prospezione per giacimenti metalliferi. L'esempio dell'oro in Sardegna
G. ARDITA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1998
Abbattimento con esplosivo nelle vulcaniti etnee
L. BASSIGNANA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
F. BOCCALARO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Analogia tra la chiodatura e l'apparato radicale delle piante nel consolidamento dei pendii in terra ovvero come la tecnologia prende a modello la natura
L. CALVANO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Applicabilità del regolamento EMAS ai siti di telecomunicazioni
G. CARGNEL GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
M. CIVITA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Uno strumento operativo per i piani di bonifica di aree inquinate: l'analisi di sito
A. COCCOLO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Modelli di calcolo per la valutazione dell'energia dissipabile da reti paramassi poco deformabili
E. COMINO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Applicabilità del regolamento EMAS ai siti di telecomunicazioni
R. DE COL GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
V. LACQUANITI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
A. LAZZARI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
G. LOLLINO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
R. MAGLIONE GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1998
The Role of Rheology Optimisation in the Drilling mud Design
R. MARCHISELLA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
C. MUSTO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Uno strumento operativo per i piani di bonifica di aree inquinate: l'analisi di sito
C. OGGERI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
P.P. ORESTE GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1998
Cava Madre di Candoglia: back-analysis della caverna per l'estensione della coltivazione mineraria
P. PARONUZZI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Modelli di calcolo per la valutazione dell'energia dissipabile da reti paramassi poco deformabili
M. PASQUALOTTO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
D. PEILA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1998
Cava Madre di Candoglia: back-analysis della caverna per l'estensione della coltivazione mineraria
D. PEILA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
D. PEILA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Notizie
1998
Scoprimiera . Un'iniziativa che valorizza il patrimonio minerario
S. PELIZZA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
P. POGGIO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Uno strumento operativo per i piani di bonifica di aree inquinate: l'analisi di sito
A. QUAGLINO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Applicabilità del regolamento EMAS ai siti di telecomunicazioni
R. REVELLI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Influenza dell'eterogeneità negli acquiferi freatici. Primi risultati
L. RIDOLFI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Influenza dell'eterogeneità negli acquiferi freatici. Primi risultati
D. RIVA GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Applicabilità del regolamento EMAS ai siti di telecomunicazioni
R. ROMAGNOLI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1998
The Role of Rheology Optimisation in the Drilling mud Design
F. TAIARIOL GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Tutela dell'Ambiente
1998
Applicabilità del regolamento EMAS ai siti di telecomunicazioni
I. TEMUSSI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Linee guida per la classificazione e la certificazione di comportamento di barriere paramassi a rete
D. TROPEANO GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Colate detritiche del 12, 15 e 16 agosto 1998 in alta Valle di Susa (Piemonte)
L. TURCONI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1998
Colate detritiche del 12, 15 e 16 agosto 1998 in alta Valle di Susa (Piemonte)
R. VARVELLI GEAM 94 n. 2-3 giugno-settembre
Attività Estrattiva
1998
Crisi petrolifere e prezzo del barile negli ultimi cinquanta anni
G.F. ANDRIANI GEAM 93 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Caratteri tessiturali e resistenza al taglio diretto di calcareniti tenere e porose
S. BAGALA' GEAM 93 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Determinazione del parametro JCS: rette di correlazione per sclerometri per calcestruzzo
G. BEN GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Linee Guida per la progettazione di cave di monte
L. BOSTICCO GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Le cave sotterranee di pietra in Italia
GIANNANTONIO BOTTINO GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Geologia e Geotecnica Ambientale
C. CALZOLARI GEAM 93 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
La carta dei suoli argillosi d'Italia in scala 1:500000
S. CARA GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
G. CARCANGIU GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
L. CURELLI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Sulla lisciviazione in cumulo dei minerali auriferi dell'area di Serrenti - Furtei (Sardegna Meridionale)
M. DONDI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
S. FADDA GEAM 93 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1998
Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna
L. FAINA GEAM 93 n. 1 marzo
Qualità e Sicurezza
1998
Valutazione dei rischi per la sicurezza e salute e successivi adempimenti per il suo settore estrattivo
M. FIORI GEAM 93 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1998
Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna
MAURO FORNARO GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Attività Estrattiva
M. FORNARO GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Le cave sotterranee di pietra in Italia
M. FORNARO GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Linee Guida per la progettazione di cave di monte
L. GAUTERO GEAM 93 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1998
Simulazione mediante modello matematico delle operazioni di lagunaggio in Comune di La Loggia (TO)
GIULIO GECCHELE GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Qualità e Sicurezza
GIUSEPPE GENON GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Tutela dell'Ambiente
M. GHIANI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Sulla lisciviazione in cumulo dei minerali auriferi dell'area di Serrenti - Furtei (Sardegna Meridionale)
S.M. GRILLO GEAM 93 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1998
Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna
D. MAGALDI GEAM 93 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
La carta dei suoli argillosi d'Italia in scala 1:500000
MARIO MANASSERO GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Geologia e Geotecnica Ambientale
A. MARCELLO GEAM 93 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1998
Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna
M. MARSIGLI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
G. PADALINO GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
M. PALOMBA GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
M. PATRUCCO GEAM 93 n. 1 marzo
Qualità e Sicurezza
1998
Valutazione dei rischi per la sicurezza e salute e successivi adempimenti per il suo settore estrattivo
D. PEILA GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Linee Guida per la progettazione di cave di monte
DANIELE PEILA GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Difesa del Suolo
S. PELIZZA GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Linee Guida per la progettazione di cave di monte
S. PELIZZA GEAM 93 n. 1 marzo
Notizie
1998
Giornata di studio sugli Inerti (13 novembre 1997): conclusioni e mozione finale
R. PERETTI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Sulla lisciviazione in cumulo dei minerali auriferi dell'area di Serrenti - Furtei (Sardegna Meridionale)
F. PIOLI GEAM 93 n. 1 marzo
Difesa del Suolo
1998
Il sistema informativo nella pianificazione del territorio e delle attività estrattive
S. PRETTI GEAM 93 n. 1 marzo
Tutela dell'Ambiente
1998
Distribuzione di metalli pesanti nei sedimenti di alcuni laghi artificiali della Sardegna
ALBERTO QUAGLINO GEAM 93 n. 1 marzo
GEAM
1998
Tutela dell'Ambiente
D. SAVOCA GEAM 93 n. 1 marzo
Qualità e Sicurezza
1998
Valutazione dei rischi per la sicurezza e salute e successivi adempimenti per il suo settore estrattivo
A. SERCI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Sulla lisciviazione in cumulo dei minerali auriferi dell'area di Serrenti - Furtei (Sardegna Meridionale)
M. TAMAINI GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Il deposito di sabbie quarzoso-feldspatiche di "Lu Falsaggiu" (Gallura - Sardegna Settentrionale): caratterizzazione mineralogica, chimica e tecnologica per l'utilizzo in campo ceramico
N. WALSH GEAM 93 n. 1 marzo
Geologia e Geotecnica Ambientale
1998
Caratteri tessiturali e resistenza al taglio diretto di calcareniti tenere e porose
A. ZUCCA GEAM 93 n. 1 marzo
Attività Estrattiva
1998
Sulla lisciviazione in cumulo dei minerali auriferi dell'area di Serrenti - Furtei (Sardegna Meridionale)
A. DI MOLFETTA GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Monitoraggio e modellizzazione delle emissioni in falda
G. GAMBA GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
La certificazione ambientale
L. GAUTERO GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Monitoraggio e modellizzazione delle emissioni in falda
F. GIAMPIETRO GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Le violazioni delle direttive comunitarie sui rifiuti nel decreto legislativo n. 22/1997
M.M. GROSA GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
La disponibilità di strumentazione di monitoraggio della qualità dell'aria
G. MALVASI GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Monitoraggio e modellizzazione delle emissioni in atmosfera
F. MARCHESE GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Rilascio di inquinanti dai rifiuti
P. NATALE GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
La disponibilità di strumentazione di monitoraggio della qualità dell'aria
G. NOBILE GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Monitoraggio e modellizzazione delle emissioni in atmosfera
M. PACITTI GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Il sistema integrato di monitoraggio: il progetto Barricalla
G.L. SOLDI GEAM 92 n. 3-4 settembre - dicembre
GEAM
1997
Gli strumenti ed i metodi per il controllo della qualità delle risorse idriche sotterranee
L. BERGAMASCO GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Marmi e Pietre
1997
Tecnologia water jet nel taglio di rocce ornamentali: uno stato dell'arte
L. BOSTICCO GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Marmi e Pietre
1997
Tecnologia water jet nel taglio di rocce ornamentali: uno stato dell'arte
C. CESTE GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Sicurezza
1997
Aspetti tecnico - operativi connessi con la messa a punto del piano di sicurezza e coordinamento: dalla fase di impostazione del piano generale alla gestione della sicurezza in fase economica
M. FORNARO GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Marmi e Pietre
1997
Tecnologia water jet nel taglio di rocce ornamentali: uno stato dell'arte
GIAN PAOLO GIANI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
GEAM
1997
Editoriale
M. GOMEZ SERITO GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Risorse Minerarie
1997
Tre documenti inediti su Spirito Benedetto Nicolis di Robilant: la produzione del blu di cobalto e la separazione dell'argento dal rame per liquazione nel '700
M.C. LAPENTA GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Rocce
1997
Caratterizzazione geomeccanica dei versanti rocciosi dell'alta Valle di Susa (Piemonte) in relazione ai problemi di stabilità
A. LORE' GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Rocce
1997
Forma dei clasti dei depositi di versante e discontinuità degli ammassi rocciosi
D. MAGALDI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Rocce
1997
Forma dei clasti dei depositi di versante e discontinuità degli ammassi rocciosi
R. MAGLIONE GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Risorse Minerarie
1997
La reologia dei fluidi di perforazione petrolifera
C. MANCINELLI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Risorse Minerarie
1997
Tre documenti inediti su Spirito Benedetto Nicolis di Robilant: la produzione del blu di cobalto e la separazione dell'argento dal rame per liquazione nel '700
M. MARABINI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Sicurezza
1997
Amianto in materiali lapidei: suggerimenti per una procedura di indagine e di controllo
R. MIE' GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Acque
1997
Determinazione simultanea di microquantità di Cu, Pb, Cd, Co, Ni, Cr e Zn nelle acque
P.P. ORESTE GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Rocce
1997
Tecniche di back - analysis per il miglioramento della conoscenza della roccia nelle costruzioni in sotterraneo
F. PAGLIETTI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Sicurezza
1997
Amianto in materiali lapidei: suggerimenti per una procedura di indagine e di controllo
M. PATRUCCO GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Sicurezza
1997
Aspetti tecnico - operativi connessi con la messa a punto del piano di sicurezza e coordinamento: dalla fase di impostazione del piano generale alla gestione della sicurezza in fase economica
P. PLESCIA GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Sicurezza
1997
Amianto in materiali lapidei: suggerimenti per una procedura di indagine e di controllo
R. RINALDI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Notizie
1997
Energy Week '97: Nuove opportunità su scenari internazionali
R. ROMAGNOLI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Notizie
1997
Energy Week '97: Nuove opportunità su scenari internazionali
M. TALLINI GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Rocce
1997
Forma dei clasti dei depositi di versante e discontinuità degli ammassi rocciosi
A. TROMBETTA GEAM 91 n. 1-2 marzo-giugno
Studi sulle Rocce
1997
Caratterizzazione geomeccanica dei versanti rocciosi dell'alta Valle di Susa (Piemonte) in relazione ai problemi di stabilità
R. PERETTI GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
D. PERSICANI GEAM 90 n. 4 dicembre
Vulnerabilità degli Acquiferi
1996
Approccio teorico alla definizione e stima della capacità di attenuazione del suolo nei modelli parametrici di valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento
A. QUAGLINO GEAM 90 n. 4 dicembre
Compatibilità Ambientale
1996
Ipotesi di trasferimento del Regolamento EMAS a siti non industriali
M. SANVITO GEAM 90 n. 4 dicembre
Marmi e Pietre
1996
La caratterizzazione tecnica delle rocce ornamentali: normativa e prove tecniche
G. SISTU GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO)
M. TAMANINI GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
S. TOCCO GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO)
A. ZUCCA GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
G. BORLA GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Artisanal mining activities in developing countries
S. CARA GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
S. CARA GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO)
G. CARCANGIU GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
M. CIVITA GEAM 90 n. 4 dicembre
Vulnerabilità degli Acquiferi
1996
Approccio teorico alla definizione e stima della capacità di attenuazione del suolo nei modelli parametrici di valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento
M. CLERICO GEAM 90 n. 4 dicembre
Sicurezza
1996
Modelli fluidodinamici computerizzati nello studio di incendi in sotterraneo
E. COMINO GEAM 90 n. 4 dicembre
Compatibilità Ambientale
1996
Ipotesi di trasferimento del Regolamento EMAS a siti non industriali
M. CORRIERE GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Le zeoliti
I. COTMAN GEAM 90 n. 4 dicembre
Marmi e Pietre
1996
La scopertura di cava nella coltivazione della Pietra d'Istria
A. DEMIJANIC GEAM 90 n. 4 dicembre
Marmi e Pietre
1996
La scopertura di cava nella coltivazione della Pietra d'Istria
M. DONDI GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO)
G.B.L. FETTWEIS GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
No future for mankind without careful use of the earth's crust
A. FRISA MORANDINI GEAM 90 n. 4 dicembre
Marmi e Pietre
1996
La caratterizzazione tecnica delle rocce ornamentali: normativa e prove tecniche
G. GECCHELE GEAM 90 n. 4 dicembre
Sicurezza
1996
Modelli fluidodinamici computerizzati nello studio di incendi in sotterraneo
M. MARSIGLI GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Materie prime non convenzionali per l'industria ceramica: le piroclastiti del distretto vulcanico del Sulcis (Sardegna SO)
P. ORESTE GEAM 90 n. 4 dicembre
Studi sulle Rocce
1996
Il controllo della convergenza nei pre-rivestimenti rigidi in galleria
G. PADALINO GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
M. PALOMBA GEAM 90 n. 4 dicembre
Risorse Minerarie
1996
Terre rare e minerali pesanti nei paleoplacers della formazione di P.ta Serpeddì (Sarrabus - Sardegna Sud - Orientale). La mineralizzazione e le sue potenzialità
O. PETRUCCI GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1996
L'alluvione del 1973 in Calabria, analisi dei dati e ricostruzione dell'evento
G. SUSELLA GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1996
Segnalazione di un antico e potente fenomeno di movimento in massa per scivolamento planare in Comune di Cravanzana nell'area delle Langhe Piemontesi
P.R. TECCA GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1996
Magnitudo delle colate detritiche nelle Alpi Orientali Italiane
O. TERRANOVA GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1996
Il debris - torrent che ha interessato l'abitato di Solofra (AV) nell'agosto del 1993
G. ZOJA GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Notizie
1996
Appunti della visita alle cave e miniere dell'Istria (Croazia), 10 - 13 luglio 1996
M. COLI GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1996
Classificazione geomeccanica preliminare di un sito: approccio deterministico o possibilistico?
O. DEL GRECO GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1996
Criterio di partizione oggettivo non rigido delle discontinuità strutturali in ammassi rocciosi
A.M. FERRERO GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1996
Criterio di partizione oggettivo non rigido delle discontinuità strutturali in ammassi rocciosi
G. GULLA' GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1996
Il debris - torrent che ha interessato l'abitato di Solofra (AV) nell'agosto del 1992
J.P. HARRISON GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1996
Criterio di partizione oggettivo non rigido delle discontinuità strutturali in ammassi rocciosi
L. MARCHI GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1996
Magnitudo delle colate detritiche nelle Alpi Orientali Italiane
C. MODUGNO GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1996
Classificazione geomeccanica preliminare di un sito: approccio deterministico o possibilistico?
G. MOSCATO GEAM 89 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerarie
1996
La vicenda storica dell'AGIP testimonia il successo dell'industria italiana nel mondo
M. PALOMBA GEAM 88 n. 1 marzo
Risorse Minerarie
1996
La bentonite di "Iscala Ezza" (Ittiri, Sardegna Nord - Occidentale): studio geogiacimentologico e caratterizzazione industriale
S. PEDEMONTE GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Rocce
1996
Caratterizzazione geostrutturale - geomeccanica ed analisi di stabilità dei siti di imposta di un ponte ad arco
D. PEILA GEAM 88 n. 1 marzo
GEAM
1996
Sperimentazione sui calcestruzzi proiettati fibro - rinforzati per il sostegno in galleria
G. PINI GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Rocce
1996
Caratterizzazione geostrutturale - geomeccanica ed analisi di stabilità dei siti di imposta di un ponte ad arco
M. TALLINI GEAM 88 n. 1 marzo
Territorio
1996
Geomorfologia applicata alla valorizzazione delle terre marginali. Un esempio nella valle del Tordino (Teramo)
M. TAMANINI GEAM 88 n. 1 marzo
Risorse Minerarie
1996
La bentonite di "Iscala Ezza" (Ittiri, Sardegna Nord - Occidentale): studio geogiacimentologico e caratterizzazione industriale
A. UGGERI GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Acque
1996
Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino
B. VIGNA GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Acque
1996
Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino
C. ALIMONTI GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Acque
1996
Characterising natural heterogeneous porous media with geostatical simulation procedures for flow simulation
C. BERTI GEAM 88 n. 1 marzo
Marmi e Pietre
1996
Idocumenti di San Martino. Documenti sull'estrazione del marmo in Valle Germanasca tra XVI e XVIII secolo
G. CARCANGIU GEAM 88 n. 1 marzo
Risorse Minerarie
1996
La bentonite di "Iscala Ezza" (Ittiri, Sardegna Nord - Occidentale): studio geogiacimentologico e caratterizzazione industriale
M. CIVITA GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Acque
1996
Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino
M. COLI GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Rocce
1996
Caratterizzazione geostrutturale - geomeccanica ed analisi di stabilità dei siti di imposta di un ponte ad arco
C. COMIN GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Rocce
1996
Caratterizzazione geostrutturale - geomeccanica ed analisi di stabilità dei siti di imposta di un ponte ad arco
C. DRAGONE GEAM 88 n. 1 marzo
Studi sulle Acque
1996
Il processo di formazione e differenziazione del chimismo delle acque in un acquifero carbonatico prealpino
D. MAGALDI GEAM 88 n. 1 marzo
Territorio
1996
Geomorfologia applicata alla valorizzazione delle terre marginali. Un esempio nella valle del Tordino (Teramo)
C. OGGERI GEAM 88 n. 1 marzo
GEAM
1996
Sperimentazione sui calcestruzzi proiettati fibro - rinforzati per il sostegno in galleria
G. PADALINO GEAM 88 n. 1 marzo
Risorse Minerarie
1996
La bentonite di "Iscala Ezza" (Ittiri, Sardegna Nord - Occidentale): studio geogiacimentologico e caratterizzazione industriale
G.L. BALDO GEAM 87 n. 4 dicembre
Notizie
1995
Appunti a margine del Secondo Congresso Mondiale della SETAC
F. CAMPAGNONI GEAM 87 n. 4 dicembre
Studi sulle Rocce
1995
Le marne oligo - mioceniche delle "Langhe": classificazione geotecnica preliminare
M. CIVITA GEAM 87 n. 4 dicembre
Tutela dell'Acqua
1995
L'analisi per scenari dinamici di situazioni ambientali a rischio multiplo di degrado delle acque destinate a scopi potabili
F. COLACICCHI CAETANI GEAM 87 n. 4 dicembre
Risorse Minerali
1995
Definizione di modelli d'invasione in formazioni torbiditiche mineralizzate a gas in relazione ai loro parametri petrofisici
M. DE MAIO GEAM 87 n. 4 dicembre
Tutela dell'Acqua
1995
L'analisi per scenari dinamici di situazioni ambientali a rischio multiplo di degrado delle acque destinate a scopi potabili
M. DONDI GEAM 87 n. 4 dicembre
Risorse Minerali
1995
Il mercato dei feldspati in Italia: situazione e prospettive
F. FORLATI GEAM 87 n. 4 dicembre
Studi sulle Rocce
1995
Le marne oligo - mioceniche delle "Langhe": classificazione geotecnica preliminare
F. FORLATI GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Analisi dei fenomeni di scivolamento planare nelle Langhe
R. LANCELLOTTA GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Analisi dei fenomeni di scivolamento planare nelle Langhe
G. MANDRONE GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Valutazione del rischio di frana nella media Valtournenche (Fiernaz - Valle d'Aosta)
L. MARCHI GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Note bibliografiche sui conoidi alluvionali nelle Alpi italiane
A. OSELLA GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Analisi dei fenomeni di scivolamento planare nelle Langhe
C. SCAVIA GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Analisi dei fenomeni di scivolamento planare nelle Langhe
G. SUSELLA GEAM 87 n. 4 dicembre
Studi sulle Rocce
1995
Le marne oligo - mioceniche delle "Langhe": classificazione geotecnica preliminare
F. TAMBERLANI GEAM 87 n. 4 dicembre
Studi sulle Rocce
1995
Le marne oligo - mioceniche delle "Langhe": classificazione geotecnica preliminare
P.R. TECCA GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Note bibliografiche sui conoidi alluvionali nelle Alpi italiane
F. VENIALE GEAM 87 n. 4 dicembre
Difesa del Suolo
1995
Analisi dei fenomeni di scivolamento planare nelle Langhe
G. BARISONE GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Notizie
1995
Misura della velocità delle onde elastiche su provini di roccia tramite "Pundit" e terminali a punta conica
T. BELLONE GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio
1995
Controllo di movimento franoso in prossimità di un grande manufatto mediante l'uso di misure GPS
P. BEVILACQUA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Influenza dei parametri operativi e dimensionali nella classificazione con cicloni di piccolo diametro
L. BOSTICCO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Marmi e Pietre
1995
Caratterizzazione geologico - tecnica in una cava di Petra di Luserna
A. CASALI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Influenza dei parametri operativi e dimensionali nella classificazione con cicloni di piccolo diametro
A. CINA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio
1995
Controllo di movimento franoso in prossimità di un grande manufatto mediante l'uso di misure GPS
A. COCCOLO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1995
Crollo di progetto e affidabilità delle barriere paramassi
E. COMINO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Notizie
1995
Metodi e strumenti per la valutazione di impatto ambientale - Silvia 95
M. DONDI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarns a tremolite-talco-carbonati di M. Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica
G. FERRARA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Influenza dei parametri operativi e dimensionali nella classificazione con cicloni di piccolo diametro
A. MANZINO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio
1995
Controllo di movimento franoso in prossimità di un grande manufatto mediante l'uso di misure GPS
M. MARSIGLI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarns a tremolite-talco-carbonati di M. Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica
P. MATINI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Marmi e Pietre
1995
Caratterizzazione geologico - tecnica in una cava di Petra di Luserna
G. ODETTO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Notizie
1995
Misura della velocità delle onde elastiche su provini di roccia tramite "Pundit" e terminali a punta conica
P. ORESTE GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1995
Analisi dell'influenza delle incertezze dei parametri geotecnici sul fattore di sicurezza di rivestimenti di gallerie
G. PADALINO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarns a tremolite-talco-carbonati di M. Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica
M. PALOMBA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarns a tremolite-talco-carbonati di M. Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica
P. PARONUZZI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1995
Crollo di progetto e affidabilità delle barriere paramassi
D. PEILA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Studi sulle Rocce
1995
Analisi dell'influenza delle incertezze dei parametri geotecnici sul fattore di sicurezza di rivestimenti di gallerie
D. PEILA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1995
Prove in scala reale su barriere paramassi deformabili a rete
S. PELIZZA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1995
Prove in scala reale su barriere paramassi deformabili a rete
C. PICCINI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Marmi e Pietre
1995
Caratterizzazione geologico - tecnica in una cava di Petra di Luserna
S. RICCI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Notizie
1995
Metodi e strumenti per la valutazione di impatto ambientale - Silvia 95
F. SASSUDELLI GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1995
Prove in scala reale su barriere paramassi deformabili a rete
G. SISTU GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Caratterizzazione composizionale e tecnologica degli skarns a tremolite-talco-carbonati di M. Tamara (Sulcis - Sardegna merid.) ai fini di un impiego nell'industria ceramica
M. TOMATIS GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Territorio
1995
Controllo di movimento franoso in prossimità di un grande manufatto mediante l'uso di misure GPS
D. TROPEANO GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Difesa del Suolo
1995
Evento alluvionale del novembre 1994 in Piemonte. Interventi di studio effettuati dall'IRPI.CNR di Torino: sintesi delle osservazioni
G. VALLEBUONA GEAM 86 n. 2-3 giugno-settembre
Risorse Minerali
1995
Influenza dei parametri operativi e dimensionali nella classificazione con cicloni di piccolo diametro
V. BADINO GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Ecobilancio di un'attività mineraria: il caso delle sabbie silicee
G.L. BALDO GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Ecobilancio di un'attività mineraria: il caso delle sabbie silicee
T. BELLONE GEAM 85 n. 1 aprile
Territorio
1995
Analisi dei dati e rappresentazione delle risultanze di rilievi di movimenti
C. BERTI GEAM 85 n. 1 aprile
Marmi e Pietre
1995
Introduzione allo studio dei marmi piemontesi usati nell'edilizia storica
G. BOZZOLA GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Un esempio concreto di riutilizzo di prodotti di scarto: da granito da discarica a materia prima per ceramica e vetreria
M. CARDU GEAM 85 n. 1 aprile
Studi sulle Rocce
1995
Il progresso tecnologico nello scavo in roccia: traccia per una trattazione evoluzionistica
B. CRIPPA GEAM 85 n. 1 aprile
Territorio
1995
Analisi dei dati e rappresentazione delle risultanze di rilievi di movimenti
L. GARRONE GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Un esempio concreto di riutilizzo di prodotti di scarto: da granito da discarica a materia prima per ceramica e vetreria
R. MANCINI GEAM 85 n. 1 aprile
Studi sulle Rocce
1995
Il progresso tecnologico nello scavo in roccia: traccia per una trattazione evoluzionistica
G.L. MICHELLONE GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Ecobilancio di un'attività mineraria: il caso delle sabbie silicee
L. MUSSIO GEAM 85 n. 1 aprile
Territorio
1995
Analisi dei dati e rappresentazione delle risultanze di rilievi di movimenti
P.P. ORESTE GEAM 85 n. 1 aprile
Studi sulle Rocce
1995
Il dimensionamento della bullonatura radiale passiva in galleria attraverso analisi tensionali e deformative nella barra e nella roccia
P. PARONUZZI GEAM 85 n. 1 aprile
Difesa del Suolo
1995
Eventi pluviometrici critici e dissesti: studio della franosità del Comune di Paularo (Friuli - Alpi Carniche)
L. RAMON GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Un esempio concreto di riutilizzo di prodotti di scarto: da granito da discarica a materia prima per ceramica e vetreria
D. SAVOCA GEAM 85 n. 1 aprile
Compatibilità Ambientale
1995
Un esempio concreto di riutilizzo di prodotti di scarto: da granito da discarica a materia prima per ceramica e vetreria
R. VANON GEAM 85 n. 1 aprile
Difesa del Suolo
1995
Eventi pluviometrici critici e dissesti: studio della franosità del Comune di Paularo (Friuli - Alpi Carniche)
M. ARATTANO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Considerazioni sull'utilizzo della teoria dell'onda cinematica per la modellazione matematica di fenomeni di Debris Flow
S. BORDIA GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Mining industry of Papua New Guinea
G. CAROSSO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Indagini geotecniche e strutturali per il recupero di una chiesa romanica
R. CRIVELLARI GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Argille e minerali delle argille. Materiali per barriere impermeabilizzanti di siti per stoccaggio rifiuti
A. EUSEBIO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Caratteristiche geomeccaniche di alcune rocce del Genovesato
F. GODONE GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Eventi di piena nelle valli Bormida e Orba Modelli di previsione della "risposta" della rete idrografica a partire da valutazioni analitiche delle precipitazioni. Primi risultati
M. GOVI GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Considerazioni sull'utilizzo della teoria dell'onda cinematica per la modellazione matematica di fenomeni di Debris Flow
P. GRASSO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Caratteristiche geomeccaniche di alcune rocce del Genovesato
L. LEARDI GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Distribuzione del cromo in sorgenti della medio - bassa Val di Susa (Piemonte)
P. MANCINI GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Application of open bearing rock-bits in the Larderello geothermal area
R. MASSOBRIO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Eventi di piena nelle valli Bormida e Orba Modelli di previsione della "risposta" della rete idrografica a partire da valutazioni analitiche delle precipitazioni. Primi risultati
S. PEDEMONTE GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Caratteristiche geomeccaniche di alcune rocce del Genovesato
D. PEILA GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Riuso di vuoti minerari: una rassegna di esempi internazionali
S. PELIZZA GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Riuso di vuoti minerari: una rassegna di esempi internazionali
S. PELIZZA GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Caratteristiche geomeccaniche di alcune rocce del Genovesato
D. PETTINAU GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Caratteristiche geomeccaniche di alcune rocce del Genovesato
L. PIGA GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
I residui solidi dell'alluminio e dello zinco
G. RIVELLI GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Eventi di piena nelle valli Bormida e Orba Modelli di previsione della "risposta" della rete idrografica a partire da valutazioni analitiche delle precipitazioni. Primi risultati
R. SARZANO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Distribuzione del cromo in sorgenti della medio - bassa Val di Susa (Piemonte)
A. SORLINI GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Prospezione radar: una panoramica
S. SQUADRONE GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Distribuzione del cromo in sorgenti della medio - bassa Val di Susa (Piemonte)
L. STOPPA GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
I residui solidi dell'alluminio e dello zinco
D. TROPEANO GEAM 84 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1994
Eventi di piena nelle valli Bormida e Orba Modelli di previsione della "risposta" della rete idrografica a partire da valutazioni analitiche delle precipitazioni. Primi risultati
M. ARATTANO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
M. ARATTANO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Modello cinematico per lo studio della propagazionee di un debris flow in un canale prismatico a pendenza costante
G.R. BIGNAMI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Le operazioni di recupero e di riuso nelle cave: i casi tipici della Regione Piemontese
G. BORLA GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Attualità
1994
Recenti innovazioni nel settore della ingegneria degli esplosivi dalla 20ma conferenza annuale sugli esplosivi e tecniche di abbattimento (Austin, Texas, gennaio 1994)
C. CHERUBINI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Alcune valutazioni statistiche sulla resistenza a trazione e compressione delle rocce
M. CHIARLE GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
M. COLI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Evoluzione e compatibilità ambientale dell'attività estrattiva del marmo di Carrara
A. FRASSONI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
La frana di sbarramento de "La Josefina" sul Rio Paute, Ecuador
C.I. GIASI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Alcune valutazioni statistiche sulla resistenza a trazione e compressione delle rocce
M.G. GIBELLI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Analisi e controlli per il recupero ambientale della miniera di Tavernola Bergamasca
A. GODIO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Applicazione di tecniche tomografiche a problemi di ingegneria civile
G. GRANDINI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Evoluzione e compatibilità ambientale dell'attività estrattiva del marmo di Carrara
F. LUINO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
M. MARCHISIO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Applicazione di tecniche tomografiche a problemi di ingegneria civile
P. MARINI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Attualità
1994
La conservazione dei monumenti nel bacino Mediterraneo
R. MIE' GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Determinazione di tracce di mercurio nelle acque e nei suoli
L. MONTALDO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Caratterizzazione geologico-tecnica del settore Bussoleno - San Giorio della media Val di Susa. Applicazione di una classificazione tecnica per la pianificazione del territorio
A. MOSCARIELLO GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
F. PALMIERI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Analisi e controlli per il recupero ambientale della miniera di Tavernola Bergamasca
C. PICCINI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Attualità
1994
0° Congresso Europeo sulla Cartografia Geologica ed i Sistemi Informativi
P. SASSONE GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Attualità
1994
1° Congresso Europeo sulla Cartografia Geologica ed i Sistemi Informativi
M.L. SECHI GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Caratterizzazione geologico-tecnica del settore Bussoleno - San Giorio della media Val di Susa. Applicazione di una classificazione tecnica per la pianificazione del territorio
P.G. TREBO' GEAM 83 n. 2-3 giugno-settembre
Memorie e Note
1994
Un fenomeno di mobilizzazione in massa presso Oropa (VC)
G.L. BALDO GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Un manuale per la Valutazione dellìImpatto Ambientale
G.L. BALDO GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Una nuova cultura industriale: il Life Cycle Design
E. COMINO GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Ricerca, Pubblica Amministrazione, Industria: c'è bisogno di una strategia comune per la salvaguardia del territorio
S. CORDERO HIDALGO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Nuovi metodi grafico-analitici per lo studio della salinizzazione degli acquiferi costieri
R. CRIVELLARI GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Un manuale per la Valutazione dellìImpatto Ambientale
D. DALL'OLIO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Modello per il trasporto di inquinanti in falde acquifere
P. D'AMELIO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Flusso bifasico in un giacimento di idrocarburi in funzione dei parametri petrofisici mediante modellizzazione stocastica su personal computer
C. DEANGELI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Numerical methods used as a tool for calibrating rock mass parameters derived with classification schemes
E. DESIDERI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Pianificazione urbanistica, tutela ambiente e consumo di territorio
A.M. FERRERO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Numerical methods used as a tool for calibrating rock mass parameters derived with classification schemes
G.P. GIANI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Numerical methods used as a tool for calibrating rock mass parameters derived with classification schemes
R. GIANNETTI GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Una nuova cultura industriale: il Life Cycle Design
G. GOTTARDI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Modello per il trasporto di inquinanti in falde acquifere
L. LEARDI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Caratteristiche idrochimiche degli acquiferi villafranchiano-pliocenici a sud-ovest di Torino
A. MACCHI GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Passante ferroviario di Torino Sfondamento dell'ultimo diaframma della galleria naturale
L. MARCHI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992
M. MOLINARI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
L'andamento delle piogge in Italia attraverso l'esame delle serie pluviometriche ultrasecolari
A. PASUTO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992
G. QUARANTA GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Caratteristiche idrochimiche degli acquiferi villafranchiano-pliocenici a sud-ovest di Torino
G. REYNERI GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Ricerca, Pubblica Amministrazione, Industria: c'è bisogno di una strategia comune per la salvaguardia del territorio
S. RIGATELLI GEAM 82 n. 1 marzo
Attualità
1994
Finalizzazione turistico-culturale del patrimonio minerario
P. ROMANI GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Studio di impatto ambientale delle nuove linee ferroviarie ad alta velocità; impatto acustico studio e ricerca
G. RUSSO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Some considerations on the applicability of major geomechenical classifications to weak and complex rocks in Tunneling
R. SARZANO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Caratteristiche idrochimiche degli acquiferi villafranchiano-pliocenici a sud-ovest di Torino
S. SILVANO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992
C. SOCCO GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
La valutazione della compatibilità ambientale dei progetti
P.R. TECCA GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1992
G. VERGA GEAM 82 n. 1 marzo
Memorie e Note
1994
Nuovi metodi grafico-analitici per lo studio della salinizzazione degli acquiferi costieri
L. ABERSTEN GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Scavo mediante esplosivo di nicchie destinate a ricovero personale, materiali e attrezzature in gallerie ferroviarie a doppio binario elettrificato
F. BETTEGA GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Scavo mediante esplosivo di nicchie destinate a ricovero personale, materiali e attrezzature in gallerie ferroviarie a doppio binario elettrificato
G. BORLA GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
Il progetto di ricerca "Blasting control for underground mining with special reference to in situ measurements and tests"
G. BORLA GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
Esame delle principali normative e raccomandazioni esistenti per il controllo delle vibrazioni provocate dal brillamento di esplosivi ed indotte da queste negli edifici
G. BORLA GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
Seminario "Explosives Technology" Queen's University, Kingston, Ontario, Canada, 13-17 settembre 1993
M. CARDU GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Underground production blasting by large cylindrical charges. Part II: Drilling and blasting technology and blasting design
M. CARDU GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
FRAGBLAST-A: Fourth International Symposium on Rock fragmentation by Blasting Vienna, 5-8 luglio 1993
D. COPPE GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
Un esempio di demolizione moderna mediante utilizzo di microcariche esplosive
M. FORNARO GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Valutazione di vibrazioni con moderne tecniche
A. GODIO GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Valutazione di vibrazioni con moderne tecniche
R. MANCINI GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Cosa è il "Directional Blasting"? Presentazione per i lettori italiani dell'articolo "A successful directional blasting operation in the 10 kton range, to clear away the Zhuai Paotai Mountain, China" di Xue Sheng Lin e Yiebing Gu
R. MANCINI GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Underground production blasting by large cylindrical charges. Part II: Drilling and blasting technology and blasting design
R. MANCINI GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
Il progetto di ricerca "Blasting control for underground mining with special reference to in situ measurements and tests"
R. MANCINI GEAM 81 n. 4 dicembre
Attualità
1993
FRAGBLAST-A: Fourth International Symposium on Rock fragmentation by Blasting Vienna, 5-8 luglio 1993
N. PAPEO GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Valutazione di vibrazioni con moderne tecniche
L. SAMBUELLI GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
Valutazione di vibrazioni con moderne tecniche
R. VASSALE GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
L'eruzione 1991-1992 dell'Etna e l'intervento di deviazione del flusso lavico del 27 maggio 1992
LIN XUE SHENG GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
A successful directional blasting operation in the 10 kton class, to clear away the Zuhai Paotai Mountain, China
GU YIEBIBG GEAM 81 n. 4 dicembre
Memorie e Note
1993
A successful directional blasting operation in the 10 kton class, to clear away the Zuhai Paotai Mountain, China
E. BURESTI GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Gli impianti forestali delle discariche minerarie della miniera di S. Barbara nel Valdarno
A. CASCIELLO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Flottazione del talco della Valmalenco
G. COMOGLIO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Rilievo da elicottero, con camera semimetrica, di strutture in roccia sulle pareti subverticali della rupe di Madonna del Sasso
O. DEL GRECO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Misure geotecniche nelle discariche
B. D'ELIA GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Problematiche geotecniche nella coltivazione a cielo aperto della miniera S. Barbara
B. D'ELIA GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Fronti di scavo della miniera S. Barbara nelle argille scagliose
S. DEQUAL GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Metodi topografici e fotogrammetrici per il rilievo e controllo dei fronti di cava in coltivazione
D. DISTEFANO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Problematiche geotecniche nella coltivazione a cielo aperto della miniera S. Barbara
F. ESU GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Problematiche geotecniche nella coltivazione a cielo aperto della miniera S. Barbara
F. ESU GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Fronti di scavo della miniera S. Barbara nelle argille sovraconsolidate del Valdarno Superiore
G. FEDERICO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Problematiche geotecniche nella coltivazione a cielo aperto della miniera S. Barbara
F. LUDA DI CORTEMIGLIA GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Metodi topografici e fotogrammetrici per il rilievo e controllo dei fronti di cava in coltivazione
P. MANCINI GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Investigations on Rock-bit wear in Larderello Geothermal area
G. MARUZZO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Flottazione del talco della Valmalenco
R. MIE' GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Determinazione di Ag e Au nei suoli mediante Anodic Stripping Voltammetry
E. OCCELLA GEAM 80 n. 3 settembre
Attualità
1993
La qualità del prodotto nella frantumazione degli inerti
L. PIGA GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Flottazione del talco della Valmalenco
F. RINAUDO GEAM 80 n. 3 settembre
Memorie e Note
1993
Metodi topografici e fotogrammetrici per il rilievo e controllo dei fronti di cava in coltivazione
G.L. SPINICCI GEAM 80 n. 3 settembre
Attualità
1993
Il petrolio: fatti, misfatti, mito e realtà
G. ABRAMI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Il processo di progettazione ambientale e la V.I.A.
R. ANTONELLI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Recenti contributi alla conoscenza dell'idrostruttura del bacino termale Euganeo (Padova)
V. BADINO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'industria estrattiva italiana: limiti e possibilità di sviluppo
P. BALDELLI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Esempi di cartografia tematica ed automatica sul rischio geologico
F. BERLANDA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Problemi di stabilità e metodologie di intervento per la sistemazione di discariche minerarie in materiali grossolani
A. BOCCOLUCCI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'ambiente atmosferico: dinamica degli inquinanti e loro diffusione
G. BORTOLAMI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Significato e valutazione del rischio geologico
E. CALLEGARI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Recenti contributi alla conoscenza dell'idrostruttura del bacino termale Euganeo (Padova)
M. CARDU GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Attualità
1993
Mezzi, macchine,sistemi ed idee: note in margine al III Convegno di Geoigegneria su "Scavo in roccia: il futuro ed il futurabile"
E. CARRARO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Il ruolo storico della prevenzione primaria nell'attuale concetto di valutazione di impatto ambientale
M. COSTA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Esempi di cartografia tematica ed automatica sul rischio geologico
G.C. CREMA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Esempi di cartografia tematica ed automatica sul rischio geologico
D. DE LUCA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Significato e valutazione del rischio geologico
D. DONATO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Problemi di stabilità e metodologie di intervento per la sistemazione di discariche minerarie in materiali grossolani
D. DONATO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Attualità
1993
Seconda relazione sullo stto dell'ambiente (1992)
P. FABBRI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Recenti contributi alla conoscenza dell'idrostruttura del bacino termale Euganeo (Padova)
M. FORNARO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Convergenze interdisciplanari nell'approvigionamento di materie prime di cava
M. FORNARO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Problemi di stabilità e metodologie di intervento per la sistemazione di discariche minerarie in materiali grossolani
G. GILLI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Il ruolo storico della prevenzione primaria nell'attuale concetto di valutazione di impatto ambientale
A. GIOVACCHINI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Esempi di cartografia tematica ed automatica sul rischio geologico
C. MAGLIOLA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Esempi di cartografia tematica ed automatica sul rischio geologico
R. MANCINI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Attualità
1993
Mezzi, macchine,sistemi ed idee: note in margine al III Convegno di Geoigegneria su "Scavo in roccia: il futuro ed il futurabile"
L. MASCIOCCO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Significato e valutazione del rischio geologico
E. OCCELLA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Quale ambiente?
S. PELIZZA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Problemi di stabilità e metodologie di intervento per la sistemazione di discariche minerarie in materiali grossolani
G. PEVERIERI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Esempi di cartografia tematica ed automatica sul rischio geologico
P. PIGA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'industria estrattiva italiana: limiti e possibilità di sviluppo
V. PRODI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'ambiente atmosferico: dinamica degli inquinanti e loro diffusione
A. QUAGLINO GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Analisi ecologico-selvicolturale del bosco ai fini della pianificazione territoriale
N. RESTUCCIA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'industria estrattiva italiana: limiti e possibilità di sviluppo
R. ROMAGNOLI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Attualità
1993
Gestione delle emergenze e della sicurezza dei pozzi petroliferi: considerazioni introduttive a una conferenza di tecnici AGIP sul "dopo-Kuwait"
I. SALVADORI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'industria estrattiva italiana: limiti e possibilità di sviluppo
R. SEDEA GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Recenti contributi alla conoscenza dell'idrostruttura del bacino termale Euganeo (Padova)
F. TAMPIERI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
L'ambiente atmosferico: dinamica degli inquinanti e loro diffusione
A. TOMASI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Memorie e Note
1993
Problemi di stabilità e metodologie di intervento per la sistemazione di discariche minerarie in materiali grossolani
R. VARVELLI GEAM 79 n. 1-2 marzo-giugno
Attualità
1993
Gestione delle emergenze e della sicurezza dei pozzi petroliferi: considerazioni introduttive a una conferenza di tecnici AGIP sul "dopo-Kuwait"
L. BOSTICCO BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Le coltivazioni di pietra da gesso nella zona di Montiglio d'Asti: indagine geologico applicativa
GERMANO BULGARELLI BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
La riorganizzazione del sistema acquedottistico: il ruolo delle aziende pubbliche
LUIGI BUTERA BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Il reperimento di nuove risorse: il contributo delle acque superficiali
S. BUZIO BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
GIUSEPPE CAIA BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Aspetti giuridici dell'approvigionamento idrico
M. CARDU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Underground production blasting by large cylindrical charges. Part I: Exploitation methods
M. CARDU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Micromechanical analysis and geostatistical simulation of two marble types
M. CARDU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
Utilizzazione del package O.P. Mine nel contesto di progetti industriali
ELISABETTA CARRARO BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Evoluzione nella scelta di indicatori di contaminazione
M. CASTAGNA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: L'impiego e l'evoluzione dei materiali nell'industria automobilistica
C. CHICCA BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
C. CLERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Gli errori di campionatura nell'esame microscopico, con particolare riferimento all'analisi delle fibre di amianto
M. CLERICO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
M. CLERICO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
The analysis of noise in a salt mine in Italy Analisi di rumore in miniere di sale in Italia
M. CONGIU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'impianto di eduzione -200 di Monteponi
M. CONGIU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'Impianto di eduzione -200 di Monteponi L'allagamento degli scavi in corso di esecuzione e soluzioni adottate per il recupero dei cantieri
GIAN CARLO CREMA BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
La riduzione dei consumi idrici nell'agricoltura e nell'industria
G.P. DEIDDA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Previsione degli effetti di volate a cielo aperto su opere sotterranee attraverso l'interpretazione di misure sismiche
J. DERAISME BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
Il package O.P. Mine per la simulazione delle coltivazioni minerarie a cielo aperto
F. DESALVO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
ANTONIO DI MOLFETTA BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Il futuro dell'approvigionamento idrico
M. DIOCIAIUTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
M. DONATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: L'industria estrattiva non energetica della Comunità Europea
M. DONATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
D. DONATO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
Utilizzazione del package O.P. Mine nel contesto di progetti industriali
FURIO DUTTO BOLLETTINO n.1 marzo
Problemi Geoterritoriali
1992
Osservazioni sulla frana del 24 novembre 1991 in Valbiore (Val Masino - SO)
PETER EGGER BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Ground improvement by passive rock bolts. Experimental and theoretical studies, example
P. FANTAZZINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1992
Consistent information on fluids in model and natural porous media: a NMR relaxation study of wettability effects
E. FIORAVANTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'impianto di eduzione -200 di Monteponi
P. FOIETTA BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
M. FORLANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1992
Consistent information on fluids in model and natural porous media: a NMR relaxation study of wettability effects
G. FORTE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
G. GALLIANO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana del 4 maggio 1991 in località Mongia nel Comune di Scagnello (CN)
G. GAMBA BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
M. GIANNELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Modello ad elementi finiti per giacimenti di idrocarburi trifasici
GIORGIO GILLI BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Evoluzione nella scelta di indicatori di contaminazione
F. GODONE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana del 4 maggio 1991 in località Mongia nel Comune di Scagnello (CN)
F. GODONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana di Tiser in comune di Gosaldo (Belluno) Nota n. 1: Impostazione della ricerca e primi risultati
FRANCO GODONE BOLLETTINO n.1 marzo
Problemi Geoterritoriali
1992
Osservazioni sulla frana del 24 novembre 1991 in Valbiore (Val Masino - SO)
R. GORGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Characterization of oxidized Pb-Zn ore from Lamping mine (China) for beneficiation in industrial ore processing
G. GOTTARDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Modello ad elementi finiti per giacimenti di idrocarburi trifasici
G. GRELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Tophammer hydraulic drilling machines for opencast and underground uses:today technology and future trends Attrezzature di perforazione a rotopercussione: tecnologia attuale e prospettive future
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: La formazione dei tecnici per l'industria estrattiva
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
Ottimizzazione del disegno e della pianificazione delle coltivazioni di giacimenti a cielo aperto
M. GUGLIELMIN BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Prospezioni geoelettriche sul rock glacier de "La Foppa", Livigno, Sondrio (Italia)
NICOLA INNAURATO BOLLETTINO n.1 marzo
Attualità
1992
Alcune riflessioni sul tunnel della Manica
E. LAURIA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
M. LINARES BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Micromechanical analysis and geostatistical simulation of two marble types
M. LINARES BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
Ottimizzazione del disegno e della pianificazione delle coltivazioni di giacimenti a cielo aperto
M. LINARES BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
Utilizzazione del package O.P. Mine nel contesto di progetti industriali
D. LIPARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: L'attività di ricerca prevista dalle leggi di politica mineraria
D. LIPARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
D. LIPARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Conclusioni
D. LIPARI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'impianto di eduzione -200 di Monteponi
D. LIPARI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'Impianto di eduzione -200 di Monteponi L'allagamento degli scavi in corso di esecuzione e soluzioni adottate per il recupero dei cantieri
A. LOZEJ BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Prospezioni geoelettriche sul rock glacier de "La Foppa", Livigno, Sondrio (Italia)
F. LUINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana del 4 maggio 1991 in località Mongia nel Comune di Scagnello (CN)
P.P. MANCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Previsione degli effetti di volate a cielo aperto su opere sotterranee attraverso l'interpretazione di misure sismiche
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Underground production blasting by large cylindrical charges. Part I: Exploitation methods
L. MARCHI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1991
G. MARRUZZO BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Preconcentrazione del talco della Valmalenco mediante separazione magnetica e macinazione selettiva per attrizione
A. MARZOCCHI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Nuove individuazioni di giacimenti di anidride carbonica in Toscana
P. MASACCI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
G. MASACCI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Previsione degli effetti di volate a cielo aperto su opere sotterranee attraverso l'interpretazione di misure sismiche
P. MASSACCI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Il mercato delle materie prime: evoluzioni e prospettive
RENATO MASSOBRIO BOLLETTINO n.1 marzo
Problemi Geoterritoriali
1992
Osservazioni sulla frana del 24 novembre 1991 in Valbiore (Val Masino - SO)
V. MEGGIOLARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Characterization of oxidized Pb-Zn ore from Lamping mine (China) for beneficiation in industrial ore processing
M. MENEGOLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Nuove individuazioni di giacimenti di anidride carbonica in Toscana
GIORGIO MERLO BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Il contenimento delle perdite e degli usi impropri
E. MESINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1992
Consistent information on fluids in model and natural porous media: a NMR relaxation study of wettability effects
P.F. MILANO BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Le coltivazioni di pietra da gesso nella zona di Montiglio d'Asti: indagine geologico applicativa
P.F. MILANO BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Rilievo geologico-strutturale e studio della stabilità dei versanti nel bacino marmifero di Colonnata (Alpi Apuane)
M. MONATERI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
GIOVANNI MORTARA BOLLETTINO n.1 marzo
Problemi Geoterritoriali
1992
Osservazioni sulla frana del 24 novembre 1991 in Valbiore (Val Masino - SO)
JEAN MOUNTON BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Il reperimento di nuove risorse: il contributo delle acque sotterranee
GIOVANNI NILBERTO BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Il ruolo dei privati nell'approvigionamento idrico
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Attualità
1992
Il sesto programma di ricerca comunitaria "Igiene industriale nelle miniere"
P. OMENETTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Characterization of oxidized Pb-Zn ore from Lamping mine (China) for beneficiation in industrial ore processing
L. PAOLETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
A. PASUTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1991
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Tophammer hydraulic drilling machines for opencast and underground uses:today technology and future trends Attrezzature di perforazione a rotopercussione: tecnologia attuale e prospettive future
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
The analysis of noise in a salt mine in Italy Analisi di rumore in miniere di sale in Italia
D. PEILA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Simulation of the cutting force by small tools in marble
DANIELE PEILA BOLLETTINO n.1 marzo
Attualità
1992
Alcune riflessioni sul tunnel della Manica
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Idee per la realizzazione di un centro minerario di cultura presso la miniera di Traversella (Torino)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Apertura
SEBASTIANO PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Atti di Convegni
1992
La frana di Tiser in comune di Gosaldo (Belluno) Nota n. 1: Impostazione della ricerca e primi risultati
SEBASTIANO PELIZZA BOLLETTINO n.1 marzo
GEAM
1992
Presentazione
SEBASTIANO PELIZZA BOLLETTINO n.1 marzo
Atti Giornata di Studio
1992
Il futuro dell'approvigionamento idrico in Italia
C. PICCINI BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Rilievo geologico-strutturale e studio della stabilità dei versanti nel bacino marmifero di Colonnata (Alpi Apuane)
L. PIGA BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Preconcentrazione del talco della Valmalenco mediante separazione magnetica e macinazione selettiva per attrizione
BRUNO PIGORINI BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
La riduzione dei consumi idrici nell'agricoltura e nell'industria
G. PIPINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
G. PIPINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Conclusioni
M. PISANI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
N. RESTUCCIA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Interventi di politica mineraria
C. RISTA BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
E. ROMNDENA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Valutazione con prove meccaniche, chimico-fisiche e petrografiche del degrado indotto su alcune rocce mediante varie tecniche di laboratorio
E. RONDENA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Valutazione quantitativa della tessitura delle rocce e correlazione con la resistenza a compressione monoassiale
E. ROSSONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Alcune considerazioni a dieci anni dalla prima legge di politica mineraria
E. ROSSONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
I. SALVADORI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: L'industria mineraria in Italia negli anni novanta. Il passato e le previsioni per il futuro
C. SANCILIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'Impianto di eduzione -200 di Monteponi L'allagamento degli scavi in corso di esecuzione e soluzioni adottate per il recupero dei cantieri
S. SILVANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1991
R. SITARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Ecologia ed economia: il punto di equilibrio, i rischi, le prospettive
M. SLAVICK BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'Impianto di eduzione -200 di Monteponi L'allagamento degli scavi in corso di esecuzione e soluzioni adottate per il recupero dei cantieri
P.R. TECCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale durante il 1991
EDOUARD TINCELIN BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
La pratique correcte du boulonnage depend en premier lieu du choix judicieux d'un type de boulon ou de cable
C. VENEROSO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
GAUDENZIO VERGA BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
La protezione delle risorse idriche disponibili
V. VILLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
Nota sull'evento alluvionale del 24 luglio 1991 in Valgiovo (Alto Adige)
M. WOJTOWICZ BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Air dispersed fibre pollution in the surroundings of some Italian asbestos industries
A. ZANINETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Valutazione quantitativa della tessitura delle rocce e correlazione con la resistenza a compressione monoassiale
A. ZANINETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Valutazione con prove meccaniche, chimico-fisiche e petrografiche del degrado indotto su alcune rocce mediante varie tecniche di laboratorio
A. ZUCCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Sulla possibilità di variare la dimensione delle bolle nella flottazione in colonna
M. ARATTANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana di Tiser in comune di Gosaldo (Belluno) Nota n. 1: Impostazione della ricerca e primi risultati
G. ARMARI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana di Tiser in comune di Gosaldo (Belluno) Nota n. 1: Impostazione della ricerca e primi risultati
A. AZZONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Valutazione quantitativa della tessitura delle rocce e correlazione con la resistenza a compressione monoassiale
A. AZZONI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Valutazione con prove meccaniche, chimico-fisiche e petrografiche del degrado indotto su alcune rocce mediante varie tecniche di laboratorio
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Introduzione
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Dibattito
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Conclusioni
VANNI BADINO BOLLETTINO n.1 marzo
GEAM
1992
Presentazione
F. BAILO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Valutazione quantitativa della tessitura delle rocce e correlazione con la resistenza a compressione monoassiale
F. BAILO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Valutazione con prove meccaniche, chimico-fisiche e petrografiche del degrado indotto su alcune rocce mediante varie tecniche di laboratorio
A.M. BALDI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1992
Nuove individuazioni di giacimenti di anidride carbonica in Toscana
R. BALIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Previsione degli effetti di volate a cielo aperto su opere sotterranee attraverso l'interpretazione di misure sismiche
S. BATTAGLIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
Characterization of oxidized Pb-Zn ore from Lamping mine (China) for beneficiation in industrial ore processing
G. BELLARDONE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana del 4 maggio 1991 in località Mongia nel Comune di Scagnello (CN)
G. BENEDETTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note
1992
The analysis of noise in a salt mine in Italy Analisi di rumore in miniere di sale in Italia
G. BERGO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Problemi Geoterritoriali
1992
La frana di Tiser in comune di Gosaldo (Belluno) Nota n. 1: Impostazione della ricerca e primi risultati
UGO BILARDO BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Economia e diseconomie nella gestione dell'acqua
C. BINEL BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Il museo Minerario Alpino di Cogne: un progetto di musealizzazione del patrimonio industriale in Valle d'Aosta
M. BONATO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Informazioni Tecniche
1992
L'impianto di eduzione -200 di Monteponi
A. BONFIGLIOLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Atti di Convegni
1992
Tavola Rotonda: Le materie prime minerarie e le trasformazioni delle economie industrializzate
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1992
Consistent information on fluids in model and natural porous media: a NMR relaxation study of wettability effects
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie
1992
Esperienze di V.I.A. per la realizzazione di una procedura applicabile all'analisi di impianti di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Le coltivazioni di pietra da gesso nella zona di Montiglio d'Asti: indagine geologico applicativa
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n.1 marzo
Note
1992
Rilievo geologico-strutturale e studio della stabilità dei versanti nel bacino marmifero di Colonnata (Alpi Apuane)
GIAN CARLO BORTOLAMI BOLLETTINO n.1 marzo
Atti di Convegni
1992
Il reperimento di nuove risorse: il contributo delle acque sotterranee
V. BORTOLOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1992
Consistent information on fluids in model and natural porous media: a NMR relaxation study of wettability effects
MELCHIORRE TERMINE BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Il "Garimpo" brasiliano
DANIELE TROGOLO GOT BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Il recupero dell'oro fine in giacimenti alluvionali in Costa Rica
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
L'evento di piena del 23-24 settembre 1990 nel bacino del Fella (Alpi Giulie)
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Il nubifragio del 7 giugno 1990 nelle valli dei torrenti Garza e Vrenda (Prealpi Bresciane) studio idrologico e fenomeni di instabilità
R. TURRINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
L'utilizzazione del filo diamantato nell'estrazione e nella lavorazione di materiali lapidei piemontesi
I. URAS BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Studio geogiacimentologico e prospezione geomineraria dei giacimenti di caolino dell'area di Tresnuraghes (Sardegna centro-occidentale). I giacimenti di "Salamura" e "Su Fongarazzu"
I. URAS BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
The claystone deposits in the mining district of Sarcidano (central Sardinia): ore and technological aspects
I. URAS BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
A contribution to the knowledge of some industrial minerals: the San Leone wollastonite (Capoterra - Southern Sardinia)
RICCARDO VARVELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1991
La centralità degli idrocarburi nell'economia mondiale del secolo XXI
RICCARDO VARVELLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un professore - manager
GAUDENZIO VERGA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Una applicazione particolare della teoria dei pozzi immagine
STEFANO ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Osservazioni su alcune mineralizzazioni a talco associate alle ultramafiti della zona piemontese (Alpi Occidentali)
GIUSEPPE ACCATTINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un inusuale problema di stabilità geotecnica
SECONDO AMALBERTO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Il recupero dell'oro fine in giacimenti alluvionali in Costa Rica
D. AMERIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
Aspetti progettuali, organizzativi ed operativi dei lavori di recupero ambientale in attività estrattive a cielo aperto
DANILO AMERIO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
La professionalità dell'ingegnere minerario: un'esperienza nella pubblica amministrazione
GIUSEPPE ANTONIOLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
L'ingegnere Manager
M. ARATTANO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
L'evento di piena del 23-24 settembre 1990 nel bacino del Fella (Alpi Giulie)
M. ARATTANO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Il nubifragio del 7 giugno 1990 nelle valli dei torrenti Garza e Vrenda (Prealpi Bresciane) studio idrologico e fenomeni di instabilità
ERNESTO ARMANDO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
L'ingegnere Manager
GIANNI ALBERTO ARRIGONI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
La diga di Clyde (Nuova Zelanda) - una diga unica al mondo
A. AZZONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1991
Studio con modello matematico e con sperimentazione in sito del problema di caduta massi
R. BABICH BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
Cava San Bruno. Ristrutturazione di una coltivazione tradizionale a gradoni vincolati
VANNI BADINO BOLLETTINO n. 3 settembre
1991
Lettera al Professor Stragiotti
UROS BAJZELJ BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Analysis of the stress-deformational state in the wider area of stopes at the Idrija Mine
GIOVANNI BALDINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Utilità dell'analisi delle dimensioni nell'impiego dell'equazione di Darcy in ingegneria
FERRUCCIO BARBERA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Sulla valutazione della pericolosità delle vibrazioni trasmesse al terreno dalla denotazione di cariche esplosive
G. BARISONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Metodologia adottata per lo studio generale delle condizioni di stabilità dei versanti nel comune di Carema
GIOVANNI BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Accertamenti geotecnici e tecnologie di abbattimento per la bonifica di un vecchio fronte di cava in pietra calcarea
FABIO BERLANDA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Tavola Rotonda
1991
Il piano provinciale di utilizzazione delle sostanze minerali
GIORGIO BERTA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Situazione attuale e prospettive per gli esplosivi industriali
GIUSEPPE BETHAZ BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un inusuale problema di stabilità geotecnica
L. BETTAZZI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
G. BIASCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
L'utilizzazione del filo diamantato nell'estrazione e nella lavorazione di materiali lapidei piemontesi
GIUSEPPE BIOLATTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un inusuale problema di stabilità geotecnica
EUGENIO BITELLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un'esperienza di prova di taglio diretto su rifiuti solidi urbani
G. BOTTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
GIANNANTONIO BOTTINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
Studio delle condizioni di stabilità dei versanti rocciosi nel comune di Quincinetto (V.Dora Baltea)
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Metodologia adottata per lo studio generale delle condizioni di stabilità dei versanti nel comune di Carema
DARINA CABALOVA BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
The Influence of Pore Structures of Volcanic Rocks on Their Resistance Against Weathering
G. CAPILUPPI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Collaudi delle opere realizzate (Parte II)
M. CARDU BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Attività estrattive nelle nostre montagne
M. CARDU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
International Conference on Engineering blasting technique Pechino, 4-7 luglio 1991
MARILENA CARDU BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Prove meccaniche su rocce a piccolissima scala parte 3a - Indagine sperimentale sulla prova NCB Cone Indenter
N. CASIRAGHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
N. CASIRAGHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
N. CASIRAGHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
N. CASIRAGHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Dibattito
P. CAVALLERO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Problematiche idrologiche ed interventi idraulici realizzati
P. CAVALLERO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Problematiche idrologiche ed interventi idraulici realizzati
P. CAVALLERO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Dibattito
GIORGIO CECCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un esempio di un piccolo impianto di chimica di base nell'Africa Sub-Sahariana
BASHKIM CELA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note
1991
Un metodo di valutazione dell'usura dei cuscinetti negli scalpelli a coni
GIOVANNI CHARRIER BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Dallo studio dei paleoclimi alla previsione delle variazioni climatiche oltre il 2000
SILVIA CINA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Determinazione teorica dei cedimenti delle fondazioni di un antico edificio ristrutturato e confronto con quelli reali misurati
ALBERTO CINA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Determinazione teorica dei cedimenti delle fondazioni di un antico edificio ristrutturato e confronto con quelli reali misurati
CARLO CLERICI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Significato statistico delle determinazioni di fibre per conteggio microscopico
V. COCCOLO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Dibattito
SANDRA CORDERO HIDALGO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Una applicazione particolare della teoria dei pozzi immagine
EMILIO MARIA CORELLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
L'aiuto pubblico allo sviluppi: aspetti e problematiche
L. DE NARDI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
Cava San Bruno. Ristrutturazione di una coltivazione tradizionale a gradoni vincolati
A. DEGANUTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
L'evento di piena del 23-24 settembre 1990 nel bacino del Fella (Alpi Giulie)
OTELLO DEL GRECO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un'esperienza di prova di taglio diretto su rifiuti solidi urbani
FRANCESCO DESALVO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Estrazione continua con nastri nelle miniere di Sali siciliane
PIETRO DI GRAZIA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Tavola Rotonda
1991
Le interferenze delle attività minerarie in area di montagna con altri usi del territorio e salvaguardia ambientale: soluzioni attuate in Regione Lombardia. Il metodo della pianificazione territoriale di settore
ANTONIO DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Criteri di protezione delle risorse idriche sotterranee nella progettazione di impianti di smaltimento rifiuti mediante interramento controllato
MATTEO DONATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
L'attività di ricerca comunitaria nel settore della tecnologia mineraria
F. DUTTO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Il nubifragio del 7 giugno 1990 nelle valli dei torrenti Garza e Vrenda (Prealpi Bresciane) studio idrologico e fenomeni di instabilità
MARTIN FAHLBUSCH BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Significance of backfill for mining operations in mountainous regions of the Federal republic of Germany
ANDREA FERRARIS BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Cave: evoluzione delle tecniche estrattive, dei macchinari in dotazione ai cantieri di produzione e delle normative di settore nell'ultimo quarantennio
M. FIORI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
The Mo-W-Bi mineralization of pedra majori (se Sardinia, Italy) and phase relations in the Pbs-Ag2S-Bi2s3 system
M. FORNARO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
International Conference on Engineering blasting technique Pechino, 4-7 luglio 1991
MAURO FORNARO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Accertamenti geotecnici e tecnologie di abbattimento per la bonifica di un vecchio fronte di cava in pietra calcarea
EDOARDO FORNARO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Competenze specifiche ed apporti interdisciplinari nella salvaguardia del territorio e nel recupero ambientale
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
A. FRALLEONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Collaudi delle opere realizzate (Parte I)
ANGELICA FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Sperimentazione per una modifica delle modalità operative della prova d'urto sui materiali lapidei
PIERO FUSINA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Due progetti di formazione e orientamento
C. GARBARINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
The Mo-W-Bi mineralization of pedra majori (se Sardinia, Italy) and phase relations in the Pbs-Ag2S-Bi2s3 system
G. GARBARINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Studio geogiacimentologico e prospezione geomineraria dei giacimenti di caolino dell'area di Tresnuraghes (Sardegna centro-occidentale). I giacimenti di "Salamura" e "Su Fongarazzu"
MARCO GHIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Formazione tecnica e formazione umana in una scuola innovatrice
M. GILLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
Aspetti progettuali, organizzativi ed operativi dei lavori di recupero ambientale in attività estrattive a cielo aperto
MICHELANGELO GILLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Un impianto per il trattamento di grezzi fluoritici ristrutturato
F. GODONE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
L'evento di piena del 23-24 settembre 1990 nel bacino del Fella (Alpi Giulie)
F. GODONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Il nubifragio del 7 giugno 1990 nelle valli dei torrenti Garza e Vrenda (Prealpi Bresciane) studio idrologico e fenomeni di instabilità
P. GRASSO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Stabilità dei versanti ed interventi di protezione realizzati in Carema
P. GRASSO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Dibattito
D. IGINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Dibattito
NICOLA INNAURATO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Possibilità di utilizzazione dell'indice sclerometrico nella valutazione dell'escavabilità con frese a piena sezione
WALTER KNISSEL BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Significance of backfill for mining operations in mountainous regions of the Federal republic of Germany
G. LA BARBERA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1991
Studio con modello matematico e con sperimentazione in sito del problema di caduta massi
P.K. LAHIRI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
67th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1991
Developments in mining in the non - coal sector in India
ERICH M. LECHNER BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Some approaches in open pit mining at steep mountain areas in Austria to reduce environmental impacts
JAKOB LIKAR BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Analysis of the stress-deformational state in the wider area of stopes at the Idrija Mine
QUINTO LIPRINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Analisi di cause di rapidi sbilanciamenti di pressione in pozzo marino in fondale molto profondo
FRANCESCO LUDA DI CORTEMIGLIA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Alcune riflessioni sulle problematiche inerenti le coltivazioni a cielo aperto
L. MACCIONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
The Mo-W-Bi mineralization of pedra majori (se Sardinia, Italy) and phase relations in the Pbs-Ag2S-Bi2s3 system
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Attività estrattive nelle nostre montagne
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
International Conference on Engineering blasting technique Pechino, 4-7 luglio 1991
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Accertamenti geotecnici e tecnologie di abbattimento per la bonifica di un vecchio fronte di cava in pietra calcarea
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Possibilità di utilizzazione dell'indice sclerometrico nella valutazione dell'escavabilità con frese a piena sezione
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Prove meccaniche su rocce a piccolissima scala parte 1a - Metodi, interpretazione ed utilizzazione dei risultati
GIUSEPPE MANDRONE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
Studio delle condizioni di stabilità dei versanti rocciosi nel comune di Quincinetto (V.Dora Baltea)
MAURO MARCHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1991
Interpretazione geomorfologica delle tracce di idrografia abbandonata nell'area compresa tra Melegnano (MI) e Treviglio (BG)
L. MARCHI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
L'evento di piena del 23-24 settembre 1990 nel bacino del Fella (Alpi Giulie)
L. MARCHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale
C. MARINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
The claystone deposits in the mining district of Sarcidano (central Sardinia): ore and technological aspects
P. MATTIAS BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
The claystone deposits in the mining district of Sarcidano (central Sardinia): ore and technological aspects
G. MAZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
G. MAZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Dibattito
G. MAZZA' BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1991
Studio con modello matematico e con sperimentazione in sito del problema di caduta massi
C. MEDICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
The claystone deposits in the mining district of Sarcidano (central Sardinia): ore and technological aspects
TERESIO MICHELETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
L'amore ed il culto per la natura degli antichi italici del nord
TERESIO MICHELETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Una guerra preistorica per la conquista dei campi flegrei
CARLO MORELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Contributi geofisici alle conoscenze sulla crosta profonda in Italia
A. MORINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Relazioni
1991
Stabilità dei versanti ed interventi di protezione realizzati in Carema
G. MORTARA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Il nubifragio del 7 giugno 1990 nelle valli dei torrenti Garza e Vrenda (Prealpi Bresciane) studio idrologico e fenomeni di instabilità
SOKOL NELAJ BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note
1991
Un metodo di valutazione dell'usura dei cuscinetti negli scalpelli a coni
F. NICOLETTO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
ENEA OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Significato statistico delle determinazioni di fibre per conteggio microscopico
ENEA OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Trentacinque anni di aiuto comunitario alle ricerche sull'igiene industriale nelle miniere toscane
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Attualità
1991
Presentazione del 18° "Corso di Perfezionamento in Difesa del suolo e tutela dell'ambiente"
G. PADALINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
The Mo-W-Bi mineralization of pedra majori (se Sardinia, Italy) and phase relations in the Pbs-Ag2S-Bi2s3 system
G. PADALINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Studio geogiacimentologico e prospezione geomineraria dei giacimenti di caolino dell'area di Tresnuraghes (Sardegna centro-occidentale). I giacimenti di "Salamura" e "Su Fongarazzu"
G. PADALINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
A contribution to the knowledge of some industrial minerals: the San Leone wollastonite (Capoterra - Southern Sardinia)
M. PALOMBA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Studio geogiacimentologico e prospezione geomineraria dei giacimenti di caolino dell'area di Tresnuraghes (Sardegna centro-occidentale). I giacimenti di "Salamura" e "Su Fongarazzu"
M. PALOMBA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
A contribution to the knowledge of some industrial minerals: the San Leone wollastonite (Capoterra - Southern Sardinia)
AURELE PARRIAUX BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Problème de l'intégration des carrières dans une protection globale de l'environnement avec des exemples de la Suisse
A. PASUTO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale
DANIELE PEILA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Prove meccaniche su rocce a piccolissima scala parte 2a - Considerazioni sul coefficiente di forma dell'impronta Knoop
REMO PELILLO BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Risultati e prospettive della valutazione di impatto ambientale nelle attività estrattive in aree montane
SEBASTIANO PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Scavi sotterranei ed acqua: un caso di ripristino della situazione idrogeologica
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Convegno di studio su "Instabilità dei versanti Condizioni di rischio Interventi di protezione e difesa del patrimonio agricolo"
1991
Apertura
GIANFRANCO PERRI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Analisis numérico de la Interaccion con uso de las lineas caracteristicas en un tunnel de gran diametro
GIUSEPPE PIOVANO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
L'impiego dell'esplosivo nei lavori di protezione civile
GIUSEPPE RATTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Il profilo geofisico "Crop" attraverso le alpi occidentali
ETTORE ROSSONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
2° Convegno di Geoingegneria
1991
Problemi e prospettive del settore estrattivo italiano
RICCARDO SANDRONE BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Osservazioni su alcune mineralizzazioni a talco associate alle ultramafiti della zona piemontese (Alpi Occidentali)
G. SANTONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1991
Cava San Bruno. Ristrutturazione di una coltivazione tradizionale a gradoni vincolati
MARCO SERTORIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Tavola Rotonda
1991
Le pianificazioni e l'attività estrattiva
MARCO SERTORIO BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
La locazione finanziaria dei giacimenti di cava: spunti di riflessione ed attenzioni contrattuali
S. SILVANO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale
G. SISTU BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
The claystone deposits in the mining district of Sarcidano (central Sardinia): ore and technological aspects
MARCO SLAVICK BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
L'impiego di azoto per lo spegnimento degli incendi in miniera
ACHILLE SORLINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Saggi dedicati al Prof. Lelio Stragiotti
1991
Applicazioni e caratteristiche della Shallow Seismic Reflection
U. SPANU BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
A contribution to the knowledge of some industrial minerals: the San Leone wollastonite (Capoterra - Southern Sardinia)
M. TAMANINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1991
The Mo-W-Bi mineralization of pedra majori (se Sardinia, Italy) and phase relations in the Pbs-Ag2S-Bi2s3 system
M. TAMANINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1991
Studio geogiacimentologico e prospezione geomineraria dei giacimenti di caolino dell'area di Tresnuraghes (Sardegna centro-occidentale). I giacimenti di "Salamura" e "Su Fongarazzu"
P.R. TECCA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1991
Eventi alluvionali e frane nell'Italia Nord-Orientale
L. ALTEA BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Il bacino bauxitico della Nurra (SS) Il progetto di fattibilità della miniera di Olmedo
DOMENICO ANSELMO BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Introduzione
D. ANSELMO BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
D. ANSELMO BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
G. ANTONIOLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
G. ANTONIOLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
GIANFRANCO ARMARI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Correlazioni tra precipitazioni e dissesti nella zona cristallina Agordo - Cereda (Belluno)
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
L'industria italiana della calce: situazione e prospettive, con particolare riferimento agli aspetti estrattivi
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Underground exploitation
V. BADINO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Significato economico della produzione di pietre ornamentali nel settore estrattivo
V. BADINO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Industrial minerals as byproduct of quarry activity
C. BALORDI BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
MARIO BERTOLANI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Aree caolinizzate nel canavese presso Castellamonte (Torino)
G. BONIFAZI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Texture classification of ornamental stone slabs
A. BORGHI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Geometry of the talc deposit of fontane, and structural evolution of the area (Dora Maira Massif, Western Alps)
GIOVANNI BRIGHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1990
Influenza del tipo di fluido e della pressione litostatica sulla permeabilità delle arenarie
G. CADEL BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
La ricerca dell'oro epitermale in Toscana
G. CADEL BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
G. CALVISI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Il bacino bauxitico della Nurra (SS) Il progetto di fattibilità della miniera di Olmedo
LUIGI CANEVE BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Correlazioni tra precipitazioni e dissesti nella zona cristallina Agordo - Cereda (Belluno)
MARILENA CARDU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1990
L'abbattimento con cariche sferiche e la sua applicazione nel metodo di coltivazione V.C.R.
M. CARDU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1990
Il Seminario "Mechanical excavation techniques in mine development and production" Osservazioni e commenti in margine alle tematiche trattate
M. CARDU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1990
Tecnologie di scavo in roccia nella miniera del futuro
M. CARDU BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
M. CARDU BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Industrial minerals as byproduct of quarry activity
M. CARDU BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Il Symposium Internazionale "Rock at Great Depth" (Pau, 28-31 agosto 1989)
GIANCARLO CAROSSO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1990
Il contributo probabilistico all'analisi di instabilità delle opere
G. CAROSSO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Geometry of the talc deposit of fontane, and structural evolution of the area (Dora Maira Massif, Western Alps)
G. CAROSSO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
D. CASTELLI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Ricerche geologiche sul basamento cristallino della terra vittoria (Antartide)
R. CICCU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Advanced granite cutting technologies
M. CLERICO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Noise propagation in underground workings, as a function of rock and support characteristics
G. COMAZZI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
SANDRA CORDERO HIDALGO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Evoluzione nel tempo dell'interfaccia acqua dolce - acqua salata negli acquiferi costieri
RENATO CORDOLA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Indagini quantitative sul carico in sedimenti sospesi nel F.Dora Riparia in località Serre la Voute (Alta Val di Susa, Piemonte Occidentale)
M. CRAVERO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
XY DAQUAM BOLLETTINO n. 4 dicembre
14° Congresso Minerario Mondiale Escursione B3
1990
Achievement of ferrous metallurgical mining industry of China during the past 40 years
I. DE CARLO BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Filled room and pillar exploitation of a talc deposit in Italy
OTELLO DEL GRECO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Stability analysis of a historical monument founded on a clay slope in central Italy
R. DESSI BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
M. DORACAJ BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Un modèle triphasique en trois dimensions aux éléments finis
J.A. EISELE BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Extractive metallurgy of gold
ORAZIO ERDAS BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Saluto
ANNA MARIA FERRERO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Stability analysis of a historical monument founded on a clay slope in central Italy
GUNTER B. FETTWEIS BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Rock mechanics as part of a mining engineering sub-discipline: geo-mining conditions
M. FIORI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1990
Some aspects of geochemical exploration in a new precious metal prospect in Sardinia, Italy
M. FORNARO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
L'industria italiana della calce: situazione e prospettive, con particolare riferimento agli aspetti estrattivi
M. FORNARO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Underground exploitation
M. FORNARO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Vibrazioni indotte dalla caduta della roccia nell'abbattimento di cava: un'esperienza significativa
M. FORNARO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Industrial minerals as byproduct of quarry activity
M. FORNARO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Note in margine al Convegno "CEDA Dredging day" ed all'esposizione "EUROPORT '89" di Amsterdam (14-18 novembre 1989)
M. FORNARO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Le perforatrici Down-Hole: attuale impiego e sviluppi tecnologici
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Tecnical evaluation of the marbles and granites
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Problemi connessi con lo smaltimento dei residui di lavorazione delle pietre ornamentali
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Industrial minerals as byproduct of quarry activity
HU FUGUO BOLLETTINO n. 4 dicembre
14° Congresso Minerario Mondiale Escursione B3
1990
Promising coal mining industry in China
L. GARRONE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1990
Osservazioni sulla Legge 30 luglio 1990, n. 221 "Nuove norme per l'attuazione della politica mineraria"
M. GHIANI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Utilization of quarrying and processing waste
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Filled room and pillar exploitation of a talc deposit in Italy
C. GIORGIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
14° Congresso Minerario Mondiale Escursione B3
1990
14° Congresso Minerario Mondiale Escursione B3
M. GIUSTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
L. GIVA MAGNETTI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
A. GODIO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Vibrazioni indotte dalla caduta della roccia nell'abbattimento di cava: un'esperienza significativa
G. GOTTARDI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Un modèle triphasique en trois dimensions aux éléments finis
GIANPAOLO GRELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1990
Il rischio di incendio in cantieri in sotterraneo: metodi di individuazione ed intervento
S.M. GRILLO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1990
Some aspects of geochemical exploration in a new precious metal prospect in Sardinia, Italy
G. IABICHINO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
N. INNAURATO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Una applicazione della classificazione delle rocce alla fresabilità delle stesse
A. LEONARDELLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Ricerca mineraria di base per oro epitermale nella Toscana meridionale
GIULIO SERGIO LIVERANI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Saluto
B. LOMBARDO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Ricerche geologiche sul basamento cristallino della terra vittoria (Antartide)
ANNA G. LOSCHI GHITTONI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Aree caolinizzate nel canavese presso Castellamonte (Torino)
P.P. MANCA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Advanced granite cutting technologies
F. MANCA BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
L'industria italiana della calce: situazione e prospettive, con particolare riferimento agli aspetti estrattivi
A. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
L'industria italiana della calce: situazione e prospettive, con particolare riferimento agli aspetti estrattivi
R. MANCINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Una applicazione della classificazione delle rocce alla fresabilità delle stesse
R. MANCINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
R. MANCINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Significato economico della produzione di pietre ornamentali nel settore estrattivo
R. MANCINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Industrial minerals as byproduct of quarry activity
R. MANCINI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Note in margine al Convegno "CEDA Dredging day" ed all'esposizione "EUROPORT '89" di Amsterdam (14-18 novembre 1989)
J. MANFROI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Filled room and pillar exploitation of a talc deposit in Italy
L. MARCHI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Nota su alcuni eventi alluvionali verificatisi durante il 1989 nell'Italia nord-orientale
G. MASSACCI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Advanced granite cutting technologies
P. MASSACCI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Texture classification of ornamental stone slabs
RENATO MASSOBRIO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Indagini quantitative sul carico in sedimenti sospesi nel F.Dora Riparia in località Serre la Voute (Alta Val di Susa, Piemonte Occidentale)
F. MELIS BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1990
Some aspects of geochemical exploration in a new precious metal prospect in Sardinia, Italy
L. MENEGHEL BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Interesse e prospettive per la ricerca aurifera
P. MOREAU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Filled room and pillar exploitation of a talc deposit in Italy
C. MORSETTI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Geometry of the talc deposit of fontane, and structural evolution of the area (Dora Maira Massif, Western Alps)
W. MUSSO BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
W. MUSSO BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1990
Una proposta di raccomandazione comunitaria in merito alla salubrità dell'industria estrattiva
S. OSMANI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Un modèle triphasique en trois dimensions aux éléments finis
A. PASUTO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Nota su alcuni eventi alluvionali verificatisi durante il 1989 nell'Italia nord-orientale
MARIO PATRUCCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note
1990
Il rischio di incendio in cantieri in sotterraneo: metodi di individuazione ed intervento
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Noise propagation in underground workings, as a function of rock and support characteristics
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Attualità
1990
Osservazioni sulla Legge 30 luglio 1990, n. 221 "Nuove norme per l'attuazione della politica mineraria"
M. PATRUCCO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Le perforatrici Down-Hole: attuale impiego e sviluppi tecnologici
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Filled room and pillar exploitation of a talc deposit in Italy
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Underground exploitation
S. PELIZZA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Attualità
1990
Armature degli scavi in roccia
P. PERSOD BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
P. PIGA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Applied research in Italian Universities in the field of ornamental Stones
P. PIGA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Conclusion
GIAMPIERO PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Introduzione
G. PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
GIAMPIERO PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Introduzione
G. PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
G. PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
G. PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
G. PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
G. PINNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
G. PIPINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
S. PRETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1990
Some aspects of geochemical exploration in a new precious metal prospect in Sardinia, Italy
J.G. PRICE BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
The Nevada mineral industry, 1998
A. PUXEDDU BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
M. RICCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Il bacino bauxitico della Nurra (SS) Il progetto di fattibilità della miniera di Olmedo
M. RICCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
E. RONDENA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Una applicazione della classificazione delle rocce alla fresabilità delle stesse
P. ROSSETTI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Ricerche geologiche sul basamento cristallino della terra vittoria (Antartide)
E. ROSSI BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Attività mineraria, ambiente e territorio
ETTORE ROSSONI BOLLETTINO n. 3 settembre
Conclusioni
1990
Saluto e osservazioni
L. SALVATO BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Il bacino bauxitico della Nurra (SS) Il progetto di fattibilità della miniera di Olmedo
L. SALVATO BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Vibrazioni indotte dalla caduta della roccia nell'abbattimento di cava: un'esperienza significativa
R. SANDRONE BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Geometry of the talc deposit of fontane, and structural evolution of the area (Dora Maira Massif, Western Alps)
G. SANNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Il bacino bauxitico della Nurra (SS) Il progetto di fattibilità della miniera di Olmedo
G. SANNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Il deposito di sabbie silicee, feldspatiche e caoliniche del sassarese
G. SANNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
H. SCHMIDT BOLLETTINO n. 4 dicembre
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Filled room and pillar exploitation of a talc deposit in Italy
FAUSTO SERRA BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Saluto
S. SILVANO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Nota su alcuni eventi alluvionali verificatisi durante il 1989 nell'Italia nord-orientale
G. SPIGA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1990
Some aspects of geochemical exploration in a new precious metal prospect in Sardinia, Italy
LELIO STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Saluto
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Introduzione
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seconda Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
LELIO STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Conclusioni
1990
Chiusura
C. TAGLIANO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Geometry of the talc deposit of fontane, and structural evolution of the area (Dora Maira Massif, Western Alps)
PIERO TAMPONI BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Intervento
P. R. TECCA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Nota su alcuni eventi alluvionali verificatisi durante il 1989 nell'Italia nord-orientale
I. TEMUSSI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Il bacino bauxitico della Nurra (SS) Il progetto di fattibilità della miniera di Olmedo
I. TEMUSSI BOLLETTINO n. 3 settembre
Terza Seduta di Lavoro
1990
Joint-venture progesima S.p.A. - SIM S.p.A. per la ricerca dell'oro in Sardegna
DOMENICO TROPEANO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Indagini quantitative sul carico in sedimenti sospesi nel F.Dora Riparia in località Serre la Voute (Alta Val di Susa, Piemonte Occidentale)
S. USAI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
GAUDENZIO VERGA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Evoluzione nel tempo dell'interfaccia acqua dolce - acqua salata negli acquiferi costieri
G. VERGA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Comunicazioni presentate a Convegni
1990
Problemi connessi con lo smaltimento dei residui di lavorazione delle pietre ornamentali
G. VERGA BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1990
Note in margine al Convegno "CEDA Dredging day" ed all'esposizione "EUROPORT '89" di Amsterdam (14-18 novembre 1989)
ZHU XUN BOLLETTINO n. 4 dicembre
14° Congresso Minerario Mondiale Escursione B3
1990
Geology and mineral resources in China
A. ZANINETTI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Una applicazione della classificazione delle rocce alla fresabilità delle stesse
G. ZASSO BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
I porfidi del Trentino
RODOLFO ZICH BOLLETTINO n. 3 settembre
Seduta Inaugurale
1990
Saluto
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n.1-2 marzo-giugno
Note
1990
Geometry of the talc deposit of fontane, and structural evolution of the area (Dora Maira Massif, Western Alps)
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 3 settembre
Prima Seduta di Lavoro
1990
Interventi e discussione
G. CASELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave, discarica R.S.U. e circolazione idrica sotterranea nei sedimenti clastici pleistocenici ad ovest di Roma: un caso complesso di recupero ambientale
Y. MATSUMOTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Stability of parallel in excavation
P. CASTELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Antropizzazione ed equilibri naturali: il caso della Costa Verde di Arbus, Sardegna Occidentale
L. MATTEOLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Riassunti
1989
Le responsabilità della tecnologia per il recupero ambientale
E. CAUSIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Impiego di polimeri reticolanti per il controllo dell'iniezione d'acqua in giacimenti petroliferi
D. MAVARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cavea di calcare denominata Roncadelli in comune di Nuvolera (BS). Coltivazione e recupero ambientale
E. CAVALLERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studio idrogeologico del bacino di Asti. Caratteristiche e potenzialità degli acquiferi
S. MAZZELLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Contributo alla conoscenza della teoria di flottazione dei carboni di basso rango: applicazione al carbone Sulcis
S. CAVALLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Le risorse idriche del conoide del F. Panaro in Provincia di Modena
A.I. MEKA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Complex measures for mining excavation protection against waterflooding as part of ground water relational use programme
L. CEFFA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Gli studi di valutazione d'impatto ambientale nei progetti di sfruttamento minerario
R. MERIGGI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilità idraulica dei terreni granulari
G. CENSINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Profilo geolettrico dipolare continuo. Descrizione della metodologia ed esempi di applicazioni a problemi di ingegneria civile, ricerche idriche e minerarie
E. MESINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Sull'indagine 1 H-MR nei mezzi porosi: stima della permeabilità
G. CEPPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilizzazione di terreni torbosi mediante jet grouting per la costruzione di rilevati ferroviari
R. MEZZETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'importanza della macinazione selettiva come metodo dipreconcentrazione: applicazione al caso delle sabbie silicee
E. CERNETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Riassunti
1989
Attività estrattiva a cielo aperto e gestione del territorio
R. MIE' BOLLETTINO n .4 dicembre
Memorie
1989
Applicazione della prospezione dei suoli delle mineralizzazioni aurifere filoniane in Val d'Ayas: nota preliminare
L.E.S. CERRI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mass movement risk zoning - priority areas to the reforestation of Serra do Mar slopes at the Cubatao area, Sao Paulo State, Brasil
S. MILLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave, discarica R.S.U. e circolazione idrica sotterranea nei sedimenti clastici pleistocenici ad ovest di Roma: un caso complesso di recupero ambientale
D.K. CHADHA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Ground water resource evaluation of trappean flows
N. MINA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Superamento di un crollo nel traforo stradale del Colle di Tenda
D. CHAMPLON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Relazioni Generali
1989
Status and outlook of improved oil recovery
A. MODUGNO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Monitoraggio microsismico di cavità sotterranee con rete di geofoni in superficie
U. CHIOCCHINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave, discarica R.S.U. e circolazione idrica sotterranea nei sedimenti clastici pleistocenici ad ovest di Roma: un caso complesso di recupero ambientale
F. MONARI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Rivestimento protettivo impermeabile di pareti, fondo e copertura galleggiante di bacino di lagunaggio per reflui inquinanti di industria chimica
L. CHISSALE' BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Da cielo aperto a sotterraneo:riprogettazione della coltivazione di un giacimento di calcare
G. MONDINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esperienze e prospettive in merito al recupero ambientale di cave nella Valle Ossola
B. CHRENKO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
The Rationalization of the open pit exploitation
G. MONETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Un esempio di valorizzazione integrale delle materie prime per l'industria del cemento attraverso la rimodellazione del territorio
F. CIANCABILLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'importanza della macinazione selettiva come metodo dipreconcentrazione: applicazione al caso delle sabbie silicee
P. MOREAU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
R. CICCU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Prestazioni e usura del filo diamantato nel taglio dei graniti
A. MORINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Aostrada Torino-Frejus (SITAF S.p.A.). Gallerie, opere di stabilizzazione di versamenti e problemi di interferenze con l'ambiente
R. CICCU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Problemi di ristrutturazione dell'impianto mineralurgico della miniera di Mont'Ega
M. MORONI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Un criterio di previsione delle possibilità applicative di martelli demolitori a grande energia d'urto per abbattimento primario in galleria
R. CICCU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Recenti sviluppi nel trattamento dei carboni per via elettrostatica
G. MORTARA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Considerazioni sulla vulnerabilità di alcuni siti adibiti a campeggio in ambiente alpino
R. CICCU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Consolidazione degli sterili fini: effetti sulla stabilità dei bacini di decantazione
E. MOSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studio idrogeologico del bacino di Asti. Caratteristiche e potenzialità degli acquiferi
C. CIGOLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Geologia, tettonica e metallogenesi della fascia aurifera di Costa Rica (America Centrale)
V. MURTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Slope stability analysis using fracture mechanics approach
B. CIPULLO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
G. MUSCARELLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Relazioni Generali
1989
Ruolo degli idrocarburi nell'approvigionamento energetico italiano
M. CIVITA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Riassunti
1989
I problemi connessi con il corretto sfruttamento e la protezione delle risorse idriche sotterranee in Italia
L. MUSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Tecnica dell'idrodissoluzione in un giacimento di salgemme e impatto ambientale
M. CIVITA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Il problema della valutazione della vulnerabilità all'inquinamento delle sorgenti carsiche: qualche esempio nelle Alpi Marittime
L. MUSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di cavità sotterranee controllate in un banco di salgemma e loro successivo possibile utilizzo
C. CLERICI BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Benefication of talc ores by elastic and morphometric properties and by flotation
T. NANNI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
La pianura alluvionale del F. Musone: idrogeologia e vulnerabilità dell'acquifero di subalveo
C. CLERICI BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Auxiliary ventilation plant and air dispersed particulates: an experimental study in the stopes of an Italian talc mine
E. NARDIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Intensità di processi erosivi lungo le sponde del fiume Po in territorio Pavese
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'amianto ed i suoi sostituti: problemi e prospettive
P. NATALE BOLLETTINO n .4 dicembre
Memorie
1989
Applicazione della prospezione dei suoli delle mineralizzazioni aurifere filoniane in Val d'Ayas: nota preliminare
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Normativa in materia di sicurezza del lavoro dell'industria estrattiva: evoluzione e prospettive
C. NAVA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Studio di impatto ambientale relativo ad una attività estrattiva in essere
M. CLERICO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Normativa in materia di sicurezza del lavoro dell'industria estrattiva: evoluzione e prospettive
G. NEGRO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Iterazione tra attività di smaltimento di rifiuti industriali in discarica e qualità della falda
M. CLERICO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Un criterio di previsione delle possibilità applicative di martelli demolitori a grande energia d'urto per abbattimento primario in galleria
R. NICROSINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Le condizioni di stabilità della nicchia di frana al monte Leté
CNR-IRPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Intensità di processi erosivi lungo le sponde del fiume Po in territorio Pavese
T. NISHIOKA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Design Method of Shotcrete Lining/Rock Bolts in Tunneling Excavation
CNR-IRPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Ambiente fluviale in trasformazione: l'alveo-tipo pluricursale verso un nuovo modellamento nell'alta pianura padana
T. NISHIOKA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Stability of parallel in excavation
CNR-IRPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Considerazioni sulla vulnerabilità di alcuni siti adibiti a campeggio in ambiente alpino
J.F. NOIREL BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Consolidation and ground treatments at Charbonnages de France. Recent experiences, evolution, tendencies
CNR-IRPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Ricerche storiche per la valutazione del rischio connesso ad eventi alluvionali e frane. Un'applicazione al territorio della Valle Bormida
G. NUZZO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Progetto pilota per la bonifica, risanamento e recupero ambientale della ex discarica di rifiuti solidi urbani della città di Bari
CO.AL.P.A. BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Studio della variante di San Remo alla S.S. n. 1 Aurelia nel tratto Valle Argentina - Ospedaletti
G. NUZZO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Coltivazione di cava in calcare dolomitico con vincolo di destinazione a discarica controllata
CO.S.A.VI.D. BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di gallerie ferroviare per mezzo di demolitori idraulici come strumento di abbattimento primario
J. OBIS SANCHEZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
A comparative analysis of legislation on mining and environment in ECC Countries, as it applies to extraction of ornamental rock
R. COJEAN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rock slope engineering at Decazeville open cast mine
E. OCCELLA BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Benefication of talc ores by elastic and morphometric properties and by flotation
C. COLAMASI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Relazioni Generali
1989
Problemi nello sviluppo di un campo petrolifero molto profondo
A.T. OGURA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mass movement risk zoning - priority areas to the reforestation of Serra do Mar slopes at the Cubatao area, Sao Paulo State, Brasil
A. COLOMBETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Le risorse idriche del conoide del F. Panaro in Provincia di Modena
G. OLIVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Il problema della valutazione della vulnerabilità all'inquinamento delle sorgenti carsiche: qualche esempio nelle Alpi Marittime
A. COLOMBETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Problemi connessi all'escavazione di argille da ceramica e alla sistemazione delle cave nel comprensorio della Comunità Montana dell'Appennino Reggiano
G. OLIVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Risorse sorgive del Monregalese
SANDRA CORDERO HIDALGO BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Analisi delle perforazioni tra acqua dolce e acqua salata negli acquiferi costieri
Y. OOISHI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A study of Excavatability Index for B.W.E.
G. CORONA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Criteri di progetto e costruzione delle gallerie per l'Autostrada Torino-Traforo del Frejus
E. OSTORERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Influenza dell'anisotropia di permeabilità sull'efficienza areale dello spiazzamento non miscibile nei giacimenti di olio
P. COSTANTINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Profilo geolettrico dipolare continuo. Descrizione della metodologia ed esempi di applicazioni a problemi di ingegneria civile, ricerche idriche e minerarie
L. OTTELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Distribuzione del solfo nei livelli di carbone della Iavena del bacino carbonifero terziario del Sulcis (Sardegna SW)
V. COTECCHIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Riassunti
1989
Luci e ombre della valutazione dell'impatto ambientale nella formazione e nella pratica professionale
R. PAGLIARULO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
V. COTECCHIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
A. PAIOLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Strutture di protezione contro la caduta di volumi rocciosi: tipologie di realizzazione
R. COTZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Progettazione della ventilazione di gallerie in costruzione
R. PAMINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A Mathematical Model of Rockfall and its Test with Field Data
R. COTZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Criteri di progetto del consolidamento dei terreni per lo scavo di gallerie
A. PARENTINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Le problematiche ambientali nella coltivazione della pietra da gesso
R. COTZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Meccanizzazione, produttività e inquinamento delle coltivazioni sotterranee
P. PARONUZZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Studio geomeccanico dei rimbalzi di blocchi mobilizzati da un crollo litoide: la frana di Lavone (Brescia)
R. COWLING BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rock and Soil Mechanics Practices at Mount Isa Mines Limited, Australia
G.M. PATRIZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave, discarica R.S.U. e circolazione idrica sotterranea nei sedimenti clastici pleistocenici ad ovest di Roma: un caso complesso di recupero ambientale
G. COZZANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Costruzione di una grande galleria strada stradale sub-superficiale in Algeri mediante scudo
M. PATRUCCO BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Auxiliary ventilation plant and air dispersed particulates: an experimental study in the stopes of an Italian talc mine
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Influenza dell'anisotropia di permeabilità sull'efficienza areale dello spiazzamento non miscibile nei giacimenti di olio
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Normativa in materia di sicurezza del lavoro dell'industria estrattiva: evoluzione e prospettive
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Un indagine sulle metodologie per la classificazione geotecnica delle rocce deboli
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Venticinque anni di servizio per un grande trasportatore a nastro
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Influenza delle variazioni di giacitura delle discontinuità nell'analisi dei blocchi chiave
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Un criterio di previsione delle possibilità applicative di martelli demolitori a grande energia d'urto per abbattimento primario in galleria
G. CREA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Recupero e sistemazione ambientale di terreni di cava mediante ripiena con lo sterile di separazione di un'arenaria quarzosa
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Il problema della sicurezza in ambiente sotterraneo in relazione al rischio di incendio
G.C. CREMA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Decontaminazione da boro di terreni siti in zona di confluenza dei fiumi Cecina e Possera
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Analisi di un metodo numerico atto a valutare gli effetti in un incendio su di una rete di ventilazione in ambiente sotterraneo
A. CRESPO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Relazioni Generali
1989
Grandi gallerie: i più avanzati procedimenti costruttivi nella realtà dei nostri giorni: cosa ci porterà il futuro?
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
La miniera in sotterraneo di talco di Fontane: caratteristiche del giacimento, metodi di coltivazione, impiantistica
A. CRISTINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Correlazione geochimica dei tenori totali in metalli pesanti nei sedimenti del Rio Quirra e di Porto Corallo (Sardegna Occidentale)
V. PAVLOVIC BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
The land reclamation technologies in Yugoslav opencast lignite mines
L. CURRELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Mineralurgia dei minerali auriferi finemente disseminati: Il minerale Lega Dembi (Etiopia)
S. PEDEMONTE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilizzazione di terreni torbosi mediante jet grouting per la costruzione di rilevati ferroviari
L. CURRELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Desolforazione chimica del carbone mediante l'impiego di miscele fuse di idrossidi alcalini
S. PEDEMONTE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Potenziamento della linea ferroviaria Milano-Lecco. Aspetti di geoingegneria delle opere in galleria e dei consolidamenti del corpo stradale all'aperto
B. DE BENEDETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Iterazione tra attività di smaltimento di rifiuti industriali in discarica e qualità della falda
F. PEDRAZUELA GONZALES BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Wolfram mining future and industrial minerals
L. DE BONIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Interventi di trasformazione territoriale e processi decisionali: l'analisi multicriteri nella gestione delle attività estrattive
D. PEILA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Considerazioni sul fenomano dei colpi di tensione nelle miniere metalliferi
B. DE PAOLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilizzazione di terreni torbosi mediante jet grouting per la costruzione di rilevati ferroviari
D. PEILA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Nuovi aspetti nella determinazione sperimentale della resistenza a trazione delle rocce
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
D. PEILA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Ricerche di geomeccanica nella Miniera di Raibl
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Considerazioni sul fenomano dei colpi di tensione nelle miniere metalliferi
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Nuovi aspetti nella determinazione sperimentale della resistenza a trazione delle rocce
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Da cielo aperto a sotterraneo:riprogettazione della coltivazione di un giacimento di calcare
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Ricerche di geomeccanica nella Miniera di Raibl
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Il criterio della roccia rinforzata per la stabilizazione di una galleria in formazioni complesse
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
La miniera in sotterraneo di talco di Fontane: caratteristiche del giacimento, metodi di coltivazione, impiantistica
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Un criterio di previsione delle possibilità applicative di martelli demolitori a grande energia d'urto per abbattimento primario in galleria
M. DEL SOLDATO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Il Settecento: secolo di espansione dell'attività mineraria legata ai giacimenti auriferi primari della Valle Anzasca (Novara)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Superamento di un crollo nel traforo stradale del Colle di Tenda
D. DI CANDIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Progetto pilota per la bonifica, risanamento e recupero ambientale della ex discarica di rifiuti solidi urbani della città di Bari
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Costruzione di una grande galleria strada stradale sub-superficiale in Algeri mediante scudo
ANTONIO DI MOLFETTA BOLLETTINO n .4 dicembre
Memorie
1989
Valutazione delle aree di protezione di impianti idropotabili: aspetti tecnici e normativi
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Incremento mediante armatura della resistenza di rocce tenere
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Criteri di progettazione e coltivazione di impianti per lo smaltimento di rifiuti in aree di pianura alluvionale
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Studio di fattibilità di grandi caverne per lo stoccaggio in sotterraneo di LNG in roccia mediocre
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Influenza dell'anisotropia di permeabilità sull'efficienza areale dello spiazzamento non miscibile nei giacimenti di olio
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Criteri di progetto e costruzione delle gallerie per l'Autostrada Torino-Traforo del Frejus
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Riassunti
1989
L'approvigionamento idropotabile dell'area torinese: caratteristiche, problemi e prospettive
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Aostrada Torino-Frejus (SITAF S.p.A.). Gallerie, opere di stabilizzazione di versamenti e problemi di interferenze con l'ambiente
F.J. DINGETHAL BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Reservation of deposits for the bavarian sand- and gravel-industry
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
La miniera in sotterraneo di talco di Fontane: caratteristiche del giacimento, metodi di coltivazione, impiantistica
C. DINIS DA GAMA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Analysis of marble fractures induced by stress concentrations at quarries
C. PERA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Riassunti
1989
Impatto ambientale ed attività estrattiva
D. DISTEFANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Il problema del recupero ambientale nella coltivazione a cielo aperto della Miniera di lignite di Santa Barbara (Prov. Di Arezzo e Firenze)
P. PEREGO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Studio di fattibilità di grandi caverne per lo stoccaggio in sotterraneo di LNG in roccia mediocre
G. DOGLIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Il territorio e l'attività estrattiva
R. PERETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Mineralurgia dei minerali auriferi finemente disseminati: Il minerale Lega Dembi (Etiopia)
M. DONATO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Relazioni Generali
1989
Le attività di ricerca scientifica della Commissione nel settore dell'industria mineraria, in particolare nel settore delle materie prime: passato, presente e futuro
R. PERETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Problemi di ristrutturazione dell'impianto mineralurgico della miniera di Mont'Ega
P. DOSIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Elementi per la valutazione di impatti ambientali di una coltivazione a cielo aperto di pietrisco di qualità: un caso in provincia di Torino
R. PERETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Confronto dei risultati di flottazione di un carbone di alto rango in celle ad agitazione meccanica ed in colonna
N. DOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Lo smaltimento dei rifiuti: un esempio di pianificazione territoriale
G. PERRI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Interazione terreno-struttura nelle gallerie della metropolitana di Caracas
M. DRAY BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
A. PICCIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Le condizioni di stabilità della nicchia di frana al monte Leté
F. DUTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Intensità di processi erosivi lungo le sponde del fiume Po in territorio Pavese
B. PIGORINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Relazioni Generali
1989
Aspetti di geoingegneria nei grandi collegamenti sottomarini
P. EGGER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Examples of uncommom settlements in urban tunneling
M. PINZARI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Stato di fratturazione e di qualità nelle rocce calcaree ornamentali stratificate: modello di rappresentazione e previsione della resa in blocchi
P. EGGER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Experimental and numerical model studies for tunnels in fissured rock
V. PIOVANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Da cielo aperto a sotterraneo:riprogettazione della coltivazione di un giacimento di calcare
F. EL-NAHHAS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Some Geotechnical Characteristics of Deposits in Arid Regions in Egypt
V. PIOVANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Caso di studio per un attività estrattiva d'inerti in relazione ai processidi dinamica fluviale
ENEL BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Il problema del recupero ambientale nella coltivazione a cielo aperto della Miniera di lignite di Santa Barbara (Prov. Di Arezzo e Firenze)
G. PIPINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Tentativi di coltivazione industriale delle alluvioni aurifere in Val Padana
ENSMP-CGI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rock slope engineering at Decazeville open cast mine
E. PIRASTRU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Movimento dell'acqua e trasporto di soluti nella Zona Non Satura
A. EUSEBIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Metodi di raccolta-dati geostrutturali finalizzati alla progettazione
G. PISANU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Consolidazione degli sterili fini: effetti sulla stabilità dei bacini di decantazione
G. EVERLING BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Rock mechanics - a base for the design of coal mine tunnels at great depth
E. PISSANETZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Integrated solution of problems referring to dewatering and protection of geological medium under mineral deposit mining in complicated hydrogeological conditions
S. FABBRI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'importanza della macinazione selettiva come metodo dipreconcentrazione: applicazione al caso delle sabbie silicee
P. PISTOLETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Costruzione di una grande galleria strada stradale sub-superficiale in Algeri mediante scudo
S. FABBRI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Le problematiche ambientali nella coltivazione della pietra da gesso
A. PORRO BOLLETTINO n .4 dicembre
Memorie
1989
Applicazione della prospezione dei suoli delle mineralizzazioni aurifere filoniane in Val d'Ayas: nota preliminare
P.M. FACCIOTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Il territorio e l'attività estrattiva
F. PORTOLANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Considerazioni meccanico energetiche sulla
S. FAIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Impiego di tecniche ad alta risoluzione nella ricerca mineraria
A. PRESTININZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Studio dei siti per discariche controllate: variazioni delle caratteristiche fisiche indotte dalle interazioni percolato-terreno
A. FALCIOLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Ristrutturazione e approfondimento di pozzi inquinati dell'acquedotto di Milano
U. PRETI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Multistage dynamic dense medium separation. Recent developments and new applications
P. FALCIOLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Ristrutturazione e approfondimento di pozzi inquinati dell'acquedotto di Milano
U. PRETI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Liberazione dei minerali - nuovi sviluppi nella modellizzazione delle caratteristiche dei minerali e nella simulazione delle curve di lavabilità
P. FANTAZZINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Sull'indagine 1 H-MR nei mezzi porosi: stima della permeabilità
S. PRETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Analisi della situazione e delle prospettive delle risorse minerarie non energetiche in Sardegna a breve e medio termine
C. FERRARA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Antropizzazione ed equilibri naturali: il caso della Costa Verde di Arbus, Sardegna Occidentale
P. PREVIATELLO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Evoluzione nel tempo della stabilità di fronti di scavo in alcune cave di ghiaia della Pianura Trevigiana
C. FERRARA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Correlazione geochimica dei tenori totali in metalli pesanti nei sedimenti del Rio Quirra e di Porto Corallo (Sardegna Occidentale)
C. PRINCIPE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Monte Vulture pyroclastic deposit: physico-chemical characteristics, and unconventional uses
G. FERRARA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Multistage dynamic dense medium separation. Recent developments and new applications
V.M. PROSKURYAKOV BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Geophysical methods and instruments for investigation rochs in coal mines
G. FERRARA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Liberazione dei minerali - nuovi sviluppi nella modellizzazione delle caratteristiche dei minerali e nella simulazione delle curve di lavabilità
O. PUCHE RIART BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Wolfram mining future and industrial minerals
A. FERRARIS BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Recupero ambientale di aree oggetto delle attività estrattive delle cementerie del gruppo unicem
M. QUAGLIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Indagine sugli acquiferi sotterranei del Casalese (Piemonte Orientale) al fine di una loro utilizzazione per uso idro-potabile
A. FERRARIS BOLLETTINO n .4 dicembre
Informazioni
1989
Recupero ambientale dell'ex cava di calcare di S. Angelo Romano
E. RABBI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Metodi di raccolta-dati geostrutturali finalizzati alla progettazione
A. FERRARIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Un esempio di valorizzazione integrale delle materie prime per l'industria del cemento attraverso la rimodellazione del territorio
L. RAMBERTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Le cavità sotterranee delle miniere esaurite, potenziali capacità di stoccaggio da recuperare
ANNA MARIA FERRERO BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Note sulla caratterizzazione geomeccanica di masse rocciose fratturate
RAMMIT BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di gallerie ferroviare per mezzo di demolitori idraulici come strumento di abbattimento primario
A.M. FERRERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
G. RANIERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Impiego di metodologie geofisiche per lo studio di corpi franosi in Valtellina
A.M. FERRERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Experimental and numerical model studies for tunnels in fissured rock
G. RANIERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratterizzazione fisica di litotipi e mineralizzazioni della Sardegna centro occidentale
V. FERRO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Sulla ventilazione delle gallerie autostradali
G. RANIERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Impiego di tecniche ad alta risoluzione nella ricerca mineraria
G.B. FETTWEIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
The Scientific Foundation of Mining Engineering
G. RANIERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Stima del grado di consolidamento dei terreni interessati da gallerie a piccola profondità mediante tomografie sismiche
M.D. FIDELIBUS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Valutazione delle conseguenze sulle precipitazioni alimentanti la falda idrica della Penisola Salentina causate dalle emisioni di una centrale termoelettrica
G. RASPA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Stato di fratturazione e di qualità nelle rocce calcaree ornamentali stratificate: modello di rappresentazione e previsione della resa in blocchi
L. FIORE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Monitoraggio microsismico di cavità sotterranee con rete di geofoni in superficie
S.C. RAY BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Copper resourcesof Singhbhum Belt and its exploitation
F. FIORENTINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
La tecnologia della terra armata
F. REGGIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Meccanizzazione, produttività e inquinamento delle coltivazioni sotterranee
J.A. FLEURISSON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rock slope engineering at Decazeville open cast mine
G. REIK BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Pollution-Potential of former Waste-Disposal and Industrial Sites
M. FORNARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esame ed organizzazione di dati sperimentali di vibrazioni da mine. Possibilità di una generalizzazione dei risultati ai fini previsionali
G. RESTIVO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratteristiche geochimiche delle mineralizzazioni aurifere primarie delle Alpi Occidentali
M. FORNARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
E.M. REY BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Un esempio di valorizzazione integrale delle materie prime per l'industria del cemento attraverso la rimodellazione del territorio
M. FORNARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Elementi per la valutazione di impatti ambientali di una coltivazione a cielo aperto di pietrisco di qualità: un caso in provincia di Torino
E. RICCHETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi di idrogeologia in un'area campione del Tavoliere compresa fra Ortanova Cerignola
M. FORNARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Un esempio di valorizzazione integrale delle materie prime per l'industria del cemento attraverso la rimodellazione del territorio
G. RIZZOLO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
M.G. FORNO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studio idrogeologico del bacino di Asti. Caratteristiche e potenzialità degli acquiferi
GIOVANNI ROBOTTI BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Identificazione del fango di perforazione e delle malte di cementazione da prove di pozzo, nei cantieri petroliferi
J. FRANKLIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Riassunti
1989
Rock engineering in civil costruction
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Applicazione di modelli matematici allo studio di acquiferi
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Benefication of talc ores by elastic and morphometric properties and by flotation
R. ROMAGNOLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Influenza dell'anisotropia di permeabilità sull'efficienza areale dello spiazzamento non miscibile nei giacimenti di olio
B. FROHLICH BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Pollution-Potential of former Waste-Disposal and Industrial Sites
E. ROMAN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
G. FUSINA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Recupero ambientale di cave di quarzo e marna - Abbattimento polveri e miglioramento ambiente nelle macchine di perforazione
L. ROMANAZZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Coltivazione di cava in calcare dolomitico con vincolo di destinazione a discarica controllata
C. GAGLIARDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
P. ROSSETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Osservazioni sul giacimento a Pt-Pd di Nye (Stillwater Igneous Complex, Montana, U.S.A)
G. GAMBA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
La valutazione di impatto ambientale. Procedura giuridico-amministrativa e strumento tecnico per la corretta gestione delle risorse
A. ROSSETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Confronto tecnico-economico tra diversi metodi di abbattimento rocce in cave, miniere e nelle costruzioni stradali
G. GAMBOLATI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Riassunti
1989
Modelli per il controllo di qualità delle risorse idriche sotterranee
E. ROSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Gli studi di valutazione d'impatto ambientale nei progetti di sfruttamento minerario
C. GARBARINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Distribuzione del solfo nei livelli di carbone della Iavena del bacino carbonifero terziario del Sulcis (Sardegna SW)
C. ROSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Prospezione geoelettrica: ricostruzione geologico strutturale di un giacimento di salgemma
L. GARRONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Normativa in materia di sicurezza del lavoro dell'industria estrattiva: evoluzione e prospettive
E. ROSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Impiego di polimeri reticolanti per il controllo dell'iniezione d'acqua in giacimenti petroliferi
L. GARRONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Venticinque anni di servizio per un grande trasportatore a nastro
G. ROSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
La biodepiritazione dei carboni fossili: l'importanza della composizione del terreno nutritivo in relazione alla composizione chimica del grezzo
L. GARRONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Il problema della sicurezza in ambiente sotterraneo in relazione al rischio di incendio
C. ROSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Indagini geofisiche applicate alla ricerca di acque sotterranee in acquiferi fratturati in zone aride
C.A. GARZONIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
La pianura alluvionale del F. Musone: idrogeologia e vulnerabilità dell'acquifero di subalveo
E. ROSSONI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Relazioni Generali
1989
Gli indirizzi della politica mineraria in Italia: prospettive ed interventi fino al 1992
R. GAVASCI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Studio dei siti per discariche controllate: variazioni delle caratteristiche fisiche indotte dalle interazioni percolato-terreno
A. ROSTAGNOTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mining and the environment - the environment and mining
G. GECCHELE BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Auxiliary ventilation plant and air dispersed particulates: an experimental study in the stopes of an Italian talc mine
H.J. RUFF BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Multistage dynamic dense medium separation. Recent developments and new applications
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Normativa in materia di sicurezza del lavoro dell'industria estrattiva: evoluzione e prospettive
G. RUSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Metodi di raccolta-dati geostrutturali finalizzati alla progettazione
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Venticinque anni di servizio per un grande trasportatore a nastro
S.G.G. BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Indagini geofisiche applicate alla ricerca di acque sotterranee in acquiferi fratturati in zone aride
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Il problema della sicurezza in ambiente sotterraneo in relazione al rischio di incendio
P. SABA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
La valorizzazione di un caolino sardo
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Analisi di un metodo numerico atto a valutare gli effetti in un incendio su di una rete di ventilazione in ambiente sotterraneo
G. SACCHI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Venticinque anni di servizio per un grande trasportatore a nastro
R. GENEVOIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Coltivazioni a cielo aperto di marne nei Colli Euganei; processi deformativi e recupero ambientale
E. SACCHI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
G. GENON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Iterazione tra attività di smaltimento di rifiuti industriali in discarica e qualità della falda
A. SALSOTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Gli aspetti agro-forestali dei recuperi di cava
G. GENON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Fenomeni di cessione di solventi clorurati
G. SALTINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Bilancio idrogeologico dei bacini dei fiumi Secchia e Panaro, provincia di Modena
G. GENOVESE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di gallerie ferroviare per mezzo di demolitori idraulici come strumento di abbattimento primario
A. SALVEMINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Progetto pilota per la bonifica, risanamento e recupero ambientale della ex discarica di rifiuti solidi urbani della città di Bari
G.N. GENZEL BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Integrated solution of problems referring to dewatering and protection of geological medium under mineral deposit mining in complicated hydrogeological conditions
A. SALVEMINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi di idrogeologia in un'area campione del Tavoliere compresa fra Ortanova Cerignola
Z.B. GERGOWICZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Application of shield tunneling in the case of exceptionally shallow subway tubes
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Impiego di metodologie geofisiche per lo studio di corpi franosi in Valtellina
M. GHIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Mineralurgia dei minerali auriferi finemente disseminati: Il minerale Lega Dembi (Etiopia)
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratterizzazione fisica di litotipi e mineralizzazioni della Sardegna centro occidentale
M. GHIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Problemi di ristrutturazione dell'impianto mineralurgico della miniera di Mont'Ega
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esame ed organizzazione di dati sperimentali di vibrazioni da mine. Possibilità di una generalizzazione dei risultati ai fini previsionali
M. GHIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Recenti sviluppi nel trattamento dei carboni per via elettrostatica
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Un criterio di previsione delle possibilità applicative di martelli demolitori a grande energia d'urto per abbattimento primario in galleria
M. GHIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Confronto dei risultati di flottazione di un carbone di alto rango in celle ad agitazione meccanica ed in colonna
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Stima del grado di consolidamento dei terreni interessati da gallerie a piccola profondità mediante tomografie sismiche
M. GHIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Contributo alla conoscenza della teoria di flottazione dei carboni di basso rango: applicazione al carbone Sulcis
R. SANDRONE BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Do the incredible thin section prepared by A. Coeli represent not only the past, but also the future of the polarizing microscope?
M. GHIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Consolidazione degli sterili fini: effetti sulla stabilità dei bacini di decantazione
I. SANSONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave e ambiente: situazione normativa attuale in Sicilia e proposta di una regolamentazione funzionale
S. GHISOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Iterazione tra attività di smaltimento di rifiuti industriali in discarica e qualità della falda
C. SANSONI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Interventi di trasformazione territoriale e processi decisionali: l'analisi multicriteri nella gestione delle attività estrattive
GI.CO. BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Costruzione di una grande galleria strada stradale sub-superficiale in Algeri mediante scudo
F. SATTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Desolforazione chimica del carbone mediante l'impiego di miscele fuse di idrossidi alcalini
L. GIACHELLO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
F. SATTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Contributo alla conoscenza della teoria di flottazione dei carboni di basso rango: applicazione al carbone Sulcis
M. GIAMBASTIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Approccio metodologico pratico alla valutazione geomorfologica del rischio di dissesto in ambiente montano ai fini della pianificazione territoriale
G. SAUER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Contribution to design concepts on large underground openings in soft ground
A. GIANGRANDE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Interventi di trasformazione territoriale e processi decisionali: l'analisi multicriteri nella gestione delle attività estrattive
G. SAULI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Riassunti
1989
The use of new bio-engineering tools in restoring quarries and mines
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
Y. SAWADA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A study of Excavatability Index for B.W.E.
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Ricerche di geomeccanica nella Miniera di Raibl
G. SCHENA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Liberazione dei minerali - nuovi sviluppi nella modellizzazione delle caratteristiche dei minerali e nella simulazione delle curve di lavabilità
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Experimental and numerical model studies for tunnels in fissured rock
H.M. SCHIECHTL BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Riassunti
1989
The use of new bio-engineering tools in restoring quarries and mines
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Impermeabilizzazione del rivestimento di una galleria idraulica in pressione mediante messa in opera di un sistema di geomembrane drenate
G. SCHIESARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Bacino termale euganeo: Impianti di produzione e di distribuzione dell'acqua termale nei vari stabilimenti. Progetto di aggiornamento tecnologico
F. GIANNINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Metodologia di analisi paesistica per la valutazione dell'impatto visivo di una cava a cielo aperto
H. SCHMIDT BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
V. GIARETTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Sulla ventilazione delle gallerie autostradali
M. SCIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Stato di fratturazione e di qualità nelle rocce calcaree ornamentali stratificate: modello di rappresentazione e previsione della resa in blocchi
A. GILIBERT BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'attività di rilevamento delle risorse minerarie nazionali svolta da Guglielmo Jervis alla fine del secolo scorso
F. SCOLARI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Moderne tecniche di perforazione per lo scavo di gallerie
G. GIOLFO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rilevazione e analisi della rugosità superficiale assistite da calcolatore
A. SCUERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Rivestimento protettivo impermeabile di pareti, fondo e copertura galleggiante di bacino di lagunaggio per reflui inquinanti di industria chimica
A. GIORCELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Indagine sugli acquiferi sotterranei del Casalese (Piemonte Orientale) al fine di una loro utilizzazione per uso idro-potabile
A. SCUERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Impermeabilizzazione del rivestimento di una galleria idraulica in pressione mediante messa in opera di un sistema di geomembrane drenate
C. GIORGIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Considerazioni meccanico energetiche sulla
N. SEKAWIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Coltivazioni a cielo aperto: lo studio d'impatto ambientale come strumento per la definizione di corretti criteri di recupero finale
S. GIULIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Proposta di modello generale per una ricerca, valutazione e valorizzazione, programmata ed equilibrata con il territorio, dei beni lapidei. Aspetti tecnico-economici e prime esperienze in Sardegna
S. SERPENTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Progetto pilota per la bonifica, risanamento e recupero ambientale della ex discarica di rifiuti solidi urbani della città di Bari
S. GIULIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Progettazione della ventilazione di gallerie in costruzione
M. SERRAZZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Movimento dell'acqua e trasporto di soluti nella Zona Non Satura
E.S. GLADCHENKO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Integrated solution of problems referring to dewatering and protection of geological medium under mineral deposit mining in complicated hydrogeological conditions
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Miniere e cave nella normativa italiana nazionale e regionale: un consuntivo e problematiche attuali
A. GODIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esame ed organizzazione di dati sperimentali di vibrazioni da mine. Possibilità di una generalizzazione dei risultati ai fini previsionali
G. SFONDRINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rilevazione e analisi della rugosità superficiale assistite da calcolatore
A. GOSPODINOV BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
About the problems of the slope stability of open-pit mines in rock massif
P. SIMANDOUX BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Relazioni Generali
1989
Status and outlook of improved oil recovery
M. GRANIT BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Urban Underground - Man made rock caverns in Stockolm, Sweden
P. SIMONINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Evoluzione nel tempo della stabilità di fronti di scavo in alcune cave di ghiaia della Pianura Trevigiana
P.G. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Un indagine sulle metodologie per la classificazione geotecnica delle rocce deboli
R.D. SINGH BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Environmental management plans for opencast mining in India
P. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Il criterio della roccia rinforzata per la stabilizazione di una galleria in formazioni complesse
G. SIOTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Proposta di modello generale per una ricerca, valutazione e valorizzazione, programmata ed equilibrata con il territorio, dei beni lapidei. Aspetti tecnico-economici e prime esperienze in Sardegna
F. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Superamento di un crollo nel traforo stradale del Colle di Tenda
P. SIRINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Studio dei siti per discariche controllate: variazioni delle caratteristiche fisiche indotte dalle interazioni percolato-terreno
L. ABBRUZZESE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Relazioni Generali
1989
Indagini diagnostiche per la costruzione delle gallerie nelle diverse fasi della progettazione e della realizzazione
P. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Costruzione di una grande galleria strada stradale sub-superficiale in Algeri mediante scudo
C. SOCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
La V.I.A. dell'autostrada della Valle di Susa: dalla progettazione tradizionale alla progettazione ambientale
L. ABERSTEN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo
1989
Scavo in controllo di vibrazioni di un enoteca in sotterraneo
P. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Incremento mediante armatura della resistenza di rocce tenere
G. SPAUN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Geogical reasons of collapses in tunneling
ACQUATER S.P.A. BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Criteri di ubicazione e studio di impatto ambientale per discariche di RSU ed RSI
P. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Studio di fattibilità di grandi caverne per lo stoccaggio in sotterraneo di LNG in roccia mediocre
A. STEFANON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
R. ACUTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
P. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Scope of close-form solutions in tunnel design
G. STIX BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Rehabilitation of a downfall area in the Fontane mine
U. AGIROFFI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di gallerie ferroviare per mezzo di demolitori idraulici come strumento di abbattimento primario
P.G. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Criteri di progetto e costruzione delle gallerie per l'Autostrada Torino-Traforo del Frejus
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Considerazioni sul fenomano dei colpi di tensione nelle miniere metalliferi
M. AGUS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Distribuzione del solfo nei livelli di carbone della Iavena del bacino carbonifero terziario del Sulcis (Sardegna SW)
P.G. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Aostrada Torino-Frejus (SITAF S.p.A.). Gallerie, opere di stabilizzazione di versamenti e problemi di interferenze con l'ambiente
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Ricerche di geomeccanica nella Miniera di Raibl
K. AKENAGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A study of Excavatability Index for B.W.E.
P. GRELLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Analisi di un metodo numerico atto a valutare gli effetti in un incendio su di una rete di ventilazione in ambiente sotterraneo
A. STUDNIAREK BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Application of shield tunneling in the case of exceptionally shallow subway tubes
G. ALFANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
La valorizzazione di un caolino sardo
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Tecnica dell'idrodissoluzione in un giacimento di salgemme e impatto ambientale
M. SUGIMOTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Stability of parallel in excavation
C. AMBROGIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Relazioni Generali
1989
Metodi e tecnologie avanzate per la valorizzazione delle risorse minerarie
S. SULCIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Meccanizzazione, produttività e inquinamento delle coltivazioni sotterranee
K. ANGUELOV BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
About the problems of the slope stability of open-pit mines in rock massif
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di cavità sotterranee controllate in un banco di salgemma e loro successivo possibile utilizzo
S. SZCZEPANIAK BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Application of shield tunneling in the case of exceptionally shallow subway tubes
L.G. ARAULO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A viscoplastic analysis of excavations in coal using the multi-laminar concept
S. GUIDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Misure di stato di sollecitazione originario nella Miniera di Campiano
T. TADOLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Aspetti idrogeologici e implicazioni tettonico-strutturali sugli acquiferi salentini
C. AREEPITAK BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Geotechnical Properties of Swelling clay in Mae Moh Coal Basin, Thailand
HBCM BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rock slope engineering at Decazeville open cast mine
T. TADOLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Impiego di metodologie geofisiche per lo studio di corpi franosi in Valtellina
K. HUTTER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A Mathematical Model of Rockfall and its Test with Field Data
T. TADOLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi di idrogeologia in un'area campione del Tavoliere compresa fra Ortanova Cerignola
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratterizzazione fisica di litotipi e mineralizzazioni della Sardegna centro occidentale
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Un indagine sulle metodologie per la classificazione geotecnica delle rocce deboli
T. TADOLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Valutazioni economiche inerenti la captazione di acque sotterranee in Puglia (Sud Italia)
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esame ed organizzazione di dati sperimentali di vibrazioni da mine. Possibilità di una generalizzazione dei risultati ai fini previsionali
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Nuovi aspetti nella determinazione sperimentale della resistenza a trazione delle rocce
A. TAMBURRINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Tecnica dell'idrodissoluzione in un giacimento di salgemme e impatto ambientale
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Un criterio di previsione delle possibilità applicative di martelli demolitori a grande energia d'urto per abbattimento primario in galleria
S. ICHIBA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A study of Excavatability Index for B.W.E.
D. TAMBURRINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Tecniche innovative per il trattamento degli R.S.U.
M. ARNOULD BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Studies of impact of quarries on the environment. Ten years experience in France
T. ILIEV BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
About the problems of the slope stability of open-pit mines in rock massif
D. TAMBURRINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di cavità sotterranee controllate in un banco di salgemma e loro successivo possibile utilizzo
FILHO O AUGUSTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mass movement risk zoning - priority areas to the reforestation of Serra do Mar slopes at the Cubatao area, Sao Paulo State, Brasil
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Evidenza teorica e sperimentale dell'influenza dello stato di coazione naturale della roccia nello scavo di gallerie con frese e piene sezione
L. TERZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Impiego di polimeri reticolanti per il controllo dell'iniezione d'acqua in giacimenti petroliferi
E. BACCHETTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Cva di calcare, a cielo aperto, in comune di Roaschia annessa alla cementaria Robilante
J.M. IRAIZOZ FERNANDEZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Wolfram mining future and industrial minerals
W. THUM BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Riassunti
1989
Blasting techniques in German quarries and tendencies of development
V. BADINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Materie prime minerarie (non energetiche) ed ecologia: le conseguenze economiche per l'industria estrattiva della crescente sensibilità per la qualità della vita
ISMES BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Interventi di trasformazione territoriale e processi decisionali: l'analisi multicriteri nella gestione delle attività estrattive
A. TIBERIO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Studio dei siti per discariche controllate: variazioni delle caratteristiche fisiche indotte dalle interazioni percolato-terreno
V. BADINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
K. ITO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A study of Excavatability Index for B.W.E.
R. TOCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Impiego di tecniche ad alta risoluzione nella ricerca mineraria
G. BALDASSARRE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Monte Vulture pyroclastic deposit: physico-chemical characteristics, and unconventional uses
M. JAMIOLKOWSKY BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Riassunti
1989
Development of soil mechanics and its application in civil engineering
S. TOCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Distribuzione del solfo nei livelli di carbone della Iavena del bacino carbonifero terziario del Sulcis (Sardegna SW)
A.M. BALDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Prospezione geoelettrica: ricostruzione geologico strutturale di un giacimento di salgemma
M. KARAKA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Experimental and numerical model studies for tunnels in fissured rock
N. TOLOMIERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Interazioni tra opere di costruzione autostradale e acque sotterranee: esempi di intercettazione di acquiferi e significato geologico; sistema di monitoraggio a difesa di pozzi e sorgenti
A.M. BALDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Indagini geofisiche applicate alla ricerca di acque sotterranee in acquiferi fratturati in zone aride
A. KIDYBINSKI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Riassunti
1989
Development of rock mechanics applied to mining activity
R. TORNAGHI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilizzazione di terreni torbosi mediante jet grouting per la costruzione di rilevati ferroviari
G. BALDINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Relazioni Generali
1989
Risultati, problemi, traguardi, possibilità e prospettive attuali della perforazione petrolifera
M. KNIGHTS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Environmental and commercial benefits of cut-and-cover tunnels
G. TOSATTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Bilancio idrogeologico dei bacini dei fiumi Secchia e Panaro, provincia di Modena
G.P. BARISONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Criteri di progetto e costruzione delle gallerie per l'Autostrada Torino-Traforo del Frejus
O. KORTANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mining and the environment - the environment and mining
R. TRIZZINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
M. BARTHO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
The Rationalization of the open pit exploitation
W. KRENZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Design and application of modern large size hydraulic excavators in open pit mines
P. TROIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
La biodepiritazione dei carboni fossili: l'importanza della composizione del terreno nutritivo in relazione alla composizione chimica del grezzo
C. BELLARDONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Zonazione della Pianura Piemontese, in funzione di alcuni parametri di rischio geologico, per l'individuazione di settori non idonei all'allestimento di discariche controllate per rifiuti
B.B. KUDRYASHOV BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Possible solutions of some difficult drilling technology problems
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Ricerche storiche per la valutazione del rischio connesso ad eventi alluvionali e frane. Un'applicazione al territorio della Valle Bormida
G. BELLONE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cavea di calcare denominata Roncadelli in comune di Nuvolera (BS). Coltivazione e recupero ambientale
V.S. KUZKIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Complex measures for mining excavation protection against waterflooding as part of ground water relational use programme
L. TULIPANO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Valutazione delle conseguenze sulle precipitazioni alimentanti la falda idrica della Penisola Salentina causate dalle emisioni di una centrale termoelettrica
P. BELLOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave, discarica R.S.U. e circolazione idrica sotterranea nei sedimenti clastici pleistocenici ad ovest di Roma: un caso complesso di recupero ambientale
L. LA VOLPE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Monte Vulture pyroclastic deposit: physico-chemical characteristics, and unconventional uses
O. TURITTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Considerazioni sulla vulnerabilità di alcuni siti adibiti a campeggio in ambiente alpino
G.P. BELLU BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Recupero ambientale di aree oggetto delle attività estrattive delle cementerie del gruppo unicem
G. LAGUZZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Potenziamento della linea ferroviaria Milano-Lecco. Aspetti di geoingegneria delle opere in galleria e dei consolidamenti del corpo stradale all'aperto
I. URAS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Analisi della situazione e delle prospettive delle risorse minerarie non energetiche in Sardegna a breve e medio termine
M.A. BERHANE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Mineralurgia dei minerali auriferi finemente disseminati: Il minerale Lega Dembi (Etiopia)
A. LAKOV BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
About the problems of the slope stability of open-pit mines in rock massif
E. VALENTIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Relazioni Generali
1989
Status and outlook of improved oil recovery
P. BERRY BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Stato di fratturazione e di qualità nelle rocce calcaree ornamentali stratificate: modello di rappresentazione e previsione della resa in blocchi
B. LARSSON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
The role of correct interval time in rock blasting
S. VALLIAPPAN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Slope stability analysis using fracture mechanics approach
P. BERRY BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Misure di stato di sollecitazione originario nella Miniera di Campiano
S. LAVETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Scavo in controllo di vibrazioni di un enoteca in sotterraneo
M. VANDEWALLE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Calcestruzzo armato con fibre in filo d'acciaio per rivestimenti di gallerie
G.R. BIGNAMI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Il territorio e l'attività estrattiva
V. LAZZAROTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
M. VARDAR BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
The new concept for the definition of the safety factor in engineering geological and rock mechanical problems
M. BIGNAMI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Gli aspetti agro-forestali dei recuperi di cava
V.S. LITVINENKO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Possible solutions of some difficult drilling technology problems
P. VARETTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
U. BILARDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Sull'indagine 1 H-MR nei mezzi porosi: stima della permeabilità
V.S. LITVINENKO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
The investigation results of the process of pit sinking by melting
P. VARETTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esperienze e prospettive in merito al recupero ambientale di cave nella Valle Ossola
N. BILLETTE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Geostatistics and the mine environment
G. LOLLINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studi e controlli in situ per la captazione della sorgente sottomarina Galeso, Mar Piccolo di Taranto
E.A. VARGAS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A viscoplastic analysis of excavations in coal using the multi-laminar concept
G. BIOLATTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Un esempio di valorizzazione integrale delle materie prime per l'industria del cemento attraverso la rimodellazione del territorio
G. LONGO BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Auxiliary ventilation plant and air dispersed particulates: an experimental study in the stopes of an Italian talc mine
L.E. VAZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A viscoplastic analysis of excavations in coal using the multi-laminar concept
G. BIONDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Confronto tecnico-economico tra diversi metodi di abbattimento rocce in cave, miniere e nelle costruzioni stradali
G. LONGO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mining and the environment - the environment and mining
GAUDENZIO VERGA BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Analisi delle perforazioni tra acqua dolce e acqua salata negli acquiferi costieri
C. BOGLIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Interazioni tra opere di costruzione autostradale e acque sotterranee: esempi di intercettazione di acquiferi e significato geologico; sistema di monitoraggio a difesa di pozzi e sorgenti
A. LOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilizzazione di terreni torbosi mediante jet grouting per la costruzione di rilevati ferroviari
G. VERGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Applicazione di modelli matematici allo studio di acquiferi
G. BONARDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Superamento di un crollo nel traforo stradale del Colle di Tenda
F. LUDA DI CORTEMIGLIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cavea di calcare denominata Roncadelli in comune di Nuvolera (BS). Coltivazione e recupero ambientale
G. VERGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Interferenza tra acque superficiali, acque sotterranee e acque marine in Liguria
A. BONOLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'importanza della macinazione selettiva come metodo dipreconcentrazione: applicazione al caso delle sabbie silicee
A.I. LYABAKH BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Integrated solution of problems referring to dewatering and protection of geological medium under mineral deposit mining in complicated hydrogeological conditions
G. VERGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Protezione delle acque sotterranee in aree inquinate: determinazione sperimentale dei coefficienti di diffusività e dispersività
R. BORCHIELLINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Sulla ventilazione delle gallerie autostradali
G. MACCHIAVELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Multistage dynamic dense medium separation. Recent developments and new applications
G. VERGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Sull'indagine 1 H-MR nei mezzi porosi: stima della permeabilità
E.S. MACEDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Mass movement risk zoning - priority areas to the reforestation of Serra do Mar slopes at the Cubatao area, Sao Paulo State, Brasil
M. VIETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'amianto ed i suoi sostituti: problemi e prospettive
GIANCARLO BORTOLAMI BOLLETTINO n .4 dicembre
Memorie
1989
Valutazione delle aree di protezione di impianti idropotabili: aspetti tecnici e normativi
G. MAFIOLETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Studio di fattibilità di grandi caverne per lo stoccaggio in sotterraneo di LNG in roccia mediocre
L. VIGLIERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Criteri di progettazione e coltivazione di impianti per lo smaltimento di rifiuti in aree di pianura alluvionale
F. MAGGIONI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilizzazione di terreni torbosi mediante jet grouting per la costruzione di rilevati ferroviari
B. VIGNA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Il problema della valutazione della vulnerabilità all'inquinamento delle sorgenti carsiche: qualche esempio nelle Alpi Marittime
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Studio idrogeologico del bacino di Asti. Caratteristiche e potenzialità degli acquiferi
ROBERTO MAGLIONE BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Identificazione del fango di perforazione e delle malte di cementazione da prove di pozzo, nei cantieri petroliferi
B. VIGNA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Risorse sorgive del Monregalese
A. BORTOLUSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Prestazioni e usura del filo diamantato nel taglio dei graniti
A. MAGRON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Consolidation and ground treatments at Charbonnages de France. Recent experiences, evolution, tendencies
G. VITALI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Studio di fattibilità di grandi caverne per lo stoccaggio in sotterraneo di LNG in roccia mediocre
A. BORTOLUSSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Progettazione della ventilazione di gallerie in costruzione
H. MAHLMANN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Design and application of modern large size hydraulic excavators in open pit mines
W. VOGT BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Riassunti
1989
Continuous Surface Miners in open pit mines - State of the art and possible future concepts
D. BOSSIE-CODREANU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Geology and engineering in the description and management of oil and gas fields
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Un indagine sulle metodologie per la classificazione geotecnica delle rocce deboli
I. VOLKOV YU BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Complex measures for mining excavation protection against waterflooding as part of ground water relational use programme
D. BOTTAN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'amianto ed i suoi sostituti: problemi e prospettive
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Influenza delle variazioni di giacitura delle discontinuità nell'analisi dei blocchi chiave
S. YAGI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A study of Excavatability Index for B.W.E.
A. BOYER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Geostatistics and the mine environment
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Il criterio della roccia rinforzata per la stabilizazione di una galleria in formazioni complesse
M.J. YASSIN BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Some geotechnical properties of soils at Haditha area - W. Iraq
G. BOZZOLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Elementi per la valutazione di impatti ambientali di una coltivazione a cielo aperto di pietrisco di qualità: un caso in provincia di Torino
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Incremento mediante armatura della resistenza di rocce tenere
P. ZANFRAMUNDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Valutazioni economiche inerenti la captazione di acque sotterranee in Puglia (Sud Italia)
D. BOZZOLO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
A Mathematical Model of Rockfall and its Test with Field Data
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Studio di fattibilità di grandi caverne per lo stoccaggio in sotterraneo di LNG in roccia mediocre
M. ZAULI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Influenza delle variazioni delle tensioni applicate sulla produzione di gas naturale da formazioni a bassa permeabilità
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Scope of close-form solutions in tunnel design
M. ZERBATO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
L. BRINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Scavo in controllo di vibrazioni di un enoteca in sotterraneo
W. MAINAS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratterizzazione fisica di litotipi e mineralizzazioni della Sardegna centro occidentale
R. ZOPPIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Indagini geofisiche applicate alla ricerca di acque sotterranee in acquiferi fratturati in zone aride
E. BROCH BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Relazioni Generali
1989
The tecnical, economical, environmental disclosures of the underground employment in the future
P.P. MANCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Prestazioni e usura del filo diamantato nel taglio dei graniti
A. ZUCCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Mineralurgia dei minerali auriferi finemente disseminati: Il minerale Lega Dembi (Etiopia)
G. BRUNO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Aspetti idrogeologici e implicazioni tettonico-strutturali sugli acquiferi salentini
P.P. MANCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Consolidazione degli sterili fini: effetti sulla stabilità dei bacini di decantazione
A. ZUCCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Problemi di ristrutturazione dell'impianto mineralurgico della miniera di Mont'Ega
BSKAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Urban Underground - Man made rock caverns in Stockolm, Sweden
M. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
A. ZUCCA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Confronto dei risultati di flottazione di un carbone di alto rango in celle ad agitazione meccanica ed in colonna
C. BUFFA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Lo sviluppo del piano estrattivo del Po negli studi di base, nella programmazione e controllo amministrativo, nella realizzazione imprenditoriale per la tutela dell'ambiente naturale e per la valorizzazione delle risorse estrattive
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esame ed organizzazione di dati sperimentali di vibrazioni da mine. Possibilità di una generalizzazione dei risultati ai fini previsionali
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratteristiche geochimiche delle mineralizzazioni aurifere primarie delle Alpi Occidentali
C. BUFFA DI PERRERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Il riuso dei laghi di cava: rapporto tra Piano e Progetto
A. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Da cielo aperto a sotterraneo:riprogettazione della coltivazione di un giacimento di calcare
P. ZUDDAS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Correlazione geochimica dei tenori totali in metalli pesanti nei sedimenti del Rio Quirra e di Porto Corallo (Sardegna Occidentale)
M. BUFFO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Interazioni tra opere di costruzione autostradale e acque sotterranee: esempi di intercettazione di acquiferi e significato geologico; sistema di monitoraggio a difesa di pozzi e sorgenti
M. MANFREDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Studio della variante di San Remo alla S.S. n. 1 Aurelia nel tratto Valle Argentina - Ospedaletti
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Relazioni Generali
1989
Il problema dell'approvigionamento mondiale delle materie prime minerali non energetiche
L. BUONOMO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Criteri di progettazione e coltivazione di impianti per lo smaltimento di rifiuti in aree di pianura alluvionale
P. MANFROI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Sviluppo di un nuovo metodo di coltivazione di talco: studi e controlli
G.M. ZUPPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
E. BUZZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Esempi pratici di recupero ambientale e nuova destinazione per aree dismesse di cava
A. MANIGLIO CALCAGNO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Attività estrattiva e assetto del paesaggio
G.M. ZUPPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Movimento dell'acqua e trasporto di soluti nella Zona Non Satura
E. BUZZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Sessione di Chiusura
1989
Cva di calcare, a cielo aperto, in comune di Roaschia annessa alla cementaria Robilante
F. MANNA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Cave, discarica R.S.U. e circolazione idrica sotterranea nei sedimenti clastici pleistocenici ad ovest di Roma: un caso complesso di recupero ambientale
G.M. ZUPPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Interferenza tra acque superficiali, acque sotterranee e acque marine in Liguria
S. BYWATER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Rock and Soil Mechanics Practices at Mount Isa Mines Limited, Australia
L. MANSILLA PLAZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Wolfram mining future and industrial minerals
G.M. ZUPPI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Protezione delle acque sotterranee in aree inquinate: determinazione sperimentale dei coefficienti di diffusività e dispersività
D. CABALOVA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Exploitation of Rw Materials from the Environment Stand Point of Slovakia in Czechoslovakia
P. MARADEI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Realizzazione di gallerie ferroviare per mezzo di demolitori idraulici come strumento di abbattimento primario
CAEM BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Scavo in controllo di vibrazioni di un enoteca in sotterraneo
F. MARAGA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Ambiente fluviale in trasformazione: l'alveo-tipo pluricursale verso un nuovo modellamento nell'alta pianura padana
W.M. CAI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Slope stability analysis using fracture mechanics approach
A. MARCELLO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Analisi della situazione e delle prospettive delle risorse minerarie non energetiche in Sardegna a breve e medio termine
F. CAIRE BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
Recupero ambientale di aree oggetto delle attività estrattive delle cementerie del gruppo unicem
F. MARCHESE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Fenomeni di cessione di solventi clorurati
A. CAMERLENGHI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Approccio metodologico pratico alla valutazione geomorfologica del rischio di dissesto in ambiente montano ai fini della pianificazione territoriale
F. MARCHESE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Aspetti contrattuali e tecnici nell'esecuzione di una galleria ferroviaria
F. CAMPO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Criteri di progetto e costruzione delle gallerie per l'Autostrada Torino-Traforo del Frejus
C. MARIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione I Ambiente e Territorio Comunicazioni
1989
Criteri di ubicazione e studio di impatto ambientale per discariche di RSU ed RSI
S. CARA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Distribuzione del solfo nei livelli di carbone della Iavena del bacino carbonifero terziario del Sulcis (Sardegna SW)
G. MARTELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Stabilità idraulica dei terreni granulari
P. CARBINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
La valorizzazione di un caolino sardo
V. MARTIGLIONI BOLLETTINO n .4 dicembre
Memorie
1989
Applicazione della prospezione dei suoli delle mineralizzazioni aurifere filoniane in Val d'Ayas: nota preliminare
P. CARBINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Recenti sviluppi nel trattamento dei carboni per via elettrostatica
E. MARTINA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Monitoraggio microsismico di cavità sotterranee con rete di geofoni in superficie
P. CARBINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Desolforazione chimica del carbone mediante l'impiego di miscele fuse di idrossidi alcalini
E. MARTINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Elementi per la valutazione di impatti ambientali di una coltivazione a cielo aperto di pietrisco di qualità: un caso in provincia di Torino
P. CARBINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione III Risorse Minerarie Energetiche Comunicazioni
1989
Contributo alla conoscenza della teoria di flottazione dei carboni di basso rango: applicazione al carbone Sulcis
G. MASACCI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Consolidazione degli sterili fini: effetti sulla stabilità dei bacini di decantazione
CARBOSUL SPA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Problemi e soluzioni tecniche nello scavo della discenderia di Nuraxi-Figus
L. MASCIOCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Idrogeologia e idrogeologia isotopica nei paesi Saheliani
MARILENA CARDU BOLLETTINO n .4 dicembre
Note Tecniche
1989
La resistenza ed il tempo: primi risultati di una sperimentazione sulla fatica ciclica delle rocce
L. MASCIOCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Movimento dell'acqua e trasporto di soluti nella Zona Non Satura
M. CARGNELUTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione IV Risorse Idriche Sotterranee Comunicazioni
1989
Modello agli elementi finiti per la simulazione di acquiferi in applicazioni ingegneristiche: studio dell'interferenza dei livelli idrici previsti nel progetto di bacinizzazione del fiume Po con il regime della falda circostante
G. MASE' BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione V Coltivazioni a Cielo Aperto e Recupero Ambientale Comunicazione
1989
Coltivazioni a cielo aperto di marne nei Colli Euganei; processi deformativi e recupero ambientale
GIANCARLO CAROSSO BOLLETTINO n .4 dicembre
65th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congres
1989
Revisione critica e ragionata dei temi salienti del congresso internazionale di geoingegneria "sottosuolo"
G. MASSACCI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Prestazioni e usura del filo diamantato nel taglio dei graniti
G. CAROSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Metodologie probabilistiche di analisi di stabilità di pendii naturali e di fronti di scavo
F. MASTRANGELO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
L'evolversi della metallogenesi nelle Alpi Occidentali italiane: un tentativo di schematizzazione
G. CAROSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Evidenza teorica e sperimentale dell'influenza dello stato di coazione naturale della roccia nello scavo di gallerie con frese e piene sezione
F. MASTRANGELO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione II Risorse Minerarie non Energetiche Comunicazioni
1989
Caratteristiche geochimiche delle mineralizzazioni aurifere primarie delle Alpi Occidentali
G. CARRIERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VI Problemi di Meccanica delle Terre e delle Rocce Comunicazioni
1989
Metodi di raccolta-dati geostrutturali finalizzati alla progettazione
Y. MATSUMOTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Sessione VII Gallerie e Nuovi Spazi in Sotterraneo Comunicazioni
1989
Design Method of Shotcrete Lining/Rock Bolts in Tunneling Excavation
MASSIMO CIVITA BOLLETTINO n.4 dicembre
Memorie
1988
Una metodologia per la definizione e il dimensionamento delle aree di salvaguardia delle opere di presa delle sorgenti normali
M. CIVITA BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Identificazione di una struttura idrogeologica sepolta alimentante una notevole fonte di approvigionamento idrico (sorgenti di Beinette - Cuneo)
CARLO CLERICI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1988
Determinazione degli inquinanti fibrosi nei talchi commerciali
M. CLERICO BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Il trasporto su rotaia: odierno utilizzo e prospettive future in miniere e cantieri di scavo in sotterraneo.
MARINA CLERICO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1988
Applicazione della teoria della affidabilità a mezzi gommati di carico e trasporto in cava
V. COCCOLO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
J. CRELO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Interet de l'introduction du microscoop dans l'exploitation selective des veines etroites
L. CUK BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
62th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1988
Yugoslav mining industry
OTELLO DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Formulazione polinomiale di un inviluppo di rottura per le rocce
OTELLO DEL GRECO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Exploitation of a talc mine with filling in difficult conditions
P. DI GRAZIA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Incontri
1988
Attività estrattive e tutela dell'ambiente - la Legge Regionale 18/82, esperienze di gestione
ANTONIO DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Interpretazione automatica delle prove di pozzo con il metodo della pressione
PAOLA FANTAZZINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Note Tecniche
1988
Analisi critica e controllo sperimentale delle applicazioni della risonanza magnetica allo studio di alcune proprietà dei mezzi porosi saturati con liquidi idrogenati
M. FORNARO BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Considerazioni su alcuni parametri correntemente usati per la stima delle vibrazioni indotte dall'impiego di esplosivo
M. FORNARO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Incontri
1988
Metodi di coltivazione e tecniche di escavazione
MAURO FORNARO BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Definizione teorico sperimentale di una legge di distribuzione granulometrica nell'abbattimento della roccia con l'esplosivo
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
La programmazione pianificatoria delle attività estrattive nella Regione Autonoma Valle d'Aosta
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
A. FOSSON BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Incontri
1988
Il marmo di Nuvolera: una risorsa da valorizzare per mezzo del controllo di qualità
A. GLUSCEVIC BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
62th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1988
Yugoslav mining industry
A. GODIO BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Considerazioni su alcuni parametri correntemente usati per la stima delle vibrazioni indotte dall'impiego di esplosivo
G. GOLA BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
GIANFRANCA GRASSI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Le argille del bacino terziario piemontese - aspetti genetici e caratteristiche tecnologiche
P. GRASSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geotechnical characterization of rock slopes above civil works and in urban areas
GERHARDT HORST BOLLETTINO n.4 dicembre
61th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1988
The mining of tin, copper and uranium ores as well as of industrial and non-metallic minerals in the gdr
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Incontri
1988
Progetto strategico "Valorizzazione delle materie prime minerali" del Consiglio Nazionale delle Ricerche
DAVIDE LINGUA BOLLETTINO n.4 dicembre
Note Tecniche
1988
Studio sperimentale della dispersione idrodinamica mediante modello di laboratorio
G. LONGO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Applicazione dei trasporti gommati di cantiere in una miniera di talco: risultati e prospettive
ANNA G. LOSCHI GHITTONI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Manifestazioni filoniane di porfido granitico nella bassa Valsesia. Caratteristiche e possibilità di utilizzazione
A. MAHTAB BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geotechnical characterization of rock slopes above civil works and in urban areas
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Considerazioni generali sulla meccanizzazione dello smarino in miniera
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Incontri
1988
Problematiche generali connesse con l'attività estrattiva del bacino
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Definizione teorico sperimentale di una legge di distribuzione granulometrica nell'abbattimento della roccia con l'esplosivo
ROBERTO MERIGGI BOLLETTINO n.4 dicembre
Note Tecniche
1988
Contributo allo studio delle caratteristiche geotecniche dei terreni argillosi della laguna di Marano
EZIO MESINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Note Tecniche
1988
Analisi critica e controllo sperimentale delle applicazioni della risonanza magnetica allo studio di alcune proprietà dei mezzi porosi saturati con liquidi idrogenati
A. MORINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geotechnical characterization of rock slopes above civil works and in urban areas
P. NATALE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
P. NATALE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
E. OCCELLA BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Programmi di aiuto comunitario ai fini delle ricerche e delle attuazioni per l'igiene industriale nelle miniere di carbone e di minerali ferriferi
G. OLIVERO BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Identificazione di una struttura idrogeologica sepolta alimentante una notevole fonte di approvigionamento idrico (sorgenti di Beinette - Cuneo)
M. PATRUCCO BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Il trasporto su rotaia: odierno utilizzo e prospettive future in miniere e cantieri di scavo in sotterraneo.
M. PATRUCCO BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Soluzioni tecniche al problema dell'avviamento di motori a combustione interna in particolare per ambienti a rischio di esplosione
MARIO PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1988
Applicazione della teoria della affidabilità a mezzi gommati di carico e trasporto in cava
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Applicazione dei trasporti gommati di cantiere in una miniera di talco: risultati e prospettive
DANIELE PEILA BOLLETTINO n.4 dicembre
Note Tecniche
1988
Chiodature nei terreni: caratterizzazione tecnica e metodi di dimensionamento
DANIELE PEILA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Formulazione polinomiale di un inviluppo di rottura per le rocce
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
SEBASTIANO PELIZZA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Exploitation of a talc mine with filling in difficult conditions
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
GIUSEPPE PIPINO BOLLETTINO n. 1 marzo
Note Tecniche
1988
Manifestazioni aurifere epitermali in Toscana meridionale
E. RABBI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geotechnical characterization of rock slopes above civil works and in urban areas
ROBERTO REIS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1988
Contributo allo studio sulla dinamica dei fiumi Cervo e Sesia presso Vercelli
GIANCESARE RISTA BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Interpretazione automatica delle prove di pozzo con il metodo della pressione
RAFFAELE ROMAGNOLI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Interpretazione automatica delle prove di pozzo con il metodo della pressione
A. ROSTAGNOTTO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Applicazione dei trasporti gommati di cantiere in una miniera di talco: risultati e prospettive
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Considerazioni su alcuni parametri correntemente usati per la stima delle vibrazioni indotte dall'impiego di esplosivo
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Identificazione di una struttura idrogeologica sepolta alimentante una notevole fonte di approvigionamento idrico (sorgenti di Beinette - Cuneo)
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Attività estrattiva e pianificazione: l'esempio significativo della Regione Autonoma Valle d'Aosta
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Conclusioni
R. SIMIC BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
62th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1988
Yugoslav mining industry
M. SIMONOVIC BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
62th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1988
Yugoslav mining industry
L. SPASOJEVIC BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
62th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1988
Yugoslav mining industry
LUISA STAFFERI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Le argille del bacino terziario piemontese - aspetti genetici e caratteristiche tecnologiche
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Pianificazione delle attività estrattive nella Regione Autonoma Valle d'Aosta
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Conclusioni
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Conclusioni
DOMENICO TROPEANO BOLLETTINO n. 1 marzo
Interventi di Studio in occasione di fenomeni alluvionali
1988
A two-year survey on flood discharges and suspended load in sauglio stream (Turin Hills, Nw Italy)
GAUDENZIO VERGA BOLLETTINO n.4 dicembre
Note Tecniche
1988
Studio sperimentale della dispersione idrodinamica mediante modello di laboratorio
B. VIGNA BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Identificazione di una struttura idrogeologica sepolta alimentante una notevole fonte di approvigionamento idrico (sorgenti di Beinette - Cuneo)
KLECZEK ZDZISLAW BOLLETTINO n.4 dicembre
Memorie
1988
Coal-bump as a loss of stability of an excavation
ANDRZEJ ZORYCHTA BOLLETTINO n.4 dicembre
Memorie
1988
Coal-bump as a loss of stability of an excavation
E. ARMANDO BOLLETTINO n.4 dicembre
Informazioni
1988
Considerazioni su alcuni parametri correntemente usati per la stima delle vibrazioni indotte dall'impiego di esplosivo
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Identificazione di una struttura idrogeologica sepolta alimentante una notevole fonte di approvigionamento idrico (sorgenti di Beinette - Cuneo)
V. B. BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Macchine LHD per cantieri di piccola sezione
V. BADINO BOLLETTINO n.4 dicembre
Economia Mineraria
1988
Il platino: un prezioso aiuto all'ambiente
V. BADINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Economic and environmental factors motivating underground quarrying projects
V. BADINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Geomechanics and technology interacting in the definition of production costs in underground quarrying projects
V. BADINO BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
CLAUDIO BELLI BOLLETTINO n.4 dicembre
Note Tecniche
1988
The porphyry stock of the Calabona copper mine, Sardinia, Italy. A case History
MARIO BERTOLANI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie
1988
Manifestazioni filoniane di porfido granitico nella bassa Valsesia. Caratteristiche e possibilità di utilizzazione
G. BETHAZ BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
M.J. BEUS BOLLETTINO n.4 dicembre
Memorie
1988
Application of field measurements to design of deep mine accessways in the western USA
G. BIOLATTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1988
Dibattito
MARCO BONANSEA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1988
Applicazione della teoria della affidabilità a mezzi gommati di carico e trasporto in cava
GIULIO C. BORGIA BOLLETTINO n. 1 marzo
Note Tecniche
1988
Analisi critica e controllo sperimentale delle applicazioni della risonanza magnetica allo studio di alcune proprietà dei mezzi porosi saturati con liquidi idrogenati
GIANNANTONIO BOTTINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Le argille del bacino terziario piemontese - aspetti genetici e caratteristiche tecnologiche
GIANCARLO CAROSSO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1988
Exploitation of a talc mine with filling in difficult conditions
G. CAVAGNERO BOLLETTINO n.4 dicembre
Economia Mineraria
1988
Il platino: un prezioso aiuto all'ambiente
E. CHAUVEL BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Dossier
1988
Interet de l'introduction du microscoop dans l'exploitation selective des veines etroites
GUNNAR ALMGREN BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Congress conclusion
G. ALTOMARE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni
1987
Determinazione della distribuzione granulometrica di materiali di pezzatura grossolana attraverso l'esame di fotografie del cumulo
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
X Sessione scientifica Plenaria
1987
Controlli geofisici e geomeccanici di strutture in roccia in scavi sotterranei
ERNESTO ARMANDO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Field trials to define the expected performance of hydraulic excavators on the basis of seismic velocity
SVEEN GUNNAR BERGDAHL BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
60th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congress
1987
Mining in Sweden
P. BERRY BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
MARIO BERTOLANI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Memorie
1987
Le pegmatiti della zona Ivrea - Verbano nel bacino del torrente Bagnone in valle Strona
MARIO BERTOLANI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Possibilità d'impiego nell'industria ceramica del materiale quarzoso-fedelplastico delle pegmatiti della zona Ivrea-Verbano. Il complesso filoniano del bacino del T. Bagnone in valle Strona di Omegna (Novara)
ALBERTO BONFIGLIOLI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Memorie
1987
Materie prime minerarie e materiali nelle economie postindustriali
G. BONIFAZI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
GIULIO C. BORGIA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
I fondamenti della risonza magnetica nello studio di alcune proprietà dei mezzi porosi saturati con liquidi idrogenati
A. BORTOLUSSI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Prospects of waterjet technology in granite quarrying
MARILENA CARDU BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Caratteristiche di struttura e caratteristiche tecniche dei marmi
MARILENA CARDU BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Composizione, struttura e caratteristiche meccaniche delle rocce: punti di vista ed acquisizioni sulle interrelazioni tra i tre fattori
MARILENA CARDU BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Caratteristiche di struttura e caratteristiche tecniche dei marmi Nota 2: la resistenza all'abrasione
R. CHAVES BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Informazioni
1987
The Aguacate Mines of Costa Rica: Geology and Appraisal
R. CICCU BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Prospects of waterjet technology in granite quarrying
MASSIMO CIVITA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Alcune considerazioni sull'impatto dei fitofarmaci sulle acque sotterranee
MARINA CLERICO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Controlli di rumore in una moderna miniera in sotterraneo
M. CLERICO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni
1987
About a visit in the U.S.B.M. and M.S.H.A. Research Centers, U.S.A. - October 1987
MARINA CLERICO BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Il rumore nel lavoro minerario sotterraneo: problemi e prospettive
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
The potential of underground mining at small depht, in the light of rock stability considerations
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
X Sessione scientifica Plenaria
1987
Controlli geofisici e geomeccanici di strutture in roccia in scavi sotterranei
PAOLA FANTAZZINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
I fondamenti della risonza magnetica nello studio di alcune proprietà dei mezzi porosi saturati con liquidi idrogenati
MAURO FORNARO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Field trials to define the expected performance of hydraulic excavators on the basis of seismic velocity
MAURO FORNARO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
La gradonatura del fronte di cava quale elemento di protezione dalla caduta di blocchi sul piazzale: analisi cinematica del fenomeno per diverse configurazioni
M. FORNARO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni
1987
Determinazione della distribuzione granulometrica di materiali di pezzatura grossolana attraverso l'esame di fotografie del cumulo
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Caratteristiche di struttura e caratteristiche tecniche dei marmi Nota 2: la resistenza all'abrasione
GIULIO GECCHELE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Controlli di rumore in una moderna miniera in sotterraneo
M. GILLI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni
1987
Pove di arrichimento di sabbie alluvionali aurifere
M. GILLI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Informazioni
1987
Appunti in margine ad una escursione mineraria in Austria nella primavera 1987
DANILO GIRAUDO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Sull'impiego di una ematite italiana quale appesantente per fanghi di perforazione
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
The potential of underground mining at small depht, in the light of rock stability considerations
FUAT I. KARAYAZICI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
61th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1987
Mining in Turkey
ANNA G. LOSCHI GHITTONI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Memorie
1987
Le pegmatiti della zona Ivrea - Verbano nel bacino del torrente Bagnone in valle Strona
ANNA G. LOSCHI GHITTONI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Possibilità d'impiego nell'industria ceramica del materiale quarzoso-fedelplastico delle pegmatiti della zona Ivrea-Verbano. Il complesso filoniano del bacino del T. Bagnone in valle Strona di Omegna (Novara)
P. P. MANCA BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Prospects of waterjet technology in granite quarrying
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Field trials to define the expected performance of hydraulic excavators on the basis of seismic velocity
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Caratteristiche di struttura e caratteristiche tecniche dei marmi
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni
1987
Determinazione della distribuzione granulometrica di materiali di pezzatura grossolana attraverso l'esame di fotografie del cumulo
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
The potential of underground mining at small depht, in the light of rock stability considerations
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Composizione, struttura e caratteristiche meccaniche delle rocce: punti di vista ed acquisizioni sulle interrelazioni tra i tre fattori
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Caratteristiche di struttura e caratteristiche tecniche dei marmi Nota 2: la resistenza all'abrasione
P. MASACCI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
G. MASSACCI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Prospects of waterjet technology in granite quarrying
RENATO MASSOBRIO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Osservazioni preliminari sul trasporto solido in sospensione nel bacino del T. Erro (Piemonte Meridionale). La piena del 24 agosto 1987
RAIMO MATIKAINEN BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
60th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congress
1987
Mining in Finland
EZIO MESINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
I fondamenti della risonza magnetica nello studio di alcune proprietà dei mezzi porosi saturati con liquidi idrogenati
KAI NIELSEN BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
60th Meeting of the International Organizing Committee of the World Mining Congress
1987
Mining in Norway
ELIO ORSI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Osservazioni preliminari sul trasporto solido in sospensione nel bacino del T. Erro (Piemonte Meridionale). La piena del 24 agosto 1985
GIANCARLO PANTALEONI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Controlli di rumore in una moderna miniera in sotterraneo
PAOLO PARONUZZI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Rockfall: un programma basic per la simulazione cinematica dei crolli litoidi
MARIO PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Field trials to define the expected performance of hydraulic excavators on the basis of seismic velocity
MARIO PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Metodologia di misura del rumore in coltivazioni minerarie in sotterraneo
MARIO PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Controlli di rumore in una moderna miniera in sotterraneo
MARIO PATRUCCO BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
Note Tecniche
1987
Il rumore nel lavoro minerario sotterraneo: problemi e prospettive
DANIELE PEILA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
La gradonatura del fronte di cava quale elemento di protezione dalla caduta di blocchi sul piazzale: analisi cinematica del fenomeno per diverse configurazioni
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
The potential of underground mining at small depht, in the light of rock stability considerations
P. PIGA BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
M. PINZARI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
G. RASPA BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
R. ROMAGNOLI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni
1987
Il Campo Petrolifero Vega: caratteristiche e significato economico
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
X Sessione scientifica Plenaria
1987
Controlli geofisici e geomeccanici di strutture in roccia in scavi sotterranei
LUIGI SAMBUELLI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Field trials to define the expected performance of hydraulic excavators on the basis of seismic velocity
M. SCIOTTI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
X Sessione scientifica Plenaria
1987
Controlli geofisici e geomeccanici di strutture in roccia in scavi sotterranei
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
The potential of underground mining at small depht, in the light of rock stability considerations
PAOLO TERZANO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Eventi alluvionali nel bacino del Belbo: tipologia e frequenza dei dissesti in base a notizie storiche
DOMENICO TROPEANO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Eventi alluvionali nel bacino del Belbo: tipologia e frequenza dei dissesti in base a notizie storiche
DOMENICO TROPEANO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Osservazioni preliminari sul trasporto solido in sospensione nel bacino del T. Erro (Piemonte Meridionale). La piena del 24 agosto 1984
CARLO VERCELLOTTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Osservazioni preliminari sul trasporto solido in sospensione nel bacino del T. Erro (Piemonte Meridionale). La piena del 24 agosto 1986
GAUDENZIO VERGA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1987
Sull'impiego di una ematite italiana quale appesantente per fanghi di perforazione
M. VIOLO BOLLETTINO n. 1 - 2 marzo-giugno
13th World mining congress
1987
Optimization of extraction and treatment plant solution taking account of raw material variability
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1986
Studio geofisico di mineralizzazioni a magnetite in Valle d'Aosta
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1986
L'oro dei giacimenti primari piemontesi
G. BETHAZ BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1986
Studio geofisico di mineralizzazioni a magnetite in Valle d'Aosta
G. BONIFAZI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Caratterizzazione delle particelle di minerali mediante elaborazione di immagini (ai fini della loro liberazione)
ERBERTO BOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Appunti lezioni Ing. Erberto Botti
1986
I problemi della stabilità del soprassuolo nella costruzione delle grandi gallerie in area urbana nei terreni alluvionali
E. BOTTI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Appunti Corso integrativo "Arte mineraria"
1986
I problemi della stabilità del soprassuolo nella costruzione delle grandi gallerie in area urbana nei terreni alluvionali
M. BRUCIAMACCHIE BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Attività estrattiva e tutela del territorio nella regione Piemonte: Bilancio e prospettive
C. BUFFA BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Tutela del paesaggio e attività di Cava
LAURA CARBOGNIN BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note Tecniche
1986
La subsidenza indotta dall'uomo nel mondo i casi più significativi
MARILENA CARDU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note Tecniche
1986
Caratteristiche di struttura e caratteristiche: tecniche dei marmi. Nota 1: la distirbuzione delle dimensioni degli individui cristallini
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Problemi di inquinamento particolato nell'attività di cava: aspetti generali del controllo e della riduzione
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Caratteristiche tecniche dei materiali litoidi da costruzione: aspetti normativi e tecnici delle determinazioni
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Studi geomeccanici per la coltivazione di cave a cielo aperto
M. DEL SOLDATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni
1986
Giacimenti auriferi e cultura materiale in Valle Anzasca
PETER EGGER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1986
Simulazione numerica FEM 3-D, in campo elasto - plastico, di due metodi di costruzione di gallerie superficiali
G. ELTER BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1986
Studio geofisico di mineralizzazioni a magnetite in Valle d'Aosta
B. FABBRI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Impasti per piastrelle di gres rosso con materie prime piemontesi
A. FERRARIS BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Aspetti applicativi ed economici del recupero delle cave
GUNTER B. FETTWEIS BOLLETTINO n. 4 dicembre
59th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1986
Mining engineering, the mining scinses, and the "societat der bergbaukunde" (mining society)
C. FIORI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Impasti per piastrelle di gres rosso con materie prime piemontesi
M. FORNARO BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Impostazione e conduzione dei lavori di coltivazioni minerarie per un corretto sfruttamento delle risorse nel rispetto dell'ambiente
B. FRANCESCHETTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
La tendenza evolutiva della geometria fluviale come vincolo alle escavazioni in alvea
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Riproducibilità e significato delle prove di usura e di durezza delle pietre
GIAN PAOLO GIANI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1986
Simulazione numerica FEM 3-D, in campo elasto - plastico, di due metodi di costruzione di gallerie superficiali
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Studi geomeccanici per la coltivazione di cave a cielo aperto
H. GOEDECKE BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
58a Riunione IOC-WMC, Clausthal, maggio 1987
1986
L'exploitation de lignite dans la République Fédérale d'Allemagne
G. GOLA BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
La pianificazione nell'attività estrattiva di cava
G. GOTTARDI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Modello numerico per giacimenti di gas naturale col metodo di Galerkin
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Caratteristiche tecniche dei materiali litoidi da costruzione: aspetti normativi e tecnici delle determinazioni
R. KOLLIGS BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
58a Riunione IOC-WMC, Clausthal, maggio 1986
1986
L'industrie charbonnière de la République Fédérale d'Allemagne
A. LEONARDELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni
1986
La provincia aurifera piemontese
G. MADAU BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni
1986
Ipotesi di lavoro per la verifica delle potenzialità giacimentologiche nelle strutture filoniane di Pestarena
M. MAFFIOLI BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Tutela del paesaggio e attività di Cava
RENATO MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note Tecniche
1986
Caratteristiche di struttura e caratteristiche: tecniche dei marmi. Nota 1: la distirbuzione delle dimensioni degli individui cristallini
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Caratteristiche tecniche dei materiali litoidi da costruzione: aspetti normativi e tecnici delle determinazioni
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Riproducibilità e significato delle prove di usura e di durezza delle pietre
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Impostazione e conduzione dei lavori di coltivazioni minerarie per un corretto sfruttamento delle risorse nel rispetto dell'ambiente
P. MASACCI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Caratterizzazione delle particelle di minerali mediante elaborazione di immagini (ai fini della loro liberazione)
ELIO MATTEUCCI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note Tecniche
1986
Element tendency to the geomechemical differentiation: contribution to the search of a classification
A. MEDDA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni
1986
Ipotesi di lavoro per la verifica delle potenzialità giacimentologiche nelle strutture filoniane di Pestarena
ENEA OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note Tecniche
1986
Significato della misura della concentrazione di fibre d'amianto aerodisperse ai fini della protezione ambientale
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Orientamenti per la definizione dei livelli di azione delle polveri aerodisperse nelle miniere e nelle cave, anche in relazione con la loro nocività specifica
C. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Problemi di inquinamento particolato nell'attività di cava: aspetti generali del controllo e della riduzione
G. P. PINNA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni
1986
Ipotesi di lavoro per la verifica delle potenzialità giacimentologiche nelle strutture filoniane di Pestarena
B. PISSARD BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni
1986
Ipotesi di lavoro per la verifica delle potenzialità giacimentologiche nelle strutture filoniane di Pestarena
M. PSOTTA BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
58a Riunione IOC-WMC, Clausthal, maggio 1988
1986
L'exploitation de potasse dans la République Fédérale d'Allemagne
A. ROCCAVILLA BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Aspetti applicativi ed economici del recupero delle cave di pianura
L. SAMBUELLI BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Memorie
1986
Studio geofisico di mineralizzazioni a magnetite in Valle d'Aosta
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Profili giuridici dell'attività estrattiva nei rapporti col territorio
GEORG STERK BOLLETTINO n. 4 dicembre
59th meeting of the international organizing committee of the world mining congress
1986
L'attività mineraria in Austria
LELIO STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1986
L'oro dei giacimenti primari piemontesi
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
Studi geomeccanici per la coltivazione di cave a cielo aperto
G.P. TOGNON BOLLETTINO n. 2-3 giugno-settembre
Note Tecniche
1986
Riproducibilità e significato delle prove di usura e di durezza delle pietre
MASSIMO TOMALINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note Tecniche
1986
Element tendency to the geomechemical differentiation: contribution to the search of a classification
G. VERGA BOLLETTINO n. 1 marzo
Problemi ambientali delle attività di cava in Piemonte: gestione e programmazione
1986
La salvaguardia delle falde acquifere: analisi di fattori ambientali connessi con l'attività estrattiva
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
La mineralizzazione piritoso-cuprieta di salbertrand ( Val di Susa, Alpi occidentali)
M. PALA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
M. PALA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
G. PANTALEONI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
M. PINZARI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
M. PINZARI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
G. ROBIGNO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Cartografia geologico-tecnica per la valutazione ed il razionale sfruttamento delle argille del Bacino Terziario Piemontese
S.E. RODRIGUEZ BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Informazioni
1985
Aspectos economicos comparativos entre los principales depositos de minerals industriales ubicados en Italia septentrional y la Cordillera de la Costa de Venezuela
E. RONDENA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Aspetti geologici e tecnici dello scavo con frese a piena sezione della galleria di derivazione di Ridracoli (Forlì)
P. ROSSETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Caratteri geologici e petrografici delle metaofioliti della Val d'Ala (Valli di Lanzo, Alpi Graie)
J.C RUIZ BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Possibilities for the recovery of feldspar and quartz in pegmatitic rocks by magnetic separation and flotation
C. SALVATORE BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
O. SAMMARCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
G. VERGA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
L'immagazzinamento di energia negli acquiferi
G. VERGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
L' immagazzinamento di energia negli acquiferi
B. VIGNA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Cartografia geologico-tecnica per la valutazione ed il razionale sfruttamento delle argille del Bacino Terziario Piemontese
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Seminario di Giacimentologia in onore del prof. Antonio Cavinato
1985
Le prospettive minerarie italiane
V. BADINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Informazioni
1985
Come valorizzare i fini nell'industria vetraria
P. BERRY BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
P. BERRY BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
M. BERTOLANI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Le fasi opache nella serie metamorfica della valle strona di Omegna. Zona Ivrea- Verbano
G. BIOLATTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
L'immagazzinamento di energia negli acquiferi
G. BIOLATTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
L' immagazzinamento di energia negli acquiferi
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Previsioni di produzione nello spiazzamento di olio in serbatoi eterogenei
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Cartografia geologico-tecnica per la valutazione ed il razionale sfruttamento delle argille del Bacino Terziario Piemontese
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Sulla permeabilità delle rocce contenenti minerali argillosi
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1985
La caratterizzazione tecnica delle rocce ornamentali
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Informazioni
1985
Caratteristiche mineralogiche e loro influenza sulle possibilità di valorizzazione dello scarto fine dell'impianto di Robilante (Soc.Siro)
E.M. DANTINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1985
Notizie sull'attività estrattiva nella Repubblica dell'Ecuador
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
M. DONNA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Informazioni
1985
Cenni sulla tecnologia della perforazione in mare con impianti galleggianti per la ricerca di idrocarburi
A. EMBERGER BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Seminario di Giacimentologia in onore del prof. Antonio Cavinato
1985
Les resources minerales de l'Europe occidentale et leurs contextes geologiques
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Note Tecniche
1985
La caratterizzazione tecnica delle rocce ornamentali
C. GALEOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Le fasi opache nella serie metamorfica della valle strona di Omegna. Zona Ivrea- Verbano
G. GALLARDO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1985
Notizie sull'attività estrattiva nella Repubblica dell'Ecuador
F. GARCIA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Possibilities for the recovery of feldspar and quartz in pegmatitic rocks by magnetic separation and flotation
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
G. GERRI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
G. GOLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Cartografia geologico-tecnica per la valutazione ed il razionale sfruttamento delle argille del Bacino Terziario Piemontese
G. GOTTARDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Applicazione del metodo di Galernik alla simulazione di giacimenti di idrocarburi
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Aspetti geologici e tecnici dello scavo con frese a piena sezione della galleria di derivazione di Ridracoli (Forlì)
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Applicazione di un metodo delle funzioni di variabile complessa allo studio della stabilità delle gallerie
L. LEARDI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Caratteri geologici e petrografici delle metaofioliti della Val d'Ala (Valli di Lanzo, Alpi Graie)
L. LEARDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
La mineralizzazione piritoso-cuprieta di salbertrand ( Val di Susa, Alpi occidentali)
F.A. LO'PEZ BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Possibilities for the recovery of feldspar and quartz in pegmatitic rocks by magnetic separation and flotation
A.G. LOSCHI GITTONI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Le fasi opache nella serie metamorfica della valle strona di Omegna. Zona Ivrea- Verbano
J. MALARA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Mining industry in Poland
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie
1985
Aspetti geologici e tecnici dello scavo con frese a piena sezione della galleria di derivazione di Ridracoli (Forlì)
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Informazioni
1985
Come valorizzare i fini nell'industria vetraria
L. MANSI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
L. MANSI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
P. MASSACCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Utilization margins of the factors of production in ore mining and beneficiation
P. MASSACCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Memorie
1985
Ventilation and water problems in mining: some typical cases in Italy
J. MEDINA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Possibilities for the recovery of feldspar and quartz in pegmatitic rocks by magnetic separation and flotation
F. MEDINA BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Possibilities for the recovery of feldspar and quartz in pegmatitic rocks by magnetic separation and flotation
E.M. MESINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo-giugno
Note tecniche
1985
Applicazione del metodo di Galernik alla simulazione di giacimenti di idrocarburi
G. AMADEI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
Realization of a mining policy and first basic reseaech interventions within the metal ore bodies in southern tuscany
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Perché, come e dove le piccole mineiere? Un'analisi critica delle unità produttive italiane
V. BADINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1984
Riflessioni in margine ad un'inconsueta riunione sll'industria mineraria italiana (Roma, 25 maggio 1984)
G. BARLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
G. BELARDI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
Identificazionr colorimetrica dei minerali associati nei grezzi a ossidati di piombo e zinco, ai fini della determinazione nel grado di liberazione
G. BONIFAZI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
Identificazionr colorimetrica dei minerali associati nei grezzi a ossidati di piombo e zinco, ai fini della determinazione nel grado di liberazione
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
Il metodo delle caratteristiche nello spiazzamento lineare trifasico con modalità infinita del gas
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
Caratteristiche mineralogiche e tecnologiche di argille italiane idonee per ineriti leggeri
E. BRANCONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1984
Importanza mineraria del Perù
M. BRUCIAMACCHIE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
Managment aspects of quarrying operations in the national and regional context
M. CARDU BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1984
Ricerca sul possibile impiego in miniera del gesso chimico
M. CARTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
La coltivazione dei giacimenti con metodi bioidrometallurgici: un modo per abbassare i tenori-limite
E. CERCHIO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
L'orizzonte torboso würmiano nel sottosuolo della pianura piemontese meridionale. Osservazioni preliminari
R. CHIABRANDO BOLLETTINO n. 3 settembre
Note tecniche
1984
Metodologie topografico- inclinometriche per il controllo di movimenti franosi
P. CIAN BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Studio Teorico sperimentale sulla ventilazione nella miniera di talco di fontane
E. CIANCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
Problems and future of the italian mining industry
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Receupero del rutilo dell'eclogite di Pian Paludo (Savona). Studio dell'arricchimento magnetico.
F. COMOGLIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Receupero del rutilo dell'eclogite di Pian Paludo (Savona). Studio dell'arricchimento magnetico.
A. CORTELLAZZI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Studio di un'anomalia geochimica nei suoli associata alla mineralizzazione piritoso-cuprifera di Salbertarnd
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note tecniche
1984
Studio dell'estensione del fem con elementi infiniti: premi esempi
L. DE NARDI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
The underground Fontane Tael Mine: main characteristics of the deposit and exploitation methods
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Modello matematico per lo studio e la previsione delle caratteristiche di educazione delle acque di miniera: applicazione al caso di Fenice Capanne
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Valutazione delle curve di prestazione di pozzi a Gas
M. DONNA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note tecniche
1984
Cenni sulla tecnologia della perforazione in mare con impianti galleggianti per la ricerca di idrocarburi
M. DONNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Note tecniche
1984
Cenni sulla tecnologia della perforazioni in mare con impianti galleggianti per la ricerca degli idrocarburi
G. DOSSENA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Le azioni antinquinamento nella ricerca e nella produzione d'idrocarburi
R. GABETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1984
Quintino Sella scienzato, statista, tecnico minerario e uomo di cultura
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 settembre
Note tecniche
1984
Analisi delle condizioni di microclima e di inquinamento particolato in una miniera di Talco
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Studio Teorico sperimentale sulla ventilazione nella miniera di talco di fontane
G. IABICHINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
D. LIPARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Perché, come e dove le piccole mineiere? Un'analisi critica delle unità produttive italiane
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1984
Quintino Sella scienzato, statista, tecnico minerario e uomo di cultura
R. MIE' BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Studio di un'anomalia geochimica nei suoli associata alla mineralizzazione piritoso-cuprifera di Salbertarnd
L. MUSSO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
P. NATALE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Studio di un'anomalia geochimica nei suoli associata alla mineralizzazione piritoso-cuprifera di Salbertarnd
F. OBONI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Un nuovo metodo per la verifca della stabilità dei pendii
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Note tecniche
1984
Rifiuti industriali e contaminazione di fibre d'amianto
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 settembre
Note tecniche
1984
Analisi delle condizioni di microclima e di inquinamento particolato in una miniera di Talco
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 settembre
Note tecniche
1984
Apparecchaiture per la detreminazione indiretta della portata d'aria circolante in galleria di miniera
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Studio Teorico sperimentale sulla ventilazione nella miniera di talco di fontane.
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Perché, come e dove le piccole mineiere? Un'analisi critica delle unità produttive italiane
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
The underground Fontane Tael Mine: main characteristics of the deposit and exploitation methods
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
The quarrying of ornamental stones in italy
R. RAFFAELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Valutazione delle curve di prestazione di pozzi a Gas
G. RIGALUT BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1984
Quintino Sella scienzato, statista, tecnico minerario e uomo di cultura
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Calcolo delle caratteristiche idrauliche di acquiferi in pressione
G. ROSSI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
La coltivazione dei giacimenti con metodi bioidrometallurgici: un modo per abbassare i tenori-limite
A. ROSTAGNOTTO BOLLETTINO n. 3 settembre
Note tecniche
1984
Analisi delle condizioni di microclima e di inquinamento particolato in una miniera di Talco
S. SANTINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1984
Realization of a mining policy and first basic reseaech interventions within the metal ore bodies in southern tuscany
A.M. SASSI PERINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1984
Quintino Sella scienzato, statista, tecnico minerario e uomo di cultura
L. STAFFER BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
Caratteristiche mineralogiche e tecnologiche di argille italiane idonee per ineriti leggeri
L. STRAIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
Stabilità dei vuoti sotterranei di coltivazione per sottolivelli nella miniera di masua, Italia
P. TROIS BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie
1984
La coltivazione dei giacimenti con metodi bioidrometallurgici: un modo per abbassare i tenori-limite
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
L'orizzonte torboso würmiano nel sottosuolo della pianura piemontese meridionale. Osservazioni preliminari
P. VALENZANO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Modello matematico per lo studio e la previsione delle caratteristiche di educazione delle acque di miniera: applicazione al caso di Fenice Capanne
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1984
Quintino Sella scienzato, statista, tecnico minerario e uomo di cultura
G. VERGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Note tecniche
1984
Calcolo delle caratteristiche idrauliche di acquiferi in pressione
D. VITALI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie
1984
Il metodo delle caratteristiche nello spiazzamento lineare trifasico con modalità infinita del gas
R. ANTONELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Correlabilità tra parametri geolettrici ed idraulici in terreni alluvionali di due aree campione del veneto
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni Tecniche
1983
Notizie sulla XIV Annual Off-shore Technology Conference (Houston 3-6 maggio 1982)
G. BARISONE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Considerazione metodologiche sullo studio condotto per l'analisi della franosità nel basso Monferrato
G. BARISONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Bonifica di un versante in argille tramite drenaggi con pozzi
G. BARLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Il metodo delle linee caratteristiche cenni di teoria ed applicazioni
F. BASTIANELLI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Incontri
1983
La convenzione del 1982 sul Diritto del Mare. Il punto di vista degli Industriali impegnati nello sfruttamento delle risorse minerarie dell'area internazionale dei fondi marini
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Spiazzamento di olio in serbatoi eterogenei
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Spiazzamento di olio in serbatoi eterogenei
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Considerazione metodologiche sullo studio condotto per l'analisi della franosità nel basso Monferrato
S. CAMBI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Mercato internazionale del gas naturale- situazione attuale e prospettive di sviluppo
M. CIVITA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Considerazione metodologiche sullo studio condotto per l'analisi della franosità nel basso Monferrato
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Studio sull'arricchimento di un grezzo fosfatico a ganga complessa.Nota Preliminare
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Sperimentazioni in ambiente controllato sull'attitudine alla emissione di polveri nell'atmosfera da parte di materiali in corso di manipolazione
R. COMPAGNONI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Le ofioliti delle Alpi Occidentali e degli Appennini
L. CUK BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
La production des Minerais en Yougoslavie
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Osservazioni sul comportamento e le caratteristiche delle ripiene idrauliche cementate
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Profilatura dei fronti di cava nell'abbattimento con esplosivi: analisi di alcuni esempi notevoli
F. DESALVO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni Tecniche
1983
Studio dell'usura di funi da pozzo in esercizio attraverso riproduzione dei difetti su fune campione
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Analisi di elementi finiti di abbassamenti del suolo conseguenti allo sfruttamento di falde acquifere artesiane
V. DISCORDIE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Spiazzamento di olio in serbatoi eterogenei
M. FONTANAZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni Tecniche
1983
Studio dell'usura di funi da pozzo in esercizio attraverso riproduzione dei difetti su fune campione
M. FORNARO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Profilatura dei fronti di cava nell'abbattimento con esplosivi: analisi di alcuni esempi notevoli
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Studio sull'arricchimento di un grezzo fosfatico a ganga complessa.Nota Preliminare
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1983
Caratteristiche del materiale lapideo ed ipotesi sul meccanismo del degrado: risultati delle indagini di laboratorio
G. GIANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Analisi di elementi finiti di abbassamenti del suolo conseguenti allo sfruttamento di falde acquifere artesiane
B. GIANNANTONIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Bonifica di un versante in argille tramite drenaggi con pozzi
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Considerazione metodologiche sullo studio condotto per l'analisi della franosità nel basso Monferrato
P. JARRE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Il metodo delle linee caratteristiche cenni di teoria ed applicazioni
E. LEOSPO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1983
Caretteristiche storico-artistiche dei reperti archeologici e loro situazione in museo.
S. MAISANO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Incontri
1983
Esperienze italiane nell'attività mineraria in mare, nel settore dei moduli polimetallici
A. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Studio sull'arricchimento di un grezzo fosfatico a ganga complessa.Nota Preliminare
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Studio sull'arricchimento di un grezzo fosfatico a ganga complessa.Nota Preliminare
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Profilatura dei fronti di cava nell'abbattimento con esplosivi: analisi di alcuni esempi notevoli
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1983
Considerazioni quantitative sul meccanismo del degrado.
F. MASTRANGELO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Progetto finalizzato C.N.R.
1983
Quadro giacimentologo e metallogenico delle apli occidentali italiane
M. MINNITTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Incontri
1983
Le ricerche oceanografiche e minerarie della Samin Ocean Inc. nel Tirreno meridionale Metallogenesi di alcuni seamounts dell'Arco delle Eolie.
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Progetto finalizzato C.N.R.
1983
Quadro giacimentologo e metallogenico delle apli occidentali italiane
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Sperimentazioni in ambiente controllato sull'attitudine alla emissione di polveri nell'atmosfera da parte di materiali in corso di manipolazione
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Sperimentazioni in ambiente controllato sull'attitudine alla emissione di polveri nell'atmosfera da parte di materiali in corso di manipolazione
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Profilatura dei fronti di cava nell'abbattimento con esplosivi: analisi di alcuni esempi notevoli
G.B. PICCARDO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Le ofioliti delle Alpi Occidentali e degli Appennini
R. SACCHI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Processi orogeni nel precambrico: i limiti dell'attuslismo
R. SANDRONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Le ofioliti delle Alpi Occidentali e degli Appennini
A. SERRA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Sperimentazioni in ambiente controllato sull'attitudine alla emissione di polveri nell'atmosfera da parte di materiali in corso di manipolazione
M. SIMILI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni Tecniche
1983
Studio dell'usura di funi da pozzo in esercizio attraverso riproduzione dei difetti su fune campione
A. VISETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Considerazione metodologiche sullo studio condotto per l'analisi della franosità nel basso Monferrato
D. VITALI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1983
Spiazzamento di olio in serbatoi eterogenei
R. ZAMBRANO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1983
Correlabilità tra parametri geolettrici ed idraulici in terreni alluvionali di due aree campione del veneto
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Progetto finalizzato C.N.R.
1983
Quadro giacimentologo e metallogenico delle apli occidentali italiane
C. ABBRUZZESE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
L'idrometallurgica applicata al trattamento dei minerali ossidati di zinco-piombo, dei minerali uraniferi e dei materiali non bauxitici
G. ALFANO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Separazione elettrica e magnetica
G. ARMARI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1982
Metodi petrografici applicati allo studio della alterazione e delle caratteristiche meccaniche di alcune ignimbriti nella piattaforma atesina in valle isarco
G. BARISONE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1982
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale delle sabbie di asti
G. BARLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1982
Nota sulla determinazione sperimentale della resistenza al taglio dei calcesciti
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1982
Influenza dell'effetto gravitativo sui profili di saturazione nel flussaggio di serbatoi lineari isotropi omogenei
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1982
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale delle sabbie di asti
M. CARTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Problemi della ricerca nel trattamento dei carboni
M. CIVITA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1982
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale delle sabbie di asti
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Recupero di rutilo da giacimenti non detritici
C. DEL FA' BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Separazione elettrica e magnetica
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1982
Misure di pressione con celle dinamometriche idrauliche in strutture minerarie
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1982
Confronto di soluzioni analitiche per il fenomeno dell'effetto arco al contorno di scavi in roccia
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1982
Rapporti tra falde acquifere e attività estrattive: studio dell'aerea la Loggia- Carignano
D. ERCOLANI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Descrizione dell0impianto pilota e criteri di progettazione delle "slurry pipelines"
D. ERCOLANI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Misure di corrosione e di usura delle tubazioni per il trasporto idraulico di solidi
F. FERRINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Descrizione dell0impianto pilota e criteri di progettazione delle "slurry pipelines"
F. FERRINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
F. FERRINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Misure di corrosione e di usura delle tubazioni per il trasporto idraulico di solidi
C. FILIPPINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1982
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale delle sabbie di asti
F. FORAMITTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
M. GHIANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Flottazione dei solfuri complessi. Flottazione dei minerali ossidati e semiossidati di Pb E Zn
G. GIACOMAZZI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
C. GIOMMI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Descrizione dell0impianto pilota e criteri di progettazione delle "slurry pipelines"
C. GIOMMI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Misure di corrosione e di usura delle tubazioni per il trasporto idraulico di solidi
M. GOVI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1982
Frane di scivolamento nelle langhe cuneesi febbraio-marzo 1972, febbraio 1974
G. MADDALON BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1982
Evoluzione della granulometria e della morfologia di caolini commerciali in relazione alla azione della communuzione
A. MARABINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Flottazione e flocculazione selettiva
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
La miniera d'oro più antica del mondo
P. MONTELLANICO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
A.F. MORANDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Valorizzazione di materie prime italiane per l'industria ceramica e vetraria
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Caratterizzazione delle particelle minerali per mezzo dell'analisi ottica
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1982
Evoluzione della granulometria e della morfologia di caolini commerciali in relazione alla azione della communuzione
M.S. PANAJOTTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1982
Metodi petrografici applicati allo studio della alterazione e delle caratteristiche meccaniche di alcune ignimbriti nella piattaforma atesina in valle isarco
L. PERETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Mineralizzazioni aurifere e giacimenti minerari auriferi in Piemonte e Valle D'Aosta
G. PIPINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
L'oro della val padana
M. PRASSONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Il trasporto di materiali solidi a mezzo tubazione
M. PRASSONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Il ruolo degli impianti nel sistema di trasporto di carbone in condotta
M. PRASSONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
G. ROSSI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Contributi Italiani
1982
Problemi e prospettive di sviluppo in bioidrometallurcica
F. SIMONETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
P.F. SORZANA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1982
Frane di scivolamento nelle langhe cuneesi febbraio-marzo 1972, febbraio 1974
G. TESTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Il trasporto di materiali solidi a mezzo tubazione
G. TESTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Coal slurry pipelines e "unit trains": analisi e confronto tecnico-economico ed energetico
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1982
I limiti delle previsioni petrolifere in uno scenario instabile
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1982
Gas naturale: l'energia del futuro
C. VERCELLOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1982
Il ruolo degli impianti nel sistema di trasporto di carbone in condotta
G. VERGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1982
Rapporti tra falde acquifere e attività estrattive: studio dell'aerea la Loggia- Carignano
G. BALDINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni tecniche
1981
Notizie sulla XIV Annual Off-shore Technology Conference (Houston 5-8 maggio 1982)
M. BARBARO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Determinazione del cloro nelle fosforiti mediante spettrofotometria di assorbimento atomico
G. BARISONE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
criteri di reperibilità degli inerti i materiali, i bacini estrattivi
G. BASSATO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1981
Definizione delle condizioni di instabilità di un ammasso roccioso per mezzo di programmi- computers
R. BASSO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1981
Prospezione mineraria del giacimento a solfuri di monte bardeneto
F. BASTIANELLI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1981
Situazione e prospettive del mercato di alcuni metalli non ferrosi. Ruolo strategico del "Deep sea Mining": Gli interesse italiani
G. BENEDETTO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni tecniche
1981
10th International Conference on Noise Control " Internoise 81", Amsterdam, 6-8 ottobre 1981
G.C. BORGIA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1981
Spiazzamento bifasico in sistemi eterogeni segmentati
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
criteri di reperibilità degli inerti i materiali, i bacini estrattivi
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1981
Attività estrattive per sabbie metallifere in Thailandia, Australia e Nuova Zelanda
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Applicazioni di metodi microscopici combinati alla determinazione dei minerali ad abito fibroso
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani: sperimentazione e possibilità applicative di un separatore pneumatico- balistico
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Indagine sperimentale sull'abbattimento meccanico delle rocce mediante martelli demolitori di medio peso.
A. DELLA GIUSTA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1981
Prospezione mineraria del giacimento a solfuri di monte bardeneto
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
Rapporti con le falde sotterranee e problemi di inquinamneto: il contributo dell'ingegneria degli acquiferi
F. DIOTTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
Gli inerti nelle infrastrutture
M. FORNARO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Indagine sperimentale sull'abbattimento meccanico delle rocce mediante martelli demolitori di medio peso.
A. FRISA MORANDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani: sperimentazione e possibilità applicative di un separatore pneumatico- balistico
G. GATTO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Le sabbie silicee del Veneto
G. GOLA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
L'attività estrattiva di inerti-prospettive per il territorio piemontese
M. GOVI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1981
I dissesti prodotti dal nubifragio del 10 luglio 1972 nella bassa valle seriana
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
La produzione di inerti in Piemonte: produttività e livello tecnologico attuale
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Indagine sperimentale sull'abbattimento meccanico delle rocce mediante martelli demolitori di medio peso.
A. MARABINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Determinazione del cloro nelle fosforiti mediante spettrofotometria di assorbimento atomico
P. MARTINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani: sperimentazione e possibilità applicative di un separatore pneumatico- balistico
R. MASSOLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il deposito ferriero precambrico di Bur Galan (Somalia meridionale)
F. MERLANTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1981
Prospezione mineraria del giacimento a solfuri di monte bardeneto
G. MORTARA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1981
I dissesti prodotti dal nubifragio del 10 luglio 1972 nella bassa valle seriana
NOVELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il deposito ferriero precambrico di Bur Galan (Somalia meridionale)
M. PALAZZETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani: sperimentazione e possibilità applicative di un separatore pneumatico- balistico
B. PASSARIELLO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Determinazione del cloro nelle fosforiti mediante spettrofotometria di assorbimento atomico
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni tecniche
1981
10th International Conference on Noise Control " Internoise 81", Amsterdam, 6-8 ottobre 1981
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Indagine sperimentale sull'abbattimento meccanico delle rocce mediante martelli demolitori di medio peso.
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
La produzione di inerti in Piemonte: produttività e livello tecnologico attuale
L. PERETTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
Problemi attuali dei bacini estrattivi
G. PERRI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
La stabilità strutturale dei pendii rocciosi nell'ambito di una zonificazione geotecnica del territorio
G. RIZZOLO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
La produzione di inerti in Piemonte: produttività e livello tecnologico attuale
A. ROCCAVILLA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
Gli inerti per l'industria delle costruzioni: qualificazione merceologica, incidenza economica, mercati
S. SILVANO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1981
Definizione delle condizioni di instabilità di un ammasso roccioso per mezzo di programmi- computers
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani: sperimentazione e possibilità applicative di un separatore pneumatico- balistico
P. TASSINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note
1981
Prospettive e problemi della produzione di idrocarburi in acque profonde
B. VANNI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
La produzione di inerti in Piemonte: produttività e livello tecnologico attuale
D. VITALI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1981
Spiazzamento bifasico in sistemi eterogeni segmentati
E. ZANELLA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati al Convegno
1981
Attività estrattive ed acque sotterranee
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
G. GILARDINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Studio della interazione roccia-fresa: galleria di derivazione dell'impianto idroelettrico del taloro
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studi della scuola mineraria di Torino sulla qualificazione delle rocce ai fini della valutazione dell'abbattibilità meccanica delle stesse
G. LATTUCA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
A.G. LOSCHI GHITTONI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Mineralizzazioni a solfuri di un' ultrafemite della Val sessera (Vercelli)
G. MAGNANO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Applicazione del principio di equivalenza tra segmenti reticolari: sviluppi geometrici
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro su " Materiali minerali per l'edilizia e risparmio energetico
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Studio della interazione roccia-fresa: galleria di derivazione dell'impianto idroelettrico del taloro
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Un' applicazione della teoria dell' effetto arco al calcolo delle armature sospese
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studi della scuola mineraria di Torino sulla qualificazione delle rocce ai fini della valutazione dell'abbattibilità meccanica delle stesse
E. MARTINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studio geologico applicativo sui problemi delle cave esistenti nel territorio della regione Piemonte. Nota 2: le schede opertaive per i diversi tipidi cave attive ed inattive.
G. MASSAZZA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1980
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale del complesso argilloso indifferenziato
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Pianificazione del sottocapionamento nella analisi chimica delle rocce
S. MAZZARELLA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Coefficineti di trasmissività, immagazzinamento e permeabilità dell'acquifero milanese determinati con prove in situ
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
L'oro dei giacimenti secondari del Piemonte
G. MICHELOTTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Modello ad elementi finiti per lo studio di problemi di flusso transitorio in pozzi con parziale penetrazione o parziale completamento eroganti di formazioni anisotrope
F. MORANDINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
F. MORANDINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Compendio sui feldspati italiani nel 1979
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro su " Materiali minerali per l'edilizia e risparmio energetico
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazioni tecniche
1980
Interpretazione di una campagna di misure di concentrazione di polvere in alcune miniere di carbone della Comunità Europea
A. MORANDISI FRISA BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Compendio sui feldspati italiani nel 1979
A. MORANDISI FRISA BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Quadro dei requisiti, delle caratteristiche e dei metodi normalizzati di prova dei componenti lapidei degli edifici
P. NATALE BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Contributo alla conoscenza minerogenetica delle piriti di origine esalativo-sedimentaria
L. NEGRI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Evoluzione degli studi progettuali e conseguenti studi geologici, in un grande impianto idroelettrico
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Informazionitecniche
1980
Interpretazione di una campagna di misure di concentrazione di polvere in alcune miniere di carbone della Comunità Europea
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Analisi ottica delle fibre presenti nell'atmosfera
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Le perforatrici down hole: caratteristiche e campi di impiego
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Scavo con frese dei pozzi di ventilazione nel trafore autostradale del frejus, lato italia
G. PIOVANO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Osservazioni sulle sollecitazioni indotte in acqua dallo scoppio di cariche cave impiegate pe sbancamenti sottomarini
G.P. PORRERA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Disposizione e regimi di pressione dei pozzi per un maggiore recupero di greggio ottenuto per iniezione di acqua in giacimento
E. PROFILI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
V. PRUNA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
L. RAMBERTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
I giacimenti salini siciliani
G. RATTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Interazione tra galleria ferroviaria e galleria autostradale del frejus: concentrazione di tensioni e vibrazioni da volate
M. RENATO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studio geologico applicativo sui problemi delle cave esistenti nel territorio della regione Piemonte. Nota 2: le schede opertaive per i diversi tipidi cave attive ed inattive.
R. RIGAMONTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Sulla progettazione del sollevamento di acqua con aria
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Disposizione e regimi di pressione dei pozzi per un maggiore recupero di greggio ottenuto per iniezione di acqua in giacimento
A. SAMPAOLO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Studio della interazione roccia-fresa: galleria di derivazione dell'impianto idroelettrico del taloro
R. SANDRONE BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studio geologico applicativo sui problemi delle cave esistenti nel territorio della regione Piemonte. Nota 2: le schede opertaive per i diversi tipidi cave attive ed inattive.
P. SCARZELLA BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Quadro dei requisiti, delle caratteristiche e dei metodi normalizzati di prova dei componenti lapidei degli edifici
P.F. SORZANA BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1980
La frana di arnulfi nel comune di Cherasco (Cn)
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Scavo con frese dei pozzi di ventilazione nel trafore autostradale del frejus, lato italia
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studi della scuola mineraria di Torino sulla qualificazione delle rocce ai fini della valutazione dell'abbattibilità meccanica delle stesse
G. VERGA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
L'immagazzinamento di energia negli acquiferi
T. VIARO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Scavo con frese dei pozzi di ventilazione nel traforo autostradale del frejus, lato italia
A. VISETTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Contributo alla conoscenza minerogenetica delle piriti di origine esalativo-sedimentaria
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studio geologico applicativo sui problemi delle cave esistenti nel territorio della regione Piemonte. Nota 2: le schede opertaive per i diversi tipidi cave attive ed inattive.
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Riflessioni sullo studio delle faglie in miniera
C. ABRUZZESE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Sulla progettazione del sollevamento di acqua con aria
M. ANDREOLI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Ricerca di base e prospezione mineraria in Sud Africa
G. ANTONIOLI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Nuova era per gli esplosivi di mina
G. APRILE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Risoluzione di reti di ventilazione mineraria con metodi condizionato
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Interazione tra galleria ferroviaria e galleria autostradale del frejus: concentrazione di tensioni e vibrazioni da volate
L. AUDINO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Evoluzione degli studi progettuali e conseguenti studi geologici, in un grande impianto idroelettrico
F. AUTELLI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
G. BALDINI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Sulla progettazione del sollevamento di acqua con aria
G. BALDINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
recupero di energia naturale mediante compressione idraulica di aria
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Proprietà della superficie di contatto fra fluido in moto e fluido in riposo nelle formazioni naturali permeabili
G. BARISONE BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1980
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale del complesso argilloso indifferenziato
M. BERTOLANI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Mineralizzazioni a solfuri di un' ultrafemite della Val sessera (Vercelli)
C. BOFFA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro su " Materiali minerali per l'edilizia e risparmio energetico
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1980
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale del complesso argilloso indifferenziato
E. BUZZI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
S. CAPEDRI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Mineralizzazioni a solfuri di un' ultrafemite della Val sessera (Vercelli)
R. CARELLA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Memorie e note
1980
Nuovo ruolo del carbone come fonte di energia per l' Italia
M. CATELLA BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Valdieri e le sue cave di marmo
A. CAVALLIN BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Coefficineti di trasmissività, immagazzinamento e permeabilità dell'acquifero milanese determinati con prove in situ
G. CHARRIER BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Le vicende del clima in Piemonte nel corso dell'olocene. Premesse per la ricostruzione del quadro paleambientale
M. CIVITA BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Progetto finalizzato C.N.R.
1980
Fenomeni franosi e franosità nel basso monferrato (Piemonte). Analisi della franosità reale e potenziale del complesso argilloso indifferenziato
M. CIVITA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Interazioni tra idrologia e sviluppo minerario, con particolare riguardo per le situazioni conivolgenti rocce fessurate
F.M. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Coefficineti di trasmissività, immagazzinamento e permeabilità dell'acquifero milanese determinati con prove in situ
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Le miniere di antracite di la thuile
L. CLERICI BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
le miniere di antracite di la thuile
V. COCCOLO BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Studio geologico applicativo sui problemi delle cave esistenti nel territorio della regione Piemonte. Nota 2: le schede opertaive per i diversi tipidi cave attive ed inattive.
L. DE NARDI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Un' applicazione della teoria dell' effetto arco al calcolo delle armature sospese
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1980
Modello ad elementi finiti per lo studio di problemi di flusso transitorio in pozzi con parziale penetrazione o parziale completamento eroganti di formazioni anisotrope
P. ERCOLE BOLLETTINO n. 2 giugno
Informazioni tecniche
1980
La composizione delle materie prime per il vetro nei riflessi dei processi produttivi
N. FERRANTI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
G. FULCHERI BOLLETTINO n. 3 - 4 settembre-dicembre
Incontri
1980
Incontro- dibattito di apertura del seminario su l'inserimento dell' ingegnere nell'azienda
L. GARRONE BOLLETTINO n. 1 marzo
Saggi dedicati a Luigi Peretti
1980
Scavo con frese dei pozzi di ventilazione nel trafore autostradale del frejus, lato italia
G. AMADINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Efetti della bullonatura sulla stabilità di coltivazioni minerarie
G. AMADINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Ancoraggi a resina: considerazioni preliminari sui risultati delle indagini incorso in una miniera di carbone
V. ANSELMO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Il nubifragio del 7 agosto 1978 nel bacino del Toce
V. ANSELMO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Prime misure estensivamente su bulloni interessanti da vibrazioni alla fronte di gallerie scavate con esplosivo
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Dibattiti
1979
Aspetti tecnici ed economici attuali dell'approvigionamento dei metalli
V. BADINO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Relazione generale
1979
Studio terorico della bullonatura
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Metodi numerici per la progettazionr di schemi di bullonatura
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
La pressione di stabilizzazione per gallerie: duagrammi teorici e stima della qualità dall'ammasso roccioso
P. BERRY BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Efetti della bullonatura sulla stabilità di coltivazioni minerarie
P. BERRY BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Ancoraggi a resina: considerazioni preliminari sui risultati delle indagini incorso in una miniera di carbone
E. BERTINELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Le opere civili dell'impianto idroelettrico di ruacana sul fiume cunene
M. BORSETTO BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Metodi di calcolo per la valutazione dell'efficacia dei tiranti di grandi scavi in sotterraneo
C. BRUSCA BOLLETTINO n. 1 marzo
Relazione e interventi
1979
Il Giacimento di salafossa nel quadro della geologia del trias delle dolomiti
E. CARONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Pluviometria del biellese orientale
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Prospezione dei depositi marini e di spiaggia del golfo di manfredonia per la ricerca di sabbie metallifere
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Controlli sul finanziamento del circuito di macinazione
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Studio per la costruzione di un modello empirico della sezione flottazione della laveria di salafossa
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Precisione delle misure in Laveria e loro influenza sull'errore nel calcolo della resa e del recupero
R. COELI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
R. COTZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
L' impiego della simulazione per lo studio dell'ottimizzazione delle coltivazioni minerarie
R. COTZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Ancoraggi a resina: considerazioni preliminari sui risultati delle indagini incorso in una miniera di carbone
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
M. CRAVERO BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Metodi numerici per la progettazionr di schemi di bullonatura
F. CREMONINI BOLLETTINO n. 3 settembre
La bullonatura in sotteraneo-esempi di impiego e problematiche
1979
Bullonatura della roccia nella galleria ferroviaria exilles
F. DE GEMINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
L'evento alluvionale del 13-14 agosto 1972 nell'alta valle D'Aosta
A. DE MARTINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
L' impiego della simulazione per lo studio dell'ottimizzazione delle coltivazioni minerarie
P. DEL GAUDIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1979
Tecnologie di produzione nello sfuttamento dei campi geotermici
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Saggi di controllo in situ sulla bullonatura
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Dibattiti
1979
Puntualizzazioni tecniche sulla crisi petrolifera
F. DI NUNZIO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
P. EGGER BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
I più recenti aspetti degli ancoraggi in galleria
V. FENTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
C. FERRARI DA PASSANO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Il progetto di restauro statico del duomo e i grandi lavori di consolidamento della cava madre per il reperiemnto del marmo di candoglia
C. FERRARI DA PASSANO BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Cava madre di Candoglia: consolidamento della galleria mediante tiranti a barba e trefoli
I. FERRI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Secondo ciclo di riunioni su " estrazione e lavorazione del marmo e delle altre pietre ornamentali e da costruzione"
M. FORNARO BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Prime misure estensivamente su bulloni interessanti da vibrazioni alla fronte di gallerie scavate con esplosivo
V. FUSO BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Note illustrative sull'impianto di arricchimento
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Applicabilità del trasporto idraulico per lo sgombero del marino in galleria
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Studio per la costruzione di un modello empirico della sezione flottazione della laveria di salafossa
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
F. GIORGETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Prospezione dei depositi marini e di spiaggia del golfo di manfredonia per la ricerca di sabbie metallifere
ZANINI GIOVANNI BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Metodi di coltivazione
A. GIOVANNONI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1979
Tecnologie di produzione nello sfuttamento dei campi geotermici
J. GOLSER BOLLETTINO n. 3 settembre
La bullonatura in sotteraneo-esempi di impeigo e problematiche
1979
La bullonatura sistematica nella galleria autostradale del lago autostrada Udine-Carnia- Tarvisio
M. GOVI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
U. GREGORI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
H. HABENICHT BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Osservazioni mediante misure e conclusioni sul comportamento dei bulloni iniettati
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Metodi numerici per la progettazionr di schemi di bullonatura
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Risultati dello studio geomeccanico del giacimento
P. LEPORATI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
F. LORENZETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
La bullonatura in sotteraneo-esempi di impeigo e problematiche
1979
La bullonatura sistematica nella galleria autostradale del lago autostrada Udine-Carnia- Tarvisio
F. LUDA BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
F. LUDA BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Esame in campo non lineare del bullone in prossimità della zona di ancoraggio
E. MACCHIETTO BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Modifiche e progressi nell'Impianto di arricchimento nell'ultimo decennio
R. MADDALENA BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Secondo ciclo di riunioni su " estrazione e lavorazione del marmo e delle altre pietre ornamentali e da costruzione"
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Dibattiti
1979
Aspetti tecnici ed economici attuali dell'approvigionamento dei metalli
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Alterazione nel tempo del materiale di bullonatura
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Prospezione dei depositi marini e di spiaggia del golfo di manfredonia per la ricerca di sabbie metallifere
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Riunioni su "produzione di Minerali industriali"
A. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Riunioni su "produzione di Minerali industriali"
L. MANSI BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Evoluzione della bullonatura del tetto nella miniera di niccioleta
G. MARCHIOLI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Riunioni su "produzione di Minerali industriali"
P. MARTINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Dibattiti
1979
Aspetti tecnici ed economici attuali dell'approvigionamento dei metalli
G. MAYR BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Osservazioni mediante misure e conclusioni sul comportamento dei bulloni iniettati
A. MORANDINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Studio per la costruzione di un modello empirico della sezione flottazione della laveria di salafossa
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni Tecniche
1979
Il XIII Congresso Internazionale sul trattamento dei minerali
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Prospezione dei depositi marini e di spiaggia del golfo di manfredonia per la ricerca di sabbie metallifere
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 2 giugno
Informazioni tecniche
1979
Evoluzione dell'uso di additivi ai fini dell'igiene industriale nelle miniere della comunità europea
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Precisione delle misure in Laveria e loro influenza sull'errore nel calcolo della resa e del recupero
A. MORANDISI fRISA BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Controlli sul finanziamento del circuito di macinazione
P. MORINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
La pressione di stabilizzazione per gallerie: duagrammi teorici e stima della qualità dall'ammasso roccioso
G. MORTARA BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni Tecniche
1979
Il XIII Congresso Internazionale sul trattamento dei minerali
P. OCCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Bullonatura della roccia nella miniera di raibl
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
R. PEDUZZI BOLLETTINO n. 3 settembre
La bullonatura in sotteraneo-esempi di impiego e problematiche
1979
Bullonatura della roccia con tiranti alla resina in due gallerie stradali
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Dibattiti
1979
Aspetti tecnici ed economici attuali dell'approvigionamento dei metalli
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Saggi di controllo in situ sulla bullonatura
G.B. PELLEGRINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
L' evento alluvionale del 12 giugno 1972 nel bacino del torrente valda nell' Alpago
L. PERETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Riunioni su "produzione di Minerali industriali"
L. PERETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Secondo ciclo di riunioni su " estrazione e lavorazione del marmo e delle altre pietre ornamentali e da costruzione"
B. PIGORINI BOLLETTINO n. 3 settembre
La bullonatura in sotteraneo-esempi di impeigo e problematiche
1979
La bullonatura sistematica nella galleria autostradale del lago autostrada Udine-Carnia- Tarvisio
C. PROTTO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
C. PROTTO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1979
Durata e prestazioni degli "Utensili a bottoni" per perforatrici
I. QUESADA BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Il metodo geostatistico per la valutazione dei tenori del giacimento di salafossa
R. RIBACCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Studio teorico della bullonatura
1979
Metodi di calcolo per la valutazione dell'efficacia dei tiranti di grandi scavi in sotterraneo
R. RIBACCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
La Bullonatura in sotteraneo esempi di impiego e problematiche connesse
A. SAITTA BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Alterazione nel tempo del materiale di bullonatura
A. SAITTA BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Evoluzione della bullonatura del tetto nella miniera di niccioleta
P. SORZANA BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
G. SPIOTTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Studio per la costruzione di un modello empirico della sezione flottazione della laveria di salafossa
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Dibattiti
1979
Aspetti tecnici ed economici attuali dell'approvigionamento dei metalli
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Tipi di bulloni e tecnologia della bullonatura
1979
Saggi di controllo in situ sulla bullonatura
L. TERZI BOLLETTINO n. 2 giugno
Dibattiti
1979
Puntualizzazioni tecniche sulla crisi petrolifera
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
L'evento alluvionale del 13-14 agosto 1972 nell'alta valle D'Aosta
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1979
Sintesi dei dissesti idrogelogici avvenuti tra il 1972 e il 1974 nell'Italia settentrionale
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 2 giugno
Dibattiti
1979
Puntualizzazioni tecniche sulla crisi petrolifera
A. VISETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni Tecniche
1979
Il XIII Congresso Internazionale sul trattamento dei minerali
D. ZANDONELLA BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazione e interventi
1979
Le automazioni negli impianti minerari di Salafossa
A. ZUCCA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1979
L' impiego della simulazione per lo studio dell'ottimizzazione delle coltivazioni minerarie
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1979
Secondo ciclo di riunioni su " estrazione e lavorazione del marmo e delle altre pietre ornamentali e da costruzione"
M. ADRIANO BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazioni Generali
1978
Aspetti termodinakici e fluidodinamici delle perforatrici idrauliche a rotopercussione
M. AGLIETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Incontri
1978
Note sugli impianti di trasporto a nastri della Miniera Santa Barbara
V. ANSELMO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1978
Considerazioni idrogeologiche sugli eventi del febbraio 1972 e 1974 nel "Bacino terziario piemontese"
V. ANSELMO BOLLETTINO n. 3 settembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1978
Eventi alluvionali nel bacino del torrente banna (Torino) con speciale riferimento alla piena del 19 febbraio 1972
G. APRILE BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Risoluzione di reti di ventilazione mineraria medinate linearizzazione "Duale"
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Profili aeromagnetici sulla valle D'Aosta
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagini geologico- geofisiche nel tratta di pianura compreso tra Moncalieri e Piossasco (To)
S.P.A ATLAS COPCO ITALIA BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di ditte costruttrici
1978
La perforazione idraulica un'alternativa
E. BACCHETTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Sul problema della riaffilatura degli utensili per la perforazione di rocce dure
E. BACCHETTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Sul problema della riaffilatura degli utensili per la perforazione di rocce dure
V. BADINO BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Ristrutturazione dell'abbattimento nella cava di pietrisco di Trana
P. BAGGIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Linee metodologiche per una organizzazione dell'attività estrattiva nella pianura veneta
G. BARISONE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Analisi di stabilità di rilevati ferroviari nel monferrato e bonifica con scogliere di massi
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagini geologico- geofisiche nel tratta di pianura compreso tra Moncalieri e Piossasco (To)
G. BOTTINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Analisi di stabilità di rilevati ferroviari nel monferrato e bonifica con scogliere di massi
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Contributo allo studio sperimentale della resistenza a fatica delle rocce
C. BRUSCA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
La mineralizzazione piombo-zincifere delle dolomiti orientali: una nuova interpretazione genetica
M. CALDERALE BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazioni Generali
1978
Sollecitazioni d'urto nelle perforatrici idrauliche
G. CARRARA BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Perforazione idraulica e Pneumatica: confronti e considerazioni:
C. CLERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Profili aeromagnetici sulla valle D'Aosta
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1978
Schemi per il riciclaggio dei rifiuti soldi urbani
S. CREMASCO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagini geologico- geofisiche nel tratta di pianura compreso tra Moncalieri e Piossasco (To)
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Misurazioni geomeccaniche nei cantieri di coltivazione della miniera "Fontane"
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Risoluzione dell'equaziome di diffusività per la determinazione dell'entrata d'acqua da acquiferi fratturati radialpini
D. DISTEFANO BOLLETTINO n. 3 settembre
Incontri
1978
Le discariche nella coltivazione a cielo aperto del giacimento lignitifero di Castelnuovo dei Sabbioni
E. FARINA BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Perforazione idraulica e Pneumatica: confronti e considerazioni:
G. FERRARIS BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di ditte costruttrici
1978
Perforazione idraulica: nuova tecnologia i primati della Montabert s.a.
V. FRIZ BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Perforazione di aria compressa e idraulica nella miniera di giustino
P.M. GARAFFINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Linee metodologiche per una organizzazione dell'attività estrattiva nella pianura veneta
W. HASLER BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Perforazione idraulica a rotopercussione nella cementeria saceba S.A.
G. KLEMM BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di ditte costruttrici
1978
Indagini economiche sulla perforazione idraulica e pneumatica
R. LANZA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagini geologico- geofisiche nel tratta di pianura compreso tra Moncalieri e Piossasco (To)
F. LORENZETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Perforazione idraulica alla"Galleria del Lago"
R. MALARODA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Il 25° Congresso geologico internazionale a Sydney. Cenni sulla geologia e la giacimentologia dell'Austria
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Profili aeromagnetici sulla valle D'Aosta
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Sul problema della riaffilatura degli utensili per la perforazione di rocce dure
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazioni Generali
1978
Sviluppo e prospettive della perforazione idraulica e rotopercussione
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Sul problema della riaffilatura degli utensili per la perforazione di rocce dure
L. MANSI BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Note sull'impiego della perforazione idraulica nella miniera di niccioleta
A.N. MARABINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Determinazione di silice ed allumina in minerali di diversa natura mediante assorbimento atomico
F. MARANGA BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1978
Fotointerpretazione applicata allo studio degli allagamenti nei dintorni di carmagnola (Piemonte) eventi del febbraio 1972 e del febbraio 1974
J. MERLO BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di utilizzatori
1978
Le dèvelopment de la perforation hydralique dans les mines s.m.m. pennaroya
R. MIE' BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Fenomeni di alterazione paleclimatica nel massiccio ultrabasico di Lanzo
R. MIE' BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Fenomeni di alterazione paleclimatica nel massiccio ultrabasico di Lanzo
F. MORANDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Il Caolino: un importante minerale industriale
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Il Caolino: un importante minerale industriale
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Profili aeromagnetici sulla valle D'Aosta
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1978
Il riciclo dei rifiuti come contributo al miglioramento dell'ambiente e al risparmio delle risorse
G. MORTARA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1978
Considerazioni idromorfologiche sull'alveo del torrente stura del monferrato ( Valle Cerrina) in riferimento agli eventi di Piena del 1973 del 1974
G. MORTARA BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1978
Eventi di piena nei bacini dei rii Gerbardo e perilleux in Val di Susa
P. NATALE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Fenomeni di alterazione paleclimatica nel massiccio ultrabasico di Lanzo
P. NATALE BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Fenomeni di alterazione paleclimatica nel massiccio ultrabasico di Lanzo
P. NATALE BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Contributo alla conoscenza minerogenetica delle piriti di origine sedimentaria
P. NATALE BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Contributo alla coscienza minerogenetica delle piriti di origine sedimentaria
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni tecniche
1978
Progressi nell'igiene delle miniere sotteranee
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 2 giugno
Informazioni tecniche
1978
Impiego di cabine insonorizzate e pressurizzate nelle miniere di ferro lorenesi
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1978
Ricerche dell'Istituto di Arte mineraria in relazione ai problemi dell'ambiente
B. PASSARIELLO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Determinazione di silice ed allumina in minerali di diversa natura mediante assorbimento atomico
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Sul problema della riaffilatura degli utensili per la perforazione di rocce dure
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Sul problema della riaffilatura degli utensili per la perforazione di rocce dure
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 2 giugno
Scavo della galleria di ricerca "livello 1300" , nella miniera di salafossa
1978
Scavo della galleria di ricerca "livello 1300" , nella miniera di salafossa
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Analisi di stabilità di rilevati ferroviari nel monferrato e bonifica con scogliere di massi
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Coltivazione del talco nella miniera di "Fontane"
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2 giugno
Scavo della galleria di ricerca "livello 1300" , nella miniera di salafossa
1978
Scavo della galleria di ricerca "livello 1300" , nella miniera di salafossa
G. PERRI BOLLETTINO n. 3 settembre
1978
Profilo geo-minerario dell'Ecuador
R. POLINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Osservazioni geologiche nel traforo autostradale del frejus sino alla progressiva 4000
G.P. PORRERA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Sulla possibilità di migliorare il recupero di olio anidro nello spiazzamento omogeneo fra fluidi non miscibili
W.D. RASKE BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di ditte costruttrici
1978
Azionamento idraulico dei martelli perforatori su slitta
G. RATTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Profili aeromagnetici sulla valle D'Aosta
B. RICCI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagini geologico- geofisiche nel tratta di pianura compreso tra Moncalieri e Piossasco (To)
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Sulla possibilità di migliorare il recupero di olio anidro nello spiazzamento omogeneo fra fluidi non miscibili
M. ROLANDO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Profili aeromagnetici sulla valle D'Aosta
P. ROSENKRANZ BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di ditte costruttrici
1978
Indagini economiche sulla perforazione idraulica e pneumatica
A. ROVERE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note
1978
Risoluzione dell'equaziome di diffusività per la determinazione dell'entrata d'acqua da acquiferi fratturati radialpini
G. SACCHI BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici di utilizzatori
1978
della perforazione idraulica: note sul consumo della batteria di perforazione
A. SAITTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Rapporti tecnici
1978
Note sull'impiego della perforazione idraulica nella miniera di niccioleta
S. TAGLIAVINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1978
I dissesti provacati nel bagno del T. crostolo dall'evento meteorologico del 9 giugno 1973 (Reggio Emilia)
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 3 settembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1978
Eventi alluvionali nel bacino del torrente banna (Torino) con speciale riferimento alla piena del 19 febbraio 1972
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1978
Eventi alluvionali del 1972 e 1974: le frane nella collina di Torino
D. TROPEANO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1978
Eventi di piena nei bacini dei rii Gerbardo e perilleux in Val di Susa
B. TURI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagine isotopica sui processi minerogenetici nel giacimento di traversella (Torino)
A. VISETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note
1978
Contributo alla conoscenza minerogenetica delle piriti di origine sedimentaria
A. VISETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Contributo alla coscienza minerogenetica delle piriti di origine sedimentaria
V. VULLO BOLLETTINO n. 2 giugno
Relazioni Generali
1978
Sollecitazioni d'urto nelle perforatrici idrauliche
G. ZANINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Scavo della galleria di ricerca "livello 1300" , nella miniera di salafossa
1978
Scavo della galleria di ricerca "livello 1300" , nella miniera di salafossa
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1978
Caratteri giacimentologi del talco delle Alpi Occidentali
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Indagine isotopica sui processi minerogenetici nel giacimento di traversella (Torino)
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1978
Il 25° Congresso geologico internazionale a Sydney. Cenni sulla geologia e la giacimentologia dell'Austria
P. BOCCA BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1977
Notizie sullo svolgimento dei lavori di costruzione del Traforo Autostradale del Frejus
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Utilizzazione degli isotopi ambinetali in idrogeologia
G. BORTOLAMI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Utilizzazione degli isotopi ambientali in idrogeologia
O. CAI BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1977
Analisi della distribuzione delle sollecitazioni
D. CANTONO BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1977
Aspetti economici delle operazioni di coltivazione
O. CATELLA BOLLETTINO n. 2 giugno
Incontri
1977
Criteri per la industrializzazione dell'impiego dei materiali lapidei
U. CECONI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
I noduli polimetallici. Le future miniere in alto mare
L. CIARMATORI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
Aspetti idrologici dell'evento alluvionale del 18-IX- 1973 a Salsomaggiore Terme
M. CIVITA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
La geologia tecnica nella pianificazione globale del territorio: schema operativo di cartografia tematica integrata a livello regionale
I. DAGNINO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
La circolazione atmosferica responsabile delle intense precipitazioni del primo bimestre 1972 sull'italia nord- occidentale
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Studio di problemi di flusso transitorio in mezzi porosi anisotropi con il metodo degli elementi finiti
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Valutazione delle riserve di olio nei giacimenti con forte spinta d'acqua
G. FLOCCHINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
La circolazione atmosferica responsabile delle intense precipitazioni del primo bimestre 1972 sull'italia nord- occidentale
G. GARDENGHI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Profili limite di scarpate con acqua interstiziale in moto
G.P. GIANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Studio di problemi di flusso transitorio in mezzi porosi anisotropi con il metodo degli elementi finiti
G. GIORDANO BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
La cava snive: una grande unità produttiva nel campo delle sabbie silicee
U. GREGORI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
La circolazione atmosferica responsabile delle intense precipitazioni del primo bimestre 1972 sull'italia nord- occidentale
M. GUARISCO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati all'Incontro di studio su " La miniera di Masua"
1977
Sviluppo del polo solfuri della miniera di Masua. Progetto di gestione ottimale del ciclo produttico
D. LIPARI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati all'Incontro di studio su " La miniera di Masua"
1977
Il nuovo carreggio nella galleria ornella della sezione solfuri marx
A. MANCINI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
La cava snive: una grande unità produttiva nel campo delle sabbie silicee
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Una superba civiltà mineraria preistorica piemontese
L. MORATTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
Alluvioni e dissesti verificatasi nel settembre 1972 e 1973 nei bacini dei fiumi secchia e panaro (Province di Modena e Reggio Emilia)
L. MUSSO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati all'Incontro di studio su " La miniera di Masua"
1977
Sviluppo del polo solfuri della miniera di Masua. Progetto di gestione ottimale del ciclo produttico
L. MUSSO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati all'Incontro di studio su " La miniera di Masua"
1977
Il nuovo carreggio nella galleria ornella della sezione solfuri marx
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1977
Un convegno internazionale sui problemi dell'amianto a Johannesburg
C. PALAU BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
La circolazione atmosferica responsabile delle intense precipitazioni del primo bimestre 1972 sull'italia nord- occidentale
G. PAPANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
Aspetti geomorfologici del bacino del T. Ghiara (Salsomaggiore Terme- Parma) suseguenti l'evento meteorico del 18 Settembre 1973
A. PARETINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Profili limite di scarpate con acqua interstiziale in moto
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1977
Notizie suglistudi geomeccanici per il Traforo Autostradale del Frejus
M. PELLEGRINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
Alluvioni e dissesti verificatasi nel settembre 1972 e 1973 nei bacini dei fiumi secchia e panaro (Province di Modena e Reggio Emilia)
I. PERETTI BOLLETTINO n. 1 marzo
Incontri
1977
Geognosia schematica della regione alpina interessata dal Traforo Autostradale del Frejus e suoi risvolti geoapplicativi
G. RATTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Alcuni profili aeromagnetici in Piemonte
G. RICCI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Geometria del pozzo e meccanica della batteria nella perforazione rotary
F. RODEGHIERO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Le mineralizzazioni a Pn - Zn, fluorite, barite nel carnico della zona del pizzo della presolana.
G. ROSSETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
L' alluvione e i dissesti provocati nel bacino del torrente enza dagli eventi metereologici del settembre 1972 (provincia di Parma e Reggio Emilia)
G. ROSSI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Profilo minerario della mauritana
R. SANDRONE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni tecniche
1977
Il Meeting su "High pressure- low temperature metamorphism of the oceanic and continental crust in the Western Alps" (Genova, 1976) nell'evoluzione delle conoscenze sulla struttura delle Alpi Occidentali
M. SGAVETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
Aspetti geomorfologici del bacino del T. Ghiara (Salsomaggiore Terme- Parma) suseguenti l'evento meteorico del 18 Settembre 1973
L. SPINA BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Contributo allo studio delle vibrazioni provocate da volate di mine
S. TAGLIAVINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
L' alluvione e i dissesti provocati nel bacino del torrente enza dagli eventi metereologici del settembre 1972 (provincia di Parma e Reggio Emilia)
D. TAMBURRINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati all'Incontro di studio su " La miniera di Masua"
1977
Sviluppo del polo solfuri della miniera di Masua. Progetto di gestione ottimale del ciclo produttico
D. TAMBURRINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Relazioni e interventi presentati all'Incontro di studio su " La miniera di Masua"
1977
Il nuovo carreggio nella galleria ornella della sezione solfuri marx
G.C. TEDESCHI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
Relazione sui danni causati dall'alluvione causati dall'alluvione e dai dissesti conseguenti agli eventi di piena del T. Enza nel settembre 1972
G.C. TEDESCHI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Interventi di studio inoccasione di fenomeni alluvionali
1977
Relazione dui danni provocati dall'esondazione dei Torrenti Ghiara e Citronia il 18-09-0973 al Comune di salsomaggiore Terme (Parma)
R. TOMMASI BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Determinazione della composizione granulometrica ottimale della carica macinante nei mulini a sfere
G. VERGA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Studio di problemi di flusso transitorio in mezzi porosi anisotropi con il metodo degli elementi finiti
A. VISETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Considerazioni sulle metodiche di determinazione ottica della concentrazione di fibre d'amianto nell'aria
D. VITALI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Profili limite di scarpate con acqua interstiziale in moto
G. ZUPPI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Utilizzazione degli isotopi ambinetali in idrogeologia
V. ANSELMO BOLLETTINO n. 2 giugno
Interventi di studio in occasione di fenomeni alluvionali
1977
La circolazione atmosferica responsabile delle intense precipitazioni del primo bimestre 1972 sull'italia nord- occidentale
G. APRILE BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Fenomeni transitori nelle reti di ventilazione mineraria
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note
1977
Alcuni profili aeromagnetici in Piemonte
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1 marzo
Memorie e note
1977
Contributo allo studio delle vibrazioni provocate da volate di mine
F. BASTIANELLI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note
1977
Dalla prima alla terza conferenza delle nazioni unite sul diritto del mare- il regime giuridico delle risorse minerarie dei fondi marini con particolare riferimento ai noduli polimetallici
I. ADAMASH BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Analytical method for computer diagnostic analysis of sucker rod pumping well performance
V. ADRIANA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Trattamento delle magnesiti
G. APRILE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Il metodo di J. Sulkowski, per la risoluzione delle reti di ventilazione mineraria
G. APRILE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Classificazione dei metodi di risoluzione per le reti di ventilazione mineraria
F. ARISI ROTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni e interventi presentati alla giornata di studio su " La Miniera di Raibl"
1976
Il Giacimento di Raibl
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Convegno sui Giacimenti metalliferi della formazione Ivrea- Verbano
1976
Rilievo magnetico sul giacimento di campello Monti (Valle Strona Di Omegna)
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
L'exploitation en Italie des Matieres Premieres fondamentales puor la fabrication du ciment: criteres et resultats de l'augmentation de puissance des unites productives
P. BAGGIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
La geologia moderna nella progettazione delle grandi gallerie alpine
G. BALDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Declino di pressione in pozzi eroganti da formazioni prigioniere e in pozzi e piezometri di controllo
C. BELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni tecniche
1976
A new model of multi- element geochemical map
P. BERRY BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Osservazioni preliminari sul comportamento geomeccanico della ripiena cementata nella miniera di gavorrano
G. BERTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Studio per lo scavo con esplosivi di una galleria autostradale in roccia invasa da gas tossici
M. BERTOLANI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Convegno sui Giacimenti metalliferi della formazione Ivrea- Verbano
1976
Lineamenti geologico- petrografici della formazione Ivrea- Verbano
M. BERTOLANI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Convegno sui Giacimenti metalliferi della formazione Ivrea- Verbano
1976
Il Giacimento manganesifero di Ravinella di sotto presso forno (Valle Strona di Omegna)
L. BIANCHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Salgemma e salmarino in Italia ed in Sicilia. Storia remota e recente di una industria di base poco nota ma di interesse nazionale
G. BONICELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Panorama sui problemi dell'energia
L. BRIGO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Le mineralizzazioi cuprofere legate ai termii effusivi di alcuni complessi ofiolitici nell'area mediterranea
L. BRIGO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Convegno sui Giacimenti metalliferi della formazione Ivrea- Verbano
1976
Moderni criteri di ricerca geomineraria nella zona Ivrea- Verbano. Notizie sui giacimenti di Fe-Cu- Zn
O. CATELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
La industria italiana del Marmol y del Las Piedras Ornamental
G. CECCHI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Miniera di Timpa del salto (Crotonese): un esempio di importante coltivazione di brecce cementate da salgemma ottenuta per dissoluzione e successiva ricristallizzazione delle salamoie per la produzione di cloruro sodico iperpuro
G.L. CHIERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Modelli per la simulazione del comportamento di giacimenti petroliferi- una revisione critica
C. CLERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Studio sulla possibilità di recupero di rutilo da una eclogite. Nota preliminare
A. CLERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
La industria italiana del Marmol y del Las Piedras Ornamental
C. CLERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Trattamento delle magnesiti
C. COSTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
La industria italiana del Marmol y del Las Piedras Ornamental
G.V. DAL PIAZ BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Le mineralizzazioi cuprofere legate ai termii effusivi di alcuni complessi ofiolitici nell'area mediterranea
O. DEL GRECO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Coltivazione con ripiena cementata nella miniera di talco di fontane
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Declino di pressione in pozzi eroganti da formazioni prigioniere e in pozzi e piezometri di controllo
A. FERRARIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Le mineralizzazioi cuprofere legate ai termii effusivi di alcuni complessi ofiolitici nell'area mediterranea
C. GIORGIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni tecniche
1976
Note sull'impiego degli esplosivi inalcune miniere africane
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Misure di caratteristiche termiche delle rocce in situ perbla soluzione di problemi di climatizzazione in miniera
R. MAGLIOLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni e interventi presentati alla giornata di studio su " La Miniera di Raibl"
1976
La coltivazione del giacimento piombozincifero di Raibl
A. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Studio sulla possibilità di recupero di rutilo da una eclogite. Nota preliminare
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Studio sulla possibilità di recupero di rutilo da una eclogite. Nota preliminare
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Il problema delle discariche minerarie: uno sguardo alla recente letteratura tecnica
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
L'exploitation en Italie des Matieres Premieres fondamentales puor la fabrication du ciment: criteres et resultats de l'augmentation de puissance des unites productives
A. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Trattamento delle magnesiti
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Trattamento delle magnesiti
E. MARTINA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Miniera di Timpa del salto (Crotonese): un esempio di importante coltivazione di brecce cementate da salgemma ottenuta per dissoluzione e successiva ricristallizzazione delle salamoie per la produzione di cloruro sodico iperpuro
F. MASTRANGELO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Mineralizzazioni metallifere e litoidi associate a rocce ultrabasiche delle alpi occidentali
P. NATALE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Mineralizzazioni metallifere e litoidi associate a rocce ultrabasiche delle alpi occidentali
P. NATALE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Convegno sui Giacimenti metalliferi della formazione Ivrea- Verbano
1976
Considerazioni sui giacimenti nicheliferi della formazione Ivrea- Verbano (con particolare riguardo al giacimento di Campello Monti in Valle Strona)
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Trattamento delle magnesiti
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
La industria italiana del Marmol y del Las Piedras Ornamental
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Coltivazione con ripiena cementata nella miniera di talco di fontane
G. PERRI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni Tecniche
1976
Notizie sulla famosa miniera d'oro di Portovelo in Ecuador
P. PIGA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
La industria italiana del Marmol y del Las Piedras Ornamental
R. RIBACCHI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Osservazioni preliminari sul comportamento geomeccanico della ripiena cementata nella miniera di gavorrano
G. ROSSI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Profilo minerario della mauritana
P. SARTORIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Coltivazione con ripiena cementata nella miniera di talco di fontane
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni tecniche
1976
Giurisprudenza mineraria
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni e interventi presentati alla giornata di studio su " La Miniera di Raibl"
1976
Indagini Geofisiche e geomeccaniche svolte nella miniera di raibl dall'istituto di arte mineraria del Politecnico di Torino in rapporto al enomeno dei colpi di tensione
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Coltivazione con ripiena cementata nella miniera di talco di fontane
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
L'exploitation en Italie des Matieres Premieres fondamentales puor la fabrication du ciment: criteres et resultats de l'augmentation de puissance des unites productives
D. TAMBURRINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni e interventi presentati alla giornata di studio su " La Miniera di Raibl"
1976
La miniera di raibl e la problematica del settore piombo-zinco in italia
G. VAILATI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni e interventi presentati alla giornata di studio su " La Miniera di Raibl"
1976
Il Giacimento di Raibl
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Il fattore umano in cantiere
D. VITALI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1976
Effetti gravitativi nella produzione di idricarburi, applicazione ai giacimenti a spinta d'acqua di fondo
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Mineralizzazioni metallifere e litoidi associate a rocce ultrabasiche delle alpi occidentali
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Convegno sui Giacimenti metalliferi della formazione Ivrea- Verbano
1976
Considerazioni sui giacimenti nicheliferi della formazione Ivrea- Verbano (con particolare riguardo al giacimento di Campello Monti in Valle Strona)
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Riunione informale sul tema "mineralizzazioni delle ofioliti"
1976
Considerazioni generali sulle mineralizzazioni delle ofioliti, con speciale riguardo all'aerea mediterranea
S. ALPAN BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Mineral potential of Turkey
G. APRILE BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
Un nuovo metodo di risoluzione delle reti di ventilazione mineraria
G. BALDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1975
Abbassamento del suolo conseguente all'estrazione di fluidi
G. BALDINI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
Compattazione delle formazioni porose sature
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Caratteristiche di compressibilità delle formazioni porose sature
C. BELLI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
Mineral exploration in Zambia
C. BELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Mineral exploration in Zambia
N. BERNARDELLI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Galleria di derivazione dell' impianto di pompaggio del taloro (Sardegna) relazione sullo scavo con macchina foratrice
P. BERTACCHI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Rilevamento sistematico dei dati relativi all'avanzamento ed il funzionamento di una macchina foratrice
A. CHIARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Relazione sullo scavo della galleria di Suviana- Brasimone
G.L. CHIERICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1975
Curve normalizzate di permeabilità relativa per lo studio del flusso bifase in giacimenti petroliferi staticamente omogenei
G. CITRAN BOLLETTINO n.3 settembre
Informazioni tecniche
1975
Relazione sulle visite effettuate ad alcuni centri minerari del Perù, in occasione dell' VII
C. CLERICI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
L'impiego del contrasto di fase in microscopia
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Sulla flottazione della Josephinite (ferro- Nichelativo) con reattivi del gruppo delle diossime
I. DEL FAVERO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
L' appaltatore e la macchina
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1975
Abbassamento del suolo conseguente all'estrazione di fluidi
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
Compattazione delle formazioni porose sature
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Caratteristiche di compressibilità delle formazioni porose sature
D. FONTAMA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Galleria di derivazione dell' impianto di pompaggio del taloro (Sardegna) relazione sullo scavo con macchina foratrice
A. GALATI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
A. GIUDICE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Scavo di gallerie di derivazione per impianti idroelettrici in calabria con l'impiego di frese
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Introduzione prtaica alla geostatica mineraria (esempi di applicazione a due giacimenti italiani)
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Il significato delle proprietà meccaniche delle rocce in relazione alle prestazioni delle frese
C. LINARI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Galleria di derivazione dell'impianto di pompaggio del taloro (Sardegna)- scelta del metodo di scavo
A. MACCHI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
Problemi geoidrologici e tecniche speciali per l'esecuzione del traforo ferroviario "Salerno-Nocera" di km. 10+265
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Appunti per una teoria generale dello scavo delle rocce con tunneler a piena sezione
A. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Sulla flottazione della Josephinite (ferro- Nichelativo) con reattivi del gruppo delle diossime
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Sulla flottazione della Josephinite (ferro- Nichelativo) con reattivi del gruppo delle diossime
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Contributo allo studio dell' influenza dell' umidità sul comportamento degli esplosivi al nitrato ammonico
A.M. MARABINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Sulla flottazione della Josephinite (ferro- Nichelativo) con reattivi del gruppo delle diossime
F. MORANDINI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
L'impiego del contrasto di fase in microscopia
T. MORO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Galleria di derivazione dell'impianto di pompaggio del taloro (Sardegna)- studio geologico
A. MOTTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Progettazione delle opere
E. OCCELLA BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
L'impiego del contrasto di fase in microscopia
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni tecniche
1975
Evoluzione della lotta contro le polveri nelle miniere di carbone della Saar
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Studio teorico- sperimentale dell'influenza dell'involucro sul comportamento
M. PATRUCCO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
Contributo allo studio dell' influenza dell' umidità sul comportamento degli esplosivi al nitrato ammonico
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Scavo delle gallerie in roccia con frese a piana sezione: problematica generale
L. PERETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Schema opertaivo per la valutazione tecnica delle condizioni geolitologiche al fine della apertura di gallerie mediante fresatrici a piena sezione
P. PERETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
I laghi artificiali e l'ambiente nella apli piemontesi
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
B. PIGORINI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
Le Gallerie immerse: Tecniche costruttive
G. RINELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1975
L'impiego di reagenti chelanti nella flottazione
I. SALVADORI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
A. SAMPAOLO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Relazioni presentate alla Giornata di studio su " Scavo di gallerie in roccia con frese a piena sezione"
1975
Alcune considerazioni sul problema geologico-tecnico connesso conloscavo di gallerie in roccia con macchine fresatrici a piena sezione
F. SCIUTO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
T. SEGUITI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni tecniche
1975
Giurisprudenza mineraria
G. TERRANOVA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
A. VISETTI BOLLETTINO n.3 settembre
Memorie e note tecniche
1975
L'impiego del contrasto di fase in microscopia
D. VITALI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
1975
Situazione e prospettive di sviluppo della industria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie
G. ALFANO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Problemi tecnico-economici nella preconcezione dei minerali fluoritici
G. ALFANO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Problemi tecnico-economici nella preconcezione dei minerali fluoritici
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Alcuni risultati di indagini sismoacustiche per la previsione dei colpi di tensione
F. BACCOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Studio Geofisico su filoni mineralizzati a fluorite nella vallarsa da laives (Bolzano)
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
La prospezione idrogeochimica a scala regionale per la ricerca del fluoro mediante elettrodi di selettivi
F. BAKOS BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Le mineralizzazioni fluoritiche di santa Lucia (Sardegna sud-occidentale)
L. BAULINO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
Le risorse idriche: un problema di dimensione
G. BENEVENUTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Studio Geofisico su filoni mineralizzati a fluorite nella vallarsa da laives (Bolzano)
F. BLANDAMURA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
Un' apparecchiatura per la registrazione e la localizzaizone di venti sisimici
E. BUFFA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Un'apparecchiatura per la registrazione di fluttuazioni dilivello in pozzi
P. CARBINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Problemi tecnico-economici nella preconcezione dei minerali fluoritici
P. CARBINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Problemi tecnico-economici nella preconcezione dei minerali fluoritici
M. CARTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Processi nella conoscenza delle caratteristiche elettrofisiche e strutturali della fluorite e dei minerali con essa associati
R. CICCU BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Processi nella conoscenza delle caratteristiche elettrofisiche e strutturali della fluorite e dei minerali con essa associati
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Sul trattamento di materiali fluoritici fini primari e secondari
A. DE BONIS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
La prospezione idrogeochimica a scala regionale per la ricerca del fluoro mediante elettrodi di selettivi
C. DEL FA' BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Problemi tecnico-economici nella preconcezione dei minerali fluoritici
C. DEL FA' BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Problemi tecnico-economici nella preconcezione dei minerali fluoritici
G DEL FA' BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Processi nella conoscenza delle caratteristiche elettrofisiche e strutturali della fluorite e dei minerali con essa associati
G. DI PIAZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Un'apparecchiatura per la registrazione di fluttuazioni dilivello in pozzi
G. FERRARA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Processi nella conoscenza delle caratteristiche elettrofisiche e strutturali della fluorite e dei minerali con essa associati
M. GHIANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Processi nella conoscenza delle caratteristiche elettrofisiche e strutturali della fluorite e dei minerali con essa associati
M. GHIANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Problemi concernenti la modulazione della separazione per flottazione fluorite-barite
M. GHIANI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
L' arricchimento per flottazione dei grezzi fluoritici
C. GIORGIO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1974
Note su un viaggio in Grecia e Turchia
C. GIULINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Aspetti economici e prospettive
1974
Competitività delle fluoriti italiane sui mercati esteri e prospettive di mercato di carattere negativo
M. GUARASCIO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Applicazione dei metodi dii campionatura statistica ai giacimenti filoniali di fluorite
S. LLIO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Principi e metodi di ricerca delle mineralizzazioni fluoritico-baritiche nel Sarrabus
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
Rendimento ed efficienza dei martelli perforatori
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Prove di perforazione a percussione su scala di laboratorio
P. MASSACCI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Processi nella conoscenza delle caratteristiche elettrofisiche e strutturali della fluorite e dei minerali con essa associati
P. MASSACCI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
L' arricchimento per flottazione dei grezzi fluoritici
P. MILANESE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Alcuni risultati di indagini sismoacustiche per la previsione dei colpi di tensione
F. MORANDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Valore economico del giacimento di Ruà (Cuneo)
A. MORANDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Problemi di arricchimento
1974
Sul trattamento di materiali fluoritici fini primari e secondari
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Valore economico del giacimento di Ruà (Cuneo)
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Relitti di bassa tempertaura nelle piriti di alcuni giacimenti della toscana
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Il Giacimento di fluoritesi silius
A. NORIVELLI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Studio Geofisico su filoni mineralizzati a fluorite nella vallarsa da laives (Bolzano)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Prove di perforazione a percussione su scala di laboratorio
S. PRETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Dati di osservazione sulla mineralizzazione a fluorite di su zurfuru (Fluminese-sardegna S.W.)
G. RATTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
Un' apparecchiatura per la registrazione e la localizzaizone di venti sisimici
G. RATTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
Un'apparecchiatura per la registrazione di fluttuazioni dilivello in pozzi
R. RIBACCHI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Alcune osservazioni sulle caratteristiche meccaniche del minerale fluoritico sedimentario di Castel Giuliano (Lazio)
G. ROSSI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1974
La lisciviazione microbica dei minerali: progressi e prospettive
L. ROUX BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
Un' apparecchiatura per la registrazione e la localizzaizone di venti sisimici
P. SEBASTIANO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
Rendimento ed efficienza dei martelli perforatori
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1974
Giurisprudenza mineraria
I. URAS BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Dati di osservazione sulla mineralizzazione a fluorite di su zurfuru (Fluminese-sardegna S.W.)
R. VALERA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Principi e metodi di ricerca delle mineralizzazioni fluoritico-baritiche nel Sarrabus
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Le mineralizzazioni fluoritiche di santa Lucia (Sardegna sud-occidentale)
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Le contatti a fluorite del Sulcis (Sardegna Sud- Occidentale)
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Mineralizzazioni a fluorite della Sardegna settentrionale
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Mineralizzazioni fluoritiche nell'area del Gennargentu ( Sardegna Centro-orientale)
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Mineralizzazioni a fluorite del Sarrabus (Sardegna sudorientale)
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Mineralizzazioni a fluorite del SArrabus (Sardegna sudorientale). Nota 2: il settore di San Vito
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Mineralizzazioni a fluorite del SArrabus (Sardegna sudorientale). Nota 3: il settore di Burcei
R. VALERA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Giacimenti della Sardegna
1974
Mineralizzazioni minori e indizi di fluorite in Sardegna
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1974
La crisi del petrolio
R. ZAMBRANO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Ricerca e valutazione dei giacimenti
1974
Studio Geofisico su filoni mineralizzati a fluorite nella vallarsa da laives (Bolzano)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
La lavorazione meccanica del porfido in cava
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Alcune indagini sperimentali sulla resistenza di ancoraggio nella bullonatura delle rocce
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1973
Giornate d'informazione "Lotta tecnica contro le polveri nelle miniere" LUSSEMBURGO, 11-13/10/1972
G. PERNA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Giacimenti della regione alpina
G. PERNA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I giacimenti di fluorite nel Trentino Alto Adige
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Ricerca e valutazione dei giacimenti
M. PRASSONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Alcune indagini sperimentali sulla resistenza di ancoraggio nella bullonatura delle rocce
G. RICCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Analisi delle funzioni della taglia in un impianto di perforazione rotary
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Giurisprudenza mineraria
I. URAS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni Fluoritiche di Monreale e Perda Lai (Sardara- Campidano di cagliari)
R. VALERA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Il campo filoniano DI Castel Medusa (Asuni- Sardegna Centrale)
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I giaciemnti di luorite dell' area peninsulare italiana
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I giacimenti fluoritici della Sardegna
F. BACCOS BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I giacimenti di fluorite nel Trentino Alto Adige
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni Baritico-Fluoritiche di Bruncu Molentinu (Sarrabus - Sardegna sud- Orientale)
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni fluoritiche di Is Crabus
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni fluoritiche di Bruncu Vintura (Sarrabus- sardegna Sud- Orientale)
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni fluoritiche di bruncu mannu (Sarrabus-gerrei-sardegna sud-Orientale)
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni Fluoritiche di Correboi
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Le mineralizzazioni Fluoritiche di Monreale e Perda Lai (Sardara- Campidano di cagliari)
F. BAKOS BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Giacimenti della Sardegna
1973
Il campo filoniano DI Castel Medusa (Asuni- Sardegna Centrale)
E. BOTTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1973
Il tronco Garibaldi- Cardona della Linea n. 2 della Metropolitana Milanese: Notizie sui problemi affrontati
A. BRONDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I giacimenti di fluorite nel Trentino Alto Adige
M. CARTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Aspetti economici e prospettivi
C. CASTIGLIA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Tipologia delle opere di sostegno problemi progettuali
G.L. CHIERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Modelli di mezzo poroso per il calcolo delle curve di pearmeabilità relativa. Una revisione critica
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
Il rumore nelle lavorazioni minerarie
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
Effetto dell'accelerazione asimmetrica delle tavole a scosse sul movimento dei grani minerali
E. CORELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Alcune indagini sperimentali sulla resistenza di ancoraggio nella bullonatura delle rocce
V. GAUDENZIO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
La lavorazione meccanica del porfido in cava
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
La teoria delle code nell'analisi di operazioni di carico e trasporto in cava
G. GOLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1973
Prove di impiego di miscele ANFO (NAOC) nella miniera di magnetite di Cogne (Valle D'Aosta)
G. GOLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Sicurezza del lavoro nelle coltivazioni a Giorno
M. GOVI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Eventi alluvionali e difesa idrogeologica con particolare riferimento all'attività svolta dal laboratorio C.N.R. di Torino
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
Il rumore nelle lavorazioni minerarie
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1973
Conferenza Nazionale Miniera (Cagliari, 9-1 marzo 1973)
F. LANATI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Incontri
1973
Attrezzature di perforazione impiegata nei cantieri di scavo degli impianti Alto Gesso
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
Il rumore nelle lavorazioni minerarie
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1973
Il Giappone a caccia di minerali
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1973
Sicurezza del lavoro nelle coltivazioni a Giorno
E. MARTINA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Sui giacimenti a fluorite nelle rocce carbonatiche triassiche di paglio pignolino e della presolana (Prealpi Bergamasche)
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I Depositi fluorito-baritici sedimentari laziali compendio delle conoscenze attuali
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Notizie sul giacimento fluorito-baritico sedimentare di Pianciano- Castel Giuliano (Lazio)
R. MIE' BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Notizie sul giacimento fluorito-baritico sedimentare di Pianciano- Castel Giuliano (Lazio)
R. MIE' BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
I Depositi fluorito-baritici sedimentari laziali compendio delle conoscenze attuali
A. MORANDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1973
Effetto dell'accelerazione asimmetrica delle tavole a scosse sul movimento dei grani minerali
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1973
Il decimo Congresso Internazionale sulla Preparazione dei Minerali (Londra, 16 aprile 1973)
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Atti della giornata di studio su Le Fluoriti Italiane
1973
Problemi di arricchimento
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
VIII Congresso mondiale del petrolio (Mosca, 13-19 giugno 1971)
G. BARLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Distribuzione delle sollecitazioni nei terreni di fondazione
A. BELLINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Impieghi di attualità dei diaframmi impermeabili ad un ventennio dalle prime applicazioni
P. BERTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Il lavoro in galleria nella nuova metropolitana di roma fra largo colli albani e stazione Termini
A. BETHAZ BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
La miniera di magnetite di cogne inVal d'Aosta
A. BONINO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Le miniere della Valchiusella
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Influenza delle caratteristiche reologiche delle rocce sulla produzione da acquiferi profondi
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
G. BRUGALI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1972
Esempi di dozer gommati attrezzati con ripper nella coltivazione delle cave a cielo aperto
C. CELADA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1972
Mezzi di rippaggio ed esempi d'impiego
A. CHIARINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
G. CHIERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Modelli di mezzo poroso per il calcolo delle curve di pearmeabilità relativa. Una revisione critica
A. CIANCABILLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
G. CITRAN BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Note sulla pericolosità e sulle misure di sicurezza riguardanti gli esplosivi
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Il terzo Symposium Europeo sulla comminuzione (Cannes, 5-8 ottobre 1971)
R. COLTRO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Carte tematiche del foglio mistretta
A. DESIO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Recenti iniziative nel comitato geologico italiano nel campo delle carte tematiche
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Caduta cumulativa di pressione nella sezione terminale di erogazione per una generica legge di poratat
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Viaggio di istruzione degli allievi minerari del Politecnico di Torino (anno 1971-1972)
C. ELMI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
V. FERRARA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Carte tematiche del foglio mistretta
E. HENKING BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1972
Esperienze di tecnico italiano del petrolio nei paesi emergenti
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1972
Convegno delle Regioni Minerarie, Firenze, 6, 7 e 8 luglio 1972
S. LLIO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Iniziative dell'ente minerario sardo nel campo della cartografia geo-mineraria
R. MALARODA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1972
Il 24° Congresso Geologico Internazionale (Montreal, 21-30 agosto 1972)
F. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Le carte pedologiche
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Osservazioni sui meccanismi di rottura e sulla distribuzione delle fratture prodotte da cariche esplosive in blocchi di calcestruzzo
M. MARRA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
La sicurezza nell'impiego degli esplosivi per lavori di abbattimento nelle miniere e nelle cave
G. MELIDORO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
La cartografia geotecnica
C. MERLO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Le carte tematiche nel campo della progettazione idrogeologica
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
Il Centocinquantesimo anniversario delle regie patenti istitutive del corpo degli ingegneri delle miniere
A. MORETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
L'attività del servizio geologico italiano nel campo delle carte tematiche
A. MORETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
La gravimetria negli studi geo-applicativi
P. NATALE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Le carte minerarie e metallogeniche delle apli occidentali
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Nuove osservazioni sull'origine dei giacimenti di magnesite delle Alpi Occidentali
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Il 2° Symposium Internazionale sui giacimenti minerari delle Alpi (Bled, 4-8 ottobre 1971)
G. ORSINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Metodi e schemi di brillamento delle mine e loro applicazione nelle opere di scavo
M. PANIZZA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Le carte geomorfologiche: finalità e metodi
A. PARETINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Viaggio di istruzione degli allievi minerari del Politecnico di Torino (anno 1971-1972)
L. PERETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Le carte geotematiche: sviluppi e indirizzi
G. PERNA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Impostazione della carta dei giacimenti minerari d'italia
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Il problema dei fumi prodotti dagli esplosivi nello scavo delle gallerie
B. POGGI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
A. ROATTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Esigenze nell'impiego degli esplosivi in miniera
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Sul flusso laminare vario di fluidi incomprensibili per effetto di un declino uniforme del carico idraulico
A. ROSSETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1972
Esempio di impiego di un trattore in operazioni di rippaggio
A. ROSSETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Incontri
1972
Problemi tecnici del rippaggio
R. ROVERI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
La carta idrografica della valla del belbo
A. SAITTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Esigenze nell'impiego degli esplosivi in miniera
R. SANDRONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Il XXVII Congresso della Società Italiana di Minetalogia e Petrologia (Siena, 20-25 settembre 1971)
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Giurisprudenza mineraria
F. SILVESTRI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1972
La sicurezza nell'impiego degli esplosivi nei lavori di ingegneria civile
L. TERZI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Premessa alla redazione di una carta geomeccanica, analisi fattoriale e regressione multipla nello studio dei tipi litologici di un comprensorio campione
P. TOMATIS BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1972
Particolari tecnici su coltivazione e tracciamento
G. VERGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1972
Viaggio di istruzione degli allievi minerari del Politecnico di Torino (anno 1971-1972)
F. VUILLERMIN BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Nota preliminare sulle carte tematiche del foglio IGM "Marmolada" in scala 1:50.000
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Atti della tavola rotonda su carte tematiche geologiche e minerarie
1972
Le carte minerarie e metallogeniche delle apli occidentali
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1972
Note sulla geologia economica al 24° Congresso Geologico Internazionale
E. ANGELLOTTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
L'Abbattimento secondario
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Su alcune novità della prospezione geofisica di minerali solidi
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
"Journèes 1970 du Comitè Francais de Mecanique des roches", Institut Francais du Pètrole, Rueil-Malmaison (Paris), 21-22 Maggio
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
Impiego di un metodo acustico per la ricerca di un foro deviato
V. BADINO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1971
Uno sguardo alla situazione dell'industria estrattiva italiana all'inizio del 1971
G. BALDINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1971
Osservazioni in merito alla tavola rotonda su "il movimento sel suolo nel Ravennate" del 3 Aprile 1971 in Ravenna
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Sull' entrata naturale di acqua nei giaciemnti di idrocarburi in regime transitorio, e sulle corrispondenti grandezze in fenomeni analogici
E. BECCARELLI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Gli esplosivi e la ricerca sisimica
G. CAPPA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
Impiego di un metodo acustico per la ricerca di un foro deviato
A. CAVINATO BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Considerazioni economiche e minerarie sul metano
G.L. CHIERICI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Meccanismo Microscopico del flusso polifasico nei mezzi porosi- revisione critica del concetto dipermeabilità relativa
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Controlli vibrofonometrici della macinazione
G. DAL PIAZ BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Alcune considerazioni sulla genesi delle ofioliti Piemontesi e dei Giacimenti ad esse associati
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Valutazione delle riserve e dei fattori dell' Acquifero in base ai primi risultati di coltivazione per un giacimento di olio con entrata d'acqua e cappa iniziale di gas
M. GIUSTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Ricerca di idrocarburi fuori costa: perforazione in acque profonde
G. GOLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
I marmi di Perrero
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Controlli vibrofonometrici della macinazione
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
"Journèes 1970 du Comitè Francais de Mecanique des roches", Institut Francais du Pètrole, Rueil-Malmaison (Paris), 21-22 Maggio
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Il Problema del controllo delle caratteristiche degli esplosivi
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Gli esplosivi An-Fo: evoluzione e stato attuale delle tecniche di preparazione e di impiego
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
"Journèes d'ètudes sur le mècanisme de l'abattage des roches à l'explosif, Paris-Fontainebleau, 8-9 ottobre 1970
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
La IV Sessione della Commissione Europea per la Normalizzazione delle Prove sugli Esplosivi (Dortmund, 22-23 ottobre 1970)
E. MARTINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
L'Abbattimento secondario
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Il Giacimento fluotiro-baritico sedimentare di Piancimano-Castel Giuliano (Lazio)
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Accensioni di inneschi elettrici dovute a redioonde
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Gli esplosivi An-Fo: evoluzione e stato attuale delle tecniche di preparazione e di impiego
R. MIE' BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Il Giacimento fluotiro-baritico sedimentare di Piancimano-Castel Giuliano (Lazio)
A. MONTEL BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1971
Problemi attuali in materia di cave
A. MONTEL BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
Giurisprudenza mineraria
A. MOTTA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Tecniche moderne per lo scavo di gallerie: attualità e prospettive
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1971
Conclusioni delle giornate di studio
F. OTTONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Ecuador, paese da scoprire
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
I marmi di Perrero
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1971
Ricerche sulla lotta contro le polveri nei lavori minerari, svolte presso l'Istituto di Arte Mineraria del Politecnico di Torino
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
L'industria estrattiva in Polonia
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Slurry e loro applicazione
L. PERETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Considerazioni di geologia applicata sui terreni della collina torinese. La stabilità dei versanti
B. PIGORINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1971
Japan Tunnel Symposium ' 70
G. RATTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Applicazione di metodi geofisici per ricerche archelogiche in Iraq
G. RATTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
Symposium delle Nazioni Unite sullo sviluppo e l'ultilizzazione delle risorse geotermiche nel mondo (Pisa, 22 settembre-1ottobre 1970)
G. RICCI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Dinamica di un impianto di perforazione rotary nella fase di manovra della batteria
G. RIPAMONTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1971
Storia, sviluppi ed attualità del tiro elettrico
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1971
Problemi attuali in materia di cave
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1971
Giurisprudenza mineraria
G. VERGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Controlli vibrofonometrici della macinazione
L. VIGHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1971
Il nuovo giacimento di pirite e di solfuri misti di campiano presso boccheggiano nella maremma toscana
E.B. ALCALA' CRUZ BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Le risorse minerarie della Bolivia
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1970
Uno sguardo alla situazione dell'industria estrattiva italiana all'inizio del 1970
S. BELLONE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Qualche considerazione sul comportamento di funi in esercizio
A. BONETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Cementazione integrale delle ripiene
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1970
Il secondo Congresso della Società internazionale di Meccanica delle rocce (Belgrado, 21-26 settembre 1970)
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
L'impiego di ligniti come regolatori delle caratteristiche reologiche dei fanghi di perforazione
M. CARTA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Progressi e prospettive della separazione elettrica dei minerali
G. CECCHI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Evoluzione della perforazione nelle miniere di pirite della Maremma
F. CIANCABILLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
L'impiego di ligniti come regolatori delle caratteristiche reologiche dei fanghi di perforazione
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Controllo di uncircuito di macinazione
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Calcolo della resa e del recupero negli impianti di trattamento dei minerali
R. COTZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Recherches de mècanique sed roches dans des chantiers miniers et de creusement de tunnels
O. D'AGOSTINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Attualità delle dinamiti
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Controllo della coltivazione di un giacimento di gas secco con entrata d'acqua per mezzo delle correlazioni fra i valori probabili delle riserve e dei fattori dell'acquifero
A. ERNESTO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
La convergenza delle pareti di uno scavo a sviluppo sub- verticale: studio teorico e risultati speriemntali
A. FERRARIS BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Gli esplosivi pulverulenti tradizionali
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Analisi di code cicliche con servizi paralleli multipli ad ogni stadio
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1970
Il VI Congresso Minerario Internazionale di Madrid
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1970
Le miniere delle zone di Rio Tinto e Tharsis
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Risoluzione di reti di ventilazione mediante soluzione di sistemi lineari
R. MALORODA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Il Granito: una roccia e molti problemi
A. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Prove di rottura di blocchi di calcestruzzo con cariche esplosive e possibili utilizzazioni dei risultati per la risoluzione di problemi pratici d'abbattimento
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Prove di rottura di blocchi di calcestruzzo con cariche esplosive e possibili utilizzazioni dei risultati per la risoluzione di problemi pratici d'abbattimento
S. MANCUSO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Gli esplosivi pulverulenti tradizionali
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Notizie preliminari sugli studi relativi al giacimento fluorito-baritico sedimentare di pianciano-castel giuliano (Lazio)
G. MESSINA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1970
Problemi legislativi connessi a particolari lavori di scavo
R. MIE' BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Notizie preliminari sugli studi relativi al giacimento fluorito-baritico sedimentare di pianciano-castel giuliano (Lazio)
A. MONTEL BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1970
Giurisprudenza mineraria
A. MORANDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Calcolo della resa e del recupero negli impianti di trattamento dei minerali
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1970
Una "Conferenza Internazionale sulle polveri nocive nelle miniere" a Gottwaldov
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Lutte technique contre les poussieres lors du remblayage pneumatique
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1970
Il IX Congresso Internazionale sulla Preparazione dei minerali (Praga, 1-6 giugno 1970)
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Il problema della diffusione delle polveri attorno ai centri estrattivi
P. OMENETTO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Revisione dei metosi di studio dei giaciemnti stratiformi a Pb-Zn (con esempi delle Apli orientali e del Marocco)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Lutte technique contre les poussieres lors du remblayage pneumatique
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Recherches de mècanique sed roches dans des chantiers miniers et de creusement de tunnels
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1970
Nuove istallazioni nella cava di pietrisco di Trana
L. PERETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1970
8a Mostra Internazionale "Marmo Macchine" a s. Ambrogio di Valpolicella (Verona)
G. PERNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1970
Le miniere della Sierra da Cartagena, del Marquesado e di Almadèn.
P. PIGA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Recherches de mècanique sed roches dans des chantiers miniers et de creusement de tunnels
G. RATTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1970
Le miniere di carbone di Santa Lucia e della Soc. Hunosa, e la miniera di Reocin
G. RATTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Recherches de mècanique sed roches dans des chantiers miniers et de creusement de tunnels
R. RIBACCHI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Recherches de mècanique sed roches dans des chantiers miniers et de creusement de tunnels
G. ROBOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Controllo della coltivazione di un giacimento di greggio sottosaturo con entrata d'acqua per mezzo delle correlazioni fra valori probabili delle riserve e dei fattori dell'acquifero
P.L. SALLE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Cementazione integrale delle ripiene
M. SERTORIO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1970
Giurisprudenza mineraria
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1970
Prove di rottura di blocchi di calcestruzzo con cariche esplosive e possibili utilizzazioni dei risultati per la risoluzione di problemi pratici d'abbattimento
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Recherches de mècanique sed roches dans des chantiers miniers et de creusement de tunnels
A. TROVO' BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Curve di risalita e loro uso nello studio dei giacimenti di idrocarburi
G. VAIANI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1970
Lutte technique contre les poussieres lors du remblayage pneumatique
G. VAIANI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Cementazione integrale delle ripiene
P. ZUCCATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1970
Il giacimento piritoso-cuprifero di Chialamberto in Val Grande di Lanzo (Piemonte)
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1970
Il 65° Congresso della Società Geologica Italiana
E. ANGELLOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Valorisation des rejets de la separation de l'aminate par la recuperation du nickel contenu dans une serpentinite
G. ANTONIOLI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Considerazioni per la scelta di un esplosivo
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Metodi topografici per la misurazione di deformazioni connesse a scavi in roccia
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 2 giugno
Informazioni
1969
V Congresso Internazionale dell'Associazione Italiana di Tecnica Idrotermale
V. BADINO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1969
Uno sguardo alla situazione dell'industria estrattiva italiana all'inizio del 1969
V. BADINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1969
Symposium scientifico internazionale sulla Topografia e Geologia di miniera e sulla Geometria dei giacimenti
G. BALDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Sul recupero da giacimenti di gas con entrata d'acqua
G. BALDINI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Criteri per l'immagazzinamento sotterraneo di gas
L. BAULINO BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Gli sviluppi della sismica a riflessione attraverso l'impiego del calcolatore elettronico
G.P. BONICELLI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Fonti d'energia e risorse minerarie della Siberia
L. BRIGO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Sulla visita di studio ai giacimenti cupriferi di bor e majdanpek ed al giacimento Piombo-Zincidero di trepca in jugoslavia
G. CHARRIER BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Primi risultati di una campagna di rilevamento geologico nell'isola di COO (Sporadi meridionali- Mare Egeo)
C. CLERICI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Sul recupero di prodotti felspatici da vari tipi di rocce
A. CONTI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Due nuove tecniche civili e minerarie: gallerie a spingitubo e tiranti radice
R. COTZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Recherces sur les vibrations et les poussieres engendrèès par la foration mecanique
D. CUZZI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
L'intervento pubblico nell'attività mineraria
G. DARDANELLI BOLLETTINO n. 3 settembre
Incontri
1969
La prima linea metropolitana di Torino: aspetti tecnici del progetto ILI-ELC
G. DI GIACOMO BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1969
Sui metodi di decisione nell'impresa petrolifera
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Risultati numerici
A. DI MOLFETTA BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Criteri per l'immagazzinamento sotterraneo di gas
A. FELICI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Interet de la relativite probabiliste et des courbes de vraisemblance aux buts pratiques des echantillonnages miniers
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Recherces sur les vibrations et les poussieres engendrèès par la foration mecanique
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Sul problema della protezione dei minatori dalle vibrazioni dei martelli perforatori con servosostegno
G. GECCHELE BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Sulla potenzialità di progetto di un trasportatore continuo con alimentazione discontinua
M. GHIOTTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Incontri
1969
La prima linea metropolitana di Torino: aspetti tecnici del progetto del "Gruppo Torinese"
M. GHIOTTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Sul recupero di prodotti felspatici da vari tipi di rocce
A. GIGLIO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Primi risultati di una campagna di rilevamento geologico nell'isola di COO (Sporadi meridionali- Mare Egeo)
F. GRASSO BOLLETTINO n. 2 giugno
Informazioni
1969
Il I Convegno Nazionale di Studi sui problemi della Geologia Applicata (Verona, febbraio 1969)
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1969
Large permanent underground openings (Symposium internazionale - Oslo 23-25 settembre 1969)
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Sul problema della protezione dei minatori dalle vibrazioni dei martelli perforatori con servosostegno
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 2 giugno
Informazioni
1969
Seminari sulla Valle Strona
B. KILSTROM BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Smooth blasting and presplitting
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Caratteristiche e modalità d'impiego di un nuovo tipo di pendolo balistico per il controllo della potenza degli esplosivi
A. MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Valorisation des rejets de la separation de l'aminate par la recuperation du nickel contenu dans une serpentinite
A. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Studio di un nuovo metodo di valutazione dell'efficienza degli esplosivi nell'abbattimento con prove di rottura di blocchi di calcestruzzo
R. MANCINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Studio di un nuovo metodo di valutazione dell'efficienza degli esplosivi nell'abbattimento con prove di rottura di blocchi di calcestruzzo
R. MANCINI BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Caratteristiche di funzionamento di martelli perforatori
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Notizie sulla tecnica ed economia delle miniere piemontesi nel settecento
A. MORANDINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Problemi d'investimento nell'impresa mineraria
F. MORANDINI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Problemi d'investimento nell'impresa mineraria
P NATALE BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Osservazioni geominerarie sui giacimenti uraniferi francesi. Relazione sul colloquio internazionale di Vichy, 26-31 maggio 1969.
P. NATALE BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Il giacimento di fluorite di Silius nel Gerrei (Sardegna sud-Occidentale)
C. NICOLOSI BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1969
Sui metodi di decisione nell'impresa petrolifera
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1969
Recherces sur les vibrations et les poussieres engendrèès par la foration mecanique
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Valorisation des rejets de la separation de l'aminate par la recuperation du nickel contenu dans une serpentinite
E. OCCELLA BOLLETTINO n.1 marzo
Informazioni
1969
Sviluppi della lotta contro le polveri nelle miniere
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Metodi topografici per la misurazione di deformazioni connesse a scavi in roccia
S. PELIZZA BOLLETTINO n.1 marzo
Informazioni
1969
Seminario sui metodi di coltivazione (Cagliari, 23 novembre 1968)
G. PIOVANO BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Metodi topografici per la misurazione di deformazioni connesse a scavi in roccia
S. ROGNA BOLLETTINO n. 3 settembre
Incontri
1969
La prima linea metropolitana di Torino: aspetti tecnici del progetto del "Gruppo Torinese"
L. STRAGIOTTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Studio di un nuovo metodo di valutazione dell'efficienza degli esplosivi nell'abbattimento con prove di rottura di blocchi di calcestruzzo
A. VIRANDO BOLLETTINO n.1 marzo
Memorie e note tecniche
1969
Sulla potenzialità di progetto di un trasportatore continuo con alimentazione discontinua
V. ZIGNOLI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Il Piemonte nel triangolo industriale e nella Pianura Padana
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Osservazioni geominerarie sui giacimenti uraniferi francesi. Relazione sul colloquio internazionale di Vichy, 26-31 maggio 1969.
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 2 giugno
Memorie e note tecniche
1969
Osservazioni sui giacimenti di talco della Val Germanasca (Torino)
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1969
Osservazioni geominerarie sui giacimenti uraniferi francesi. Relazione sul colloquio internazionale di Vichy, 26-31 maggio 1969.
E. LOSCH GALILEO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Concetti fondamentali e pratica della ricerca operativa con particolare riguardo allo scavo in roccia
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Studio e realizzazione di un nuovo tipo di pendolo balistico per il controllo della potenza degli esplosivi
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1968
Qualche considerazione sull'andamento del mercato del rame
M. MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Ricerche sulla possibilità di recupero del nichel dalla serpentina asbestifera di balangero. Nota II- distribuzione e concentrazione dei minerali nicheliferi
A. MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Determinazione speriementale delle carateristiche di funzionamento dei martelli perforatori
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Determinazione speriementale delle carateristiche di funzionamento dei martelli perforatori
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Evoluzione della perforazione meccanica a percussione dei fori da mina
S. MANCUSO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Le materie prime per cemento: ieri e oggi. Cenni sulla evoluzione della tecnica di estrazione
A. MASINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Determinazione dei parametri idraulici ottimali nei sondaggi rotary ottimizzazione della perforazione
A. MASINO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Determinazione delle perdite di carico continue di pozzo nella perforazioni petrolifere
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Accensioni spontanee di inneschi elettrici da mina per azione di elettricità statica generatasi in cantiere
A. MONTEL BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1968
I progetti di riforma della legislazione mineraria italiana
P. NATALE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1968
Symposium sulle bariti della Sardegna
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1968
Influenza della comminuzione sulla struttura cristallina della crocidolite
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Ricerche sulla possibilità di recupero del nichel dalla serpentina asbestifera di balangero. Nota II- distribuzione e concentrazione dei minerali nicheliferi
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Ricerche di laboratorio sulla degradazione di rocce per ripiena pneumatica in presenza di agenti tensiomodificatori
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1968
La partecipazione italiana all'ottavo Congresso Internazionale sulla preparazione dei Minerali
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Analisi critica delle prestazioni del tunneler
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Scavo di gallerie con Tunneler
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Ricerche di laboratorio sulla degradazione di rocce per ripiena pneumatica in presenza di agenti tensiomodificatori
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Metodi ed apparechiature per la misurazione di deformazioni negli scavi in roccia
G. PEROTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Problemi di redditività degli investimenti per l'esplorazione degli investimenti per l'esplorazione e la coltivazione petrolifera
L. PUCCI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1968
Brevi indicazioni sul pensiero industriale circa i progetti di riforma della legislazione mineraria italiana
A. VIRANDO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Analisi di una coltivazione mineraria per mezzo della teoria della coda clinica
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Nuove osservazioni sui minerali di nichel e cobalto nel giacimento asbestifero di balngero (Torino)
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Mineralizzazioni nichelifere a ferro-nichel nativo e solfuri nel giacimento asbetiferto di sampeyre (Cuneo) ed in altre serpentiniti alpine
P. ACCATINO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1968
Sulla potestà normativa delle Regioni in materia penale
E. ANGELLOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Recenti evoluzioni nelle tecniche della coltivazione e del trasporto del grezzo nella miniera di balangero
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Metodi ed apparechiature per la misurazione di deformazioni negli scavi in roccia
G. BALDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Determinazione dei parametri idraulici ottimali nei sondaggi rotary ottimizzazione della perforazione
G. BALDINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Determinazione delle perdite di carico continue di pozzo nella perforazioni petrolifere
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1968
X Simposio di meccanica delle rocce (Austin, U.S.A., 20-22 Maggio 1968)
G. BARLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1968
Incontro annuale della Society of mining engineers dell' AIME (25-29 Febbraio 1968)
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Sulla produzione dello zolfo mediante spiazzamento con acqua surriscaldata
M. CARTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1968
Aspetti scinetifici e tecnici della ricerca per l'industria mineraria italiana e di sue recenti realizzazioni
A. CAVINATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Alcune considerazioni minerarie sull'uranifero utile
F.A. CIANCABILLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Sulla produzione dello zolfo mediante spiazzamento con acqua surriscaldata
E. CIANCI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1968
L'industria mineraria italiana. Situazione e prospettive
C. CLERICI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Ricerche sulla possibilità di recupero del nichel dalla serpentina asbestifera di balangero. Nota II- distribuzione e concentrazione dei minerali nicheliferi
C. CLERICI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1968
Visite tecniche estrattive delle Alpi Centro- Orientali
D. CUZZI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Problemi economici dell'impresa mineraria
G. DOLZANI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Incontri
1968
Le fonti primarie di energia in Italia. Disponibilità e consumi
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Sul coefficiente di sicurezze delle funi di estrazione
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Analisi di una coltivazione mineraria per mezzo della teoria della coda clinica
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Il problema della prevenzione delle malattie conseguenti a vibrazioni nel campo della perforazione mineraria: aspetti medici e tecnologici
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1968
Considerazioni sulle implicazioni tecniche della legge mineraria
M. GHIOTTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Contributo allo studio della separazione magnetoidrodinamica dei minerali
M. GIUSTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Prospettive dell'argentina nella produzione di idrocarburi
F.S GUIDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1968
La legislazione mineraria italiana ed i minerali di interesse nazionale
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1968
Analisi critica delle prestazioni del tunneler
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Scavo di gallerie con Tunneler
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1968
Il problema della prevenzione delle malattie conseguenti a vibrazioni nel campo della perforazione mineraria: aspetti medici e tecnologici
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1968
Una applicazione della teoria delle travi ad un caso di meccanica delle rocce
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1968
Visite tecniche estrattive delle Alpi Centro- Orientali
G. LAMPASONA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Dibattiti
1968
Richiamo alla opportunità di un testo unico delle leggi minerarie
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Su un'apparecchiatura per rilevamenti sismoacustici
E. ARMANDO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Su un apparecchio per la misura della convergenza in scavi
G. BALDINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Analisi dei fattori di influenza nella coltivazione dei giacimenti di idrocarburi
G. BALDINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Criteri di scelta del metodo di coltivazione di giacimenti di idroarburi
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Studio della velocità di avanzamento nella perforazione Rotary ed analisi dei risultati di ottimizazzione di galle e woods
G. BARLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Sull'influenza dell'ortotropia nelle misure con il deformometro circolare in rocce anisotrope ortotrope
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1967
Alcune osservazioni sul nono symposium di meccanica delle rocce tenuto a Gloden, U.S.A., 17-19 aprile 1967
G. BARLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Analisi dei metodi di misura delle tensioni nella bocca con dispositivi introdotti in foro
L. BERNARDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Su un banco per prove di perforazione a percussione di laboratorio
A. BONETTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Modernizzazione e riorganizzazione delle miniere di pirite in Toscana
G. BRIGHENTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1967
Il VII Congresso mondiale del petrolio (Mexico, 2-8 aprile 1967)
G. BRUNO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Studio della velocità di avanzamento nella perforazione Rotary ed analisi dei risultati di ottimizazzione di galle e woods
A. CAVINATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Il recupero degli ossidati mobildeniferi di climax
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1967
La XII conferenza internazionale delle stazioni di ricerca per la sicurezza mineraria
R. GIRARDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Metodi di abbattimento con l'impiego di fori lunghi
F. GRASSO BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Studio geologico del tracciato dell' autostrada Quincinetto-Aosta
N. INNAURATO BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1967
Il I Congresso di meccanica delle rocce a Lisbona
G. LAMPASONA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Dibattiti
1967
Il pensiero dell'Ufficio delle Miniere
R. MANCINI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Natura e possibilità di concentrazione di minerali pesanti contenuti nelle sabbie marine lungo la linea di costa nella zona di nettuno
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Alcune riflessioni sul disastro Aberfan
A. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1967
Confronto tra le prestazioni del Levigatore di Appiani e della Pipetta di Andreasen
B. MEINERI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1967
Cernita elettronica dei minerali in base al colore
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Prospettive di grandi impianti mobili di frantumazione
A. MORRA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Sviluppi e nuove installazioni nelle miniere a PB e ZN della società Monteponi & Montevecchio in Sardegna
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Natura e possibilità di concentrazione di minerali pesanti contenuti nelle sabbie marine lungo la linea di costa nella zona di nettuno
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
La tecnica dell'iniezione di acqua negli strati di carbone come mezzo di lotta contro le polveri
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1967
Il V Congresso Minerario Internazionale (Mosca- 10-15 luglio 1967)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Su un banco per prove di perforazione a percussione di laboratorio
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1967
Il I Congresso di meccanica delle rocce a Lisbona
B. POGGI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1967
Il VII Congresso mondiale del petrolio (Mexico, 2-8 aprile 1967)
G. RATTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Procedimento analitico di localizzazione dei colpi ditensione in base alle differenze tra i tempi di arrivo delle onde sismiche a quattro geofon
G. RATTI BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Su un'apparecchiatura per rilevamenti sismoacustici
G. RATTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Determinazioni elastiche per via sismica in galleria
G. RATTI BOLLETTINO n. 3 settembre
Memorie e note tecniche
1967
Su un apparecchio per la misura della convergenza in scavi
G. RIGAULT BOLLETTINO n. 4 dicembre
Memorie e note tecniche
1967
Cristalli ideali e cristalli reali
G. ROLANDI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Problemi dell'industria mineraria
A. SIGNORINI BOLLETTINO n. 3 settembre
Informazioni
1967
Meccanizzazione della perforazione per gallerie minerarie stradali e ferroviarie
A. TROMBETTA BOLLETTINO n. 4 dicembre
Informazioni
1967
Le nuove tecniche di lavoro subacqueo
T. VAN GOLDFRACHT BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1967
Considerazioni sullo stadio attuale dei campi dellaval Padana
E. ANGELLOTTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
L'impianto di trasporto e messa in sito dello sterile nella miniera di Balangero (Torino)
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
Modelli di flusso omogeneo nei mezzi porosi. Parte 3: descrizione di modelli analogici tipici
G. BARLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1966
Notizie sulle coltivazioni di carbone a giorno nella zona centrale degli Stati Uniti
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Aspetti dell'attività speleologica e difficoltà connesse
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
L'impianto di trasporto e messa in sito dello sterile nella miniera di Balangero (Torino)
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1966
Il IV Congresso Internazionale Minerario
A. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Ricerca di un criterio razionale di classificazione dei martelli perforatori moderni
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Ricerca di un criterio razionale di classificazione dei martelli perforatori moderni
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Visite di istruzione degli allievi ingegneri minerari del Politecnico di Torino nell'anno 1965-66
R. MANCINI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
Le risorse minerarie del fondo del mare
E. MARTINI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Ricerche sulla possibilità di recupero di nichel dalla serpentina asbestifera di balangero. Nota I identificazione di un minerale nichelifero ferromagnetico
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Studio della differenziazione delle terre rare nella tormalinite di Busaschi (Sardegna Centr.)
T. MICHELETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
L'arricchimento dei minerali con canale separatore magneto-idro-dinamico
P. NATALE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Sulla pirite di alcuni giacimenti piritoso- cupriferi stratiformi delle alpi occidentali
P. NATALE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Symposium internazionale sui giacimenti minerari delle Alpi (Trento-Mendola 1966)
P. NATALE BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1966
Symposium sui problemi geo-minerari sardi (Cagliari-Iglesias, ottobre 1965)
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Ricerche sulla possibilità di recupero di nichel dalla serpentina asbestifera di balangero. Nota I identificazione di un minerale nichelifero ferromagnetico
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Il secondo symposium europeo sulla comminuzione 8amsterdam, 20-23 settembre 1966)
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
Ricerche sulla lotta contro le polveri nel ripienamento pneumatico
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Visite di istruzione degli allievi ingegneri minerari del Politecnico di Torino nell'anno 1965-66
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Symposium internazionale sui giacimenti minerari delle Alpi (Trento-Mendola 1966)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Informazioni
1966
Symposium sui problemi geo-minerari sardi (Cagliari-Iglesias, ottobre 1965)
L. PERETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Geologia e genesi dei giacimenti di talco nel pinerolese
L. PERETTI BOLLETTINO n. 1-2 marzo giugno
Memorie e note tecniche
1966
Le acque del sottosuolo. 1. Considerazioni di giacimentologia
G. RATTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Sugli effetti delle vibrazioni prodotte da esplosioni
G. RIBALDONE BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Informazioni
1966
Le operazioni di soccorso nel Buco del Castello di Roncobello (Bergamo)
T. VAN GOLDFRACHT BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Modelli per il flusso eterogeneo nei mezzi porosi. Modelli idrodinamici per similitudine (sand-fluids models)
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Ricerche sulla possibilità di recupero di nichel dalla serpentina asbestifera di balangero. Nota I identificazione di un minerale nichelifero ferromagnetico
P. ZUFFARDI BOLLETTINO n. 3-4 settembre-dicembre
Memorie e note tecniche
1966
Singenesi ed epigenesi: considerazioni di carattere generale
G. BALDINI BOLLETTINO n. 2 settembre
Memorie e note tecniche
1965
Modelli di flusso omogeneonei mezzi porosi. Parte 2°: descrizione di modelli analogici idrodinamici
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1 Giugno
Memorie e note tecniche
1965
Modelli di flusso omogeneo nei mezzi porosi. Parte 1: considerazioni generali sull'impiego dei modelli di diretta rappresentazione, analogici e numerici.
G. BARLA BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Modello meccanico di impianto di sollevamento di olio con pompa ad astine
G. BARLA BOLLETTINO n. 2 settembre
Informazioni
1965
Viaggio di istruzione degli allievi laureandi idrocarburisti di Torino (Anno 1964-1965)
G. BARLA BOLLETTINO n. 1 Giugno
Memorie e note tecniche
1965
Analisi dei moti nel sollevamento artificiale di olio con pompa ad astine
A. CAVINATO BOLLETTINO n. 2 settembre
Memorie e note tecniche
1965
Le concentrazioni ferrifere dell'arcaico e le ripercussioni della loro valorizzazione sul mercato dei minerali di ferro
P. GALLUPPI BOLLETTINO n. 1 Giugno
Memorie e note tecniche
1965
Problemi tecnico-economici della produzione degli idrocarburi
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Verifica della taratura di un vibrografo per mezzo di riprese cinematografiche ad alta frequenza
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 3 dicembre
Informazioni
1965
Viaggio di istruzione degli allievi minerari del Politecnico di Torino (Anno 1964-65)
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 2 settembre
Informazioni
1965
Visite di istruzione degli allievi minerari della Scuola di Torino nell'anno 1964-1965
G. GECCHELE BOLLETTINO n. 1 Giugno
Memorie e note tecniche
1965
L'estrazione mineraria polifune
M. GHIOTTI BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Progetto dei separatori magnetici a puleggia
C. LESCA BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Verifica della taratura di un vibrografo per mezzo di riprese cinematografiche ad alta frequenza
R. MANCINI BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Correlazione tra perforabilità a rotazione e proprietà fisiche delle rocce
E. MATTEUCCI BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Studio del sistema di filoni di tormalinite di busaschi (Sardegna centrale)
A. MORANDINI FRISA BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Correlazione tra perforabilità a rotazione e proprietà fisiche delle rocce
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
L'utilizzazione di paste a base di cloruri per la captazione e la fissazione delle polveri sulle pareti delle gallerie di miniera
E. OCCELLA BOLLETTINO n. 2 settembre
Memorie e note tecniche
1965
Scelta e preparazione degli inerti per la diga di place moulin (Valpelline)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 3 dicembre
Informazioni
1965
Viaggio di istruzione degli allievi minerari del Politecnico di Torino (Anno 1964-65)
S. PELIZZA BOLLETTINO n. 2 settembre
Informazioni
1965
Visite di istruzione degli allievi minerari della Scuola di Torino nell'anno 1964-1965
L. PERETTI BOLLETTINO n. 2 settembre
Memorie e note tecniche
1965
Scelta e preparazione degli inerti per la diga di place moulin (Valpelline)
G. RATTI BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Modello meccanico di impianto di sollevamento di olio con pompa ad astine
G. RATTI BOLLETTINO n. 1 Giugno
Memorie e note tecniche
1965
Analisi dei moti nel sollevamento artificiale di olio con pompa ad astine
R. VARVELLI BOLLETTINO n. 3 dicembre
Informazioni
1965
Spedizione italiana all' Hiundu-kush orientale "Afghan 1965"
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 3 dicembre
Memorie e note tecniche
1965
Studio del sistema di filoni di tormalinite di busaschi (Sardegna centrale)
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1 Giugno
Memorie e note tecniche
1965
Confronto fra i giacimenti mercuriferi primari dell'amiata e della Spagna
G. BALDINI BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
Principi di classificazione e dimensionamento dei modelli di flusso nei mezzi porosi
G. BERRINO BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
Limiti di impiego del ripper nell'abbattimento delle rocce
L. CLERICI BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
L'arricchimento del minerale di ferro della miniera di cogne (Aosta
P. NATALE BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
Studi sui giacimenti piritosi-cuproferi stratiformi della Alpi occidentali- nota I. Compendio delle conoscenze attuali sulle piriti stratiformi
G. ORSINO BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
Limiti di impiego del ripper nell'abbattimento delle rocce
T. VAN GOLDFRACHT BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
Principi di classificazione e dimensionamento dei modelli di flusso nei mezzi porosi
S. ZUCCHETTI BOLLETTINO n. 1 dicembre
Memorie e note tecniche
1964
Studi sui giacimenti piritosi-cuproferi stratiformi della Alpi occidentali- nota I. Compendio delle conoscenze attuali sulle piriti stratiformi

0

0