Clicca qui per iscriverti online Programma ">
 
                            Tipo evento: Corso di formazione
                            
Data: 29-30 giugno
 
                            
Luogo: Politecnico di Torino  - DIATI Sala Riunioni 
  
                            
                            							
Responsabile: GEAM
														                            
Scadenza Iscrizioni: 24 giugno
															
                            
L’approvvigionamento di materie prime, anche critiche, è centrale per lo sviluppo di tecnologie green e hi-tech. Altrettanto fondamentale risulta essere l’approvvigionamento di materie prime per costruzioni ed infrastrutture (pietre ornamentali ed aggregati) e di minerali industriali.
La necessità di reperire tali materiali porta, da un lato, ad efficientare lo sfruttamento sostenibile di giacimenti naturali, e, dall’altro, a cercare “giacimenti” integrativi rispetto a quelli naturali, quali, ad esempio, discare ad incentivare il recupero dei rifiuti connessi a cicli produttivi.
Per poter sfruttare in modo sostenibile “vecchi” e “nuovi” giacimenti (in situ – discariche, o “fluenti” –  flussi di rifiuti) bisogna avere competenza non solo sui materiali e sui quantitativi potenzialmente valorizzabili (caratteristiche, volumi disponibili, logistica) ma anche sugli impatti connessi alla loro gestione (ambientali, economici e sociali). 
Questa tematica richiede un approccio interdisciplinare che coinvolge diverse figure professionali quali: ingegneri, geologi, chimici, agronomi, legislatori, economisti, sociologi.
Sono stati richiesti crediti CFP per ingegneri e geologi.
Clicca qui per iscriverti online
Programma