Clicca qui per iscriverti online Locandina ">
Tipo evento: Seminario online
Data: 13 ottobre
Luogo: Piattaforma zoom
Responsabile: GEAM
Scadenza Iscrizioni: 8 ottobre
La analisi delle cause e delle dinamiche determinanti gli eventi infortunistici costituisce uno strumento prezioso a fini di prevenzione, segnatamente in ambiti operativi e tecnologici complessi.
In particolare una investigazione approfondita sui singoli accadimenti –non necessariamente con conseguenze gravi, ma anche in caso di near misses- consente di potenziare sostanzialmente le conoscenze necessarie per una efficace analisi e gestione dei rischi lavoro correlati.
Ci si propone in questa occasione di discutere un approccio originale, messo a punto in base ad una ricerca avviata sin dagli anni ‘90, che risponde alle esigenze essenziali di sistematicità, completezza e formalizzazione tipiche della analisi di rischio, e garantisce da errori sistematici dovuti soggettività di giudizio da parte dell’analista.
La struttura logica di base della metodica, fondata su un criterio ampiamente validato di analisi e gestione dei rischi lavoro correlati, fa riferimento ai principi di approccio obiettivo di sistema ed alle potenzialità dell’applicazione combinata delle tecniche di Fault Tree ed Event Tree analysis. Ne deriva una efficace ricostruzione della catena causale dell’evento incidentale che, risalendo dalle cause dirette per due livelli di cause indirette, identifica le Root causes originarie, consente di esaminare la qualità della gestione dei rischi adottata e fornisce indicazioni sulle azioni correttive da attuare per impedire sia l’accadimento specifico sia eventuali altre dinamiche incidentali nel contesto in esame.
Il metodo è stato successivamente implementato in un modello computer assistito a supporto della attività dell’analista, al quale è sempre peraltro lasciata piena autonomia decisionale di investigazione.
La versione di applicabilità generale del modello computer assistito è caratterizzata dalla possibilità di “personalizzazione” per contesti operativi specifici, e ciò è stato in particolare fatto per quanto riguarda le attività di scavo di gallerie mediante tecniche di abbattimento meccanico a piena sezione.
Clicca qui per iscriverti online
Locandina